• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Plumcake » Plumcake alle albicocche

Plumcake alle albicocche

46 Commenti  5/5 (4 voti)

Plumcake alle albicocche
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale: 1 h 5 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 245 kcal
  • Vegetariana

Il plumcake alle albicocche è un dolce alla frutta soffice e profumato da gustare a colazione o a merenda. Una torta semplicissima da fare da preparare durante tutta la stagione di questo frutto meraviglioso per la quale potete usare anche le albicocche leggermente ammaccate o che magari sono rimaste in frigo qualche giorno di troppo. Grazie allo yogurt e ai pezzetti di albicocca nell'impasto il plumcake risulta particolarmente morbido e leggermente umido ed è quindi buonissimo anche da solo in ogni momento della giornata.  Ovviamente dovrete fare un po' di attenzione alla cottura perchè comunque l'interno dovrà comunque essere bene cotto. Se preferite potete sostituire il burro con 80/90 g di olio e lo yogurt bianco con uno all'albicocca o alla vaniglia. Per renderlo ancora più goloso potete aggiungere invece delle gocce di cioccolato fondente. Chi, come me, è amante delle albicocche può provarle all'interno di un delizioso clafoutis!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • albicocche 400 g
  • farina 00 300 g
  • uova 3
  • burro 110 g
  • zucchero semolato 150 g
  • yogurt bianco 1 vasetto
  • lievito per dolci 10 g
  • sale 1 pizzico
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il plumcake alle albicocche

  1. Mescolate in una ciotola capiente la farina e il lievito setacciati assieme allo zucchero, mettendo da parte 2-3 cucchiai di farina. In un'altra ciotola sbattete le uova con una frusta a mano ed unite il pizzico di sale e lo yogurt.

    Plumcake alle albicocche 1
    Plumcake alle albicocche 2
  2. Unite anche il burro fuso fatto intiepidire e poi versate gli ingredienti liquidi nella ciotola con le polveri amalgamando il tutto con un cucchiaio di legno.

    Plumcake alle albicocche 3
    Plumcake alle albicocche 4
  3. Lavate le albicocche, privatele del nocciolo e tagliatele in tocchetti, quindi infarinatele con la farina messa da parte e amalgamatele al resto degli ingredienti.

    Plumcake alle albicocche 5
    Plumcake alle albicocche 6
  4. Imburrate uno stampo da plumcake lungo circa 22 cm e versateci dentro il composto, poi cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti. Il tempo può cambiare da un forno all'altro quindi controllate la cottura con uno stecchino già da un po' prima. Fate intiepidire il plumcake alle albicocche e poi toglietelo dallo stampo!

    Plumcake alle albicocche 7
    Plumcake alle albicocche 8

Conservazione

Il plumcake alle albicocche va conservato a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o comunque coperto per massimo 2 giorni, in frigorifero 1 o 2 giorni in più.

Plumcake, Ricette, Torte, Vegetariane

Previous Post: « Pasta agli asparagi
Next Post: Budino al cioccolato »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torta mimosa

Torte

Torta mimosa

Torte

Crostata ai frutti di bosco

Torte

Torta sette vasetti

Torta al latte caldo (hot milk cake)

Torte

Torta al latte caldo

Crostata di fragole

Torte

Crostata di fragole

Molly cake

Torte

Molly cake

46 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    24 Febbraio 2016

    Buonasera,
    non ho letto nessun commento in merito a questa ricetta. Mi meraviglio che si parli di tutt'altro che di quest dolce.
    Nadia.

    Rispondi
  2. Gloria Baker ha scritto:

    20 Maggio 2014

    ah Giuliana and tanti auguri de compleanno ! Happy birthday 🙂

    Rispondi
  3. Gloria Baker ha scritto:

    20 Maggio 2014

    Giuliana che bello this is absolutely georgeous I love albicocche !
    One of my favorite fruits!! Love the color I have to saved for our summer!!
    un abbraccio!

