• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Cornetti di pasta sfoglia al salmone

Cornetti di pasta sfoglia al salmone

45 Commenti  5/5 (8 voti)

Cornetti di pasta sfoglia al salmone
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale: 55 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Uova

I cornetti di pasta sfoglia al salmone sono un aperitivo finger food chic e sfizioso con cui potrete deliziare i vostri ospiti non appena arriveranno accompagnandoli con un bicchiere di bollicine. Di solito quando preparo i cornetti di pasta sfoglia li farcisco a crudo e poi li inforno, il che va benissimo con quasi tutti i tipi di farcia ma questa volta, trattandosi di robiola, yogurt e salmone affumicato, ho preferito infornarli vuoti e farcirli dopo. L'unica parte un pò "complicata" di questa ricetta sta proprio nel tagliare a metà i cornetti perchè la sfoglia è delicatissima e tende a rompersi. Dovete quindi avere l'accortezza di tagliare i cornetti solo dopo che si saranno completamente raffreddati anche per evitare di cuocere il salmone. Preparate i vostri cornetti vuoti in anticipo e poi dedicatevi al taglio e alla farcitura. Provate anche i coni di sfoglia salati, carini e appetitosi.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 16 cornetti

  • pasta sfoglia rotonda 1 rotolo
  • salmone affumicato 50 g
  • robiola 80 g
  • yogurt bianco 1 cucchiaio
  • aneto
  • semi di sesamo
  • latte per spennellare
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i Cornetti di pasta sfoglia al salmone

  1. Srotolate la pasta sfoglia e sulla sua stessa carta dividetela in quattro spicchi uguali. Quindi dividete ogni spicchio in due.

    cornetti di pasta sfoglia al salmone 1
    cornetti di pasta sfoglia al salmone 2
  2. Dividete ancora ogni spicchio in due fino ad ottenere in tutto 16 spicchi. Prendete uno spicchio di pasta sfoglia, fate una piccola incisione sul lato corto e allargate leggermente la pasta.

    cornetti di pasta sfoglia al salmone 3
    cornetti di pasta sfoglia al salmone 4
  3. Arrotolate lo spicchio di pasta sfoglia su se stesso, partendo ovviamente dal lato corto inciso. Finito di arrotolare piegate leggermente da un lato le due punte in modo da dare al cornetto la sua classica forma.

    cornetti di pasta sfoglia al salmone 5
    cornetti di pasta sfoglia al salmone 6
  4. Sistemate i cornetti sulla loro stessa carta su di una placca da forno, spennellateli con poco latte e ricopriteli con i semini di sesamo. Infornateli a 190-200° per circa 25 minuti. Mentre i cornetti sono in forno preparate la farcia. Mettete in una ciotola la robiola e lo yogurt e mescolate bene.

    cornetti di pasta sfoglia al salmone 7
    cornetti di pasta sfoglia al salmone 8
  5. Aggiungete l'anete fresco tritato e il salmone affumicato spezzettato.

    cornetti di pasta sfoglia al salmone 9
    cornetti di pasta sfoglia al salmone 10
  6. Sfornate i cornetti e fateli raffreddare. Divideteli a metà utilizzando delle forbici da cucina piccole e appuntite e farciteli con la crema alla robiola.

    cornetti di pasta sfoglia al salmone 11
    cornetti di pasta sfoglia al salmone 12
  7. Aggiungete un pezzo di salmone affumicato e chiudete i cornetti. Mettete i cornetti su un piatto da portata e servite!!!

    cornetti di pasta sfoglia al salmone 13
    cornetti di pasta sfoglia al salmone 14

Conservazione Cornetti di pasta sfoglia al salmone

E' preferibile consumare i cornetti di pasta sfoglia il giorno stesso ma se dovessero avanzarvi potete conservarli in frigorifero all'interno di un contenitore.

