• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Cannelloni ricotta e spinaci

Cannelloni ricotta e spinaci

19 Commenti  4.7/5 (9 voti)

Cannelloni ricotta e spinaci
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 200 kcal
  • Vegetariana

I cannelloni ricotta e spinaci sono un classico primo piatto per i giorni di festa o per il pranzo della domenica. I cannelloni sono un vero e proprio must della nostra cucina e possono essere farciti in tanti modi diversi; il ripieno di ricotta e spinaci è certamente uno dei più semplici e delicati ma, a mio avviso, anche dei più buoni. Per rendere la ricetta più facile e veloce ho utilizzato delle sfoglie fresche già pronte ma i più abili e volenterosi potranno cimentarsi anche nella preparazione della pasta all'uovo, così come potete scegliere di utilizzare i cannelloni secchi già pronti da farcire. Vi consiglio invece di preparare da voi la besciamella perchè la differenza con quella comprata è davvero notevole.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • pasta all'uovo 4 sfoglie fresche
  • ricotta di mucca 300 g
  • spinaci puliti 250 g
  • parmigiano grattugiato 50 g
  • burro 20 g
  • besciamella 200 ml
  • sale
  • pepe
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • noce moscata
  • aglio 1 spicchio
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i cannelloni ricotta e spinaci

  1. Per prima cosa lavate e pulite gli spinaci ricavandone circa 250 grammi. Tritate con un coltello gli spinaci puliti.

    Cannelloni ricotta e spinaci 1
    Cannelloni ricotta e spinaci 2
  2. Mettete in un tegame l'olio, uno spicchio di aglio in camicia e gli spinaci.

    Cannelloni ricotta e spinaci 3
    Cannelloni ricotta e spinaci 4
  3. Cuocete brevemente gli spinaci aggiungendo, se necessario  un mestolino di acqua. Salate e pepate leggermente. A parte lavorate la ricotta con una forchetta in una ciotola capiente.

    Cannelloni ricotta e spinaci 5
    Cannelloni ricotta e spinaci 6
  4. Unite i 2/3 del parmigiano grattugiato, il sale e la noce moscata grattugiata. Quando gli spinaci si saranno raffreddati uniteli alla crema di ricotta e amalgamate bene.

    Cannelloni ricotta e spinaci 7
    Cannelloni ricotta e spinaci 8
  5. Tagliate a metà le sfoglie di pasta fresca nel senso della lunghezza e sbollentatele in acqua salata cui avrete aggiunto un filo d'olio.

    Cannelloni ricotta e spinaci 9
    Cannelloni ricotta e spinaci 10
  6. Prelevate le sfoglie dall'acqua e adagiatela su di un canovaccio pulito. Sistemate su ogni sfoglia qualche cucchiaiata di farcia e arrotolate le sfoglie fino ad ottenere dei cannelloni.

    Cannelloni ricotta e spinaci 11
    Cannelloni ricotta e spinaci 12
  7. Ricoprite la base della vostra pirofila con della besciamella e qualche fiocchetto di burro e adagiatevi sopra i vostri cannelloni di ricotta e spinaci.

    Cannelloni ricotta e spinaci 13
    Cannelloni ricotta e spinaci 14
  8. Ricoprite i cannelloni con altra besciamella e completate con il resto del parmigiano. Cuocete in forno preriscaldato per circa 25 minuti + altri 5 minuti di grill (date comunque sempre un'occhiata ai vostri cannelloni).

    Cannelloni ricotta e spinaci 15
    Cannelloni ricotta e spinaci 16

Conservazione

I cannelloni ricotta e spinaci si possono conservare in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico.
Si possono anche congelare, sia da crudi  che da cotti per non più di un mese.

Variante rossa

Cannelloni ricotta e spinaci al sugo

Se non amate la besciamella potete preparare i cannelloni ricotta e spinaci al sugo, vi assicuro che saranno altrettanto buoni. Per la preparazione dei cannelloni dovrete seguire la ricetta che vi ho indicato nel post, invece per il sugo vi occerrerano: 400 ml di passata di pomodoro, 1 cipolla piccola, olio extra vergine di oliva, sale e basilico. Sbucciate la cipolla e mettetela intera nel tegame insieme alla passata, quindi condite semplicemente con olio e sale. Cuocete per una ventina di minuti a fiamma bassa con il coperchio e a fine cottura profumate con il basilico. Cospargete di sugo la teglia e adagiatevi sopra i cannelloni, ricoprite con altro sugo e spolverizzate con il parmigiano.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Vegetariane, Natale

Previous Post: « Focaccia albero di Natale
Next Post: Torta al cioccolato senza farina »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Insalata di pasta con pomodorini e feta

Primi piatti

Insalata di pasta con feta e pomodorini

Pasta con crema di zucca e funghi

Primi piatti

Pasta con crema di zucca e funghi

Gnocchi di ricotta e spinaci

Primi piatti

Gnocchi di ricotta e spinaci

Pasta al forno al formaggio

Primi piatti

Pasta al forno al formaggio

Pesto di salvia

Primi piatti

Pesto di salvia

Pasta al salmone

Primi piatti

Pasta al salmone

19 Commenti

  1. Marina riccitelli ha scritto:

    2 Marzo 2018

    EH li avevo già visti e anche fatti!! Inutile dire che sono buonissimi!! 😘👏👏👏

    Rispondi
  2. Principella di Pratica ha scritto:

    10 Agosto 2015

    Ho seguito la ricetta passo passo e sono venuti buonissimi! Grazie

    Rispondi
  3. [email protected] ha scritto:

    12 Ottobre 2013

    Un buon pranzo della domenica. Con il ripieno di ricotta spinaci piace quasi a tutti.

