• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Albero di Natale di pasta sfoglia salato

    Antipasti

    Albero di Natale di pasta sfoglia

  2. Flan agli spinaci

    Antipasti

    Flan agli spinaci

  3. Purceddhruzzi

    Dolci e dessert

    Purceddhruzzi

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte soffici » Ciambella marmorizzata

Ciambella marmorizzata

20 Commenti  5/5 (5 voti)

Ciambella marmorizzata
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Vegetariana

La ciambella marmorizzata è un classico dolce soffice da credenza goloso e genuino. Due impasti, uno chiaro e uno al cacao, che si incrociano tra loro creando un delizioso intreccio di bontà e morbidezza. Il dolce per tutta la famiglia, ideale per una colazione o una merenda nutriente e gustosa. E' così morbida e spugnosa che può essere gustata da sola oppure tuffata in una tazza di latte o di tè. Potete profumare l'impasto chiaro come più vi piace, buccia d'arancia, vaniglia, cannella e aggiungere delle gocce di cioccolato in quello al cacao. La preparazione è semplicissima e a prova di errore. Gli ingredienti si amalgamano in una ciotola e alla fine si dividono per creare quello scuro. La variegatura si crea direttamente nello stampo con una forchetta. Sono sicura che l'amerete al primo morso e non vedrete l'ora di rifarla. Restando in tema di torte bicolore, provate anche la ciambella zucca e cioccolato.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 10 persone

  • farina 00 400 g
  • uova 5
  • burro morbido 175 g
  • latte 160 g
  • zucchero di canna 240 g
  • cacao 40 g
  • lievito per dolci 1 bustina
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la ciambella marmorizzata

  1. Mettete il burro morbido e lo zucchero in una ciotola capiente e montateli con le fruste fino ad ottenere un composto morbido e spumoso. Aggiungete un uovo alla volta evitando di aggiungere il successivo fino a quando l'impasto non avrà assorbito il precedente.

    Ciambella marmorizzata 1
    Ciambella marmorizzata 2
  2. Prelevate 50 g di farina dalla quantità totale e setacciate il resto nella ciotola assieme al lievito alternandoli con il latte. Versate metà impasto in un'altra ciotola e setacciate in una la farina messa da parte e nell'altra il cacao.

    Ciambella marmorizzata 3
    Ciambella marmorizzata 4
  3. Imburrate uno stampo da ciambella e versate i due impasti laternandoli tra loro, poi con una forchetta  o uno stecchino lungo muovetelo un pochino per creare l'effetto marmorizzato. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 40°.

    Ciambella marmorizzata 5
    Ciambella marmorizzata 6

Conservazione

Potete conservare la ciambella marmorizzata sotto una campata per torte o coperta da pellicola per alimenti per 4-5 giorni.

Ricette, Torte, Torte soffici, Vegetariane

Previous Post: « Sformato di spinaci
Next Post: Spaghetti cacio e pepe »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Crostata di grano saraceno

Torte

Crostata di grano saraceno

Torte

Ciambella all'acqua

Linzer torte

Torte

Linzer torte

Sbriciolata ricotta e cioccolato

Torte

Sbriciolata ricotta e cioccolato

Torta di grano saraceno

Torte

Torta di grano saraceno

Cheesecake alle fragole

Torte

Cheesecake alle fragole

20 Commenti

  1. alba ha scritto:

    29 Ottobre 2018

    Ciao Giuliana,

    ma quando dici olio di semi, che olio intendi?
    di semi di girasole?
    di semi di mais?
    di arachidi?

    di solito, le ricette con l'olio di semi non le faccio mai perche' credo sempre che alla fine non mi piaceranno, un po' mi fa senso mettere olio....mi da l'idea di mettere olio per auto, :).
    Ma da quello che leggo, nelle ciambelle e' quasi un obbligo, affinche' vengano morbide.
    Tu quale usi?
    grazie
    Alba

    Rispondi
  2. Elisaltea ha scritto:

    11 Aprile 2014

    Cara, adoro la ciambella marmorizzata, la preparo un po' diversamente (zucchero semolato e acqua al posto del latte) e viene super, ma sono sicura che la tua non è da meno!!! 😀
    Un abbraccio e buon week-end

    Rispondi
  3. Luisa Alexandra ha scritto:

    8 Aprile 2014

    Uma maravilha, ficou tão lindo!

