• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta e piselli

Pasta e piselli

36 Commenti  4.8/5 (6 voti)

Pasta e piselli
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 250 kcal
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La pasta e piselli verdi è un primo piatto tutto primaverile da preparare con i piselli freschi e profumare con la menta. Un primo piatto facile, veloce ma veramente molto saporito che di solito piace tanto anche ai bambini. Per ottenere una pasta e piselli cremosa e appetitosa l'ho risottata insieme ai piselli per metà del tempo di cottura. Naturalmente potete prepararlo anche nel resto dell'anno utilizzando i piselli surgelati, è ovvio che il sapore non è lo stesso ma resta comunque buono e sano. Quando ci sono i piselli freschi acquistateli con il baccello e sgranateli da voi, saranno più freschi e, se avete tempo, sarà anche rilassante.  Per acquistare il giusto peso vi coinviene chiedere al vostro fruttivendolo, i miei non erano particolarmente pieni e da più di 1 kg di baccelli ho ricavato poco più di 200 g di piselli. Vi lascio anche il link del risotto con piselli.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • gnocchetti 140 g
  • piselli sgranati 200 g
  • cipolla mezza
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
  • burro 1 noce
  • menta 1 rametto
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta e piselli

  1. Mettete a bollire una pentola con circa 1 lt di acqua. Tritate molto finemente la cipolla e fatela imbiondire nell'olio. Unite i piselli e salate leggermente. Cuocete a fiamma vivace per qualche minuto mescolando i piselli affinchè non si attacchino.

    Pasta e piselli 1
    Pasta e piselli 2
  2. A questo punto aggiungete un po' d'acqua (fino quasi a ricoprirli) e il rametto di menta. Continuate la cottura a fiamma bassa. Nel frattempo lessate la pasta e scolatela a circa metà del tempo di cottura indicato sulla confezione, conservando l'acqua. Versatela direttamente nei piselli e proseguite la cottura aggiungedo l'acqua della pasta man mano che si consuma.

    Pasta e piselli 3
    Pasta e piselli 4
  3. A cottura ultimata spegnete e completate con una noce di burro. Eliminate il rametto di menta e impiattate.

    Pasta e piselli 5

Variante

Pasta e piselli con pancetta

Per dare ancora più gusto alla vostra pasta e piselli potete aggiungere 40 g di pancetta tesa. Tagliatela a strescioline o dadini e fatela rosolare in un tegame antiaderente a fiamma bassa. Preparate la pasta come da post, impiattatela e completate ogni piatto con la pancetta croccante.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Pasta fave e pecorino
Next Post: Torta al latte condensato »

Reader Interactions

Altre ricette

Vellutata di spinaci

Primi piatti

Vellutata di spinaci

Primi piatti

Risotto al pomodoro

Pasta con i ceci neri

Primi piatti

Pasta con i ceci neri

Pasta con ragù di verdure

Primi piatti

Pasta con ragù di verdure

Pasta al forno bianca

Primi piatti

Pasta al forno bianca

Risotto radicchio e toma

Primi piatti

Risotto radicchio e toma

36 Commenti

  1. luisa-mamilu ha scritto:

    22 Aprile 2018

    Ciao Giuliana questa pasta-minestra è una delle pietanze che preparo spesso e che davvero piace ai bambini...i pieselli freschi non li ho ancora presi ma è davvero divertente farsi aiutare dai piccoli a sgranarli e nel frattempo mangiarli :). Mi hai dato una bella idea per mantecarla con il burro, di solito non lo faccio e magari rimane un po' slegata, soprattuto con i pisselli surgelati. Grazie per le idee sfiziose che ci dai (il tuo salame al cioccolato è sempre un must nella mia cuina ;D). Buona serata, Luisa

    Rispondi
  2. Patrizia ha scritto:

