• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Contorni

    Melanzane al forno

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Dolci al cucchiaio » Mousse ai due cioccolati

Mousse ai due cioccolati

31 Commenti  5/5 (3 voti)

Mousse ai due cioccolati
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Tempo totale*: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 385 kcal
  • *NOTE: + il tempo di rassodamento cin frigorifero
  • Vegetariana

La mousse ai due cioccolati è un goloso e raffinato dolce al cucchiaio che si scioglie in bocca. Due strati di puro piacere per gli occhi e per il palato con cui chiudere al meglio un pranzo o una cena con amici. Le ricette per preparare la mousse al cioccolato sono tante, più o meno complesse, questa che vi propongo qui è facilissima e senza uova, preparata solo con panna e cioccolato, bianco e fondente. Vi assicuro che è comunque buonissima, soffice e leggera come una nuvola e pronta per essere gustata dopo un po' di riposo in frigorifero. Preparatele qualche ora prima di doverle servire e in pochissimo tempo avrete il vostro squisito dessert per la serata. Per un sicuro effetto wow vi consiglio di preparare le mousse in bicchierini trasparenti in modo che i due strati siano bene visibili e che ogni commensale possa gustare il proprio con la giusta quantità di entrambe le mousse. Se amate i dolci al cucchiaio provate anche la deliziosa bavarese all'arancia.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8-10 persone

Per la mousse al cioccolato fondente
  • cioccolato fondente 200
  • panna fresca 300
  • latte intero 50
Per la mousse al cioccolato bianco
  • cioccolato bianco 110
  • panna fresca 160
Per completare
  • panna fresca 40 g
  • mirtilli
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la mousse ai due cioccolati

  1. Partite dalla preparazione dalla mousse al cioccolato bianco. Tritate il cioccolato e portate quasi a bollore in un tegame 60 g di panna.

    Mousse ai due cioccolati 1
    Mousse ai due cioccolati 2
  2. Versate la panna sul cioccolato tritato e mescolate fino a quando non si sarà completamente sciolto, se necessario portate sul fuoco a fiamma molto bassa. Fate raffreddare perfettamente e successivamente montate i restanti 100 g di panna. Amalgamate i due composti con movimenti delicati dal basso verso l'alto.

    Mousse ai due cioccolati 3
    Mousse ai due cioccolati 4
  3. Versate la mousse al cioccolato bianco nei bicchierini fino a circa 1/3 di altezza e metteteli in frigorifero. Occupatevi ora della mousse al cioccolato fondente. Tritate il cioccolato e portate quasi a bollore 120 g di panna e 50 g di latte, poi unite il cioccolato e  mescolate fino a quando non si sarà sciolto perfettamente.

    Mousse ai due cioccolati 5
    Mousse ai due cioccolati 6
  4. Montate i restanti 180 g di panna ed uniteli delicatamente alla crema di cioccolato fondente e panna che nel frattempo si sarà raffreddata.

    Mousse ai due cioccolati 7
    Mousse ai due cioccolati 8
  5. Versate la mousse al cioccolato fondente nei bicchierini riempiendoli quasi fino all'orlo e poneteli in  frigorifero per almeno un paio d'ore. Quando la mousse si sarà rassodata guarnite i bicchierini con panna montata e mirtilli freschi o con ciò che vi suggerisce la vostra fantasia.

    Mousse ai due cioccolati 9
    Mousse ai due cioccolati 10

Conservazione

Potete conservare la mousse ai due cioccolati in frigorifero per un paio di giorni ben coperta.

Dolci al cucchiaio, Dolci e dessert, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Bignè (pasta choux)
Next Post: Plumcake al cioccolato »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Muffin al cioccolato

Dolci e dessert

Muffin al cioccolato

Dolci e dessert

Muffin al caffè

Dolci e dessert

Biscotti al cacao senza glutine

Dolci e dessert

Sfogliatine alla marmellata

Muffin al Nesquik

Dolci e dessert

Muffin al Nesquik

Biscotti cioccolato e nocciole

Dolci e dessert

Biscotti cioccolato e nocciole

31 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    2 Luglio 2012

    Ciao!! ricordi che ti avevo chiesto se si potevano usare queste mousse per farcire una torta? bene, le ho provate. La bianca e' troppo delicata di sapore e si e' persa col gusto intenso della mud cake al cioccolato fondente. Mentre quella al cioccolato al latte e' perfetta!!! Avevo avuto l'accortezza di montare la panna con un puffolino di pannafix in modo che poi la mousse mi venisse piu consistente, e infatti cosi e' stato. La torta era destinata a bambini (ho il compleanno il giorno dopo il tuo...) e l'hanno fatta fuori tutta!!!!
    BRAVA!!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      2 Luglio 2012

      Tu sei stata brava!!!! Anzi, grazie per la dritta, la preparerò anch'io! 🙂

      Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    29 Maggio 2012

    cHE GODURIA!!! MA QUESTE MOUSSE SI POSSONO USARE PER FARCIRE UN BEL PAN DI SPAGNA? O E' TROPPO MOLLICCIA E NON REGGE?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Maggio 2012

      Ciao... allora per quanto riguarda la consistenza quella al cioccolato fondente è molto più compatta di quella al cioccolato bianco, però secondo me si potrebbe tentare con entrambe, fammi sapere 😉

      Rispondi
  3. Cristina ha scritto:

    28 Maggio 2012

    Golosissima ricetta spiegata nei minimi dettagli, passaggio dopo passaggio... altro che imperfetta!

