• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake alle fragole

    Torte

    Cheesecake alle fragole

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Biscotti » Biscotti al cioccolato

Biscotti al cioccolato

58 Commenti  5/5 (6 voti)

Biscotti al cioccolato
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 50 min
  • Difficoltà: facile
  • Vegetariana

I biscotti al cioccolato sono dei gustosi frollini con cacao e golose gocce di cioccolato fondente. La consistenza croccante li rende perfetti sia inzuppati nel latte o nel tè, che sgranocchiati da soli quando, durante la giornata, si ha voglia di una piccola pausa dolce. Una classica pasta frolla al cacao molto facile da fare, arricchita dalle gocce o da pezzettini di cioccolato a vostra scelta. Sono semplicissimi ma vi conquisteranno già in cottura grazie al profumo irresistibile che sprigioneranno. Per prepararli io ho utilizzato il robot da cucina, in moda da ridurre i tempi e sporcare il meno possibile, ma potete tranquillamente impastarli interamente a mano e, soprattutto, divertirvi a dargli la forma che preferite. Mi raccomando a farli raffreddare benissimo prima di conservarli perchè altrimenti l'umidità interna li farà ammorbidire.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 30 biscotti

  • farina 00 250 g
  • burro 150 g
  • zucchero semolato 120 g
  • cacao 40 g
  • uova 1
  • gocce di cioccolato 60 g
  • latte
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i biscotti al cacao

  1. Per preparare i biscotti al cioccolato mettete in un robot da cucina la farina, lo zucchero e il cacao e azionate per mescolare bene il tutto.

    Biscotti al cioccolato 1
    Biscotti al cioccolato 2
  2. Unite il burro freddo a pezzetti e azionate ancora velocemente, poi aggiungete l'uovo e azionate ancora.

    Biscotti al cioccolato 3
    Biscotti al cioccolato 4
  3. Spostate l'impasto sul tavolo e finite di compattarlo con le mani, se dovesse risultare troppo duro unite due o tre cucchiai di latte.

    Biscotti al cioccolato 5
    Biscotti al cioccolato 6
  4. Da ultimo aggiungete le gocce di cioccolato e stendete l'impasto allo spessore di circa 1 cm con un mattarello su un piano infarinato.

    Biscotti al cioccolato 7
    Biscotti al cioccolato 8
  5. Ritagliate i biscotti della forma che preferite e adagiateli su una teglia rivestita di carta da forno, poi cuoceteli in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti. Fate raffreddare perfettamente i biscotti al cioccolato su di una gratella prima di conservarli.

    Biscotti al cioccolato 9
    Biscotti al cioccolato 10

Conservazione

Potete conservare i biscotti al cioccolato in una scatola di latta o in un contenitore di vetro per 1 settimana. Il panetto di pasta frolla invece, può essere conservato, avvolto nella pellicola, per 1 giorno in frigorifero e per circa 1 mese in freezer.

Videoricetta

Biscotti, Dolci e dessert, Ricette, Videoricette, Vegetariane

Previous Post: « Danubio salato
Next Post: Plumcake mortadella e pistacchi »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Lemon meltaways

Dolci e dessert

Lemon meltaways

Crema Paradiso

Dolci e dessert

Crema Paradiso

Crepes alla nutella

Dolci e dessert

Crepes alla nutella

Treccine miele e noci

Dolci e dessert

Treccine miele e noci

Ravioli dolci di Carnevale

Dolci e dessert

Ravioli dolci di Carnevale

Barrette al riso soffiato e cioccolato

Dolci e dessert

Barrette al riso soffiato e cioccolato

58 Commenti

  1. Roberta ha scritto:

    7 Novembre 2015

    Che bello biscottare!!! ^_^

    Rispondi
  2. La cucina di Esme ha scritto:

    5 Novembre 2015

    anche io come te adoro biscottare, mi rilassa tantissimo, per cui mi copio questi golosissimi biscotti e li replicherò al più presto!
    baci
    Alice

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    5 Novembre 2015

    giuliana buongiorno posso fare questi biscotti senza mettere il cacao? grazie. inoltre le tue ricette sono perfette in tutto. Ti seguo sempre grazie e buona giornata

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      5 Novembre 2015

      Se non ti piace non metterlo però è un peccato!!

      Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    12 Aprile 2015

    fatti ieri, molto molto buoni. una curiosità: rigurado alla cottura. . . è giusto che escano secchi tipo i pan di stelle o leggermente più morbidi all'interno? io ho fatto due sfornate, la seconda ho aumentato temperatura su consiglio del mio compagno ma sono leggermente più duri (sapore comunque ottimo). grazie mille e buona domenica!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Aprile 2015

      Ciao!! Sono felice ti siano piaciuti! In realtà alla seconda cottura non sarebbe stato necessario aumentare la temperatura perchè il forno è già bello caldo dalla prima. Per la consistenza dipende un po' dai gusti. Non c'è una regola anche se di solito io li faccio ben cotti. Un bacione e buona domenica!

      Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    5 Ottobre 2014

    Ciao Giuli, ho seguito la tua ricetta e ho ottenuto dei biscotti super buoni. Impastando però tutto a mano ho impiegato di più. Non ho il frullatore come il tuo. Grazie delle tue ricette dolci.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      5 Ottobre 2014

      Ciao e grazie a te!!!!!!!! Un bacione

      Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    16 Giugno 2014

    Ciao Giuliana,
    vorrei fare questi tuoi bellissimi biscotti. Risultano croccanti tipo pasta frolla o un po più morbidi? Tipo Pan di stelle? Te le chiedo perché a noi non piacciono troppo duri infatti faccio più torte che biscotti. Grazie mille. Buona serata

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      16 Giugno 2014

      Morbidi direi di no...diciamo tipo frollini. magari se li vuoi meno croccantosi prova a farli più sottili... 😉

      Rispondi
  7. Annalisa B ha scritto:

    2 Aprile 2014

    I tuoi biscotti sono favolosi!! Prendo subito la ricetta!
    Baci
    Annalisa

    Rispondi
  8. Beatrice Rossi ha scritto:

    1 Aprile 2014

    Una vera delizia questi biscotti! Buona serata Giuliana 🙂

    Rispondi
  9. ristoranti firenze ha scritto:

    20 Agosto 2013

    che delizione, miam miam

    Rispondi
  10. Nicla ha scritto:

    18 Maggio 2013

    Questi devono essere deliziosi, ma volevo chiederti se sai la ricetta per preparare i tipici biscotti casarecci da latte che ho mangiato in Puglia. Ho visto varie ricette sul web, ma non mi convincono. Di te mi fido di più!!!
    Grazie... ciao

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Maggio 2013

      Ciao Nicla, grazie per i complimenti e la fiducia. Purtroppo al momento non ho la ricetta dei biscotti che cerchi ma ti prometto che mi darò da fare... Un bacione 🙂

      Rispondi
  11. Vica in cucina ha scritto:

    28 Marzo 2013

    se potessi avere almeno due di questi biscotti qui con me, in ufficio... (ma anche di più!!), sono ottimi anche da soli cara, io li inzupperei nello yogurt greco.. Non so per quale ragione ma qualsiasi tipo di biscotto accompagnato dallo yogurt greco/bianco mi provoca deliri di piaceri gustativi... prova anche tu :p

    Rispondi
  12. Simona Mastantuono ha scritto:

    27 Marzo 2013

    sono magnifici...a presto ..

    Rispondi
  13. Chiara Giglio ha scritto:

    26 Marzo 2013

    sono da fare, troppo invitanti! buona settimana....

    Rispondi
  14. Ennio ha scritto:

    26 Marzo 2013

    Vado matto per i biscotti al cioccolato!!!
    Ed i tuoi sono perfetti!!!!!!!
    Complimenti Giuliana e buona serata! 🙂

    Rispondi
  15. alina dragan ha scritto:

    26 Marzo 2013

    Carissima Giuliana...grazie alla tua cucina "imperfetta" sto diventando la moglie perfetta 🙂 Buona fortuna in tutto a te e alla tua famiglia! Un abbraccio, Alina

    Rispondi
  16. alina dragan ha scritto:

    26 Marzo 2013

    Cara Giuliana! Grazie alla tua cucina "imperfetta" sto diventando la moglie perfetta! 🙂 Un abbraccio e ti auguro solo cose belle

    Rispondi
  17. ondinaincucina ha scritto:

    26 Marzo 2013

    ma quanto sono belli questi biscotti!!!!!!!!! golosissimi al cioccolato, da vera intenditrice!!!!

    Rispondi
  18. Clara pasticcia ha scritto:

    25 Marzo 2013

    carissima Giuliana questi biscotti sono veramente superbi ... anchecon le gocce di cioccolato!! Perfettisì a colazione ma anche per una coccola pomeridiana.
    Ti auguro una settimana non troppo stressante anche se pienadi impegni. Un carissimo abbraccio, Clara

    Rispondi
  19. Paola ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Ciao fantastici questi biscotti al cioccolato! Complimenti! un abbraccio paola

    Rispondi
  20. La cucina di Molly ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Che buoni così cioccolatosi, perfetti da inzuppare nel latte o tè! Un bacio, ciao!

    Rispondi
  21. Cristina ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Sarebbero perfetti per una delle mie adorate colazioni! Buoni!

    Rispondi
  22. Giovanna ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Una vera delizia! Un bacio

    Rispondi
  23. renata ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Complimenti Giuliana
    Belli e coccolosi come solo i biscotti al cioccolato sanno esserlo!!!!!!
    Un grande abbraccio e buona settimana

    Rispondi
  24. Lory B. ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Buoni i biscotti al cioccolato!!!!!!! Non solo per colazione ^_^
    Un bacione grande, felice serata!!!

