
La focaccia con pomodori secchi e olive con patate nell'impasto è un lievitato in teglia saporito, fragrante e molto stuzzicante. E' deliziosa da mangiare da sola, sia come merenda che come pausa pranzo o come cena o anche in accompagnamento come accompagnamento per verdure, insalate, salumi o formaggi freschi. Le patate lesse presenti nell'impasto la rendono più soffice all'interno lasciando però l'esterno croccante e dorato, mentre i pomodori secchi e la farina di farro donano un sapore più rustico e deciso. Potete servirla sia tiepida che fredda ed è quindi adatta anche ad essere portata fuori come rigenerante spuntino. Provate anche quella con pomodorini e olive!
Ingredienti
Quantità per 4-6 persone
- farina manitoba 200 g
- farina 0 150 g
- farina di farro 150 g
- patate 150 g
- lievito di birra 10 g
- acqua 275 g
- sale 10 g
- olio extra vergine di oliva 4 cucchiai
- pomodori secchi 20
- olive taggiasche 30
- sale
- timo
Preparazione
Come fare la focaccia con pomodori secchi e olive
Per preparare la focaccia con pomodori secchi e olive cominciate lessando le patate partendo da acqua fredda. Quando saranno cotte spellatele e passatele allo schiacciatale facendo cadere la purea ottenuta direttamente al centro della fontana delle farine setacciate sul piano da lavoro.
Versate al centro il lievito sciolto in un pochino dell'acqua totale prevista e poi cominciate ad impastare aggiungendo gradualmente quella rimasta e 2 cucchiai di olio. A metà impasto unite il sale e lavorate fino ad ottenre un panetto liscio e omogeneo.
Mettete l'impasto in una ciotola capiente unta di olio, chiudete con la pellicola e fate lievitare in un luogo asciutto fino a che il volume non sarà quasi triplicato. Stendete l'impasto in una teglia ben unta di olio e ricopritelo con i pomodori secchi spezzettati e le olive. Condite con olio, timo e un pizzico di sale e fate lievitare per un'oretta circa, poi cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti.
Conservazione
Vi consiglio di consumare la focaccia in giornata ma eventualmente potete conservarla avvolta nella pellicola per alimenti per 1 giorno in un luogo fresco e asciutto.
La cucina di Esme ha scritto:
hai ragione le patate nell'impasto la rendono super soffice!
baci
Alice
Fabiola Falgone ha scritto:
Io adoro la focaccia poi con pomodori secchi e olive è il massimo. Interessante blog che ho scoperto tramite "Sabrina in cucina". Vieni a trovarmi, mi farebbe piacere. Un saluto da Fabiola di rossopomodorocucina.blogspot.com
Dolci a gogo ha scritto:
Io adoro le focacce ed i pomodori secchi quindi questa è davvero la focaccia che fa per me....divinamente gustosa!!Bacioni,Imma
Chiara Giglio ha scritto:
io vivrei di pizze e focacce !
consuelo tognetti ha scritto:
Faccio spesso la focaccia barese e questa versione con i pomodori secchi è golosissima 😛 Complimenti Giuliana e felice serata <3
Ely Mazzini ha scritto:
Mi piace l'impasto con le patate, e anche l'aggiunta dei pomodori secchi, ottima questa focaccia!!!
Bacioni
Batù Simo ha scritto:
adoro tutto: focaccia, olive e pomodori secchi, questo stuzzichino fa per me!
Anonimo ha scritto:
Giuliana...ma al posto della farina di farro cosa posso mettere?graziee
Laura
Giuliana Manca ha scritto:
Puoi utilizzare tutta manitoba e 0. Baci
[email protected] ha scritto:
Ho un debole per le focacce.
La cucina di Molly ha scritto:
Adoro la focaccia con le patate, ottima anche la tua versione con i pomodori secchi! Buona giornata, baci!
sississima ha scritto:
adoro questo tipo di focacce!! Un abbraccio SILVIA
Claudia Di Nardo ha scritto:
ha un aspetto gustoso!!!! un bacione
andreea manoliu ha scritto:
Buona la tua focaccia e ottima per ogni momento della giornata !