Antipasti, Ricette, Senza Uova, Natale

Previous Post: « Risotto al salmone affumicato
Next Post: Paté di fegatini »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Antipasti

Ventaglietti di sfoglia salati

Antipasti

Fagottini melanzane e mozzarella

Quiche Lorraine

Torte salate

Quiche Lorraine

Carciofi fritti

Contorni

Carciofi fritti

Chiacchiere salate

Antipasti

Chiacchiere salate

Guacamole

Antipasti

Guacamole

45 Commenti

  1. edvige ha scritto:

    18 Dicembre 2013

    Tesoro è vero che prendi l'aereo e viene da me a farli....:))) magari. Buona serata.

    Rispondi
  2. Vica in cucina ha scritto:

    28 Marzo 2013

    Giuliana, a parte che sono bellissimi, devono essere troppo buoni!!!! Mi piace l'idea di farcirli col salmone a crudo, adoro il salmone, ti meriti un bel 10 +
    pubblico immediatamente la foto e l'indirizzo web sulla pagina facebook del mio blog 😉 Così ti faccio un po' di pubblicità :*
    Bacioni cara :*

    Rispondi
  3. Kety ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    Che idea geniale... 🙂
    E poi si prestano a un sacco di farciture, sia dolci che salate...
    Meglio segnarsela questa ricetta... 🙂

    Rispondi
  4. Fabiano Guatteri ha scritto:

    13 Dicembre 2012

    Sono irresistibili i tuoi cornetti... non hai giustamente fatto "cuocere" il salmone e l'hai abbinato all'aneto miscelato a yogurt e formaggio, mix che ricorda la panna acida.

    Rispondi
  5. Vaty ♪ ha scritto:

    13 Dicembre 2012

    Meravigliosi! Sai che piace tanto anche a me l'aneto con salmone ?:)

    Rispondi
  6. Kiara ha scritto:

    13 Dicembre 2012

    Sono davvero meravigliosi Giuliana! L'impatto è splendido! Se poi sono così facili mi sa proprio che ho trovato l'antipasto giusto per le feste! Bacio e grazie!

    Rispondi
  7. Ribana Hategan ha scritto:

    13 Dicembre 2012

    Sono sfiziosissimi cara, complimenti! Davvero un'ottima idea!
    Baci

    Rispondi
  8. Ritroviamoci in Cucina ha scritto:

    13 Dicembre 2012

    Mamma mia se son belli, ma del resto qui da te si trovano sempre ricette eleganti e ben presentate. Bravissima davvero.

    Rispondi
  9. Ely Valsecchi ha scritto:

    13 Dicembre 2012

    Appetitosissimi!!!!!! Di questi non te ne bastano un paio! Un bacione

    Rispondi
  10. Semplicemente Buono ha scritto:

    13 Dicembre 2012

    buoni, buoni, buoni!!
    Un'idea semplice ma di sicuro effetto per le prossime feste!!

    Rispondi
  11. Valentina ha scritto:

    13 Dicembre 2012

    con qualsiasi ripieno sono sempre un successone!

    Rispondi
  12. renata ha scritto:

    13 Dicembre 2012

    Mamma mia che buoni!!!!!
    Ragazza come utilizzi tu il salmone....sei troppo brava a renderlo ancora più goloso!!!!!!!!!!!!!!
    Un bacione cara Giuliana
    e sempre complimenti per i tuoi interessanti e davvero perfetti post!!!!!!

    Rispondi
  13. stefy ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    Sono bellissime e io queste brioscine le adoro con il salmone.......

    Rispondi
  14. speedy70 ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    davvero sfiziosi nella loro semplicità e molto raffinati, complimenti Giuliana!

    Rispondi
  15. veronica ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    Sfiziosi e molto belli. Baci cara

    Rispondi
  16. Antonella ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    Che belli, sei stata davvero tanto brava, adoro gli abbinamenti che hai usato!
    Complimenti.

    Rispondi
  17. Cristina ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    Bellissimo antipasto della vigilia ^_^
    Chi sa che buoni!

    Rispondi
  18. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    Bellissimi e geniali, ci si mette un attimo e si fa un figurone!

