• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta bottarga e zucchine

Pasta bottarga e zucchine

20 Commenti  5/5 (2 voti)

Pasta bottarga e zucchine
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 25 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

La pasta bottarga e zucchine è un grande classico che piace sempre a tutti. La bottarga con il suo gusto deciso e le zucchine con il loro sapore delicato creano un condimento semplice ma delizioso e un primo piatto adatto a tutte le occasioni. Se preparerete questa pasta per poche persone andranno benissimo gli spaghetti, altrimenti vi consiglio di scegliere una pasta corta, più semplice da servire. Cercate di acquistare una bottarga intera da grattugiare che, anche se meno pratica e più costosa, è decisamente migliore sia per gusto che per consistenza e colore. Provate anche l'abbinamento con i pomodorini.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • spaghetti 160 g
  • zucchine 2 medie
  • bottarga 30 g
  • aglio 1 spicchio
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • maggiorana
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta bottarga e zucchine

  1. Mettete a bollire l'acqua della pasta e nel frattempo preparate il condimento. Lavate e spuntate le zucchine e tagliatele a bastoncino, poi fate dorare in un tegame lo spicchio d'aglio con l'olio ed unite le zucchine. Fatele saltare a fiamma viva, poi abbassate leggermente la fiamma e continuate la cottura con il coperchio fino a quando non saranno tenere ma non sfatte, salate e spegnete.

    Pasta bottarga e zucchine 1
    Pasta bottarga e zucchine 2
  2. Grattuggiate la bottarga con un agrattugia a fori larghi. Scolate gli spaghetti ben al dente nel tegame con le zucchine e fateli insaporire aggiungendo un mestolino di acqua di cottura. Poi spegnete la fiamma, profumate con qualche fogliolina di maggiorana fresca e aggiungete i 2/3 della bottarga amalgamando eventualmente con poca altra acqua di cottura. Impiattate e completate con la bottarga rimasta e qualche fogliolina di maggiorana.

    Pasta bottarga e zucchine 3
    Pasta bottarga e zucchine 4

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Insalata di pasta con tonno, pomodori e basilico
Next Post: Torta quattro quarti »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta ricotta zucchine e curcuma

Primi piatti

Pasta ricotta zucchine e curcuma

Risotto con i gamberi

Primi piatti

Risotto con i gamberi

Orecchiette con le cime di rapa

Primi piatti

Orecchiette con le cime di rapa

Primi piatti

Crepes ai carciofi

Risotto alla barbabietola

Primi piatti

Risotto alla barbabietola

Primi piatti

Pasta con pesto di fagiolini

20 Commenti

  1. Andrea ha scritto:

    29 Novembre 2012

    Cara Giuliana, cercavo qualcosa con la bottarga,che a me piace tantissimo, ed ho trovato questo tuo vecchio post. Bella preparazione, con foglioline di maggiorana e la bottarga cruda. Peccato che la bottarga costi così tanto, almeno qui a Roma (anche se se ne usano poche decine di grammi). Ciao, sempre buone le tue ricette, complimenti!

    Rispondi
  2. madainoncicredo ha scritto:

    8 Settembre 2012

    Ho preparato questi spaghetti oggi a pranzo: io sono negata in cucina, ma sono venuti ottimi grazie alla tua ricetta, facile, velocissima e spiegata in modo super-chiaro!

    Rispondi
  3. emmebyrock ha scritto:

    5 Aprile 2012

    Ciao ho scoperto il tuo blog girovagando... interessante e mi riprometto tornare per cercare ricette con calma. Grazie, ciao Marco

    Rispondi
  4. LAURA ha scritto:

    5 Aprile 2012

    Che buon piatto e che bella presentazione!!!
    Baci

    Rispondi
  5. le mezze stagioni ha scritto:

    5 Aprile 2012

    che bel piatto....prendo una forchettata! 🙂 Un bacio cara!

    Rispondi
  6. Valentina ha scritto:

    5 Aprile 2012

    un ottimo piatto fa sempre piacere!!!! bellissimo!!

    Rispondi
  7. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    5 Aprile 2012

    Ma che bel piatto veloce e gustoso e poi bottarga e zucchine sono proprio un must!!bacioni,imma

    Rispondi
  8. Donaflor ha scritto:

    4 Aprile 2012

    un piatto con i fiocchi! una forchettata di questi squisiti spaghetti me la farei volentieri!
    abbracci

    Rispondi
  9. Silvia -il pane al profumo di lavanda ha scritto:

    4 Aprile 2012

    Ciao Giuliana, mi hai fatto venire voglia di provare la bottarga. Bravissima

    Rispondi
  10. Vica in cucina ha scritto:

    4 Aprile 2012

    Deve essere deliziosa!!!!!!!

    Rispondi
  11. Giovanna ha scritto:

    4 Aprile 2012

    FINALMENTE RIESCO A VEDERE I TUOI MAGNIFICI MANICARETTI BRAVA COME SEMPRE

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      4 Aprile 2012

      Ne sono felice!!! bacioni

      Rispondi
  12. Batù ha scritto:

    4 Aprile 2012

    SLURP! adoro la bottarga, l'estate scorsa ne ho fatto una gran provvista, devo provarla la tua ricetta sai?

    Rispondi
  13. Emily ha scritto:

    4 Aprile 2012

    Anche a me piace la bottarga di muggine e faccio spesso la pasta con vari abbinamenti di verdura...da provare anche con le zucchine ...sembra delizioso!

    Rispondi
  14. Lory B. ha scritto:

    4 Aprile 2012

    Concordo con Yrma!!!!!!
    Un piatto fenomenale presentato in modo divino!!!
    Un bacione grande!!!!

    Rispondi
  15. renata ha scritto:

    4 Aprile 2012

    hai fatto benissimo a ripubblicarla questa ricetta così la posso rifare bene bene con tutti i suoi passaggi!!!!!!!!!!!
    Bravissima come sempre cara Giuliana!!!!!!!!
    Un grande bacio a te e una forchettata per me!!!!!!!!

    Rispondi
  16. Simo ha scritto:

    4 Aprile 2012

    che belli presentati così....e che buoni, certamente!
    Buoan Pasqua, auguroni

    Rispondi
  17. Yrma ha scritto:

    4 Aprile 2012

    Ah cara Giuly!!!!io adoro questi spaghetti!!!!!li ho mangiati in Sicilia e....ahimè solo al sud si possono gustare buoni come li hai preparati tu!!!!complimenti tesoro!!!!Un bacione!

    Rispondi
  18. Claudia ha scritto:

    4 Aprile 2012

    Mi piace tantissimo la bottarga.. ma oltre che sugli spaghetti con le vongole.. o nell'aglio olio e peperoncino.. non l'ho mai messa!!ottima diea la tua.. baci e buona giornata 😀

    Rispondi
  19. La cucina di Molly ha scritto:

    4 Aprile 2012

    Innanzi tutto complimenti per la presentazione e poi per questi spaghetti così tanto squisiti!Mi piace molto questo abbinamento bottarga e zucchina,brava!Ciao

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758