• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Caccavelle ripiene al forno

Caccavelle ripiene al forno

38 Commenti  5/5 (5 voti)

Caccavelle ripiene al forno
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: media
  • Senza Uova

Le caccavelle ripiene al forno con zucchine, carne macinata e mozzarella sono un goloso e originale primo piatto della domenica. Le caccavelle sono un particolare formato di pasta, assolutamente unico per peso e dimensione, ideale per essere farcito in tantissimi modi diversi. In questo caso io ho utilizzato zucchine saltate in padella, mozzarella e carne e tanta besciamella per legare il tutto, ottenendo un piatto ricco e goloso ma allo stesso tempo delicato ed elegante. La particolare forma di questa pasta vi permetterà infatti di avere delle pratiche monoporzioni sia che decidiate di infornarle singolarmente in piccole terrine, sia che decidiate di utilizzare una teglia unica, in ogni caso potrete servire ad ogni commensale la propria caccavella. A proposito di paste farcite provate anche i conchiglioni ripieni di funghi e zucca!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • caccavelle 4
  • carne macinata 150 g
  • zucchine piccole 4
  • mozzarella 130 g
  • latte 300 ml
  • burro 30 g
  • farina 00 30 g
  • cipolla mezza
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • vino bianco 40 g
  • parmigiano grattugiato 4 cucchiai
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le caccavelle ripiene al forno

  1. Mettete a bollire l'acqua per la pasta e nel frattempo fate dorare la cipolla affettata sottilmente con 2-3 cucchiai di olio. Unite la carne macinata a fatela rosolare per bene. Quando sarà bel rosolata aggiungete il vino bianco e fate sfumare. Quindi continuate la cottura e verso la fine regolate di sale.

    Caccavelle ripiene al forno 1
    Caccavelle ripiene al forno 2
  2. Prepariamo la besciamella. Mettete il latte sul fuoco e in un altro tegame fate sciogliere il burro e unite la farina rigirando per non fare formare grumi. Unite gradualmente il latte caldo al burro e alla farina. Rigirate continuamente fino a quando la besciamella non si sarà addensata.

    Caccavelle ripiene al forno 3
    Caccavelle ripiene al forno 4
  3. Tagliate a rondelle le zucchine e fatele cuocere in padella con un filo d'olio. Salate e unite qualche fogliolina di menta fresca. Una volta cotte spegnete e unite alle zucchine una metà della besciamella.

    Caccavelle ripiene al forno 5
    Caccavelle ripiene al forno 6
  4. Mettete a cuocere le caccavelle in acqua salata. Una volta cotte scolatele e disponetele in delle teglie monoporzione sulla cui base avrete messo 1 cucchiaio di besciamella.

    Caccavelle ripiene al forno 7
    Caccavelle ripiene al forno 8
  5. Farcite le caccavelle partendo dalle zucchine. Aggiungete quindi la carne.

    Caccavelle ripiene al forno 9
    Caccavelle ripiene al forno 10
  6. Unite la mozzarella tagliata a dadini. Completate con un altro strato di zucchine e con il resto della besciamella tenuta da parte. Cospargete le caccavelle di parmigiano e infornatele a 180° per 25 minuti circa. Servite le caccavelle caldissime!

    Caccavelle ripiene al forno 11
    Caccavelle ripiene al forno 12

Pasta, Primi piatti, Ricette, Senza Uova

Previous Post: « Zucchine ripiene
Next Post: Torta salata zucchine e yogurt »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta al forno bianca

Primi piatti

Pasta al forno bianca

Pasta con pesto di pistacchi e gamberi

Primi piatti

Pasta con pesto di pistacchi e gamberi

Pasta cavolfiore e acciughe

Primi piatti

Pasta cavolfiore e acciughe

Pasta con pesce spada e pesto di pistacchi

Primi piatti

Pasta con pesce spada e pesto di pistacchi

Pasta melanzane, pomodorini e bufala

Primi piatti

Pasta melanzane, pomodorini e bufala

Primi piatti

Risotto al pomodoro

38 Commenti

  1. Rosa ha scritto:

    17 Marzo 2019

    Ciao Giuliana, piatto fantastico! Sai dove posso comprare questa pasta? Io vivo a Roma...grazie!