    2 Aprile 2013

    Ciao Giuliana, ho scoperto il tuo blog grazie a blog amici ed eccomi qua, mi sono unita ai tuoi followers e mi fa piacere seguirti!
    Mi piace molto il tuo stile e mi piacciono molto le tue ricette spiegate divinamente, sei bravissima!
    Questa pasta e piselli è fantastica e io che amo molto i primi piatti in verde, la trovo da rifare, rigorosamente con i piselli freschi, hai ragione:)

    Un saluto e se ti va passare nel mio blog appena nato, ne sarò felice.
    A presto, buona giornata

    Rispondi
  3. Clara pasticcia ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Carissima Giuliana avevo lumato il tuo piatto con il cellulare, ma non riuscivo a lasciarti un saluto .... e ora che sono al pc, non potevo non lasciartelo!!!
    Bellissima ricetta come sempre tanto ben spiegata. Sei una sicurezza!

    Rispondi
  4. Abebee ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Excuse to post a comment in English.
    Thank you for stopping by my blog site and leaving a comment on the post "Tagliata al Balsamico"!!
    I translated your mention with difficulty and replyed in Italiano.(but supported by the translating app lol)

    This is very beautiful dish, I want to try one day!!
    See you.

    Rispondi
  5. sississima ha scritto:

    24 Marzo 2013

    appetitosa e invitante, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  6. Laura Carraro ha scritto:

    24 Marzo 2013

    Ciao, sono d'accordo i piselli freschi hanno tutto un altro sapore e poi vuoi mettere il piacere di sgranarli che fa tanto primavera.....
    Un piatto classico che mi piace tantissimo!!!
    Baci

    Rispondi
  7. AdriBarr ha scritto:

    24 Marzo 2013

    Perfetta per la primavera!

    Rispondi
  8. Damiana ha scritto:

    24 Marzo 2013

    E in primavera non si può non mangiare pasta e piselli!Io l'adoro e appena troverò dei bei pisellini me la preparo per gustarla insieme ai miei,anche loro ne vanno matti!Un abbraccio cara e buona domenica!

    Rispondi
  9. Miele e Vaniglia ha scritto:

    23 Marzo 2013

    beh, che dire i piselli freschi sono tutt'altra cosa ed il tuo piatto ne è la dimostrazione. Mi piacciono molto anche gli gnocchetti sardi.
    Buon fine settimana
    Rosalba

    Rispondi
  10. Antonella ha scritto:

    23 Marzo 2013

    Semplice, intramontabile, tanto gustoso! Il piatto prelibato della mia infanzia 😉 grazie Giuliana per avermi fatto navigare nel passato!
    Complimenti!
    Ti lascio una serena domenica delle palme a te e famiglia!

    Rispondi
  11. Giovanna ha scritto:

    23 Marzo 2013

    Adoro la pasta e piselli. Con i piselli freschi è un super piatto!
    Buon fine settimana!

    Rispondi
  12. Ennio ha scritto:

    23 Marzo 2013

    Che buona pasta e piselli!!!
    Un classico che non passa mai di moda! 😀

    Rispondi
  13. Chiara Giglio ha scritto:

    23 Marzo 2013

    perfetto nella sua semplicità, sa di primavera! buon we, un bacione...

    Rispondi
  14. Fr@ ha scritto:

    23 Marzo 2013

    Un piatto primaverile. I piselli freschi sono più buoni.

    Rispondi
  15. Giovanna ha scritto:

    23 Marzo 2013

    ciao carissima rieccomi n pista come sempre splendidi piatti buon fine settimana

    Rispondi
  16. Rosita Vargas ha scritto:

    23 Marzo 2013

    Realmente exquisito lo comería todos los días me encanta,abrazos y abrazos.

    Rispondi
  17. Dolci a gogo ha scritto:

    22 Marzo 2013

    Adoro la pasta e piselli fa cosi tanto primavera ed è sana e saporita, e sai ho fatto il tuo brasato al barolo, da urlo!! Bacioni, Imma

    Rispondi
  18. La cucina di Molly ha scritto:

    22 Marzo 2013

    In effetti i piselli freschi sono molto più saporiti! Questo è un primo piatto che preferisco, sano, gustoso e semplice da fare, brava! Buon fine settimana, ciao!

