• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Bignè salati

Bignè salati

26 Commenti  5/5 (7 voti)

Bignè salati
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 320 kcal

I bignè salati sono uno sfizioso aperitivo finger food da gustare con un calice di bollicine. I bignè sono soffici e leggere palline di pasta choux preparati quasi sempre in versione dolce farciti con golose creme. Il loro gusto neutro però li rende perfetti anche in versione salata sia vuoti che riempiti con creme al formaggio, mousse al salmone, al tonno o al prosciutto o patè di verdure. Io ho arricchito i miei bignè con pancetta croccante e parmigiano grattugiato, senza farcia interna. In questo modo, oltre ad essere più leggeri e facili da fare, possono essere lasciati a temperatura ambiente e serviti al momento opportuno; se ben cotti infatti resteranno gonfi e soffici a lungo, quindi potrete prepararli anche con un pochino di anticipo. Se doveste decidere di riempirli vi consiglio comunque di farlo all'ultimo momento per non farli inumidire. Sono certa che una volta provati diventeranno uno dei vostri cavalli di battaglia nelle cene con gli amici perchè, comunque decidiate di arricchirli o farcirli, riusciranno sempre a stupire. Per il vostro aperitivo delle feste potete abbinare i bignè ai biscotti salati!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 16 bignè

  • farina 00 75 g
  • acqua 125 g
  • burro 50 g
  • uova 2
  • parmigiano grattugiato 30 g
  • pancetta a cubetti 60 g
  • sale 1 cucchiaino raso
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i bignè salati

  1. Prepariamo la pasta choux mettendo sul fuoco il burro, il sale e l'acqua. Mentre il burro si scioglie rosolate lentamente la pancetta in un tegame antiaderente.

    Bignè salati 1
    Bignè salati 2
  2. Fate bollire per qualche istante l'acqua con il burro, poi abbassate la fiamma e aggiungete la farina tutta insieme.

    Bignè salati 3
    Bignè salati 4
  3. Cuocete il compostomescolando con un cucchiaio di legno fino a quando non otterrete una massa compatta che si staccherà dalle pareti. Spegnete e lasciate intiepidire. Fate asciugare la pancetta rosolata sulla carta assorbente.

    Bignè salati 5
    Bignè salati 6
  4. Trasferite il composto nella planetaria o in una ciotola capiente e aggiungete il parmigiano grattugiato. Mescolate bene e poi unite prima un uovo ala volta lavorando con il gancio della planetaria o con un cucchiaio di legno. Mi raccomando, gli ingredienti dovranno essere perfettamente amalgamati tra loro. Da ultimo unite la pancetta.

    Bignè salati 7
    Bignè salati 8
  5. Trasferite la pasta choux in una sac a poche con la bocchetta sufficientemente larga per far passare anche la pancetta e formate dei mucchietti di pasta su di una teglia rivestita di carta forno. Se si dovessero formare delle punte abbassatele delicatamente con un dito inumidito. Cuocete i bignè salati in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti, poi abbasate a 180° per altri 15 minuti circa controllando la doratura dei bignè.

    Bignè salati 9

Conservazione

Potete conservare i bignè salati per qualche giorno all'interno di un sacchetto per alimenti.

Antipasti, Ricette, Natale

Previous Post: « Brasato al barolo
Next Post: Risotto con carciofi e asiago »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Polpette di salmone

Secondi piatti

Polpette di salmone

Zucca al forno con la feta

Antipasti

Zucca al forno con la feta

Tarta tatin di cipolle

Torte salate

Tarte tatin di cipolle

Antipasti

Torciglioni di pasta sfoglia

Polpette di pane

Antipasti

Polpette di pane

Biscotti con pecorino e paprika

Antipasti

Biscotti con pecorino e paprika

26 Commenti

  1. Cristina ha scritto:

    25 Agosto 2019

    Salve si possono congelare?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      26 Agosto 2019

      No, perderebbero tutta la loro fragranza.

