• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Lievitati

    Impasto per pizza

  2. Frittata di spinaci al forno

    Secondi piatti

    Frittata di spinaci al forno

  3. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta al sugo di cernia

Pasta al sugo di cernia

2 Commenti  5/5 (7 voti)

Pasta al sugo di cernia
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 5 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 35 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 170 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

La pasta al sugo di cernia è un primo piatto di mare ricco e saporito. La cernia è un pesce pregiato abbastanza costoso che, grazie alle sue carni tenere, gustose e digeribili, si presta a tantissime preparazioni differenti. A seconda delle dimensioni può essere cucinata intera oppure in tranci con metodi di cottura diversi. In questa ricetta utilizzeremo dei tranci per realizzare una sorta di ragù corposo con cui condire poi i nostri mezzi paccheri. La cernia viene fatta insaporite nell'olio con uno spicchio d'aglio e del peperoncino e poi cotta in abbondante passata diluita con l'acqua. Una volta pronta viene sfilettata e le carni rimesse nel sugo che dovrà restare più brodoso. Un piatto tipico della cucina mediterranea che si presta ad essere preparato anche nei giorni di festa. Abbinatelo ad un buon antipasto di mare e non avrete neppure bisogno del secondo. Provate anche la pasta con baccalà e pomodorini, più semplice da fare ma comunque buonissima!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • mezzi paccheri 280 g
  • cernia a fette 400 g
  • passata di pomodoro 600 g
  • olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
  • vino bianco 60 g
  • acqua 1 bicchiere
  • aglio 1 spicchio
  • prezzemolo
  • peperoncino
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta al sugo di cernia

  1. Sistemate su un tagliere i vostri tranci di cernia e accertatevi che non vi siano squame residue. Fate dorare lo spicchio d'aglio nell'olio in un tegame capiente e se utilizzerete del peperoncino fresco unitelo all'aglio tagliato a rondelle sottili.

    Pasta al sugo di cernia 1
    Pasta al sugo di cernia 2
  2. Unite i tranci di cernia e fateli rosolare da entrambi i lati, salateli leggermente e sfumateli con il vino bianco. Profumateli con del prezzemolo tritato molto finemente.

    Pasta al sugo di cernia 3
    Pasta al sugo di cernia 4
  3. Versate nel tegame la passata diluita con l'acqua, salate e cuocete per 15-20 minuti. Togliete i tranci dal sugo, che continuerete a fare cuocere per altri 10 minuti, e sfilettate la carne con le mani dopo aver eliminato la spina centrale e la pelle.

    Pasta al sugo di cernia 5
    Pasta al sugo di cernia 6
  4. Rimettete il pesce nel tegame con il sugo, scolate la pasta ben al dente e fatela insaporire nel tegame con il condimento. Profumate con altro prezzemolo e con un pizzico di peperoncino.

    Pasta al sugo di cernia 7

Pasta, Primi piatti, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Natale

Previous Post: « Pasta biscotto natalizia
Next Post: Cartellate pugliesi »

Reader Interactions

Altre ricette

Cannelloni

Primi piatti

Cannelloni

Risotto con funghi e zucca

Primi piatti

Risotto con funghi e zucca

Pasta al forno al formaggio

Primi piatti

Pasta al forno al formaggio

Insalata di riso

Primi piatti

Insalata di riso

Pasta con pesce spada e peperoni

Primi piatti

Pasta con pesce spada e peperoni

Orecchiette con finferli e pomodorini

Primi piatti

Pasta con finferli e pomodorini

2 Commenti

  1. Mimmo ha scritto:

    1 Gennaio 2021

    La passata non ci va proprio copre il sapore del pesce meglio i pomodorini

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      2 Gennaio 2021

      Io in questa ricetta la preferisco soprattutto quando si vuole preparare il piatto fuori stagione e i pomodorini sono immangiabili.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758