• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Pancake e crepes » French toast di colomba

French toast di colomba

14 Commenti  5/5 (4 voti)

French toast di colomba
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 320 kcal
  • Vegetariana

Il french toast di colomba è una variante del classico french toast, una preparazione tutta americana, diversamente da quanto il nome possa far pensare, che si è soliti consumare per colazione o per il brunch. In questa ricetta ho utilizzato la colomba avanzata al posto delle classiche fette di pane o di pan brioche. Dovrete semplicemente tagliare due spesse fette di colomba e immergerle rapidamente nel tradizionale composto di uova e latte e poi friggerle nel burro per farle diventare belle dorate. Vanno consumate subito per evitare che perdano fragranza e potete accompagnarle con frutta fresca, sciroppo d'acero, marmellata, zucchero a velo o miele. La vostra giornata comincerà in modo davvero dolcissimo e avrete un bel carico di energia! Rimanendo in tema di riciclo, provate i golosi tartufini di colomba.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • colomba 100 g in due fette
  • uova 1
  • latte 70 g
  • burro 30 g
  • cannella
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il french toast di colomba

  1. Rompete l'uovo in una ciotola e aggiungete latte e cannella ( se vi piace), quindi mescolate bene il tutto.
    Fate sciogliere e riscaldare bene il burro in un padellino, poi immergete velocemente le fette di colomba nel composto di uovo e latte (una per volta) e fate cuocere 2 minuti per lato a fiamma viva.

    French toast di colomba 1
    French toast di colomba 2

Dolci e dessert, Pancake e crepes, Ricette, Ricette veloci, Vegetariane, Pasqua e Pasquetta

Previous Post: « Tartufini di colomba
Next Post: Pasta fave e pecorino »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Tortine alle ciliegie

Dolci e dessert

Tortine alle ciliegie

Cartellate pugliesi

Dolci e dessert

Cartellate pugliesi

Muffin mele e crusca

Dolci e dessert

Muffin alle mele e crusca

Biscotti integrali al miele

Dolci e dessert

Biscotti integrali al miele

Girelle cioccolato e cocco

Dolci e dessert

Girelle cioccolato e cocco

Dolci e dessert

Biscotti con fiocchi d'avena e uvetta

14 Commenti

  1. Roberta ha scritto:

    12 Aprile 2021

    Fantastica! Tra colombe rimaste ed uova (hai una soluzione 🙂 ) questa ricettina è il top! <3

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Aprile 2021

      La cioccolata delle uova puoi metterla davvero in tanti dolci, torte, muffin, ciambelle. La puoi usare a pezzetti o sciolta. Se è fondete la puoi usare anche per i tortini dal cuore morbido.

      Rispondi
      • Roberta ha scritto:

        16 Maggio 2021

        Fatto! Usate/i entrambe/i nel modo più goloso che mi hai suggerito e/o mi sono inventata! :p Grazie!

        Rispondi
  2. La cucina di Molly ha scritto:

    30 Aprile 2017

    Buonissimo, ottima idea per consumare le colombe avanzate! Buona domenica, baci!

    Rispondi
  3. Daniela ha scritto:

    29 Aprile 2017

    Un riciclo delizioso.
    Mi piace tantissimo con la cannella 🙂

    Rispondi
  4. speedy70 ha scritto:

    29 Aprile 2017

    Tanto semplici quanto golosi!!!

    Rispondi
  5. Zampette in pasta ha scritto:

    28 Aprile 2017

    Che sfizioso riciclo e l'aggiunta della cannella mi piace molto!!!
    Baci

    Rispondi
  6. Chiara Giglio ha scritto:

    27 Aprile 2017

    che idea geniale per riciclare gli avanzi di colomba !

    Rispondi
  7. consuelo tognetti ha scritto:

    27 Aprile 2017

    Golosissima idea di riciclo ^_^

    Rispondi
  8. Batù Simo ha scritto:

    27 Aprile 2017

    Ottima idea!

    Rispondi
  9. La cucina di Esme ha scritto:

    27 Aprile 2017

    ma che riciclo goloso!
    baci
    Alice

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Aprile 2017

      Bacioni!

      Rispondi
  10. [email protected] ha scritto:

    27 Aprile 2017

    Interessando modo di riciclare la colomba.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Aprile 2017

      Grazie!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758