• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta e ceci

Pasta e ceci

13 Commenti  5/5 (9 voti)

Pasta e ceci
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 3 h
  • Tempo totale*: 3 h 10 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 400 kcal
  • *NOTE: + il tempo di ammollo dei ceci
  • Senza Lattosio
  • Vegetariana

La pasta e ceci è un primo piatto saporito e genuino che conta numerosissime varianti a seconda della regione in cui si prepara e delle singole famiglie. Si può preparare densa e cremosa, a minestra, insaporita da guanciale o pancetta, con l'aggiunta di pomodoro o bianca, con il peperoncino o senza. Varia anche il formato di pasta, che può essere corta, lunga o media, secca o fresca, anche a seconda della consistenza del condimento. Questa è la mia versione di pasta e ceci da tutti i giorni, quella che preparo per pranzo almeno una volta a settimana utilizzando ogni volta un formato di pasta differente. Più ricca e laboriosa è la ricetta tipicamente salentina di questo piatto, i ciceri e tria, che, se avete tempo e voglia, vi consiglio comunque di provare. La ricetta di oggi è più facile e meno calorica ma comunque ricca e appetitosa. Per realizzarla potete utilizzare ceci secchi (come ho fatto io) o in barattolo di vetro, già cotti; in questo ovviamente il risultato non sarà proprio lo stesso ma certamente ridurrete i tempi di preparazione. Se volete ottenere un risultato più cremoso frullate una parte dei ceci una volta cotti.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • ceci secchi 100 g
  • fettuccine all'uovo 100 g
  • acqua 1.5 lt
  • carote 1
  • aglio 2 spicchi
  • cipolla 25 g
  • rosmarino 1 rametto
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
  • sale
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta e ceci

  1. Mettete in ammollo i ceci secchi per il tempo indicato sulla confezione, di soli 8-10 ore almeno cambiando l'acqua un paio di volte. Poi sciacquateli e trasferiteli in una pentola capiente. Ricopriteli con l'acqua fredda, unite uno spicchio d’aglio, il rametto di rosmarino e la carota sbucciata e cuocete con il coperchio per un paio d'ore, salando solo un quarto d’ora prima di spegnere. Scolateli e tenete da parte l'acqua.

    Pasta e ceci 1
    Pasta e ceci 2
  2. Mettete a bollire l'acqua per la pasta. Tritate finemente la cipolla e fatela imbiondire assieme all'altro spicchio di aglio in 2-3 cucchiai di olio. Eliminate l'aglio e aggiungete i ceci.

    Pasta e ceci 3
    Pasta e ceci 4
  3. Fateli insaporire per qualche minuto e poi unite una parte della loro acqua di cottura e il concentrato di pomodoro. Cuocete per 10-15 minuti e nel frattempo lessate per metà del tempo indicato le fettuccine spezzate con le mani. Scolatele e terminate la cottura assieme ai ceci aggiungendo altra acqua di cottura. Regolate di sale e pepate.

    Pasta e ceci 5
    Pasta e ceci 6

Conservazione

Potete conservare la pasta e ceci per un giorno in frigorifero all'interno di un contenitore ben coperto.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Senza Lattosio, Vegetariane

Previous Post: « Polpette di zucca e ceci
Next Post: Frollini al farro »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Caccavelle ripiene al forno

Primi piatti

Caccavelle ripiene al forno

Spaghetti al nero di seppia

Primi piatti

Spaghetti al nero di seppia

Pasta con ragù di verdure

Primi piatti

Pasta con ragù di verdure

Pasta con le sarde

Primi piatti

Pasta con le sarde

Vellutata di spinaci

Primi piatti

Vellutata di spinaci

Vellutata di patate e zucchine

Primi piatti

Vellutata di patate e zucchine

13 Commenti

  1. speedy70 ha scritto:

    24 Novembre 2013

    un gustoso e salutare piatto unico, brava!!!!

    Rispondi
  2. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    23 Novembre 2013

    Super buona, mi piace tantissimo!!

    Rispondi
  3. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    23 Novembre 2013

    Super buona, mi piace tantissimo!!

    Rispondi
  4. Lory B. ha scritto:

    22 Novembre 2013

    Piatto classico che adoro!!! Bravissima cara!!
    Un bacione buon fine settimana!!!!

    Rispondi
  5. Fr@ ha scritto:

    22 Novembre 2013

    Pasta e ceci è un classico che mette sempre d'accordo tutti.
    Conosco bene cicere e tria, mi piace molto come il Salento.
    Buon fine settimana.

    Rispondi
  6. La cucina di Molly ha scritto:

    22 Novembre 2013

    Buonissima pasta e ceci, l'ho preparata anch'io l'altro giorno! Un piatto sano e gustoso che in casa apprezziamo! Buon fine settimana, ciao!

    Rispondi
  7. veronica ha scritto:

    22 Novembre 2013

    Un piatto delizioso e sano. Mi unisco al tuo pensiero sulla Sardegna. Buon w.e. cara

    Rispondi
  8. Antonella ha scritto:

    22 Novembre 2013

    Deliziosa la tua pasta e ceci Guliana. E' uno dei mei piatti preferiti per le cene in autunno, calda, gustosa e .. confortante! buon fine settimana!

    Rispondi
  9. Semplicemente Buono ha scritto:

    22 Novembre 2013

    Un piatto davvero completo, molto invitante e perfetto per questa stagione!

    Rispondi
  10. Patrizia M ha scritto:

    22 Novembre 2013

    Una versione molto appetitosa di questo piatto della tradizione che comunque lo fai è sempre buonissimo ! Complimenti Giuliana, una pasta e ceci meravigliosa 🙂
    Buon fine settimana !

    Rispondi
  11. Romina Troncone ha scritto:

    22 Novembre 2013

    Ciao Giuliana hai fatto una buonissima pasta e ceci che adoro 🙂 buon fine settimana

    Rispondi
  12. edvige ha scritto:

    22 Novembre 2013

    Ho giusto una scatola di ceci che a me piacciono molto e visto che stasera a casa ceno solo io, farò proprio questo piatto veloce. Grazie e buona fine settimana.

    Rispondi
  13. Ely Mazzini ha scritto:

    22 Novembre 2013

    Ciao Giuliana, mi unisco al tuo abbraccio alla Sardegna!!!
    La pasta e ceci è un piatto squisito che mangio sempre volentieri, tu come sempre l'hai preparato in maniera perfetta... fa davvero gola!!!
    Bacioni, sereno fine settimana...

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758