      Rispondi
  2. Roberta Gambino ha scritto:

    20 Dicembre 2013

    Ciao Giulia,
    secondo te, posso preparare questi bignè il giorno della vigilia per servirli durante il pranzo di Natale?
    Grazie per le tue splendide ricette.
    Auguri

    Rispondi
  3. marifra79 ha scritto:

    19 Dicembre 2013

    So che te l'avrò ripetuto tantissime volte, ma sei bravissima!! In tutto Giuliana e questi bignè oltre che idea meravigliosa come antipasto sono perfetti!! Un abbraccio

    Rispondi
  4. Paola ha scritto:

    19 Dicembre 2013

    Ciao! Adoro i bignè e nella versione salata immagino che siano irresistibili! Un bacio e buona giornata
    Paola

    Rispondi
  5. Yrma ha scritto:

    18 Dicembre 2013

    Giuly ma sono fantastici!!!!!Complimenti!!! Questi per le feste...fanno furore!!! magnificiiii!Un bacione!!

    Rispondi
  6. La cucina di Molly ha scritto:

    18 Dicembre 2013

    Ottima idea da realizzare per il cenone di Natale! Sono sfiziosi e buonissimi, complimenti! Un abbraccio!

    Rispondi
  7. veronica ha scritto:

    18 Dicembre 2013

    Ciao cara, scusa per la mia assenza ma questi sono giorni frenetici, ho visto questa e le altre idee natalizie che hai realizzato, deliziose.Grazie per le ricette.Baci

    Rispondi
  8. [email protected] ha scritto:

    18 Dicembre 2013

    Buoni questi sono uno tira l'altro. Ottima idea.

    Rispondi
    • Michela ha scritto:

      10 Ottobre 2019

      In forno statico o ventilato?

      Rispondi
      • Giuliana Manca ha scritto:

        11 Ottobre 2019

        Statico!

        Rispondi
  9. Clara pasticcia ha scritto:

    18 Dicembre 2013

    Deliziosi, favolosi e saporiti! Speciali davvero Giuliana, ne stai proponendo di ricette splendide!!!

    Rispondi
  10. Chiarapassion ha scritto:

    18 Dicembre 2013

    Questi si che sono buonissimi mi piacciono tanto tanto!

    Rispondi
  11. Beatrice Rossi ha scritto:

    18 Dicembre 2013

    Che bell'idea Giuliana! Devono essere buonissimi!!

    Rispondi
  12. Federica Simoni ha scritto:

    18 Dicembre 2013

    buoniii Giuliana!!!! <3

    Rispondi
  13. Il Mondo di Milla ha scritto:

    18 Dicembre 2013

    Ciao Giuliana, carina questa idea di arricchire direttamente l'impasto senza aggiungere ripieno, un'idea salva tempo perfetta per le Feste...credo che te la ruberò 🙂

    Rispondi
  14. Roberta ha scritto:

    18 Dicembre 2013

    Favolosi!!! Questi mi sa che te li copio per Natale!! ^_^

    Rispondi
  15. Luisa Alexandra ha scritto:

    18 Dicembre 2013

    Fantásticos, que bons devem ser!

    Rispondi
  16. Meggy ha scritto:

    18 Dicembre 2013

    Che delizia!Ho provato solo una volta a fare i bignè, e mi erano venuti piuttosto bene a dire il vero, devo assolutamente provare questa tua versione salata!Ciao ciao 🙂

    Rispondi
  17. Ribana Hategan ha scritto:

    18 Dicembre 2013

    Ma che bonta'!! Brava!
    Buona giornata!

    Rispondi
  18. Lory B. ha scritto:

    18 Dicembre 2013

    Delizioso antipasto eseguito alla perfezione, sei sempre brava e precisa, grazie!!!
    Un abbraccio, buona giornata!!!

    Rispondi
  19. Ale ha scritto:

    18 Dicembre 2013

    mamma mia che perfezione....mi sa che li faccio anch'io per il cenone di natale! bravissima!

    Rispondi
  20. Erica Di Paolo ha scritto:

    18 Dicembre 2013

    Meravigliosi, Giuliana. La versione salata, con quel valore aggiunto della pancetta, è decisamente irresistibile!!! Bravissima ^_^

    Rispondi
  21. Any ha scritto:

    18 Dicembre 2013

    Sei sempre piena di belle idee, Giuliana!
    Sono già buoni semplici, ma arricchiti con la pancetta, ancora di più!

    Rispondi
  22. lucy ha scritto:

    18 Dicembre 2013

    decisamente una bella idea e sicuramente in casa mia molto graditi.devo farli!

    Rispondi
  23. Ely Mazzini ha scritto:

    18 Dicembre 2013

    Grazie Giuliana, mi mancava giusto qualcosa di sfizioso e assolutamente goloso per l'aperitivo... questi bignè sono perfetti!!!
    Bacioni, buona giornata...

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758