• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Lievitati » Pane » Bagels

Bagels

27 Commenti  5/5 (4 voti)

Bagels
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: media
  • Vegetariana

I bagels sono dei soffici panini dalla caratteristica forma ad anello tipici della cucina polacca ed ebraica. E' proprio dagli immigrati polacchi che pare siano stati importati negli Stati Uniti e si siano poi diffusi nel Regno Unito, in Canada e in Germania. La particolarità di questi deliziosi panini sta nella loro doppia cottura, prima in acqua bollente e poi in forno, che gli conferisce una consistenza morbida e compatta. La superficie esterna può essere lasciata al naturale oppure aromatizzata con semi vari ma è con la farcitura interna che diventano sublimi. Classica quella con salmone affumicato, panna acida e aneto ma deliziose anche altre farciture alternative con salumi, verdure grligliate, formaggi e con quanto altro ci suggerisce la nostra fantasia. Dalla pausa pranzo, al brunch, alla cena sul divano, i bagels sono sempre un'idea vincente e se dovessero avanzare vanno bene anche al posto del pane. Restando in tema di panini da farcire in stile americano, provate i soffici panini da hamburger.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 bagels

  • farina 0 300 g
  • farina manitoba 100 g
  • latte 240 g
  • burro 35 g
  • lievito di birra fresco 10 g
  • sale 4 g
  • zucchero semolato 10 g
  • albumi 1
  • tuorli 1 per spennellare
  • latte per spennellare
  • semi di papavero
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i bagels

  1. In una ciotola capiente o in quella della planetaria sciogliete il lievito nel latte tiepido assieme allo zucchero e setacciatevi dentro le due farine.

    Bagels 1
    Bagels 2
  2. Lavorate con il gancio della planetaria o a mano in modo che le farine assorbano il latte, poi unite l'albume e continuate a lavorare fino a quando non si sarà perfettamente amalgamato all'impasto. A questo punto aggiungete il burro morbido e il sale e impastate ancora.

    Bagels 3
    Bagels 4
  3. Trasferite l'impasto su una spianatoia infarinata e lavoratelo ancora un po' con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Mettetelo in una ciotola unta di olio coperta dalla pellicola e fatelo lievitare all'interno del forno spento (in inverno con la luce accesa).

    Bagels 5
    Bagels 6
  4. Dopo circa 1 ora e mezza sgonfiate l'impasto con un pugno, prendetelo dalla ciotola e stendetelo sul piano infarinato con un mattarello fino ad ottenere un rettangolo spesso.

    Bagels 7
    Bagels 8
  5. Ripiegate il rettangolo in tre e stendetelo ancora, poi copritelo con un canovaccio e fatelo lievitare per 30 minuti.

    Bagels 9
    Bagels 10
  6. Ripiegate in tre l'impasto e chiudetelo a panetto. Rimettetlo nella ciotola e lasciatelo lievitare fino al raddoppio, sempre in forno coperto da pellicola fino a che non  sarà triplicato di volume.

    Bagels 11
    Bagels 12
  7. Dividete l'impasto in otto pezzi di uguale peso e ricavate da ogni pezzo delle palline regolari.

    Bagels 13
    Bagels 14
  8. Formate al centro di ogni pallina un buco largo circa 2-3 cm per dare la tipica forma dei bagels. Sistemate le vostre ciambelline su una teglia rivestita di carta da forno e copritele con un canovaccio, poi fatele lievitare per almeno 30 minuti. Portate a bollore dell'acqua leggermente salata e immergetevi i bagels 10 secondi per lato sulla stessa carta forno ritagliata.

    Bagels 15
    Bagels 16
  9. Scolateli bene e adagiateli su una teglia rivestita di carta da forno. Spennellateli delicatamente con il tuorlo sbattuto con un pochino di latte e ricopriteli con i semi di papavero o con semi a piacere. Cuocete i bagels in forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti.

    Bagels 17
    Bagels 18

Conservazione

Una volta freddi potete conservare i bagels nelle bustine di plastica per alimenti o in quelle di carta per il pane per 1 o 2 giorni al massimo, oppure potete congelarli. In entrambi i casi vi consiglio di passarli qualche minuto in forno prima di servirli.

Lievitati, Pane, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Noodles con maiale e verdure
Next Post: Sformato di spinaci »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Focaccia integrale con pomodorini e olive

Lievitati

Focaccia integrale con pomodorini e olive

Lievitati

Panini per hot dog

Lievitati

Panini al latte

Fette biscottate

Lievitati

Fette biscottate

Lievitati

Focaccia bianca

Lievitati

Focaccia funghi, prosciutto e formaggio

27 Commenti

  1. Andrea ha scritto:

    23 Marzo 2015

    Mi sembrano buonissimi, ma non fanno per me: troppo lavoro per prepararlo, anche se il risultato può dare grandi soddisfazioni! Pazienza, mi accontenterò del solito panino!

