• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Lievitati

    Impasto per pizza

  2. Frittata di spinaci al forno

    Secondi piatti

    Frittata di spinaci al forno

  3. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta con la nduja

Pasta con la nduja

13 Commenti  5/5 (4 voti)

Pasta con la nduja
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 5 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 25 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Uova

La pasta con la nduja è un primo piatto saporito e piccante da preparare in alternativa alla classica pasta all'arrabbiata. La nduja è un salume morbido di origine calabrese dal caratteristico colore rossastro, dato proprio dalla importante presenza di peperoncino. La sua consistenza spalmabile rende questo inimitabile salume perfetto per diverse preparazioni ma soprattutto per arricchire antipasti e primi piatti. In questa ricetta la pasta viene condita con un semplicissimo sugo di pomodoro e nduja e completata poi con abbondante pecorino romano grattugiato che rende il condimento ancora più ricco e avvolgente. Un vero e proprio trionfo di sapori che vi esploderà letteralmente in bocca e appagherà il vostro palato. Vista la sapidità degli ingredienti usati dovete fare molta attenzione a dosare bene il sale, sia nella pasta che nel sugo.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • fusilli freschi 400 g
  • nduja 120 g
  • polpa di pomodoro 500 g
  • cipolla 100 g
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta con la nduja

  1. Sbucciate la cipolla e tagliatela sottilmente, quindi fatela appassire a fiamma medio-bassa con l'olio e qualche cucchiaio di acqua. Eliminate il budello della nduja e unitela alla cipolla appassita facendola sciogliere dolcemente, aggiungendo un mestolino di acqua tiepida.

    Pasta con la nduja 1
    Pasta con la nduja 2
  2. Unite la polpa di pomodoro, salate e fate cuocere 20 minuti, quindi scolate la pasta e amalgamatela al condimento facendola ben insaporire.

    Pasta con la nduja 3
    Pasta con la nduja 4

Curiosità e consigli

La nduja è uno dei prodotti gastronomici più rappresentativi della Calabria. Nasce a Spilinga, dove ogni anno l’8 agosto si tiene proprio la sagra della nduja. Viene utilizzata spalmata sul pane, anche per smorzarne l'intensa piccantezza, o come condimento per la pasta. Potete usare il filo che preferite perchè il sugo denso e corposo abbraccia perfettamente sia quella lunga che quella corta. Se volete aggiungere una nota di freschezza potete profumare il sugo con delle foglioline di basilico fresco.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Uova

Previous Post: « Biscotti al cioccolato
Next Post: Torta Angelica salata »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Vellutata di spinaci

Primi piatti

Vellutata di spinaci

Pasta con burro, alici e panettone

Primi piatti

Pasta con burro, acciughe e panettone

Primi piatti

Pasta zucchine e gorgonzola

Primi piatti

Zuppa di funghi

Primi piatti

Crema di patate con funghi

Pasta al sugo di cernia

Primi piatti

Pasta al sugo di cernia

13 Commenti

  1. La cucina di Esme ha scritto:

    10 Aprile 2016

    un pò troppo piccante per me ma perfetta per mio marito!
    baci
    Alice

    Rispondi
  2. veronica ha scritto:

    7 Aprile 2016

    Che buona !!! E ha un colore fantastico. Un abbraccio

    Rispondi
  3. speedy70 ha scritto:

    7 Aprile 2016

    Molto saporita e gustosa questa pasta... una ghiottoneria!!!!

    Rispondi
  4. Chiara Giglio ha scritto:

    6 Aprile 2016

    amo i sapori piccanti, questo piatto per me è irresistibile !

    Rispondi
  5. La cucina di Molly ha scritto:

    6 Aprile 2016

    Che buona questa pasta piccantina, adoro la-nduja, ogni volta che vado in Calabria ne approfitto sempre per comprarne un pò! Buona serata, baci!

    Rispondi
  6. Ely Mazzini ha scritto:

    6 Aprile 2016

    Mmmmmm deve essere saporitissima e gustosa questa pasta, bravissima Giuliana!!!
    Buona serata

    Rispondi
  7. consuelo tognetti ha scritto:

    6 Aprile 2016

    Ho l'acquolina al solo pensiero..devo decidermi ad acquistare la nduja!!!

    Rispondi
  8. Laura Carraro ha scritto:

    6 Aprile 2016

    Un piatto di pasta molto gustoso, qui il pane per la scarpetta non può mancare!!!
    Baci

    Rispondi
  9. Francesca Sciroppo di mirtilli e piccoli equilibri ha scritto:

    6 Aprile 2016

    Ottima, piace molto anche a me questo sugo.

    Rispondi
  10. Ale ha scritto:

    6 Aprile 2016

    e qui mi sento chiamata in causa...da calabrese e da amante della 'nduja. bellissima ricetta cara Giuliana!

    Rispondi
  11. Claudia Di Nardo ha scritto:

    6 Aprile 2016

    E' piccantissima.. ma troppo buona! :-* bacioni

    Rispondi
  12. Dolci a gogo ha scritto:

    6 Aprile 2016

    Conosco la nduja e mi piace un sacco e il tuo piatto vista l'ora mi mette una vogliaaaa incredibile!!Un bacio,Imma

    Rispondi
  13. Federica Simoni ha scritto:

    6 Aprile 2016

    che piatto magnifico!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758