    Rispondi
  4. Giovanna ha scritto:

    8 Aprile 2014

    Un classico amatissimo, che tu hai realizzato alla perfezione!

    Rispondi
  5. Paola ha scritto:

    7 Aprile 2014

    Ciao Giuliana, con una fetta di questa ciambella marmorizzata inizierei volentieri la giornata! Un abbraccio
    Paola

    Rispondi
  6. consuelo tognetti ha scritto:

    7 Aprile 2014

    Un classico che non stanca mai ed il tuo è un vero piacere x gli occhi ^_*

    Rispondi
  7. La cucina di Molly ha scritto:

    7 Aprile 2014

    Che delizia questa ciambella, perfetta per la colazione e per l'ora del tè! Un abbraccio!

    Rispondi
  8. marina riccitelli ha scritto:

    7 Aprile 2014

    oddio Giuliana! 5 ricette e come faccio a starti dietro!!! Spero di non perdermene neanche una!!! Questa ciambella è deliziosa!!! Bacetti

    Rispondi
  9. ~ Inco ha scritto:

    7 Aprile 2014

    Uhmmm...è l'ora del tè..ci starebbe bene una fettina.
    Buon pomeriggio.
    Inco

    Rispondi
  10. sississima ha scritto:

    7 Aprile 2014

    la vedo spesso nei blog ma non l'ho mai provata, sembra facile da preparare e l'aspetto è assolutamente invitante, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  11. Ely Valsecchi ha scritto:

    7 Aprile 2014

    Buonissima di sicuro! Brava 5 ricette alla settimana sono per me tantissime e ti faccio tutti i miei auguri per riuscire a mantenere questo ritmo! Baci

    Rispondi
  12. veb ha scritto:

    7 Aprile 2014

    J'adore le marbré et tes photos donnent vraiment envie. Bravo pour ton blog que je trouve meravilliso. Bien cordialement

    Rispondi
  13. l'albero della carambola ha scritto:

    7 Aprile 2014

    Non sai che ricordi mi evoca...bellissima!
    simo

    Rispondi
  14. Cristina D. ha scritto:

    7 Aprile 2014

    Questo è da sempre il dolce preferito di mio figlio. Mi da sempre il tormento perchè io glielo prepari. Buona settimana !

    Rispondi
  15. Iva ha scritto:

    7 Aprile 2014

    Complimenti per la sfida delle 5 ricette a settimana!! Non ci riuscirei mai!! :D:D Bellissimo il "nuovo blog" e buonissima la ricetta, una ricarica cioccolatosa per la colazione!

    Rispondi
  16. [email protected] ha scritto:

    7 Aprile 2014

    E' un classico che adoro.

    Rispondi
  17. Dolci a gogo ha scritto:

    7 Aprile 2014

    Un classico per la colazione di tutta la famiglia e poi questi sono i veri dolci quelli doc all'italiana che mettono il turbo ad una giornata!!Bacioni,imma

    Rispondi
  18. Maria ha scritto:

    7 Aprile 2014

    MA CHE DIRE ,!!!!!!!!!1 MERAVIGLIOSA E INVITANTE CON UN BUON CAFFE' , BRAVISSSSSSSIMA .......UN ABBRACCIO

    Rispondi
  19. Valentina ha scritto:

    7 Aprile 2014

    era la mia torta preferita da bimba! e complimenti per l'idea di pubblicare tanto!!!

    Rispondi
  20. Ale ha scritto:

    7 Aprile 2014

    adoro le ciambelle, ne ho fatta una proprio sabato così ma con una ricetta diversa...spero di riuscire a pubblicarla presto! un bacione e complimenti cara Giuliana!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758