• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Gnocchi » Gnocchi di zucca e patate

Gnocchi di zucca e patate

28 Commenti  5/5 (3 voti)

Gnocchi di zucca e patate
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 50 min
  • Cottura: 5 min
  • Tempo totale: 55 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 150 kcal
  • Vegetariana

Gli gnocchi di zucca e patate sono un delicato primo piatto autunnale dal sapore dolce e avvolgente. Per ottenere una giusta consistenza ho cotto la zucca in forno, che in questo modo risulterà più asciutta e più facile da lavorare e, oltre alla farina ho aggiunto all'impasto anche del parmigiano grattugiato, che darà ancora più sapore agli gnocchi. Alla fine, grazie anche alla presenza delle patate, otterrete un composto dalla consistenza morbida ma non appiccicosa che sarà poi super piacevole al palato dopo la cottura. Io ho condito i miei gnocchi semplicemente con burro e salvia ma potete scegliere anche altri tipi di condimenti come una salsa ai formaggi, dello speck saltato in padella con del burro, o dei funghi. Cercate di scegliere una zucca bella pastosa e delle patate farinose come si fa anche per i classici gnocchi di patate.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • zucca già pulita 200 g
  • patate 150 g
  • farina 00 100 g
  • tuorli 1
  • parmigiano 50 g
  • sale 1 pizzico
  • noce moscata
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare gli gnocchi di zucca

  1. Pesate 200 g di zucca pulita e tagliatela a fette. Sistemate le fette su una teglia rivestita con della carta forno e ricopritele con un altro foglio di carta forno. Mettete anche a lessare le patate partendo da acqua fredda (scusate ma ho dimenticato di fare la foto).

    Gnocchi di zucca 1
    Gnocchi di zucca 2
  2. Cuocete la zucca in forno preriscaldato a 180° fino a che non diventerà morbida (occorreranno circa 25 minuti) e poi riducetela in purea con il passaverdura.

    Gnocchi di zucca 3
    Gnocchi di zucca 4
  3. Una volta pronte sbucciate le patate e passatele allo schiacciapatate, quindi unite la purea di zucca alla purea di patate.

    Gnocchi di zucca 6
    Gnocchi di zucca 7
  4. Aggiungete il parmigiano grattugiato, la noce moscata e un pizzico di sale e da ultimo la farina.

    Gnocchi di zucca 8
    Gnocchi di zucca 9
  5. Impastate il tutto e aggingete anche il tuorlo. Infarinate il panetto ottenuto e tagliatelo in 4-5 pezzi.

    Gnocchi di zucca 10
    Gnocchi di zucca 11
  6. Ricavate da ciascun panetto dei filoncini che poi taglierete in tocchetti. Potete lasciare gli gnocchi in tocchetti o farne delle palline più o meno regolari.

    Gnocchi di zucca 12
    Gnocchi di zucca 13
  7. Lessate gli gnocchi in acqua bollente salata pochi per volta e conditeli a piacere.

    Gnocchi di zucca 14

Conservazione

Vi consiglio di consumare gli gnocchi di zucca immediatamente ma se dovessero avanzarvi potete conservarli in frigorifero per 1 giorno al massimo.

Gnocchi, Primi piatti, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Plumcake alla banana (Banana bread)
Next Post: Pasta con crema di noci e pancetta »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Risotto alle verdure

Primi piatti

Risotto alle verdure

Pasta al forno

Primi piatti

Pasta al forno

Gnocchi alla sorrentina

Primi piatti

Gnocchi alla sorrentina

Pasta con le zucchine

Primi piatti

Pasta con le zucchine

Pasta piselli e prosciutto al forno

Primi piatti

Pasta piselli e prosciutto al forno

Pasta agli asparagi

Primi piatti

Pasta agli asparagi

28 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    19 Febbraio 2015

    Ciao!una volta fatti si possono congelare?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Febbraio 2015

      Sinceramente non ho mai provato. Congelare gli gnocchi è sempre un po' rischioso ma puoi provare! 😉

      Rispondi
  2. Daniela ha scritto:

    14 Ottobre 2013

    Ciao Giuliana! Fatti sabato e sono davvero deliziosi di gusto e aspetto, io li ho conditi con burro salvia e parmigiano (e non mi si sono spappolati in cottura come altri tentativi con altre ricette di gnocchi di zucca)! Effettivamente non bisogna superare le dosi di farina, come appunto consigli tu, perchè se no vengono "gnucchi" e non gnocchi: io infatti ho esagerato con la farina perchè la mia zucca forse non era adatta, ed era ancora troppo bagnata (e l'ho pure tenuta in forno più del tempo indicato e nonostante tutto non si era ancora asciugata bene) e sono venuti più duri di quel che immagino debbano essere...a questo proposito, sapresti consigliarmi la qualità di zucca più adatta, asciutta già di suo, o un trucco correttivo, per evitare l'inconveniente la prossima volta? Grazie mille e un abbraccio! Daniela

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Ottobre 2013

      Ciao Daniela,
      l'ideale sarebbe la zucca mantovana ma purtroppo da me è molto difficle da trovare. Sicuramente se la tua zucca era molto acquosa sarai stata costretta ad aumentare la quantità di farina. Chiedi al tuo fruttivendolo di fiducia se ha un tipo di zucca più adatto. Un bacione

      Rispondi
    • Daniela ha scritto:

      28 Ottobre 2013

      Letto oggi. Grazie mille per la risposta, farò così! Un abbraccio! Daniela

      Rispondi
  3. Cristina D. ha scritto:

    10 Ottobre 2013

    Gli gnocchi di sola zucca sono un'impresa in effetti. Bisogna azzeccare una zucca moooolto asciutta e per quanto poi la si lasci asciugare in forno restan sempre un po' molli

    Rispondi
  4. Enrica - Vado...in CUCINA ha scritto:

    10 Ottobre 2013

    ti sono veramente ben riusciti e il condimento lo trovo perfetto perchè non copre il sapore delicato degli gnocchi ciao a presto

    Rispondi
  5. Federica Simoni ha scritto:

    9 Ottobre 2013

    che buoniiiiiiiiiiiiii devo ancora farli con patate e zucca, devo rimediare! ciaoooooooooo

    Rispondi
  6. Valentina ha scritto:

    9 Ottobre 2013

    voglio proprio provare visto che adoro la zucca!

    Rispondi
  7. Clara pasticcia ha scritto:

    9 Ottobre 2013

    Mi hai colpita e affondata: che piatto strepitoso Giuliana!!!! Tu aivoglia a dire di piatti semplici, ma in realtà stai preparando un capolavoro via l'altro. Complimentissimi

    Rispondi
  8. Lara Bianchini ha scritto:

    9 Ottobre 2013

    adoro la zucca anche io, ma non ho mai fatto gli gnocchi. Mi hai fatto venir la voglia di provare

    Rispondi
  9. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    9 Ottobre 2013

    Buoniiii!! Mi sa che voglio rifarli anche io!! L'altra volta avevo usato solo zucca e farina ed erano molto liquidi, da doverli mettere direttamente nella pentola con acqua bollente! Bisognerà provare anche questa versione!

    Rispondi
  10. Ely Valsecchi ha scritto:

    9 Ottobre 2013

    Periodo perfetto per questa ricetta che adoroooooooooooooooooo!!!! Buonissimi!

    Rispondi
  11. Lory B. ha scritto:

    9 Ottobre 2013

    Giuliana cara che acquolina... complimenti cara, sono bellissimi ed immagino buonissimi!!!
    Un abbraccio!!!!

    Rispondi
  12. speedy70 ha scritto:

    9 Ottobre 2013

    adoro la zucca, sono i mieie preferiti!!!!

    Rispondi
  13. [email protected] ha scritto:

    9 Ottobre 2013

    Ottimi mi hai fatto venire voglia!

    Rispondi
  14. Roberta ha scritto:

    9 Ottobre 2013

    Giuliana, voglio proprio provarci sai? ho sempre avuto paura che si sfasciassero in cottura ma visto come ti son venuti non posso più trovare scuse 🙂
    Grazie, un bacio!

    Rispondi
  15. annalisa coppola ha scritto:

    9 Ottobre 2013

    🙁 io odio la zucca, e il mio ragazzo la adora, quindi prendo volentieri la tua ricetta, così evito di inventare e assaggiare e li faccio solo per lui <3 (ah l'amore...)
    Annalisa
    ♥ ♥ ♥ ♥ ♥
    http://provarepercomprare.blogspot.it/
    http://dolcicreazionidiannalisa.blogspot.it/

    Rispondi
  16. veronica ha scritto:

    9 Ottobre 2013

    che belli che sono sono perfetti grazie per la ricetta non so mai come cucinarla la zucca,questa sembra un' alternativa deliziosa.Baci cara

    Rispondi
  17. Top Cuisine avec Lavi ha scritto:

    9 Ottobre 2013

    Looks delicious!

    Rispondi
  18. Claudia ha scritto:

    9 Ottobre 2013

    Ma che carini a forma di palline!!!!!! mi piacciono tanto.. ma sai che non li ho mai fatti ancora??? baci e buona giornata 😉

    Rispondi
  19. Monsieur Tatin ha scritto:

    9 Ottobre 2013

    Buonissimi!
    I non li ho mai fatti, ma a volte li compro dal pastaio sotto casa (avere la fortuna di avere un vecchio negozio di pasta fresca sottocasa a Milano è una bella comodità). Adesso che ne ho apprezzato la facilità di esecuzione, sicuramente li proverò.
    Io di solito li condisco facendoli saltare velocemente con un po' di burro, salvia, grana e qualche cubetto di speck che ho tostato prima in padella.
    A presto! Leo

    Rispondi
  20. consuelo tognetti ha scritto:

    9 Ottobre 2013

    Semplicemente li adoro! Io di solito li lascio a tocchetti, tu invece hai avuto anche la pazienza di fare delle perfette palline..6 unica!
    Bravissima!
    la zia Consu

    Rispondi
  21. Ely Mazzini ha scritto:

    9 Ottobre 2013

    Ciao Giuliana, che buoni!!!! Sono proprio invitanti, è un ottimo primo piatto!!! Bravissima!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  22. cucina mon amour ha scritto:

    9 Ottobre 2013

    Sono deliziosi questi gnocchi.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  23. laurina ha scritto:

    9 Ottobre 2013

    Buonissimi...anche io ho della zucca quasi quasi ci provo!!!Un bacione

    Rispondi
  24. lucy ha scritto:

    9 Ottobre 2013

    semplicemente li adoro!!!!in casa mia li faccio spesso perchè buoni, e una ottimo piatto anche per i bimbi

    Rispondi
  25. Dolci a gogo ha scritto:

    9 Ottobre 2013

    Ho della zucca in frigo pronta per essere usata e mi basta vedere gli gnocchi per innammorarmi subito di un piatto e questi alla zucca hanno colpito in pieno!!! Un bacione, Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758