    Rispondi
  2. La cucina di Esme ha scritto:

    22 Marzo 2015

    li adoro ma non avevo mai pensato di farli in casa di solito li mangio quando vado ad Amsterdam, ora con la tua ricetta potrò farmeli quando voglio grazie!
    baci e buona domenica
    Alice

    Rispondi
  3. Perle ai Porchy ha scritto:

    21 Marzo 2015

    Molto molto buoni! Dopo averli provati non si scordano facilmente!

    Rispondi
  4. La cucina di Molly ha scritto:

    21 Marzo 2015

    Che meraviglia questi panini, non li conoscevo, sono belli anche da vedere, bravissima come sempre! Un abbraccio e buon fine settimana!

    Rispondi
  5. paneamoreceliachia ha scritto:

    20 Marzo 2015

    Buoniiii! E' tanto che penso di farli... certo in versione glutenfree mi daranno filo da torcere per la mancanza di una farina forte come la manitoba... ma mi segno la tua bellissima ricetta!
    Un abbraccio,
    Ellen

    Rispondi
  6. consuelo tognetti ha scritto:

    20 Marzo 2015

    Questi prima o poi li devo fare..hanno un aspetto delizioso e troppo simpatico ^_^
    Passo anche x augurarti un felice we, io sarò un po' assente..poi ne scoprirai il motivo!

    Rispondi
  7. Rosalba Lombardi ha scritto:

    20 Marzo 2015

    Soffici ed invitanti e ammetto che non avevo mai visto cuocere dei panini anche nell'acqua... ne prendo uno tanto per gradire. 🙂 Bacio

    Rispondi
  8. ~ Inco ha scritto:

    20 Marzo 2015

    Quanto sono belli!! Che brava ti sono venuti perfetti.
    Ne voglio anch'io uno.
    Buon w.

    Rispondi
  9. Anonimo ha scritto:

    20 Marzo 2015

    Come mai usi schiacciare con un pugno l'impasto e poi fare le pieghe? Mi piacerebbe apprendere e provare anch'io. Baci

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      21 Marzo 2015

      Sgonfiare l'impasto e fare le pieghe serve a dare più forza all'impasto! Bacioni

      Rispondi
  10. Ely Mazzini ha scritto:

    20 Marzo 2015

    Brava Giuliana, come sempre impeccabili le tue preparazioni, questi bagels sono perfetti, gustosissimi come li hai farciti tu!!!
    Bacioni

    Rispondi
  11. andreea manoliu ha scritto:

    20 Marzo 2015

    Belli, bellissimi e con quel ripieno anche golosissimi ! Buon weekend !

    Rispondi
  12. Anonimo ha scritto:

    20 Marzo 2015

    Potrei avere idee per un ripieno vegetariano? Ci starebbero bene zucchine grigliate con la panna acida? Grazie e buon weekend

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      21 Marzo 2015

      Certo! Puoi farcirli come più ti piace! Bacioni

      Rispondi
  13. Anonimo ha scritto:

    20 Marzo 2015

    Bolliti e poi al forno vengono davvero morbidi? Perché con lo stesso procedimenti ma senza lievitazione faccio i taralli e vengono duri. Grazie.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      21 Marzo 2015

      Anche io faccio bollire i taralli ma, come hai detto tu, non c'è la lievitazione. Questi vengono sofficissimi (10 secondi per lato eh)! baci

      Rispondi
  14. Roberta ha scritto:

    20 Marzo 2015

    Urky!!! Devo provarli anch'io!!!! ^_^

    Rispondi
  15. Yrma ha scritto:

    20 Marzo 2015

    Giuly...spettacolari!!!! Li ho postati un bel po' di tempo fa!!! Proverò la tua ricetta <3 Un bacione

    Rispondi
  16. speedy70 ha scritto:

    20 Marzo 2015

    Sono perfetti Giuliana, da farcire in tanti modi gustosi, brava!!!!

    Rispondi
  17. Gloria Baker ha scritto:

    20 Marzo 2015

    Look delizioso Giuliana!
    Un bacione!

    Rispondi
  18. Cristina D. ha scritto:

    20 Marzo 2015

    Devono essere buonissimi. Non li ho mai mangiati. Il procedimento mi ricorda quello dei bretzel altoatesini che vanno pure immersi nell'acqua bollente. Me ne mangerei un paio ora per merendina !

    Rispondi
  19. Luisa Alexandra ha scritto:

    20 Marzo 2015

    Mas que maravilha, estão fantásticos!

    Rispondi
  20. Famiglia Cattaneo ha scritto:

    20 Marzo 2015

    Per cortesia quante volte devo ripetere la piega a tre dopo la prima volta grazie per la cortese risposta

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Marzo 2015

      Ho specificato meglio sul post. Devi ripiegare una volta e poi chiudere.

      Rispondi
  21. Claudia ha scritto:

    20 Marzo 2015

    Ma come ti son venuti bene!! Li conosco.. non li ho mai fatti ancora.. baci e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  22. Lara Bianchini ha scritto:

    20 Marzo 2015

    sembrano sofficissimi a guardarli, una vera delizia.

    Rispondi
  23. Federica Simoni ha scritto:

    20 Marzo 2015

    buoniiiiiii per me 2 grazie ^__^ baciiiiiii

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758