• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta fresca » Cannelloni con ricotta e radicchio

Cannelloni con ricotta e radicchio

14 Commenti  5/5 (3 voti)

Cannelloni con ricotta e radicchio
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 45 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: facile

I cannelloni con ricotta e radicchio sono un gustoso primo piatto al forno facile da fare e adatto anche ai giorni di festa. Una farcia cremosa e avvolgente in cui il sapore amarognolo del radicchio viene ammorbidito da quello delicato della ricotta senza però essere coperto. Per dare una bella nota di croccantezza ho aggiunto dei gherigli di noci e dello speck per rendere il tutto ancora più appetitoso. Potete preparare la vostra teglia di cannelloni in anticipo e poi infornarli poco prima di portarli in tavola, questo li rende pratici e comodi anche per cene o pranzi numerosi. Se volete portarvi ancora più avanti con il lavoro potete preparare la besciamella il giorno prima, conservandola in frigorifero non appena si sarà raffreddata. Un altro primo al forno perfetto per una bella serata con amici o un pranzo in famiglia sono le lasagne salmone e zucchine!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • lasagna 4 sfoglie fresche 21x15
  • radicchio 240 g
  • ricotta 250 g
  • speck 50 g
  • noci 40 g gherigli
  • parmigiano
  • olio extra vergine di oliva
  • latte 250 ml
  • burro 16 g
  • farina 00 16 g
  • noce moscata
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i cannelloni con ricotta e radicchio

  1. Dividete a metà le sfoglie nel senso della larghezza, lavate il radicchio e tagliatelo a listarelle.

    Cannelloni con ricotta e radicchio 1
    Cannelloni con ricotta e radicchio 2
  2. Cuocete il radicchio in padella con un filo d'olio e un pizzico di sale e nel frattempo sbollentate le sfoglie in acqua salata e mettetele su un canovaccio ad asciugare.

    Cannelloni con ricotta e radicchio 3
    Cannelloni con ricotta e radicchio 4
  3. Unite al radicchio le noci spezzettate e lo speck tagliato a listarelle e fate insaporire qualche minuto. Lavorate la ricotta con un cucchiaio per renderela cremosa e omogenea.

    Cannelloni con ricotta e radicchio 5
    Cannelloni con ricotta e radicchio 6
  4. Unite alla ricotta il resto della farcia amalgamando bene il tutto. Preparate ora i cannelloni. Prendete una sfoglia e mettete su un lato corto un po' di farcia con un cucchiaio o la sac a poche.

    Cannelloni con ricotta e radicchio 7
    Cannelloni con ricotta e radicchio 8
  5. Arrotolate e formate allo stesso modo tutti e 8 i vostri cannelloni.

    Cannelloni con ricotta e radicchio 9
    Cannelloni con ricotta e radicchio 10
  6. Occupatevi pra della besciamella. Sciogliete il burro e aggiungete la farina. Mescolate e cuocete per due-tre minuti.

    Cannelloni con ricotta e radicchio 11
    Cannelloni con ricotta e radicchio 12
  7. Versate nel tegame il latte e fate addensare, unite un pizzico di sale e profumate con la noce moscata.

    Cannelloni con ricotta e radicchio 13
    Cannelloni con ricotta e radicchio 14
  8. Mettete sul fondo di una pirofila qualche cucchiaiata di besciamella e adagiatevi sopra i cannelloni, condite con la restante besciamella e del parmigiano grattugiato. Infine cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 25 minuti.

    Cannelloni con ricotta e radicchio 15
    Cannelloni con ricotta e radicchio 16

Conservazione

Potete conservare i cannelloni con ricotta e radicchio in frigorifero per un paio di giorni all'interno di un contenitore, oppure congelarli sia crudi che cotti. In entrambi i casi vi consiglio di farli prima scongelare in frigorifero prima di riscaldarli in forno.

Pasta fresca, Primi piatti, Ricette, Natale

Previous Post: « Torta all'ananas
Next Post: Tartufi di formaggio al pistacchio »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Insalata di pasta

Primi piatti

Insalata di pasta

Risotto alla zucca

Primi piatti

Risotto alla zucca

Crema di carote e patate

Primi piatti

Crema di carote e patate

Primi piatti

Insalata di riso con pomodori, asiago e rucola

Pasta con pesce spada e pomodorini

Primi piatti

Pasta con pesce spada e pomodorini

Spaghetti al nero di seppia

Primi piatti

Spaghetti al nero di seppia

14 Commenti

  1. Giuliana ha scritto:

    24 Novembre 2019

    Grazie

    Rispondi
  2. Chiara Giglio ha scritto:

    3 Gennaio 2016

    Buon 2016 Giuliana, tanta salute e serenità per te e la tua famiglia ! Ottimi questi cannelloni, si possono preparare in anticipo e fanno comodo per una cena con ospiti improvvisi, un bacione !

    Rispondi
  3. La cucina di Molly ha scritto:

    2 Gennaio 2016

    Un piatto gustoso e molto gradito! Buon anno, auguri!!!

    Rispondi
  4. Cinzia Ceccolin ha scritto:

    31 Dicembre 2015

    Una ricetta favolosa!! Tantissimi auguri di felice anno nuovo, un abbraccio

    Rispondi
  5. Claudia Di Nardo ha scritto:

    31 Dicembre 2015

    In casa nostra il radicchio è stra-adorato.. anchr dalla gatta figurati!! Ottimi i tuoi cannelloni. Tanti auguri di buon 2016 a te e alla tua famiglia!!!!:-*

    Rispondi
  6. Raffaella Agnesetti ha scritto:

    30 Dicembre 2015

    adoro sia ricotta e radicchio che ricotta e spinaci, poi sono piatti comodissimi da preparare anche per tante persone 🙂
    un abbraccio e tanti auguri per un grande 2016!

    Rispondi
  7. Laura Carraro ha scritto:

    30 Dicembre 2015

    Che deliziosa variante, super gustosa!!!
    Tantissimi auguri di Buon Anno a te e alla tua bella famiglia!!!
    Baci

    Rispondi
  8. La cucina di Esme ha scritto:

    30 Dicembre 2015

    Un passaggio veloce per lasciarti i miei più cari auguri per il nuovo anno, che sia per te sfavillante, ma soprattutto che ti porti tanta serenità, salute e soddisfazioni!
    un mega abbraccio
    Alice

    Rispondi
  9. Federica Simoni ha scritto:

    30 Dicembre 2015

    Mi prendi per la gola con questi cannelloni ^_^ Tantissimi auguri di buon anno, a presto ciaoooo

    Rispondi
  10. andreea manoliu ha scritto:

    30 Dicembre 2015

    Un piatto festoso e gustoso ! Buon Nuovo Anno 2016 a te e alla tua famiglia !

    Rispondi
  11. speedy70 ha scritto:

    30 Dicembre 2015

    Cannelloni gustosissimi, da leccarsi i baffi, adoro il radicchio! Un abbraccio Giuliana, con i migliori auguri di un 2016 spumeggiante!!!!

    Rispondi
  12. Antonella ha scritto:

    30 Dicembre 2015

    Sono buonissime. Tanti auguri di buon Anno Giuliana. A presto!

    Rispondi
  13. ~ Inco ha scritto:

    30 Dicembre 2015

    Buonissimi ho già pronto per capodanno. Grazie Giuliana.
    Tantissimi auguri

    Rispondi
  14. Ale ha scritto:

    30 Dicembre 2015

    Sono favolosi!!!!!
    A presto,
    Ale
    http://www.golosedelizie.com

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758