• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta bottarga e pomodorini

Pasta bottarga e pomodorini

20 Commenti  5/5 (5 voti)

Pasta bottarga e pomodorini
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 15 min
  • Tempo totale: 25 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 230 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

La pasta bottarga e pomodorini è uno sfizioso primo piatto semplicissimo e veloce da preparare. Pomodorini e bottarga sono un abbinamento di gusto super riuscito e vi faranno portare in tavola un ottimo piatto senza nessuna fatica. Io ho utilizzato della bottarga di muggine in pezzi da grattugiare ma volendo potete utilizzare anche quella già grattugiata, che ovviamente ha un gusto meno intenso e una consistenza un po' più asciutta. Se preferite potete optare anche per la bottarga di tonno ma fate attenzione alle quantità perchè è decisamente più salata e saporita. Se amate le zucchine provate anche la pasta bottarga e zucchine.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • spaghetti 180 g
  • pomodori ciliegini 200 g
  • bottarga di muggine 25 g
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
  • aglio 1 spicchio
  • basilico
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta bottarga e pomodorini

  1. Mettete a bollire l'acqua per la pasta e nel frattempo lavate e tagliate a metà o in 4 i pomodorini. Sbucciate lo spicchio d'aglio e fatelo dorare in un tegame con l'olio.

    Pasta bottarga e pomodorini 1
    Pasta bottarga e pomodorini 2
  2. Unite i pomodori, salateli leggermente e fateli andare a fiamma viva per qualche minuto, poi abbassate la fiamma e portate a cottura. Grattugiate la bottarga e lessate la pasta.

    Pasta bottarga e pomodorini 3
    Pasta bottarga e pomodorini 4
  3. Scolate la pasta al dente e saltatela nel tegame con i pomodorini e pochissima acqua di cottura per farla ben insaporire. Spegnete la fiamma e unite la bottarga e il basilico spezzettato, quindi amalgamate bene il tutto e servite.

    Pasta bottarga e pomodorini 5
    Pasta bottarga e pomodorini 6

Variante

Pasta bottarga e pomodori secchi

Se non avete a disposizione dei bei pomodorini freschi potete sostituirli con 50 g di pomodori secchi sott'olio sgocciolati e tagliati a pezzetti. Vi basterà lessare la pasta e saltarla in padella con l'olio e l'aglio, aggiungere i pomodori secchi spezzettati e da ultimo, a fiamma spenta, unire la bottarga.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Gnocchi di semolino agli spinaci
Next Post: Mozzarelline fritte »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta asparagi e speck

Primi piatti

Pasta asparagi e speck

Insalata di farro

Primi piatti

Insalata di farro con melanzane e zucchine

Spaghetti cacio e pepe

Primi piatti

Spaghetti cacio e pepe

Primi piatti

Pasta con peperoni e feta

Risotto alla zucca

Primi piatti

Risotto alla zucca

Pasta gamberi e zucchine

Primi piatti

Pasta gamberi e zucchine

20 Commenti

  1. lucy ha scritto:

    25 Settembre 2015

    un piatto semplice ma molto saporito e gustoso!!

    Rispondi
  2. Lory B. ha scritto:

    27 Luglio 2015

    Semplice veloce e ricco di gusto, mi piace tantissimo!!!!
    Un abbraccio, buon pomeriggio!

    Rispondi
  3. Ely Mazzini ha scritto:

    25 Luglio 2015

    Gustosissima questa pasta, mi piace molto la bottarga, bravissima Giuliana!!!
    Buona serata

    Rispondi
  4. Roberta ha scritto:

    25 Luglio 2015

    Ciao!!! Sai che io non l'ho mai assaggiata la bottarga?? Mi incuriosisce però!!
    Ciao!! Buon we!!

    Rispondi
  5. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    25 Luglio 2015

    Ciao Giuliana
    Buonissima questa pasta. Mi piace tanto.
    Buon fine settimana.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  6. veronica ha scritto:

    24 Luglio 2015

    Buonissima tra i miei piatti preferiti brava cara buon fine settimana

    Rispondi
  7. La cucina di Molly ha scritto:

    24 Luglio 2015

    Che primo buonissimo, semplice e tanto gustoso, ottima proposta! Un abbraccio!

    Rispondi
  8. consuelo tognetti ha scritto:

    24 Luglio 2015

    L'aspetto è davvero delizioso 😛 Ho giusto acquistato della bottarga e non ho ancora avuto modo di provarla..la tua proposta è un buon punto di partenza 🙂
    Complimenti cara e felice we <3

    Rispondi
  9. Chiara Giglio ha scritto:

    23 Luglio 2015

    semplice e perfetta così !

    Rispondi
  10. Anna ontheclouds ha scritto:

    23 Luglio 2015

    Pomodorini e bottarga...lo mangerei ogni giorno!!

    Rispondi
  11. Batù Simo ha scritto:

    23 Luglio 2015

    anche io amo molto la bottarga e qualche volta cucino la pasta anche coi pomodorini e quella grattugiata, anche se mi piace moltissimo nuda e cruda: bottarga a lamelle e un filo di olio, ottima Giuliana!

    Rispondi
  12. [email protected] ha scritto:

    23 Luglio 2015

    E' un piatto semplice e ottimo.

    Rispondi
  13. speedy70 ha scritto:

    23 Luglio 2015

    Un piatto di pasta semplice e delizioso, che bontà!

    Rispondi
  14. Claudia ha scritto:

    23 Luglio 2015

    Io amo la bottarga ecco! La schiaffiamo ovunque.. ma sempre in primi in bianco! Mi piace la tua versione con i pomodorini.. la proverò senz'altro! :-***

    Rispondi
  15. andreea manoliu ha scritto:

    23 Luglio 2015

    Un bel piattino di pasta semplice e gustoso !

    Rispondi
  16. Luisa Alexandra ha scritto:

    23 Luglio 2015

    Eu adoro massas! São sempre uma excelente sugestão.

    Rispondi
  17. Anonimo ha scritto:

    23 Luglio 2015

    Cara Giuliana, un saluto da una tua affezionata lettrice. Non faccio spesso commenti, sia per il tempo che e' sempre tirato, sia perché scriverei sempre tanti complimenti, sinceri, ma, alla fine, ripetitivi. Pero' sappi che ti leggo sempre, imparo tante cose da te, e di questo ti ringrazio, e memorizzo tutte le tue ricette, semplici e geniali come questa. Da Lella un augurio a te e famiglia per una felice continuazione di questa bellissima estate. Un abbraccio.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      24 Luglio 2015

      Cara Lella, grazie per le tue gentili e gradite parole. Sono felice che le mie ricette ti piacciano e magari ti diano una mano in cucina! Un abbraccio!

      Rispondi
  18. SeV a colazione ha scritto:

    23 Luglio 2015

    Come mi fa pensare alle vacanze in Sardegna questa pasta...
    V.

    Rispondi
  19. laura flore ha scritto:

    23 Luglio 2015

    Una Sarda come me , non puo non amare un piatto cosi meraviglioso con la bottarga e i pomodorini, una vera esplosione di profumi e sapori!
    Bravissima! Ti auguro una splendida giornata!
    Un abbraccio Laura♡♡♡

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758