    Rispondi
  4. Giuliana Manca ha scritto:

    10 Maggio 2014

    Credo di si, a meno che non siano troppo acquose. Lo zucchero forse lo lascerei così... Vedi un po' tu ... Un bacione 😄

    Rispondi
  5. Giuliana Manca ha scritto:

    10 Maggio 2014

    Credo di si, a meno che non siano troppo acquose. Lo zucchero forse lo lascerei così... Vedi un po' tu ... Un bacione 😄

    Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    10 Maggio 2014

    Ciao Giuliana, potrei fare questo plumcake con le pesche sciroppate visto che non le trovo ancora in vendita quelle fresche? Se sì, dovrei diminuire la dose di zucchero visto che sono molto dolci? Grazie mille. Buon fine settimana a te e famiglia.

    Rispondi
  7. Daniela ha scritto:

    26 Giugno 2013

    Ciao Giuliana, per prima cosa auguri di Buon Compleanno in ritardo! Farò sicuramente questa ricetta con le albicocche salentine, prese a Morciano di Leuca poco prima che tornassi nella mia Brianza, così anonima e triste anche se estiva e con il sole, ma senza mare, capperi, olive, taralli, pomodori secchi, mozzarelle, burrata, stracciatella, treccine dolci, mustaccioli e pasticciotti, olio buono e il primitivo e poi profumo di fichi, salsedine e sterpaglie bruciate...e soprattutto senza la proverbiale e contagiosa ospitalità salentina...come farò a vivere senza, per tutti questi mesi??? sob!!! Comunque torno casa come sempre più ricca dentro di quando sono partita e poi sono finalmente riuscita a visitare, dopo quattro anni che "scendo" a far le vacanze in Puglia, la tua Lecce, in particolare il centro storico ed è FA-VO-LO-SA!!! anche le Bimbe ne conservano un super ricordo grazie al provvidenziale trenino turistico! anche se, concedimi di scriverlo, che fitta al cuore tutti quegli esercizi commerciali chiusi o in vendita...passerà spero questo momento difficile, la Puglia merita davvero il meglio e il buono, in tutti i sensi! Un abbraccio! Daniela

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      26 Giugno 2013

      Ciao Daniela, sono felice che Lecce ti sua piaciut! Io abito nella parte moderna, in pieno centro, e di negozi chiusi purtroppo se ne vedono davvero tanti! Speriamo davvero che le cose si sistemino!!UtilizzaUtilizzaUtilizza

      Rispondi
    • Daniela ha scritto:

      26 Giugno 2013

      lo spero davvero tanto, per tutti! Intanto buona continuazione e concedimi un pizzico di sana e positiva invidia per te che vivi da quelle parti, io ci lascio sempre un pezzo di cuore quando devo tornare a casa (forse s'è vagamente capito, vero?!)! utilizzo utilizzo, e ti farò sapere! Grazie ancora e a presto! Daniela

      Rispondi
  8. La cucina di Molly ha scritto:

    26 Giugno 2013

    Anche se con ritardo ti faccio i miei migliori auguri di compleanno! Buonissimo il tuo plumcake alle albicocche! Un bacione!

    Rispondi
  9. La cucina di Esme ha scritto:

    25 Giugno 2013

    tanti tanti auguri ritardatari di buon compleanno per i tuoi primi 40!!!!!!!!!! delizioso questo cake 🙂
    baci
    Alice

    Rispondi
  10. Maria ha scritto:

    25 Giugno 2013

    cara Giuliana , tanti tanti auguri di vero cuore ,il tuo plumcake e' una vera delizia ....ti abbraccio forte.

    Rispondi
  11. Beatrice Rossi ha scritto:

    25 Giugno 2013

    Auguri carissima! E complimenti, un'altra meravigliosa ricetta! Un abbraccio 🙂

    Rispondi
  12. Marilena ha scritto:

    25 Giugno 2013

    Carissima Giuliana,
    auguri di cuore per i tuoi "primi 40 anni" e grazie per le tue preziosissime ricette, a cui spesso attingo. L'ultimo è stato il cheesecake al limone per il compleanno di mia figlia: ottimo!
    Un abbraccio!
    Marilena

    Rispondi
  13. veronica ha scritto:

    25 Giugno 2013

    Giuliana auguri di vero cuore, questo plumcake e' meraviglioso soffice come una nuvola.Bravissima e ancora tanti auguri cara.