    Rispondi
  4. Yrma ha scritto:

    12 Ottobre 2013

    E' quello che amerei mangiare proprio ora...che fame!! Tu fai sempre venire l'aquolina lo sai vero?:-) Poi sono a casa ahimè mezza ammalata ..non ho neanche la forza per cucinare!!! Mi godo le tue splendide ricette 🙂 Un bacione e buon we

    Rispondi
  5. ristoranti italiani ha scritto:

    12 Ottobre 2013

    Voglio provarla anch'io!!
    Grazie per la condivisione!

    Rispondi
  6. marina riccitelli ha scritto:

    12 Ottobre 2013

    io vivrei di pasta ripiena! agnolotti, cappelletti, ravioli, cannelloni che bontà!! Questi sono speciali mi fanno venire un'acquolina!!!!! bacioni e buon fine settimana!

    Rispondi
  7. Clara pasticcia ha scritto:

    11 Ottobre 2013

    sì davvero Giuliana, meglio di così non potevi chiuderla questa settimana! i cannelloni così preparati sono di gran lunga i miei preferiti!!!
    Ti abbraccio carissima e grazie sempre per le tue ricette così precise e puntuali. Un bacione

    Rispondi
  8. veronica ha scritto:

    11 Ottobre 2013

    Un fantastico piatto che non mi stancherei mai di mangiare. Deliziosi.Baci cara e buon w.e.

    Rispondi
  9. Luca Monica ha scritto:

    11 Ottobre 2013

    Quanti ricordi legati a questo piatto....mi nonna me li preparava sempre durante le feste...che scorpacciate!!!! Sai che io non li ho mai fatti...forse per paura di non ritrovare il gusto che ricordo!!!!

    Un abbraccio e buon fine settimana
    Monica

    Rispondi
  10. Luisa Alexandra ha scritto:

    11 Ottobre 2013

    Que delícia de sugestão, gostei imenso!

    Rispondi
  11. l'albero della carambola ha scritto:

    11 Ottobre 2013

    Io, letteralmente, li adoro! E il tocco di noce moscata è perfetto...
    simo

    Rispondi
  12. agenda nico ha scritto:

    11 Ottobre 2013

    Sono perfetti...brava...li adoro!!
    ciao ...buon weekend!

    Rispondi
  13. La cucina di Molly ha scritto:

    11 Ottobre 2013

    Ottima proposta per il pranzo di domenica, con spinaci e ricotta sono delicati e gustosi! Un abbraccio e buon week end!

    Rispondi
  14. Federica Simoni ha scritto:

    11 Ottobre 2013

    O_O irresistibili, mi autoinvito ^___^

    Rispondi
  15. serena ha scritto:

    11 Ottobre 2013

    Che bontà! Sebbene non le faccia quasi mai nel mio blog, mi piacer tanto leggere una ricetta "passo passo" perchè è come se rendesse ancora più realistica l'esperienza del gusto e dell'assaggio virtuale. Buon w-end, giuliana e a presto.

    Rispondi
  16. Ely Mazzini ha scritto:

    11 Ottobre 2013

    Ciao Giuliana, vedendo i tuoi invitanti e gustosi cannelloni, mi è venuta voglia di farli, è tantissimo che non li mangio!!! Il ripieno ricotta e spinaci mi piace molto, bravissima!!!
    Bacioni, buon fine settimana...

    Rispondi
  17. lucia ha scritto:

    11 Ottobre 2013

    buoni i cannelloni ricotta e spinaci.è la versione che preferisco ..delicatissimi.
    ho provato anche la tua pasta al forno con la mortadella..ottima.
    e anche veloce da preparare,il che non guasta.
    ciao Giuliana e buon fine settimana

    Rispondi
  18. Dolci a gogo ha scritto:

    11 Ottobre 2013

    Tesoro questa é una delle versioni di cannelloni che amo di più, sono troppo gustosi credo che domenica li porterò anch'io in tavola!! Un bacione cara e felice weekend,
    Imma

    Rispondi
  19. Simona Mastantuono ha scritto:

    11 Ottobre 2013

    buon di non li faccio mai ma ..devo rimediare è un ottima idea da preparare in anticipo magari congelare pronta ad ogni evenienza ...specie adesso che lavoro sabati e domeniche fino a tardi e le piccole devono arrangiarsi ... la più grande ha 12 anni poveri noi...le preparerò sicuramente

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758