    Rispondi
  2. Rosa ha scritto:

    17 Marzo 2019

    Ciao Giuliana, ricetta favolosa!! Non sapevo neppure dell'esistenza di questo formato di pasta!! Mi sai dire dove potrei comprarla? Io vivo a Roma.....grazie!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      17 Marzo 2019

      Ciao Rosa, sono della Fabbrica della pasta di Gragnano. Dovresti trovarle in qualche gastronomia più fornita. Grazie mille

      Rispondi
  3. Giuliana Manca ha scritto:

    12 Febbraio 2014

    Viste le dimensioni, come ho scritto nel post, è sufficiente servirne una a persona. A presto

    Rispondi
  4. Anna Maria ha scritto:

    12 Febbraio 2014

    Scusami, sempre io, ma ne vanno servite 4 a persona?

    Rispondi
  5. Anna Maria ha scritto:

    12 Febbraio 2014

    Finalmente una ricetta originale!!! Altrimenti gira e rigira sempre le solite cose con aggiunta o sottrazione di qualche piccolo ingrediente. Io oltre che per il buon cibo vado pazza per la presentazione dello stesso e questa proprio me la metto in evidenza per le occasioni importanti, magari modificando il ripieno per non ripetermi. Sei straordinaria! Unica cosa spero di trovare 'ste caccavelle a roma, perché c'é una pasta simile (i lumaconi) ma non sono così grossi.

    Rispondi
  6. Chiara -Cucinando con mia Sorella- ha scritto:

    12 Giugno 2012

    non ho mai mangiato questo formato di pasta... ma le tue foto mi fanno venire l'acquolina!!!
    Un abbraccio, Chiara

    Rispondi
  7. Emily ha scritto:

    12 Giugno 2012

    Interessante questa pasta, si presta benissimo per i ripieni golosi. Un primo elegantissimo, brava Giuliana!Baci!

    Rispondi
  8. Lory B. ha scritto:

    12 Giugno 2012

    Sono raffinatissime!!! Sei bravissima, le tue ricette hanno un tocco in più!!! 😉
    Bacioni grandissimi!!!!

    Rispondi
  9. Silvia -il pane al profumo di lavanda ha scritto:

    12 Giugno 2012

    Ciao Giuliana, stavo giusto cercando un primo piatto da preparare in anticipo visto che ho parecchia gente a cena la prossima settimana e credo proprio che le tue caccavelle faranno un figurone, speriamo di trovarle al super. Bravissima come sempre. Ciao

    Rispondi
  10. ilgamberorusso ha scritto:

    12 Giugno 2012

    Caspita, cominciare la settimana così si metterei la firma!complimenti veramente appetitose e invitanti!

    Rispondi
  11. Cristina ha scritto:

    12 Giugno 2012

    Conosco qualcuno che ne farebbe fuori tre o quattro senza batter ciglio ^_^

    Rispondi
  12. elly ha scritto:

    12 Giugno 2012

    Uahu! Ma queste sono deliziose. Ho tentato altre volte di trovare questo tipo di pasta ma non mi è riuscito... Ma sai che ti dico?? Anche i conchiglioni ci staranno da Dio! Splendida ricetta!!

    Rispondi
  13. Ines ha scritto:

    12 Giugno 2012

    Bellissimi! Non conoscevo questo tipo di pasta!

    Rispondi
  14. Donaflor ha scritto:

    11 Giugno 2012

    che spettacolo cara...queste caccavelle sono sfiziosissime con quel gustoso ripieno! e che belle presentate nelle tegliette singole!
    bacioni

    Rispondi
  15. pannifricius delicius ha scritto:

    11 Giugno 2012

    queste caccavelle sono una vera goduria!!

    Rispondi
  16. Silvia Macedonio ha scritto:

    11 Giugno 2012

    Mamma che buone!!!
    E che belle, ancheeeee!!

    Rispondi
  17. monica ha scritto:

    11 Giugno 2012

    che pazienza cara Giuliana, l'aspetto della conchiglia ripiena è un tripudio di sapori! bravissima come sempre un bacio!

