• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Frolle » L'Antica di Knam

L'Antica di Knam

17 Commenti  5/5 (5 voti)

L'Antica di Knam
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale*: 1 h
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 352 kcal
  • *NOTE: + il tempo di riposo in frigorifero
  • Vegetariana

L'Antica di Knam è una golosa crostata con pasta frolla integrale, confettura di lamponi e ganache al cioccolato fondente. Un meraviglioso incontro di sapori, profumi e consistenze che vi farà innamorare al primo assaggio. E' uno dei grandi classici del re del cioccolato Ernest Knam e prende il nome dalla sua prima pasticceria, l'Antica Arte del Dolce. Una torta goduriosa in cui tutti gli ingredienti si fondono alla perfezione trasformando la loro semplicità in qualcosa di unico. Il guscio di friabile pasta frolla racchiude la morbida e vellutata ganache al cioccolato, esaltata dalla leggera acidità della confettura di lamponi e dalla freschezza dei lamponi freschi. Credetemi se vi dico che se amate il cioccolato non potete non provarla. Per gustarla al meglio lasciatela a temperatura ambiente una quarantina di minuti prima di servirla. Vi lascio anche il link della sua favolosa crostata al cioccolato.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

Per la pasta frolla
  • farina 00 120 g
  • farina integrale 120 g
  • burro 125 g
  • zucchero semolato 125 g
  • uova 1
  • lievito per dolci 5 g
  • bacca di vaniglia
  • sale 1 pizzico
Per la ganache
  • cioccolato fondente 300 g
  • panna fresca 220 g
Per la farcia
  • confettura di lamponi 320 g
Per completare
  • lamponi freschi 120 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare l'Antica di Knam

  1. Lavorate in una ciotola capiente il burro morbido e lo zucchero, quindi unite l'uovo, i semi di 1/2 bacca di vaniglia e il pizzico di sale e mescolate bene.

    L' Antica di Knam 1
    L' Antica di Knam 2
  2. Aggiungete le due farine e il lievito e impastate il tutto velocemente, poi avvolgete il panetto ottenuto nella pellicola e mettete in frigo a riposare per circa 1 ora.

    L' Antica di Knam 3
    L' Antica di Knam 4
  3. Versate la panna in una tegame e portate a bollore, poi unite il cioccolato spezzettato e fatelo sciogliere perfettamente.

    L' Antica di Knam 5
    L' Antica di Knam 6
  4. Riprendete la pasta e stendetela con il mattarello su un piano ben infarinato. Ricoprite la base di uno stampo rivestito di carta da forno del diametro di circa 24 cm facendo attenzione a non fare troppo basso il bordo perchè in cottura tenderà un po' ad abbassarsi e c'è tanta farcia (il mio era troppo basso). Stendete sulla base la confettura.

    L' Antica di Knam 7
    L' Antica di Knam 8
  5. Cuocete in forno preriscaldato a 175° per circa 20 minuti, poi fatela raffreddare e toglietela dallo stampo. Adagiate il guscio di pasta frolla sul piatto da portata e solo quando si sarà completamente raffreddata versate la ganache al suo interno. Mettete l'Antica di Knam in frigorifero e quando la ganache si sarà solidificata completate con il lamponi freschi.

    L' Antica di Knam 9

Conservazione

Potete conservare l'Antica di Knam in frigorifero per circa 3 giorni.

Frolle, Ricette, Torte, Vegetariane, San Valentino

Previous Post: « Cous cous con verdure e ceci
Next Post: Chiacchiere di carnevale »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torte

Plumcake cocco e fragole

Torta di mele con pinoli e uvetta

Torte

Torta di mele con pinoli e uvetta

Lemon drizzle cake

Torte

Lemon drizzle cake

Ciambella marmorizzata

Torte

Ciambella marmorizzata

Torte

Plumcake variegato

Torte

Cheesecake al caffè

17 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    19 Febbraio 2017

    Come mai il mio commento non compare?? Grazie

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    19 Febbraio 2017

    Ti è venuta bellissima. Complimenti! La marmellata l'hai setacciata? Quella di lamponi di solito ha dei semini fastidiosissimi. Io difficilmente la trovo senza. Grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Febbraio 2017

      No, non l'ho setacciata... secondo me non era necessaio...

      Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    18 Febbraio 2017

    Cara, metterai la ricetta delle chiacchiere al forno? Vorrei tanto farle e mi fido delle tue ricette. Grazie. Buon sabato

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Febbraio 2017

      No, mi spiace non sono riuscita a farle!

      Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    18 Febbraio 2017

    Che bella! L'hai presa sul suo libro la ricetta?

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    17 Febbraio 2017

    Che meraviglia! Dove prendi le ricette di Knam Giuliana? Hai un un libro? Non dev'essere facile riprodurre le sue creazioni.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Febbraio 2017

      Di solito dai programmi di cucina in cui c'è lui...

      Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    17 Febbraio 2017

    Buongiorno cara, avresti una ricetta di frolla al cacao per fare dei biscotti? Grazie mille. Buon weekend

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Febbraio 2017

      Puoi dare un'occhiata a questi due link!
      https://www.lacucinaimperfetta.com/2013/03/biscotti-al-cioccolato.html
      https://www.lacucinaimperfetta.com/2014/12/crostata-al-cioccolato.html

      Rispondi
  7. [email protected] ha scritto:

    17 Febbraio 2017

    Difficile resistere.

    Rispondi
  8. Giuliana Manca ha scritto:

    16 Febbraio 2017

    Dopo il tempo in frigorifero è densa. Si taglia perfettamente.

    Rispondi
  9. Anonimo ha scritto:

    16 Febbraio 2017

    Ciao Giuliana, vorrei fare questa torta che ti è venuta benissimo. La crema al cioccolato resta liquida o densa? Siccome non è tagliata non posso vedere come dovrebbe venire. Grazie

    Rispondi
  10. Dolci a gogo ha scritto:

    15 Febbraio 2017

    Questa tesoro l'ho provata anch'io è buonissima e la tua è strepitosamente bella!Baci,Imma

    Rispondi
  11. Ely Valsecchi ha scritto:

    14 Febbraio 2017

    Mamma mia questa torta è peccaminosa, bellissima! E tu sempre bravissima!

    Rispondi
  12. consuelo tognetti ha scritto:

    14 Febbraio 2017

    Semplicemente meravigliosa! Buon San Valentino tesoro ❤️

    Rispondi
  13. Piccolalayla - Profumo di Sicilia ha scritto:

    14 Febbraio 2017

    Per una fetta di questa potrei fare km... adoro l'accostamento lamponi /cioccolato! A presto LA

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758