    Rispondi
  4. monica ha scritto:

    27 Maggio 2012

    mi devi spiegare come fai a fare le cose così perfette e belle da vedere.... cosa fai, usi la bolla????
    complimentoni!

    Rispondi
  5. Ely ha scritto:

    26 Maggio 2012

    Ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh sembrano quasi finti da tanto sono belli! Giuliana hai fatto dei capolavori!!!!!! Baci

    Rispondi
  6. Donaflor ha scritto:

    26 Maggio 2012

    doppia goduria...questi bicchieri ai due cioccolati! e la presenazione è spettacolare! sempre bravissima!
    te li copieròòòòòòò anch'io!
    bacioni

    Rispondi
  7. Silvia -il pane al profumo di lavanda ha scritto:

    25 Maggio 2012

    Sono un capolavoro, vermante perfetti! Immagino che saranno stati completamente spazzolati dai tuoi inviatati. Bravissima Giuliana.

    Rispondi
  8. samaf ha scritto:

    25 Maggio 2012

    che meraviglia! ti va di partecipare con la ricetta a
    http://dolcizie.blogspot.it/2012/04/lalbero-goloso-una-dolce-raccolta.html

    ciao
    Samaf

    Rispondi
  9. Lucia ha scritto:

    25 Maggio 2012

    Questa mousse è di un'eleganza più unica che rara... Questa è la prima cosa che mi ha colpito guardando le foto, ma ovviamente all'assaggio la troverei anche squisita! Ne sono certa 🙂

    Rispondi
  10. Giulia ha scritto:

    25 Maggio 2012

    ma sono bellissimi!!! e sicuramente anche buoni 🙂 a presto!!

    Rispondi
  11. Betty ha scritto:

    25 Maggio 2012

    sono stu-pen-di questi bicchierini, sembrano usciti direttamente da una grande pasticceria... complimenti!
    felice w.e.

    Rispondi
  12. La cucina di Molly ha scritto:

    25 Maggio 2012

    Che meraviglia questi bicchieri, oltre che belli da vedere sono una vera golosità, complimenti!Ciao e buon fine settimana!

    Rispondi
  13. Fr@ ha scritto:

    25 Maggio 2012

    Sono perfetti. Complimenti.

    Rispondi
  14. renata ha scritto:

    25 Maggio 2012

    Oh Giuliana ..che golosità questi bicchieri e grazie mille per questa idea che ruberò sicuramente....
    Un bacione cara e buon Venerdì!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  15. Antonella ha scritto:

    25 Maggio 2012

    Ciao Giuliana è bellissimo il tuo blog e questi bicchierini sono molto golosi.
    Adesso ci sono anche io tra i tuoi lettori fissi.
    A presto,
    Antonella di cioccomela.blogspot.it

    Rispondi
  16. Giovanna ha scritto:

    25 Maggio 2012

    Io la vedrei benissimo anche da mangiare adesso, come antipasto! 🙂
    Giuliana, complimenti, è davvero deliziosa!
    Un bacio e buon fine settimana

    Rispondi
  17. Clara ha scritto:

    25 Maggio 2012

    che buone le mousse! e queste sono così eleganti, sfiziose e invitanti!! è bello seguirti!! a presto, Clara

    Rispondi
  18. Luisa Alexandra ha scritto:

    25 Maggio 2012

    O contraste de cores fica giríssimo!

    Rispondi
  19. Patrizia ha scritto:

    25 Maggio 2012

    Semplicemente deliziose queste mousse bicolore!! Golosissime!!! Un bacione e buon fine settimana...

    Rispondi
  20. Bianca Neve ha scritto:

    25 Maggio 2012

    Sei bravissima! Sono perfetti! E squisiti!

    Rispondi
  21. Dana ha scritto:

    25 Maggio 2012

    Ecco i dolci che mi fanno peccare! Non tentarmi!

    Rispondi
  22. Claudia ha scritto:

    25 Maggio 2012

    Già buona semplice al cioccolato.. ma così bicolore a parte presentarsi meglio deve essere proprio una bomba!!!baci cara e buon fine settimana .-D

    Rispondi
  23. veronica ha scritto:

    25 Maggio 2012

    Complimenti questa mousse e' elegantissima! Brava come sempre.Baci.

    Rispondi
  24. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    25 Maggio 2012

    Questi bicchieri sono molto scenografici e perfetti d aportare in tavola e anche e soparattutto goduriosissssssssimi!!baci,imma

    Rispondi
  25. serena ha scritto:

    25 Maggio 2012

    wooow, sono perfetti! Buon w-end giuliana!
    serena

    Rispondi
  26. Elisa ha scritto:

    25 Maggio 2012

    Sbam!
    Rumore per indicare il mio svenimento...sì perché di fronte a una mousse con doppio cioccolato cosa posso fare se non svenire?? Potessi mangiarla... 😛
    Buon fine settimana!

    Rispondi
  27. Lory B. ha scritto:

    25 Maggio 2012

    Le tue presentazioni, son così perfette da sembrare fiabesche!!!
    Bravissima, come sempre!!!!
    Tanti baci!!!!!

    Rispondi
  28. Yrma ha scritto:

    25 Maggio 2012

    GIULY!!!MA..MA...sono fantastici!!!!perfetti!!!mi dici come fai?????degni di una pasticceria famosa!!!!Sono impressionata!!!!Complimenti davvero!!!!!Un abbraccio grande e buon we!!!

    Rispondi
  29. Valentina ha scritto:

    25 Maggio 2012

    che capolavoro!!! e chi se ne frega delle calorie!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758