    Rispondi
  19. veronica ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    idea fantastica e veloce posso mettere anche le gemelle a farli loro si divertono ed io ne traggo guadagno di tempo ^.^ un bacione

    Rispondi
  20. Angela di Finalmente in cucina ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    Giuliana, che buoni che sono! Ottimi per il cenone di Natale! Un abbraccio Angela

    Rispondi
  21. raffaella ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    ciao giuli,concordo con dana!cercavo idee per la cena del 24,che organizzerò con mia zia, e sì questi cornettini saranno tra gli antipasti

    Rispondi
  22. Ines ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    Che buoniii!! A me piacciono un sacco questi rustici... mangerei solo questi!:D

    Rispondi
  23. Luisa Alexandra ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    Ficaram mesmo perfeitos, que deliciosa sugestão!

    Rispondi
  24. [email protected] ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    Questi per me sono pericolosi, perché ne mangerei a chili.

    Rispondi
  25. Dana Ruby ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    Idea molto carina per la vigilia, che belle foto!

    Rispondi
  26. l'albero della carambola ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    Molto utile quest'idea per questo periodo...Mi piace un sacco!
    simo

    Rispondi
  27. Lory B. ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    Prendo l'idea al volo!!!! Mi piaceeee!!!!
    Un bacione grande e felice pomeriggio!!!

    Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      12 Dicembre 2012

      Bellissimi,domani li farò per il compleanno di mia mamma che compie 90anni

      Rispondi
  28. Lilli ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    Che buoni!!XD Faccio il pin alla prima foto! Un bacione!!

    Rispondi
  29. Ely Mazzini ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    Golosi questi cornetti, bella la presentazione!!
    Complimenti!!
    A Presto 🙂

    Rispondi
  30. gwendy ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    Ma che bel blog e quante belle ricette,questi cornetti salati poi...sono strepitosi!Mi sono unita subito ai tuoi lettori!:-)

    Rispondi
  31. Profumi di Pasticci ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    bellissimi questi cornetti!! te li copio subito perchè come dici tu sono un'ottima preparazione per i buffet
    baci

    Rispondi
  32. La cucina di Molly ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    Ottima idea, la terrò presente per queste feste, sono deliziosi! Ciao

    Rispondi
  33. Ale ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    fantastici questi piccoli croissants salati!

    Rispondi
  34. patatenovelle ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    Ciao Giuli
    è vero, sono facili da preparare ma si rompono facilmente. Io li ho fatti con la nutella qualche tempo fa. La tua idea è per un ottimo aperitivo
    ciao
    fulvia

    Rispondi
  35. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    Anche io di solito li farcisco e poi li metto in forno, invece con questa ricetta lo si fa dopo e mi piace quella farcitura:)
    Segnata !!!
    Baci

    Rispondi
  36. Claudia ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    Buonissima la farcitura!!!! robiola/yogurt/aneto/salmone!!!! complimenti! bacioni e buona giornata 🙂

    Rispondi
  37. Emanuela - Pane, burro e alici ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    Belli!!! Un'ideona per Natale! 🙂
    A presto!

    Rispondi
  38. Patalice ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    deliziosisssssssimi!
    ed apparentemente sarannoa nche facili da preparare...
    i miei ospiiti all'ultimo ne gioiranno!

    Rispondi
  39. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    Che belli!!questi per un buffet sono l'ideale!

    Rispondi
  40. serena ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    sfiziosi, mi piacciono molto!

    Rispondi
  41. Federica ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    Sfiziosissimi e fanno davvero una gran bella figura 🙂 Un bacio, buona giornata

    Rispondi
  42. Simona Mastantuono ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    CHE MERAVIGLIA..

    Rispondi
  43. Dolci a gogo ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    Wow tesoro sono cosi golosi che li mangerei anche per colazione una vera trentazione da portare in tavoila quanto peima e poi sono velocissimi da fare!!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  44. Max ha scritto:

    12 Dicembre 2012

    Un'idea carinissima...e anche un pò chic...ciao.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758