• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Frolle » Pastiera napoletana

Pastiera napoletana

33 Commenti  5/5 (9 voti)

Pastiera napoletana
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 55 min
  • Tempo totale*: 1 h 35 min
  • Difficoltà: difficile
  • Calorie per 100g: 280 kcal
  • *NOTE: + 24 ore di riposo in frigorifero della pasta frolla

La pastiera napoletana è un dolce che non può mancare sulle tavole campane alla fine del pranzo della domenica di Pasqua. Di solito viene preparata qualche giorno prima perchè una volta cotta dovrà riposare per essere gustata al meglio. E' una torta a base di pasta frolla ripiena di una deliziosa e profumata crema di grano, ricotta e canditi. Il profumo è quello dei fiori d'arancio, la cui acqua dovrà essere però dosata con parsimoia per evitare che copra troppo gli altri sapori. Ovviamente ogni famiglia ha i suoi segreti per la sua preparazione ma personalmente, non essendo napoletana, ho cercato di attenermi il più possibile alla ricetta classica, quindi pasta frolla preparata con lo strutto, ricotta di pecora e canditi, e per lo stampo, quello classico in alluminio alto 5 cm che avevo conservato da una pastiera acquistata a Napoli. Per profumare, oltre all'acqua di fiori d'arancio, ho utilizzato buccia grattugiata di limone. Vi lascio il link della cassata siciliana.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 pastiere da 20 cm di diametro

Per la pasta frolla
  • farina 00 300 g
  • strutto 120 g
  • zucchero semolato 120
  • uova 1
  • tuorli 1
  • ammoniaca per dolci 1.5
  • buccia di limone grattugiata
Per la farcia
  • ricotta di pecora 330 g
  • grano cotto 330 g
  • zucchero semolato 300 g
  • uova 3
  • latte
  • frutta candita 70 g
  • strutto 1 noce
  • acqua di fiori d'arancio
Per completare
  • zucchero a velo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pastiera napoletana

  1. Setacciate la farina a fontana sul tavolo e mettete al centro lo zucchero, quindi aggiungete lo strutto e amalgamatelo velocemente allo zucchero con le mani molto fredde.

    Pastiera napoletana 1
    Pastiera napoletana 2
  2. Unite la buccia grattugiata di un limone, l'uovo e il tuorlo e amalgamateli alla crema di strutto e zucchero, poi cominciate ad unire anche la farina sempre con le mani fredde.

    Pastiera napoletana 3
    Pastiera napoletana 4
  3. Lavorate velocemente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto omogeneo che riporrete in frigorifero per 24 ore avvolto nella pellicola. Il giorno dopo mettete il grano in una pentola e ricopritelo quasi interamente con il latte, ponete il tegame sul fuoco a fiamma bassa fino a quando il grano non avrà assorbito il latte, aggiungete anche un cucchiaio di zucchero e una noce di strutto.

    Pastiera napoletana 5
    Pastiera napoletana 6
  4. Mettete nel robot da cucina i tuorli delle tre uova e lo zucchero e fate amalgamare bene, quindi aggiungete la ricotta.

    Pastiera napoletana 7
    Pastiera napoletana 8
  5. Mettete la crema ottenuta in una ciotola e unite i canditi tagliati a dadini e il grano, oltre a 2-3 gocce di acqua di fiori d'arancio.

    Pastiera napoletana 9
    Pastiera napoletana 10
  6. Montate gli albumi a neve e incorporateli delicatamente alla farcia.

    Pastiera napoletana 11
    Pastiera napoletana 12
  7. Riprendete la pasta frolla, dividetela in due e stendete ogni metà con un mattarello sulla carta forno infarinata lasciandone però in entrambi i casi una piccola parte per le strisce.

    Pastiera napoletana 13
    Pastiera napoletana 14
  8. Ungete con un pochino di strutto i due stampi da pastiera in alluminio e spolverizzateli con la farina, quindi rivestiteli con la pasta stesa e rifinite i bordi.

    Pastiera napoletana 15
    Pastiera napoletana 16
  9. Con la frolla rimasta ritagliate delle strisce aiutandovi con un tagliapasta zigrinato, versate la farcia nel guscio di frolla e ricoprite con le strisce. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 55 minuti.

    Una volte cotte lasciate le pastiere nel forno semiaperto fino a che non si saranno raffreddate. Prima di servirla spolverizzate la pastiera con lo zucchero a velo.

