• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Contorni » Patate duchessa

Patate duchessa

17 Commenti  5/5 (7 voti)

Patate duchessa
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 1 h
  • Tempo totale: 1 h 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 180 kcal
  • Gluten free
  • Vegetariana

Le patate duchessa, in francese pommes duchesse, sono un elegante contorno di origine francese molto in voga fino a qualche tempo fa. In realtà si tratta di un classico senza tempo perchè, oltre ad essere buonissime, sono molto belle da portare in tavola e per nulla difficili da fare; quello che vi occorre è una sac-à-poche con la bocchetta a stella per dare la giusta forma. Sono perfette per accompagnare secondi piatti di carne e di pesce e sono una comodissima soluzione per buffet e cene in piedi perchè sono facili da servire e da mangiare, l'importante è che siano gustate appena sfornate, ben calde.  Le patate duchessa sono deliziose al naturale ma possono anche essere arricchite da spezie varie, erbette o addirittura da salumi o formaggi. Se cercate un'altra idea per un contorno di patate leggete la ricetta del purè di patate.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 20 patate duchessa

  • patate farinose 500 g
  • burro 50 g
  • parmigiano grattugiato 50 g
  • tuorli 3
  • sale
  • pepe
  • uova 1 per spennellare
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le patate duchessa

  1. Lessate le patate partendo da acqua fredda e una volta pronte pelatele e passatele immediatamente allo schiacciapatate. Condite la purea ottenuta con il burro.

    Patate duchessa 1
    Patate duchessa 2
  2. Aggiungete il parmigiano, la noce moscata grattugiata, il sale e il pepe. Assaggiate il composto e regolate di sale. Da ultimo unite i tre tuorli.

    Patate duchessa 3
    Patate duchessa 4
  3. Amalgamate bene il tutto con un cucchiaio di legno e poi mettete il composto in una sac-à-poche con la bocchetta larga e zigrinata. Imburrate una pirofila da forno e create le vostre patate duchessa.

    Patate duchessa 5
    Patate duchessa 6
  4. Se volete potete spennellare le patate duchessa delicatamente con l'uovo sbattuto, ma è facoltativo, poi cuocetele in forno preriscaldato a 190° per circa 20 minuti o comunque fino a quando non saranno ben dorate e un po' più scure sulle zigrinature. Servite appena sfornate.

    Patate duchessa 7

Conservazione

Vi consiglio di consumare subito le vostre patate duchessa perchè altrimenti perderanno la loro fragranza. Eventualmente potete congelarle una volta cotte e poi riscaldarle in forno ancora congelate per qualche minuto.

Come ottenere delle patate duchessa perfette

Le patate ideali per questa ricetta sono quelle farinose, come ad esempio le patate rosse. Le patate vanno cotte e lavorate rigorosamente a caldo. Condite la purea di patate quando è ancora calda partendo da burro, formaggio grattugiato e noce moscata e proseguite poi con sale, pepe e da ultimo tuorli. Mi raccomando, unite i tuorli tutti insieme e mescolate subito per evitare che coagulino.

Contorni, Ricette, Gluten free, Vegetariane

Previous Post: « Muffin con semi misti
Next Post: Pasta con zucca e speck »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Insalata di mele e cavolo cappuccio

Insalate

Insalata di mele e cavolo cappuccio

Pomodori scattarisciati

Contorni

Pomodori scattarisciati

Contorni

Melanzane a funghetto

Carciofi gratinati

Contorni

Carciofi gratinati

Carciofi fritti

Contorni

Carciofi fritti

Patate sabbiose

Contorni

Patate sabbiose

17 Commenti

  1. Ricette di MarGi ha scritto:

    19 Ottobre 2014

    Ciao, molto belle! Questa è una di quelle ricette che mi ripropongo sempre di fare e non realizzo mai, forse questa è la ricetta giusta 🙂

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Ottobre 2014

      Grazie cara, sono facili e di sicuro effetto!!! 😉

      Rispondi
  2. Beatrice Rossi ha scritto:

    3 Novembre 2013

    Bellissime, ti sono venute perfette!! 🙂

    Rispondi
  3. veronica ha scritto:

    3 Novembre 2013

    Un contorno delizioso cara, fanno una figura magnifica. Bellissimo w.e. anche a te .

    Rispondi
  4. Eleonora Colucci ha scritto:

    2 Novembre 2013

    Bellissime e anche buonissime!! Ciao Eleonora

    Rispondi
  5. Barbara Mugnai ha scritto:

    2 Novembre 2013

    ..che belle! Confesso che le ho sempre viste con ammirazione ma non le ho mai nè assaggiate nè preparate... mi sà che diventeranno la cena di stasera!
    Grazie per la ricetta e Buon weekend!
    Barbara

    Rispondi
  6. Fr@ ha scritto:

    2 Novembre 2013

    Non ho mai provato a farle. Ti sono venute benissimo. Buon fine settimana nella tua bella regione.

    Rispondi
  7. Luisa Piva ha scritto:

    2 Novembre 2013

    le adoro!
    davvero un classico da riproporre..

    Rispondi
  8. La cucina di Esme ha scritto:

    2 Novembre 2013

    Che mano sono perfette! Bravissima come sempre!
    baci e buon mare!
    Alice

    Rispondi
  9. marina riccitelli ha scritto:

    2 Novembre 2013

    bellissime!!! a me piacciono un sacco!!!

    Rispondi
  10. Monsieur Tatin ha scritto:

    1 Novembre 2013

    Un grande classico, che fa sempre bene rispolverare. Grazie Giuliana. È beata te che vai al mare 🙂

    Rispondi
  11. Maria ha scritto:

    1 Novembre 2013

    cara Giuliana, sono una vera delizia, io le adoro e mi hai fatto venire una voglia !!!!!, poi i tuoi passo passo sono davvero utili ....un abbraccio grande.

    Rispondi
  12. Andrea ha scritto:

    1 Novembre 2013

    Buona gita al mare! Forse il costume, visto il tempo, non ci sta male.
    Buone le patate Duchessa, spiegate come sempre molto bene e chiaramente. Quasi quasi provo a farle anch'io! Cari saluti

    Rispondi
  13. Ely Mazzini ha scritto:

    1 Novembre 2013

    Ciao Giuliana, oltre ad essere gustosissime, fanno sempre una gran figura...le tue sono perfette!!! brava!!!
    Bacioni, passa un felice fine settimana...

    Rispondi
  14. Claudia ha scritto:

    1 Novembre 2013

    Io non le ho mai fatte mi credi??? bellissime e buone.. bacioni e buon festa di Ognissanti 🙂

    Rispondi
  15. Any ha scritto:

    1 Novembre 2013

    Buon 1 novembre anche a te cara Giuliana! Adoro le patate duchesse, le ho preparate anche per il pranzo di Natale l'anno scorso.
    Ti sono venute proprio belle!

    Rispondi
  16. Dolci a gogo ha scritto:

    1 Novembre 2013

    Sono una dleizia tesoro e non sono nemmeno facilissime da fare almeno non credo che sia semplicissimo ottenere questo risultato ma con il tuto passo passo potrei farcela:D!!Bacioni e felcie weekend!!
    Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758