• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Lievitati

    Impasto per pizza

  3. Frittata di spinaci al forno

    Secondi piatti

    Frittata di spinaci al forno

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Frittate e uova » Omelette

Omelette

19 Commenti  5/5 (4 voti)

Omelette
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 5 min
  • Cottura: 5 min
  • Tempo totale: 10 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 200 kcal
  • Gluten free
  • Vegetariana

L'omelette è una ricetta di origine francese che, pur richiedendo poco tempo e pochissimi ingredienti, merita una certa attenzione nella sua preparazione perchè il rischio di passare dall'omelette alla frittata è sempre dietro l'angolo. Sia l'omelette che la frittata, piatto tipico della nostra cucina, sono infatti a base di uova sbattute ma mentre la prima viene cotta in padella con abbondante burro solo da un lato e poi ripiegata a mezzaluna e servita ben calda, cosìcchè l’interno resti morbido e cremoso, la seconda, in cui spesso alle uova sono amalgamati altri ingredienti, viene ben cotta da entrambi i lati o in padella o in forno e si può mangiare sia calda che fredda. Premesso che dovrete essere voi a trovare il perfetto punto di cottura, vi suggerisco alcuni piccoli accorgimenti per provare ad ottenere l'omelette perfetta. La padella dovrà essere ben unta in modo da permettere al composto di scivolare quando dovrete girarne la metà a mezzaluna, quindi concedetevi uno strappo alla dieta. Sbattete le uova in una ciotola in modo da incorporare aria e rendere poi più gonfia l'omelette, poi fate sciogliere il burro nel tegame e quando appariranno le prime bollicine versate le uova e muovetele con un cucchiaio di legno agitando la padella avanti e indietro e in senso circolare. Fermatevi per qualche secondo in modo da far raprendere il fondo e a questo punto inclinate la padella e con una spatola sollevate metà dell’omelette richiudendola a forma di mezzaluna. Infine fate scivolare delicatamente la vostra omelette nel piatto. Vi lascio il link della frittata arrotolata.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • uova 4
  • burro 30 g
  • sale
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare l'omelette

  1. Rompete le uova in una ciotola e conditele con sale e pepe, quindi sbattetele con una frusta o una forchetta in modo da amalgamare tuorli e albumi.

    Omelette 1
    Omelette 2
  2. Fate fondere il burro in un tegame antiaderente e appena appariranno le prime bollicine versate le uova sbattute e muovetele con un cucchiaio di legno.

    Omelette 4
  3. Muovete il composto con il cucchiaio e fate ruotare il tegame fino a quando il composto non comincerà ad addensarsi, quindi lasciatelo fermo per qualche secondo in modo da fare rapprendere la base e quando l'omelette sarà rappresa sotto ma ancora cremosa sopra rigiratela a metà o muovendo il tegame con il polso (per i più esperti) o aiutandovi con una paletta. Impiattate l'omelette e gustatela caldissima.

    Omelette 5
    Omelette 6

Conservazione Omelette

A differenza della frittata l'omelette non può essere conservata ma obligatoriamente gustata al momento.

Omelette farcita

Se volete ottenere un sostanzioso piatto unico e siete già abbastanza esperti nella preparazione dell'omelette, potete preparare l'omelette farcita. Dovrete inserire il ripieno quando la base si sarà un po' rappresa ma la superficie sarà ancora liquida. Utilizzate ripieni che non richiedano troppa cottura e non siano troppo acquosi. Vanno bene i formaggi che fondono rapidamente, il prosciutto o il salmone affumicato, o ingredienti già cotti come spinaci bolliti, pancetta rosolata, funghi o zucchine trifolati e quanto altro vi suggerisce la vostra fantasia.

Frittate e uova, Ricette, Secondi piatti, Ricette veloci, Gluten free, Vegetariane

Previous Post: « Zuppa di funghi
Next Post: Pollo con funghi e pancetta »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Vitello tonnato

Secondi piatti

Vitello tonnato

Secondi piatti

Cordon bleu di melanzane

Secondi piatti

Spezzatino con patate funghi e zucca

Secondi piatti

Petti di pollo al latte

Farifrittata

Secondi piatti

Farifrittata

Secondi piatti

Curry di agnello

19 Commenti

  1. Federica Simoni ha scritto:

    4 Ottobre 2013

    buoneeeeeeeeeeeee!!

