• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta agli asparagi

Pasta agli asparagi

30 Commenti  5/5 (5 voti)

Pasta agli asparagi
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 15 min
  • Tempo totale: 25 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

La pasta agli asparagi è un primo piatto delicato, semplice e raffinato, da preparare durante la stagione primaverile. Gli asparagi sono l'unico condimento di questa pasta assieme alla cipolla e all'olio, eppure il piatto che ne viene fuori è ricco e saporito. Seguendo pochi e semplici trucchetti infatti questa pasta diventa cremosa e avvolgente e in poco tempo otterrete un piatto da leccarsi i baffi che potrete poi arricchire di volta in volta come preferite. E' innanzitutto importante scegliere il filo di pasta giusto che trattenga il condimento e non lo lasci scivolare via, io ad esempio ho scelto dei cavatelli e secondo me sono davvero perfetti, se li trovate freschi è ancora meglio. Gli asparagi vanno saltati in padella e poi stufati con acqua o brodo bollente e soprattutto una parte dei gambi va frullata in modo da ottenere un sughetto più legato che avvolga bene la pasta. Da ultimo, ricordatevi di scolarla ben al dente in modo da mantecarla nella pentola con gli asparagi per almeno due minuti. A questo punto il gioco è fatto e non vi resta altro che portarla in tavola!!! Se vi piace potete profumare il sugo con timo o maggiorana fresca e aggiungere alla fine del parmigiano grattugiato. Provate anche la sfiziosa versione con lo speck!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • cavatelli 180 g
  • asparagi 350 g
  • cipolla mezza
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta agli asparagi

  1. Pulite gli asparagi separando la parte legnosa da quella più tenera (basterà piegarli e si romperanno nel punto giusto) e se gli asparagi sono grossi togliete la parte più esterna con un pelapatate. Tagliate i gambi a pezzetti e lasciate intatte le punte.

    Pasta agli asparagi 1
    Pasta agli asparagi 2
  2. Scaldate l'olio in una padella e fatevi soffriggere per 1 minuto la cipolla affettata sottilmente, poi unite gli asparagi a pezzetti e e le punte, salate leggermente e fate insaporire per qualche minuto.

    Pasta agli asparagi 3
    Pasta agli asparagi 4
  3. Versate nella pentola 3-4 mestoli di acqua o brodo bollente e cuocete per 10-15 minuti togliendo le punte un po' prima in modo che restino più al dente.

    Pasta agli asparagi 5
    Pasta agli asparagi 6
  4. Una volta cotti frullate 2/3 degli asparagi con una parte del liquido di cottura e versate la crema ottenuta nel tegame.

    Pasta agli asparagi 7
    Pasta agli asparagi 8
  5. Mentre gli asparagi sono in cottura lessate la pasta e scolatela ben al dente nella padella con il condimento, mantecatela a fiamma viva per un paio di minuti e profumatela con il pepe. Unite le punte tenute da parte e servite.

    Pasta agli asparagi 9

Varianti

Potete arricchire la pasta agli asparagi con pancetta o speck croccanti, formaggi cremosi come robiola o caprino o una spolverata di bottarga.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Angel cake
Next Post: Polpette di quinoa »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Primi piatti

Crema di patate con funghi

Risotto gorgonzola pere e noci

Primi piatti

Risotto gorgonzola pere e noci

Risotto con verza e patate

Primi piatti

Risotto con verza e patate

Primi piatti

Pasta zucchine e feta

Tagliatelle ai funghi porcini

Primi piatti

Tagliatelle ai funghi porcini

Risotto con roquefort e panettone

Primi piatti

Risotto con roquefort e panettone

30 Commenti

  1. Alessandra ha scritto:

    27 Maggio 2019

    Per me assolutamente buonissima, gli asparagi sono perfetti per la pasta 😉

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    30 Maggio 2013

    Io vivo in america cisono dei prati pieni di rabiole mi chiamo micheal jordan

    Rispondi
  3. serena ha scritto:

    20 Dicembre 2012

    Anch'io ho sempre mangiato gli asparagi col risotto ma non penso che questa pasta sia da meno!

    Rispondi
  4. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    20 Dicembre 2012

    Ahhhhhhhhhh!! Quanto mi piacciono gli asparagi!
    Il riso sempre, ma la pasta non ce l'ho mai fatta!
    Buonissima!