    Rispondi
  14. lucia ha scritto:

    25 Giugno 2013

    ma tanti, tanti auguri mia cara!
    deliziosa questo plum cake con le albicocche,da provare anche questa.....
    grazie e baci
    lucia

    Rispondi
  15. Sabrina ha scritto:

    25 Giugno 2013

    Auguroni tesoro!!!!!
    Ottimo plumcake, adoro le albicocche!!
    Un abbraccio grande

    Rispondi
  16. Federica Simoni ha scritto:

    24 Giugno 2013

    augurisssssssimi!!!! che meraviglia questo plumcake!!ciao

    Rispondi
  17. renata ha scritto:

    24 Giugno 2013

    Auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
    anche se in ritardo
    Buon Compleanno!!!!!!
    e grazie per questo plumcake davvero goloso!!!!
    Ti abbraccio
    buona settimana

    Rispondi
  18. lacucinadellaportaccanto Annalisa ha scritto:

    24 Giugno 2013

    Eccomiiiii...arrivo! Anche se in ritardo, ti voglio fare un mare di auguri (io purtroppo gli anta li ho già passati, anche se non da molto ;-( ) e tanti complimenti, perché nella semplicità di un freschissimo plum-cake, dimostri di voler condividere la tua solarità con gli altri. Di nuovo mille e mille AUGURI! Annalisa

    Rispondi
  19. Rosalba Lombardi ha scritto:

    24 Giugno 2013

    Tanti auguri cara e scusa il ritardo, ma per festeggiare con te prendo una fetta di questo plumcake strepitoso! 🙂 Baci baci

    Rispondi
  20. veronica ha scritto:

    24 Giugno 2013

    mi hai fatto venir voglia di questa delizia buonissima e facile da fare

    Rispondi
  21. Lilli ha scritto:

    24 Giugno 2013

    Auguri Giuliana!!:) Che buono il plumcake, adoro le albicocche!:) Un bacione!

    Rispondi
  22. Lory B. ha scritto:

    24 Giugno 2013

    Quanto mi piacciono i dolci con la frutta!!!!
    Bravissima Giuliana, un bacio, buona serata!!!!

    Rispondi
  23. [email protected] ha scritto:

    24 Giugno 2013

    Tanti auguri Giuliana per il tuo compleanno!
    Molto colorato e sa di sole il tuo plumcake come la tua bella regione.
    Un bacio!

    Rispondi
  24. Cristina ha scritto:

    24 Giugno 2013

    Auguri cara!!! Tanti, tanti cari auguri ^_^
    Questo plumcake è una favola, uno spicchio di sole!

    Rispondi
  25. Cucina Mon Amour ha scritto:

    24 Giugno 2013

    Ciao Giuliana
    Che buono questo plum cake... con tutta questa frutta ...
    Ottimo per la colazione.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  26. Annalisa ha scritto:

    24 Giugno 2013

    Tantissimi Auguri!!! io gli anta ho li ho già superati : (
    volendo utilizzare l'olio al posto del burro, quanto ne occorre? e le modalità di preparazione restano le stesse? grazie! : ))

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      24 Giugno 2013

      Utilizza circa 100 ml di olio e vedi come viene 😉

      Rispondi
  27. Miss Mou ha scritto:

    24 Giugno 2013

    E' bellissimo e tanti auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiii, gli anta sono una tappa importante di consapevolezza e sguardo al futuro.

    Rispondi
  28. Valentina ha scritto:

    24 Giugno 2013

    augurissimi!!! ottima idea x festeggiare!