    Pastiera napoletana 17
    Pastiera napoletana 18

Conservazione

Per conservarla al meglio avvolgete la pastiera napoletana in un panno di cotone o di lino e ponetela in un luogo fresco e asciutto dove si conserverà perfettamente per 7-10 giorni. La pastiera napoletana non va messa in frigorifero.

Variante

Pastiera napoletana con crema pasticcera

Soprattutto nelle zone della costiera amalfitana talvolta viene aggiunta alla farcia della crema pasticcera in modo da ottenere un ripieno ancora più dolce e cremoso. Se vi piace l'idea vi basterà aggiungere alla vostra crema di grano e ricotta due o tre cucchiai di crema pasticcera ben fredda ma il procedimento diventerà così ancora più lungo e complesso.

Frolle, Ricette, Torte, Pasqua e Pasquetta

Previous Post: « Pan brioche
Next Post: Petti di pollo al forno »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Ciambella marmorizzata

Torte

Ciambella marmorizzata

Torta cioccolato bianco e mandorle

Torte

Torta cioccolato bianco e mandorle

Torte

Flan alle prugne (Far Breton)

Sponge cake

Torte

Sponge cake

Torta di castagne

Torte

Torta di castagne

Ciambella al farro

Torte

Ciambella al farro

33 Commenti

  1. Claudia ha scritto:

    1 Aprile 2018

    Buonissima la pastiera!!!!! Buona Pasqua :-***

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    13 Aprile 2012

    buonissima

    Rispondi
  3. Afrodita ha scritto:

    8 Aprile 2012

    Dopo aver fatto la cassata, la pastiera per te è una bazzecola! Passaggi chiarissimi come sempre. Penso che sarai una delle pochissime a preparare il grano cotto in casa. Complimenti, Cat

    Rispondi
  4. Elisaltea ha scritto:

    8 Aprile 2012

    Che dire?? io non avrei saputo resistere tutti questi giorni... ma di sicuro ne è valsa la pena!! 🙂 Un abbraccio e tanti auguri di Buona Pasqua!

    Rispondi
  5. Lucia ha scritto:

    8 Aprile 2012

    La pastiera è bellissima!!! Ti auguro una Pasqua all'insegna della gioia e della serenità 🙂

    Rispondi
  6. Dana ha scritto:

    8 Aprile 2012

    Hai eseguito perfettamente la ricetta classica, ti è venuta benissimo. Ho pastierato anch'io, a casa nostra è una tradizione, non può mancare.
    Serena Pasqua, ti abbraccio!

    Rispondi
  7. renata ha scritto:

    8 Aprile 2012

    BUONA PASQUA!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  8. Donaflor ha scritto:

    7 Aprile 2012

    accipicchia...la prima volta??? ti sono venute uno spettacolo!
    auguro a te e alla tua famiglia una Pasqua serena felice e ricca di gioia!
    bacioni

    Rispondi
  9. le ricette di Ninì ha scritto:

    7 Aprile 2012

    ottima direi !!per averla fatta la prima volta!!!auguri di buona Pasqua!!baci!

    Rispondi
  10. ilgamberorusso ha scritto:

    7 Aprile 2012

    Ciao Giuliana!sono stata fuori e un po' di giorni e quante belle ricette mi sono persa!Anch'io ho 'pastierato' è uno dei miei dolci preferiti insieme alla cassata, due dolci squisiti che non mancano alla tua golosa collezione!Brava come sempre, un grande augurio a te e i tuoi cari! Laura

    Rispondi
  11. Giovanna ha scritto:

    7 Aprile 2012

    SONO PASSATA PER AUGURARTI UNA SPLENDIDA PASQUAAAAAAAA

    Rispondi
  12. le mezze stagioni ha scritto:

    7 Aprile 2012

    Bellissimeeee!!! Da campana ti faccio i miei complimenti cara....che buone!!! 🙂 Ne approfitto per augurarti una felice Pasqua a te e i tuoi cari! Bacio!

    Rispondi
  13. Iva ha scritto:

    6 Aprile 2012

    Dolce molto particolare e molto buono!!

    Rispondi
  14. Bianca ha scritto:

    6 Aprile 2012

    ciao Giuliana ti stai cimentando in ricette importanti e laboriose..ma stai diventando una professionista!!! seguo attentamente i tuoi passaggi e mi rendo conto che stai "crescendo" ogni giorno di più. Bravissima...e auguroni di Pasqua, girali anche alla tua famiglia!!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      6 Aprile 2012

      Grazie tesoro, tantissimi auguri anche a tutti voi!!! bacioni

      Rispondi
  15. La cucina di Molly ha scritto:

    6 Aprile 2012

    Che meraviglia, ti è venuta benissimo!Mi piace troppo!Ciao e Buona Pasqua!