    Rispondi
  5. veronica ha scritto:

    20 Dicembre 2012

    Che delizia cara l' abbinamento dei sapori e' perfetta. Baci

    Rispondi
  6. Ribana Hategan ha scritto:

    20 Dicembre 2012

    Mmmmm che fame....un piatto molto appetitoso, complimenti!
    Baci

    Rispondi
  7. Vica in cucina ha scritto:

    20 Dicembre 2012

    Ciao Giuliana!!1 per ora gli asparagi costano un botto..!!! ma vale la pena comprarli sono deliziosi!!! Buonissimi in versione con la pasta come ci hai proposto tu 😉

    Rispondi
  8. Dana Ruby ha scritto:

    20 Dicembre 2012

    Giuliana io ti consiglio di cambiarlo il nome del blog, nonostante io cerchi di imperfetto non trovo mai niente, sei troppo in gamba un bacio!

    Rispondi
  9. stefy ha scritto:

    19 Dicembre 2012

    ho sempre pensato (e mangiato) il risotto con gli asparagi....la pasta mai....e questo piattino è invitantissimo....un bacino e augurissimi...stefy

    Rispondi
  10. Giovanna ha scritto:

    19 Dicembre 2012

    Adoro la pasta con gli asparagi, bravissima!

    Rispondi
  11. La cucina di Molly ha scritto:

    19 Dicembre 2012

    Buonissima e squisita questa pasta, mi piace la sua cremosità, brava! Ciao

    Rispondi
  12. renata ha scritto:

    19 Dicembre 2012

    Quel bel pezzo di robiola
    mi fa venire una fame
    Complimenti cara Giuliana un piatto che si vede e si vede benissimo che è una vera delizia!!!!!!!
    Grazie della ricetta
    Un bacio grande

    Rispondi
  13. Ennio ha scritto:

    19 Dicembre 2012

    Ottimo primo!!! Cremoso come piace a me!

    Rispondi
  14. Anonimo ha scritto:

    19 Dicembre 2012

    Vivo in Canada e dove sono la robiola é impossibile da trovare. Con quali altri formaggi potrei sostituirla? Grazie! Romina

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Dicembre 2012

      Ciao Romina, puoi sostituire la robiola con qualunque formaggio fresco cremoso. L'importante è che si amalgami bene e abbia un gusto fresco e delicato!!! Ciao

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      19 Dicembre 2012

      Grazie Giuliana, la proverò! Romina

      Rispondi
  15. Emily ha scritto:

    19 Dicembre 2012

    Molto gustosa e nello stesso tempo delicata, da provare!!!

    Rispondi
  16. Clara pasticcia ha scritto:

    19 Dicembre 2012

    Giuliana carissima e hai fatto benissimo a proporceli subito questi cavatelli spazialissimo e delicati!!! un bacione

    Rispondi
  17. [email protected] ha scritto:

    19 Dicembre 2012

    Un piatto delicato e cremoso.

    Rispondi
  18. Valentina ha scritto:

    19 Dicembre 2012

    trovarli ora gli asparagi!!!!che cremosita'!

    Rispondi
  19. Lory B. ha scritto:

    19 Dicembre 2012

    Cremosa e verdurosa, proprio come piace a me!!!!!
    Bravissima!!!!
    Tanti baci e a presto!!!!

    Rispondi
  20. Lilli ha scritto:

    19 Dicembre 2012

    Buonissima Giuliana!

    Rispondi
  21. Luisa Alexandra ha scritto:

    19 Dicembre 2012

    Uma mistura de ingredientes mesmo fantástica!

    Rispondi
  22. Claudia ha scritto:

    19 Dicembre 2012

    Che pasta buonaaaa!!! asparagi e robiola... devo provare anche io.. trovai il robiolino di capra tempo fa.. baci cara 🙂

    Rispondi
  23. Profumi di Pasticci ha scritto:

    19 Dicembre 2012

    davvero molto buono questo primo piatto!! brava

    Rispondi
  24. Donaflor ha scritto:

    19 Dicembre 2012

    davvero un bel piatto ricco di gusto!mi piace il gusto degli asparagi.
    e poi adoro i cavatelli!
    bacioni

    Rispondi
  25. Stefania ha scritto:

    19 Dicembre 2012

    Una buon piatto di pasta , ciao

    Rispondi
  26. Dolci a gogo ha scritto:

    19 Dicembre 2012

    Un piatto Giuliana davvero meraviglioso carico di sapori che lo rendono super appetitoso!!Baci,Imma

    Rispondi
  27. Alessia Casarotti ha scritto:

    19 Dicembre 2012

    Buongiorno Giuliana! Credo che te la "ruberò" per la cena della Vigilia, magari aggiungendo del salmone...
    Un abbraccio!

    Rispondi
  28. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    19 Dicembre 2012

    Ciao Giuliana, trovo che sia un piatto veramente delicato e anche gustoso!!! I piacciono i risotti belli cremosi:)
    Baci

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758