    Rispondi
  19. muffins ha scritto:

    22 Marzo 2013

    Io meglio che non mi metto a sgranare i piselli, ne mangio metà mentre lo faccio. Ottimo piatto primaverile. 🙂

    Rispondi
  20. Vica in cucina ha scritto:

    22 Marzo 2013

    Ma guarda un po': anche a me rilassa sgranare piselli 🙂 A parte gli scherzi mi piace davvero, un primo leggero che posso fare anche durante le mie giornate di allenamento 😉 Apprezzo molto il ramo di menta che hai messo in cottura, mai provato!

    Rispondi
  21. lucia ha scritto:

    22 Marzo 2013

    buona !!con i piselli freschi ancora di più..
    buon fine settimana
    lucia

    Rispondi
  22. vitto e libri ha scritto:

    22 Marzo 2013

    ottima,mi piace molto anche riso e piselli!

    Rispondi
  23. FLaure ha scritto:

    22 Marzo 2013

    Les petits pois n'ont pas encore fait leur apparition chez nous.
    Bonne journée, FLaure

    Rispondi
  24. Cristian Mazzucco ha scritto:

    22 Marzo 2013

    i piatti semplici sono i piu buoni!!complimenti

    Rispondi
  25. speedy70 ha scritto:

    22 Marzo 2013

    Aria di primavera con questa deliziosa pasta... e speriamo sia arrivata!!!! Baci Giuliana!!!

    Rispondi
  26. Lory B. ha scritto:

    22 Marzo 2013

    I piselli con il baccello sono mooooolto più buoni, che bello, comincia la stagione delle verdurine dolci e gustose!!! Pasta e piselli, che bontà!!! A me piace anche... risi e bisi (origini venete ^_^)!!!
    Un bacio grandissimo!!!!

    Rispondi
  27. veronica ha scritto:

    22 Marzo 2013

    Che buona la mia mamma la adora e' il suo piatto preferito.Deliziosa. Baci e buon w.e.

    Rispondi
  28. Claudia ha scritto:

    22 Marzo 2013

    Buonissima.... anche quel rametto di menta ci sta benone!!!! baci e buon w.e. 😉

    Rispondi
  29. Much Honey ha scritto:

    22 Marzo 2013

    amo i piselli. bellissima ricetta. ti seguo con molto piacere, passa a trovarmi se ti va.

    Rispondi
  30. consuelo tognetti ha scritto:

    22 Marzo 2013

    Brava cara, deve essere deliziosa 🙂
    la zia Consu

    Rispondi
  31. renata ha scritto:

    22 Marzo 2013

    Buona Primavera a te cara Giuliana
    e con un così bel piatto bè si!!!!!
    è arrivata ufficialmente!!!!!!!!!!!
    Un bacio
    e buon fine settimana

    Rispondi
  32. Any ha scritto:

    22 Marzo 2013

    Un modo semplice per condire la pasta, ma sono sicura che il sapore è ottimo!

    Rispondi
  33. Federica Simoni ha scritto:

    22 Marzo 2013

    che bel piatto Giuliana, i tuoi post sono sempre bellissimi, precisi e ben spiegati!!! ciaooooooo

    Rispondi
  34. Maria ha scritto:

    22 Marzo 2013

    buongiorno Giuliana,la presentazione del piatto mi invita virtualmente alla tua tavola,complimenti ...un abbraccio grande e buon fine settimana !!!

    Rispondi
  35. Ely Mazzini ha scritto:

    22 Marzo 2013

    Ciao Giuliana, bella e buona, coi pisellini freschi è una vera delizia, bravissima!!!
    Bacioni, felice fine settimana 🙂

    Rispondi
  36. Dana Ruby ha scritto:

    22 Marzo 2013

    Che primavera sia! Finalmente e' arrivata anche qui oggi c'e' un bel sole! Buon week end Guiliana baci

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758