    Rispondi
  29. Giovanna ha scritto:

    24 Giugno 2013

    Auguri, auguri di cuore! <3 Il cake, con la frutta di stagione è strepitoso!
    Un bacio

    Rispondi
  30. Clara pasticcia ha scritto:

    24 Giugno 2013

    Super affettuosissimi auguri Giuliana!!! Sei una classe 1973 anche tu allora!!! Anch'io ho festeggiato, i primi anta, sempre il 22 ... ma di marzo! Buffe coincidenze 🙂

    nessuna ilarità invece per questo cake che, lasciatelo dire, non invidia niente ad una "vera" torta di compleanno: ti confesso che io prediligo queste preparazioni ad altre!!! Danno molto soddisfazione!

    un abbraccio e felice settimana

    Rispondi
  31. consuelo tognetti ha scritto:

    24 Giugno 2013

    Auguri tesoro..non li dimostri assolutamente ^_*
    Buonissima il tuo plumcake..mi ci vorrebbe x colazione..devo ancora smaltire i postumi del matrimonio 😛
    la zia consu

    Rispondi
  32. Chiarapassion ha scritto:

    24 Giugno 2013

    Auguri splendida 40enne.
    Questo cake va dritto nella mia cartella dolci da provare...smack!

    Rispondi
  33. Claudia ha scritto:

    24 Giugno 2013

    Ma allora tanti auguri di cuore Giulianaaaaaaaa!!!!!! Buon festeggiamento con amici sabato prossimo.. e rubo una fetta di plumcake per festeggiare.. a me va benissimo! baci e buon lunedì 🙂

    Rispondi
  34. Patrizia ha scritto:

    24 Giugno 2013

    Tantissimi auguri cara Giuliana per i tuoi splendidi primi 40 anni :)!
    Hai festeggiato meravigliosamente secondo me, scegliendo il mare e questo buonissimo plumcake , colorato profumato e bellissimo!
    Bacioni e buona settimana !

    Rispondi
  35. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    24 Giugno 2013

    Ciao Giuliana! Tanti tanti auguri!!!! Mi rubo un pezzetino per festeggiare!

    Rispondi
  36. Ely Mazzini ha scritto:

    24 Giugno 2013

    Ciao Giuliana, allora prima di tutto...TANTI AUGURI!!!
    Questo plumcake sembra davvero molto soffice e goloso, adoro i dolci con la frutta soprattutto quella estiva!!!
    Bravissima!!!
    Bacioni, buona giornata...

    Rispondi
  37. Monsieur Tatin ha scritto:

    24 Giugno 2013

    Buon compleanno e buon plum cake della colazione del compleanno 🙂

    Rispondi
  38. Emily Z. Alioto ha scritto:

    24 Giugno 2013

    Buon "primo anta" compleanno!:) Ottimo questo plumcake, adoro le albicocche!!!

    Rispondi
  39. Ileana Pavone ha scritto:

    24 Giugno 2013

    Tanti auguti anche se in ritardo! 🙂
    Perfetto per le colazioni estive il tuo cake, poi è così colorato che fa tanta allegria ^_^

    Rispondi
  40. Araba Felice ha scritto:

    24 Giugno 2013

    Buon compleanno anche se in ritardo, hai fatto bene a festeggiarti al mare...e devo dire che con questo plumcake comunque non ti sei fatta mancare nulla 😉

    Rispondi
  41. Dolci a gogo ha scritto:

    24 Giugno 2013

    Tesoro augurissimi, sei entrata anche tu nel club!! Hai fatto bene a goderti il mare e sai anche questo divino plumcake é perfetto per festeggiare quindi prendo subito una fetta e ancora auguri!!!
    Baci, Imma

    Rispondi
  42. Dana Ruby ha scritto:

    24 Giugno 2013

    Ma tanti auguri allora! Sai che nemmeno io per me preparo torte, ne avro' fatte un paio in tutto! Bello invitante e sofficioso questo plumcake appena avro' il coraggio di accendere il forno lo provo! Bacio

    Rispondi
  43. Laura Carraro ha scritto:

    24 Giugno 2013

    Tantissimi auguri di buon compleanno!!!
    Baci

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758