    Rispondi
  18. Cucina Mon Amour ha scritto:

    11 Giugno 2012

    Ciao Giuliana,
    Ma sono buonissime e molto belle da servire in tavola.
    Complimenti.
    La settimana é dura, ma passerà, per questo dobbiamo coccolarci un po'...
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  19. Yrma ha scritto:

    11 Giugno 2012

    Uhmmm Giuly!!!!!che splendore di ricetta!!!golosissima davvero e che ripienoo!!!Me ne ricorderò ...se trovo il formato!!!Un bacione!

    Rispondi
  20. Ilenia - senticheprofumino ha scritto:

    11 Giugno 2012

    Ciao che spettacolo...mio marito adora i formati di pasta grandi questa ricetta è da segnare di sicuro!!!compliemti. a presto

    Rispondi
  21. maydiremay ha scritto:

    11 Giugno 2012

    Ma che belleee!!! non so mai come presentare questa tipologia di pasta, e la tua ricetta è davvero buonissima e bellissima!

    Rispondi
  22. [email protected] ha scritto:

    11 Giugno 2012

    Sono belle da vedere. Il ripieno è molto gustoso.
    Buona settimana.

    Rispondi
  23. La cucina di Molly ha scritto:

    11 Giugno 2012

    Deliziose le caccavelle, le ho provate anch'io, infatti si possono farcire in tanti modi! Ottima la tua versione,bella e cremosa!Ciao

    Rispondi
  24. Giovanna ha scritto:

    11 Giugno 2012

    Bellissime, e molto, molto buona la farcitura!
    Un bacio e buona settimana

    Rispondi
  25. Giovanna ha scritto:

    11 Giugno 2012

    sfizziosooooo un primo molto particolare tutto da gustare

    Rispondi
  26. Claudia ha scritto:

    11 Giugno 2012

    Buonissime le caccavelle!!!! e così ripiene mi gustano tantissimo! baci buon lunedì .-)

    Rispondi
  27. Bianca Neve ha scritto:

    11 Giugno 2012

    Giuliana, sei stupefacente! Ogni cosa che fai è un capolavoro perfetto!!!! Chissà quanti complimenti riceverai a casa!

    Rispondi
  28. Clara ha scritto:

    11 Giugno 2012

    Giuliana leggerti è sempre un gran bel piacere! Questa ricetta è a dir poco favolosa!!

    Rispondi
  29. Elisa ha scritto:

    11 Giugno 2012

    Ti invidio un po' il fine settimana all'insegna del mare e del sole sai? 😀
    Buonissime queste caccavelle! Le conosco ma non le ho mai provate e il ripieno che hai scelto mi ispira moltissimo! 🙂
    Baci

    Rispondi
  30. Luisa Alexandra ha scritto:

    11 Giugno 2012

    A apresentação é fantástica, e que delícia de mistura!

    Rispondi
  31. Iva ha scritto:

    11 Giugno 2012

    Ma che golose!!! Mi piacciono molto questi formati di pasta, ma per il salato non ho molta fantasia!! Me la segno!

    Rispondi
  32. Simo ha scritto:

    11 Giugno 2012

    che scrigno ripieno di morbida bontà.......slurp!!!!!!!

    Rispondi
  33. Elisaltea ha scritto:

    11 Giugno 2012

    Mi ripeterò ma... tu sei davvero la Regina della Pasta!! 😀

    Rispondi
  34. Federica ha scritto:

    11 Giugno 2012

    E’ bellissimo questo formato di pasta, fa una magnifica figura e non solo alla vista. Quel ripieno è gustosissimo. Baci, buona settimana

    Rispondi
  35. renata ha scritto:

    11 Giugno 2012

    Primo ...questo formato di pasta è strepitoso
    Secondo...il tuo ripieno è super goloso
    e terzo.... tesoro che presentazione!!!!!!!!!
    Un bacione Giuliana
    BUONA SETTIMANA!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  36. Valentina ha scritto:

    11 Giugno 2012

    una meraviglia da presentare!

    Rispondi
  37. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    11 Giugno 2012

    Conosco molto bene questo formato di pasta perché è prodotto dalle mie parti e la tua ricetta è azzeccatissima !!!! Quella crema è proprio una goduria!!!!!baci,imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758