• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake alle fragole

    Torte

    Cheesecake alle fragole

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Penne all'arrabbiata

Penne all'arrabbiata

17 Commenti  5/5 (3 voti)

Penne all'arrabbiata
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 5 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 230 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

Le penne all'arrabbiata sono un piatto tipico della cucina romana. Più semplici rispetto a piatti come gli spaghetti alla carbonara o i bucatini all'amatriciana, le penne all'arrabbiata sono comunque un primo piatto sfizioso e ricco di gusto, da preparare anche all'ultimo momento quando si ha voglia di mangiare qualcosa di semplice ma stuzzicante e soprattutto molto, molto piccante. A rendere speciale questa pasta infatti è proprio il peperoncino, preferibilmente fresco, che dona carattere e brio al sugo di pomodoro che potrete preparare con i pomodori pelati, come ho fatto io, o con la passata. Se volete rendere il gusto ancora più robusto potete completare il piatto con una generosa grattugiata di pecorino romano, starà sempre a voi decidere poi se rendere la vostra pasta più o meno "arrabbiata".

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • penne rigate 200 g
  • pomodori pelati 240 g
  • peperoncino fresco 1
  • olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
  • aglio 1 spicchio
  • sale
  • prezzemolo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le penne all'arrabbiata

  1. Sbucciate e tagliate a metà lo spicchio d'aglio, tagliate a fettine molto sottili il peperoncino e cuocete a fiamma bassissima in modo da far dorare l'aglio e far appassire il peperoncino. Quando l'aglio sarà dorato toglietelo e proseguite la cottura del solo peperoncino sempre a fiamma bassissima fino a quando non colorerà leggermente l'olio di arancione. A questo punto unite i pomodori pelati ben strizzati, salate e cuocete per 15 minuti.

    Penne all arrabbiata 1
    Penne all arrabiata 2
  2. Scolate la pasta ben al dente e versatela nel tegame con il sugo. Fatela insaporire per un paio di minuti aggiungendo se necessario qualche cucchiaio di acqua di cottura, poi spegnete e completate con il prezzemolo fresco tritato e, se vi piace, del pecorino romano.

    Penne all arrabiata 3
    Penne all arrabiata 4

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Pasta zucchine e tonno
Next Post: Gelato allo yogurt »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Insalata di quinoa con asparagi e zucchine

Primi piatti

Insalata di quinoa con asparagi e zucchine

Tagliatelle ai funghi porcini

Primi piatti

Tagliatelle ai funghi porcini

Pasta con pesto di zucchine e vongole

Primi piatti

Pasta con pesto di zucchine e vongole

Spaghetti con le cozze

Primi piatti

Spaghetti con le cozze

Riso al forno

Primi piatti

Riso al forno

Pasta con burro, alici e panettone

Primi piatti

Pasta con burro, acciughe e panettone

17 Commenti

  1. Andrea ha scritto:

    23 Marzo 2015

    Magnifico piatto, veloce e buonissimo! Io però il pecorino ce lo metto! A presto

    Rispondi
  2. Lucia ha scritto:

    20 Marzo 2015

    Un piatto semplice e speciale!!grazie per la precisione !

    Rispondi
  3. veronica ha scritto:

    19 Marzo 2015

    Un classico che è sempre buonissimo. Baci cara

    Rispondi
  4. Tiziana Bontempi ha scritto:

    19 Marzo 2015

    Questo è un classico che non teme confronti
    Buonissime
    Ciao
    Tiziana

    Rispondi
  5. La cucina di Molly ha scritto:

    19 Marzo 2015

    Buonissimo questo piatto, l'adoro! Mi hai fatto venire voglia di rifarlo, è da tempo che non le preparo! Un abbraccio!

    Rispondi
  6. Ely Mazzini ha scritto:

    18 Marzo 2015

    E' un po' che non mangio le penne all'arrabbiata, mi hai fatto venire una gran voglia, sono invitantissime, brava!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  7. consuelo tognetti ha scritto:

    18 Marzo 2015

    Un classico che non delude mai!
    Bellissime foto, complimenti cara !

    Rispondi
  8. Cristina D. ha scritto:

    18 Marzo 2015

    Lo faccio solo per mio figlio che ne va matto (io e le spezie siamo incompatibili, qualsiasi spezia !)

    Rispondi
  9. La cucina di Esme ha scritto:

    18 Marzo 2015

    un classico che da buona romana amo alla follia e che tu hai preparato sperbamente!
    baci
    Alice

    Rispondi
  10. speedy70 ha scritto:

    18 Marzo 2015

    Un grande classico, sempre apprezzatissimo.... a me piacciono molto arrabbiate!!!! Baci cara!

    Rispondi
  11. andreea manoliu ha scritto:

    18 Marzo 2015

    Un primo piatto gradito tantissimo dai miei. Buon pomeriggio !

    Rispondi
  12. Antonella ha scritto:

    18 Marzo 2015

    Ciao Giuliana, sono sempre buonissime. A presto.

    Rispondi
  13. Claudia ha scritto:

    18 Marzo 2015

    E a me personalmente piacciono tantissimo!!!!! smack

    Rispondi
  14. Mila ha scritto:

    18 Marzo 2015

    WOW!!! Che meraviglia questo piatto sempre moooolto apprezzato

    Rispondi
  15. Luisa Alexandra ha scritto:

    18 Marzo 2015

    Adoro este tipo de refeição de massa, que bom!

    Rispondi
  16. Dolci a gogo ha scritto:

    18 Marzo 2015

    Un piatto che fa parte del patrimonia della cucina italiana e ogni volta che passo da te mi vien voglia di provare subito la ricetta!!HBacioni,Imma

    Rispondi
  17. Natascia B. ha scritto:

    18 Marzo 2015

    Adoro le penne all'arrabbiata! Mi fai venire in mente che sono anni che non le faccio più! Le facevo proprio così! Devo rimediare!!!! Grazie Giuliana, buona giornata!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758