• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Condimenti » Crema di peperoni

Crema di peperoni

14 Commenti  5/5 (4 voti)

Crema di peperoni
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 35 min
  • Tempo totale: 50 min
  • Difficoltà: facile
  • Gluten free
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La crema di peperoni è un condimento goloso facile da fare e molto versatile. Potete utilizzare questa sfiziosa crema per condire la pasta, il riso o il cous cous, per aggiungere un tocco in più a bruschette, crostini e torte salate o come originale accompagnamento di secondi piatti. La cottura in forno del peperone è assolutamente light e togliendo la pellicina esterna vedrete che sarà anche molto più digeribile. Per renderla più ricca e cremosa ho aggiunto della ricotta di mucca che stempera anche il gusto deciso del peperone rendendo la crema adatta anche a palati più delicati. Restando in tema di creme provate anche la crema di melanzane!!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • peperoni 360 g
  • ricotta 100 g
  • olio extra vergine di oliva 1 cucchiaio
  • sale
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la crema di peperoni

  1. Lavate e asciugate il peperone e infornatelo a 250° (forno già caldo) per circa 30-35 minuti rigirandolo di tanto in tanto. Toglietelo dal forno e mettetelo immediatamente in un sacchetto di plastica per alimenti fino a che non sarà diventato tiepido.

    Crema di peperoni 1
    Crema di peperoni 2
  2. Una volta intiepidito, spellatelo, apritelo ed eliminate semi e filamenti bianchi, quindi frullate la polpa pulita.

    Crema di peperoni 3
    Crema di peperoni 4
  3. Unite nel mixer la ricotta, il sale e l'olio e frullate ancora fino ad ottenere una crema omogenea.

    Crema di peperoni 5

Conservazione

Potete conservare la crema di peperoni in frigorifero chiusa in un barattolo di vetro per 1 o 2 giorni al massimo.

Consigli

Se preferite una crema di peperoni al naturale potete omettere la ricotta e aggiungere un altro cucchiaio di olio per amalgamare meglio.

Potete profumare la vostra crema con del prezzemolo tritato.

Condimenti, Ricette, Gluten free, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Gelato al pistacchio
Next Post: Zucchine al forno »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pesto di carote

Condimenti

Pesto di carote

Salsa alle noci

Condimenti

Salsa alle noci

Pesto di rucola

Condimenti

Pesto di rucola

Condimenti

Ragù alla bolognese

Pesto di asparagi

Condimenti

Pesto di asparagi

Pesto di agrumi

Condimenti

Pesto di agrumi

14 Commenti

  1. Giovanna ha scritto:

    3 Luglio 2014

    Una ricetta davvero deliziosa ed estiva!

    Rispondi
  2. Federica Simoni ha scritto:

    3 Luglio 2014

    che buonaaaaaaa!

    Rispondi
  3. Ale ha scritto:

    2 Luglio 2014

    ricetta facile, ottima, veloce... fantastica questa crema!

    Rispondi
  4. consuelo tognetti ha scritto:

    2 Luglio 2014

    Buonissima questa crema di peperoni, la faccio spesso anch'io aggiungendo anche delle mandorle tritate..è fantastico 😀 In bocca al lupo x i preparati del compleanno, sono certa che farai faville e non vedo l'ora di vedere cosa combinerai ^_*

    Rispondi
  5. Idee nel gusto ha scritto:

    2 Luglio 2014

    Ciao ma che crema deliziosa la farò per le bruschettine ...non l'ho mai assaggiata e mi attira molto. Ciao e buona serata Lia

    Rispondi
  6. [email protected] ha scritto:

    2 Luglio 2014

    Buona con la ricotta è perfetta.

    Rispondi
  7. Claudia ha scritto:

    2 Luglio 2014

    Molto buona!!!!! e credo anche fredda sia ottima!!!!! Buoni preparativi per la festa di tua figlia allora! smack

    Rispondi
  8. La cucina di Molly ha scritto:

    2 Luglio 2014

    Complimenti Giuliana, questa crema è deliziosa, prendo nota, magari per condire delle fettuccina sarebbe perfetta! In bocca al lupo per i preparativi del compleanno della tua piccola! Un bacione!

    Rispondi
  9. veronica ha scritto:

    2 Luglio 2014

    La crema ai peperoni e' deliziosa la adoro nella pasta. Buona organizzazione della festa cara

    Rispondi
  10. Dolci a gogo ha scritto:

    2 Luglio 2014

    In bocca al lupo per la festa tesoro vedrai andrà alal grande e questa crema gnam è deliizosa e perfetta da servire su di una buona fetta di pane abbrustolita!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  11. ~ Inco ha scritto:

    2 Luglio 2014

    Ottima!! La vedo già su un bel piatto di pasta integrale.
    Grazie della ricetta 🙂
    Buona giornata.
    Inco

    Rispondi
  12. Maria ha scritto:

    2 Luglio 2014

    BUONGIORNO CARA GIULIANA , COMPLIMENTI QUESTA CREMA E' DAVVERO UNA RICETTA GOLOSA E ADATTA A QUALSIASI CONDIMENTO , MI PIACE MOLTISSIMO ...............UN ABBRACCIO

    Rispondi
  13. Valentina ha scritto:

    2 Luglio 2014

    golosissima e semplice!

    Rispondi
  14. Simona Mastantuono ha scritto:

    2 Luglio 2014

    davvero una ricetta da rifare al più presto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758