    Rispondi
  2. Beatrice Rossi ha scritto:

    3 Ottobre 2013

    Le frittate sono buonissime, ma l'omelette ha quel qualcosa in più... sarà la consistenza che si scioglie in bocca? Non lo so, ma la tua è perfetta, bravissima!

    Rispondi
  3. La cucina di Esme ha scritto:

    3 Ottobre 2013

    Adoro l`omelette e complimenti per la mano o meglio per il polso come dicono gli chef! è venuta perfetta!
    baci
    Alice

    Rispondi
  4. marina riccitelli ha scritto:

    2 Ottobre 2013

    alla scuola alberghiera l'omelette è una delle prime ricette con cui ti mettono alla prova!!! La tua è perfetta!!! Bravissima!

    Rispondi
  5. La cucina di Molly ha scritto:

    2 Ottobre 2013

    Deliziosa, con il burro non l'ho mai provata, sicuramente sarà sofficissima! Un bacio!

    Rispondi
  6. Fr@ ha scritto:

    2 Ottobre 2013

    Oltre a risolvere un pranzo o un cena è buonissima!

    Rispondi
  7. ~ Inco ha scritto:

    2 Ottobre 2013

    Fa sempre la sua figura..
    bella la tua!!
    Io aggiungo anche un po' di formaggio grattato.
    baci
    Inco

    Rispondi
  8. Chiarapassion ha scritto:

    2 Ottobre 2013

    Non ho mai fatto l'omelette, cedo sempre al gusto delle frittate, ma presto proverò la tua versione è così invitante...
    Enrica

    Rispondi
  9. l'albero della carambola ha scritto:

    2 Ottobre 2013

    Brunch brunch brunch! Una ricetta che sa di domenica e di relaz. Ci piace!
    bacio simo

    Rispondi
  10. Giovanna ha scritto:

    2 Ottobre 2013

    Che bontà, l'adoro e spero, prima o poi, di riuscire a farla col solo movimento del polso! 🙂

    Rispondi
  11. edvige ha scritto:

    2 Ottobre 2013

    Eh si hai ragione il mio colesterolo l'omelette alla francese è proibita o assaggiato quella confeture - le fanno anche dolci ma non mi piace preferisco questa salata. Ciaoo e buona giornata.

    Rispondi
  12. Claudia ha scritto:

    2 Ottobre 2013

    Per via del burro non posso farla.. ma ha un ottimo aspetto! smack

    Rispondi
  13. veronica ha scritto:

    2 Ottobre 2013

    alla francese non l' ho mai preparata.Grazie per la ricetta.Baci

    Rispondi
  14. Clara pasticcia ha scritto:

    2 Ottobre 2013

    Guarda cara Giuliana ... dieta o non dieta, con la quale sai che il mio rapporto è "altalenoso" a dir poco, io una omelette delle tue me la papperei comunque! Piuttosto faccio le scale a piedi per due giorni!!!
    Bellissima ricetta, hai fatto proprio bene a proporla.

    Rispondi
  15. Ely Mazzini ha scritto:

    2 Ottobre 2013

    Ciao Giuliana, un piatto semplice ma con tanto gusto , e poi io la trovo molto chic!!! Bravissima come sempre!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  16. Erica Di Paolo ha scritto:

    2 Ottobre 2013

    Buone le omelettes!!!!!!!!!!!!!! Io amo farcirle con il formaggio ^_^
    Bravissima Giuliana!!

    Rispondi
  17. Anonimo ha scritto:

    2 Ottobre 2013

    Ciao! Anke io la faccio cosi anke se la farcisco cn prosciutto e sottilette.... Mmmm..... Ke bonta'! Annuccia,grottaglie

    Rispondi
  18. serena ha scritto:

    2 Ottobre 2013

    Buongiorno giuliana! Non sapevo che mettessero il burro (anche lì!), cmq conferirà di sicuro una piacevole dolcezza e immagino ammorbidisca un pò la frittata. Da provare! A presto 🙂

    Rispondi
  19. Dolci a gogo ha scritto:

    2 Ottobre 2013

    Adoro le frittate in genere ma l`omelette é decisamente una bomba di bontà e morbidezza da sciogliersi in bocca!! Un bacion grande e buondi cara!!
    Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758