    Rispondi
  25. La cucina di Esme ha scritto:

    25 Marzo 2013

    sarebbero perfetti ora con la mia tazza di tè caldo!
    bacioni
    Alice

    Rispondi
  26. elisabetta pendola ha scritto:

    25 Marzo 2013

    anch'io sono una fan dei biscotti, se sono al cacao poi...

    Rispondi
  27. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Sono felice che il tuo fine settimana sia stato bello:)
    adoro i tuoi biscottini sono ottimi in qualsiasi momento della giornata!!!
    un bacio

    Rispondi
  28. Fr@ ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Adatto per la colazione e per la merenda, ma anche per uno spuntino.

    Rispondi
  29. Miele e Vaniglia ha scritto:

    25 Marzo 2013

    ecco giusto appunto per far merenda salvo la ricetta e faccio felice il piccolo e... la mamma 🙂
    Bacio
    Rosalba

    Rispondi
  30. muffins ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Belli e golosi!

    Rispondi
  31. Valentina ha scritto:

    25 Marzo 2013

    deliziosi con cacao e cioccolato!!! super golosi

    Rispondi
  32. Ci pensa Mamma ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Questa ricettina la proporrò presto ai miei piccoli golosi....i tuoi biscotti sono molto invitanti! A presto e buon lunedì!

    Rispondi
  33. speedy70 ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Così cioccolatosi li adoro, sono bellissimi!!!!!

    Rispondi
  34. speedy70 ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Così cioccolatosi li adoro, sono perfetti!!!!!

    Rispondi
  35. Miss Mou ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Che buona ricetta da colazione! Sono una tua nuova follower 🙂

    Rispondi
  36. veronica ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Buonissimi io le mangerei ad ogni ora del giorno queste delizie.Bravissima cara. Bacioni

    Rispondi
  37. Emily Z. Alioto ha scritto:

    25 Marzo 2013

    E' da tanto che non faccio i biscotti buonissimi come questi, prendo nota. Ciao, baci!

    Rispondi
  38. Cucina Mon Amour ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Ciao Giuliana.
    Finalmente sono riuscita a ritornare nella mia routine.
    Buoni questi biscotti. Perfetti per la colazione e il te'..
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  39. Simo ha scritto:

    25 Marzo 2013

    davvero supergolosi, in casa mia finirebbero in un battibaleno!

    Rispondi
  40. Luisa Alexandra ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Que bolachas tão gulosas!

    Rispondi
  41. Any ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Mi piace proprio tanto questa formina quadrata! Deliziosi i biscotti, le gocce di cioccolato fanno sì che diventino ancora più cioccolatosi!
    Buon lunedì Giuliana!

    Rispondi
  42. Elisa ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Che buoni! Posso fare il bis di colazione? 🙂

    Rispondi
  43. Graal77 ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Hanno un aspetto delizioso...e penso che possano essere consumati a qualsiasi ora delle giornata!!!ottii!buona vita

    Rispondi
  44. Luisa ha scritto:

    25 Marzo 2013

    uh per la mia colazione triste di questa mattina sarebbero stati perfetti 😉 buonissimi

    Rispondi
  45. Maria ha scritto:

    25 Marzo 2013

    buongiorno Giuliana,se potessi berrei quel tazzono di latte e inzupperei i tuoi buonissimi biscotti,bravissima...un abbraccio grande.

    Rispondi
  46. Dana Ruby ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Che inzupposi devono essere! Io dico sempre che devo farli questi al cioccolato ma poi cambio sempre idea! Anche da me il tempo è stato bello il week end ma questa settimana sarà di nuovo bagnata, baci

    Rispondi
  47. Ely Mazzini ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Ciao Giuliana, buonissimi e golosi, da sgranocchiare in qualsiasi ora della giornata!!!
    Bacioni, buon inizio settimana 🙂

    Rispondi
  48. lucia ha scritto:

    25 Marzo 2013

    buongiorno

    belli e buoni!spiegazione eccellente.
    scusami , ma sei un'insegnante di cucina??

    grazie
    lucia

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Marzo 2013

      No cara lucia, sono un avvocato che si diletta in cucina!!! Grazie, sei sempre gentilissima!!

      Rispondi
  49. lucy ha scritto:

    25 Marzo 2013

    BUONI, BUONI...SONO IN FASE BISCOTTOSA, PER CUI MI SEGNO TUTTO!

    Rispondi
  50. Cristian Mazzucco ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Mmmm..buoni!!li mangerei volentieri adesso che è quasi ora di fare colazione!!!baci cristina

    Rispondi
  51. Dolci a gogo ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Biscotti perfetti per l'inzuppo e anche per accompagnare il tè...insomma sono perfetti in ogni mometo e come sempre una ricetta che terrò ben presente visto che non biscotto da tempo!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  52. Federica ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Sarebbero perfetti adesso per una sgranocchiosa e golosa colazione 🙂 Buona settimana, baci

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758