    Rispondi
  16. Giovanna ha scritto:

    6 Aprile 2012

    Volevo farla anch'io, poi, come sempre, il tempo è tiranno.
    Comunque, da napoletana ti dico che ti è venuta benissimo, brava Giuliana! 🙂
    Ti auguro una Pasqua felice e serena!

    Rispondi
  17. Silvia -il pane al profumo di lavanda ha scritto:

    6 Aprile 2012

    Complimenti! Ti è venuta benissimo. Mi sa che è ora che provi anch'io a farla. Ciao

    Rispondi
  18. renata ha scritto:

    6 Aprile 2012

    Mia cara Giuliana che risultato...Complimenti davvero...anch'io l'ho fatta era la mia terza volta e devo dire che è venuta bene...solo che la mia ricetta che poi sarebbe quella della mamma insieme alla ricotta prevede la crema pasticcera ..insomma poi la vedrai ...ma sai che non sapevo del panno in cui avvolgerle...sarà che io inizio a mangiarla tiepida...in ogni caso GRAZIE mille!!!!!!!!
    Uno splendoreeeeeeeeeeeeeeeee
    Baci

    Rispondi
  19. elly ha scritto:

    6 Aprile 2012

    Fantastica! Perfetta! Bella presentazione da tenere a portata di mano. e Buona pasqua!

    Rispondi
  20. Vica in cucina ha scritto:

    6 Aprile 2012

    Un ottimo passo-passo! Mi piace tanto che lavori con accuratezza.. Sei una perfezionista , vero? Anch'io... :p
    Cmq brava! La tua pastiera mi incuriosisce moltissimo!

    Rispondi
  21. Claudia ha scritto:

    6 Aprile 2012

    Son sicura che un giorno la farò anche io!!!!intanto prendo un pezzo della tua.. sembra proprio buona.. Buona Pasqua a te ed alla tua famiglia .-)

    Rispondi
  22. Giovanna ha scritto:

    6 Aprile 2012

    ti è venuta uno spettacolo peccato non esserci

    Rispondi
  23. Valentina ha scritto:

    6 Aprile 2012

    non l'ho mai fatta ma ti invidio un sacco!!!

    Rispondi
  24. vitto e libri ha scritto:

    6 Aprile 2012

    uno dei miei dolci preferiti!!

    Rispondi
  25. Anna Rita ha scritto:

    6 Aprile 2012

    peccato che l'hai pubblicata solo oggi.... anche io ieri mi sono cimentata, ma la mia ricetta non faceva aggiungere gli albumi montati a neve.... ora li ho in frigo e non sò cosa farci... invece vedendo la tua, penso che ci stavano proprio bene al composto!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      6 Aprile 2012

      MI dispiace mannaggia, dai prendine nota per l'anno prossimo!!! baci

      Rispondi
  26. Anna Rita ha scritto:

    6 Aprile 2012

    peccato che l'hai pubblicata solo oggi, anche io ieri mi sono cimentata, ma la mia ricetta non faceva aggiungere gli albumi montati a neve.... ora vedendo la tua ricetta penso proprio che ci stavano bene!

    Rispondi
  27. Yrma ha scritto:

    6 Aprile 2012

    GIULYYYYYYYYYYYYYY!!!Ti è venyta divinamente bene....e meno male che era la prima volta!!!!sei stata strabrava!!!!anche io ogni anno la preparo..devo onorare le mie origini!!!E tu sei stata all'altezza di Scaturchio!!!!:-))))Un bacione cara e buon Venerdì!!!

    Rispondi
  28. PanDiZenzero ha scritto:

    6 Aprile 2012

    Sei stat davvero bravissima!!! Complimenti e buona Pasqua!

    Rispondi
  29. Max ha scritto:

    6 Aprile 2012

    Credo e si vede che ti sia venuta perfetta in tutto...buona Pasqua, ciao.

    Rispondi
  30. Lory B. ha scritto:

    6 Aprile 2012

    Meravigliose!!! Il profumo lo sento da qui!!! ^__^
    Un dolce tradizionale che a me piace tantissimo!!!!
    Tantissimi Auguri per una Serena e Gioiosa Pasqua!!!!!!!!

    Rispondi
  31. Elisa ha scritto:

    6 Aprile 2012

    Sono sicura che saranno buonissime! Buona Pasqua ^^

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758