• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta con le acciughe

Pasta con le acciughe

18 Commenti  5/5 (10 voti)

Pasta con le acciughe
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 367 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

La pasta con le acciughe arricchita da uvetta sultanina e mollica di pane croccante è un primo piatto semplice ma molto saporito. E' facilissimo da fare e anche molto economico, quindi è perfetto per preparare qualcosa di gustoso senza necessariamente spendere tanto. L'unico passaggio un po' più noioso è togliere la lisca alla acciughe ma potete tranquillamente farlo in anticipo. Se siete proprio pigri o avete troppe cose a cui pensare potete utilizzare delle acciughe sott'olio ma il risultato non sarà certamente lo stesso. Per ottenere un effetto più colorato e dare al piatto un'ulteriore nota di gusto ho aggiunto anche pochissima passata di pomodoro, ma se preferite la versione in bianco potete tranquillamente ometterla. Se lo gradite potete aggiungere anche 1 pizzico di peperoncino. Provate anche la deliziosa pasta con pomodori secchi e acciughe.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • spaghetti 180 g
  • acciughe sotto sale 70 g
  • uvetta sultanina 20 g
  • aglio 1 spicchio
  • passata di pomodoro 4 cucchiai
  • mollica di pane 35 g
  • olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta con le acciughe

  1. Mettete a bollire l’acqua per la pasta e nel frattempo lavate le acciughe sotto l’acqua corrente per eliminare il sale e apritele a libro privandole della lisca centrale. Fate dorare in una tegame antiaderente l'aglio nell'olio.

    Pasta con le acciughe 1
    Pasta con le acciughe 2
  2. Passate il pan al mixer per ridurlo in briciole e fatelo tostare il pane con un filo d'olio per renderlo dorato e croccante. Eliminate l'aglio dal tegame con l'olio e fate sciogliere le acciughe a fiamma media.

    Pasta con le acciughe 3
    Pasta con le acciughe 4
  3. Quando si saranno disfatte unite la passata di pomodoro, cuocete per 7-8minuti a fiamma bassa e aggiungete l'uvetta ammollata e strizzata.

    Pasta con le acciughe 5
    Pasta con le acciughe 6
  4. Scolate la pasta 3-4 minuti prima del tempo di cottura previsto e versatela nel tegame con il condimento, quindi terminatene la cottura aggiungendo gradualmente un po’ della sua stessa acqua.

    Pasta con le acciughe 7

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Lattosio, Senza Uova, Natale

Previous Post: « Pasta con pesce spada e pesto di pistacchi
Next Post: Insalata di farro con melanzane e zucchine »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Primi piatti

Penne all'arrabbiata

Pasta salsiccia e bietole

Primi piatti

Pasta salsiccia e bietole

Risotto con salmone, lime e pepe rosa

Primi piatti

Risotto con salmone, lime e pepe rosa

Pasta alla boscaiola

Primi piatti

Pasta alla boscaiola

Pasta acciughe e pistacchi

Primi piatti

Pasta acciughe e pistacchi

Spaghetti con le vongole

Primi piatti

Spaghetti con le vongole

18 Commenti

  1. Andrea ha scritto:

    5 Febbraio 2014

    Questa ricetta la vedo con molto ritardo, ma è uno dei piatti facili che mi piace di più. Poi l'aggiunta di uvetta e pane tostato da una marcia in più! Un abbraccio

    Rispondi
  2. Dott.ssa Rosalia Mazzola ha scritto:

    18 Gennaio 2014

    Qui a Palermo la chiamiamo "pasta alla Paolina" in onore di una fantomatica zia che preparava cose buone con ingredienti "poveri".
    Si suole aromatizzare anche con cannella e fiori di garofano (secondo i gusti ovviamente).
    La versione "ricca" prevede anche il cavolfiore.
    E' comunue buonissima.

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    22 Dicembre 2013

    Molto buona. In alternativa si potrebbero usare i pomodorini oppure addirittura cucinare il piatto senza l'aggiunta di pomodoro o dell'estratto di pomodoro ( non amo molto il concentrato), magari unendo un po' di peperoncino. Mi piace l'idea che possiamo scambiarci idee o alternative visto che le varianti possono essere numerose nella preparazione di ciascun piatto.Il piatto ricorda la pasta con le sarde per l'aggiunta dell'uvetta. Ti seguo sempre con molto interesse, Elda.

    Rispondi
  4. Roberta ha scritto:

    20 Dicembre 2013

    Che brava!!!! ....ma mi sa che faccio parte delle pigre.....sarei per le acciughe sott'olio 😛

    Rispondi
  5. Annalisa B ha scritto:

    20 Dicembre 2013

    Questa pasta è buonissima e forse la farò per la Vigilia!
    E' il mio primo Natale sul web e sono davvero contenta di averti conosciuta, anche se solo virtualmente, perché mi hai accolta subito con gentilezza e simpatia...
    Ti mando un grande abbraccio:)
    Annalisa

    Rispondi
  6. Fr@ ha scritto:

    20 Dicembre 2013

    Conosco questo piatto e lo trovo ottimo non solo per le feste. Concordo con te è meglio con le acciughe sotto sale.

    Rispondi
  7. Ely Mazzini ha scritto:

    20 Dicembre 2013

    Ciao Giuliana, premetto che adoro le acciughe, quindi questo piatto lo trovo fantastico, tanto semplice quanto gustoso!!! Grazie, prendo nota!!!
    Bacioni, a presto...

    Rispondi
  8. Antonella ha scritto:

    20 Dicembre 2013

    Ciao Giuliana, molto invitante l'abbinamento con l'uvetta. Da provare! grazie e a presto!

    Rispondi
  9. Claudia ha scritto:

    20 Dicembre 2013

    Buonissima!!!!!!! npn ho mai pensato di unire l'uvetta!! ci sta benissimo.. 🙂 baci e buon w.e.

    Rispondi
  10. Luisa Alexandra ha scritto:

    20 Dicembre 2013

    Massas, sempre tão boas!

    Rispondi
  11. speedy70 ha scritto:

    20 Dicembre 2013

    Saporita e gustosa!!!

    Rispondi
  12. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    20 Dicembre 2013

    Un buon piatto di pasta è una cosa meravigliosa.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  13. Cristina D. ha scritto:

    20 Dicembre 2013

    Mi credi se ti dico che mi hai fatto voglia di mangiare questo piatto ora, anche se non sono neanche le dieci di mattina ?! Bella l'idea della mollica di pane aggiunta

    Rispondi
  14. agenda nico ha scritto:

    20 Dicembre 2013

    Buonissimi! Li faccio anch'io ma senza uvetta..devo provare!
    Buone Feste!

    Rispondi
  15. La cucina di Molly ha scritto:

    20 Dicembre 2013

    Semplice ma molto gustoso, è un primo che adoro! Mi piace l'idea di aggiungere l'uvetta! Buon fine settimana, un abbraccio!

    Rispondi
  16. Antonella Miceli ha scritto:

    20 Dicembre 2013

    Che meraviglia, brava come sempre!
    Buone feste cara Giuliana!
    Antonella

    Rispondi
  17. lucy ha scritto:

    20 Dicembre 2013

    samplice ma saporito e ideale per la vigilia di pesce!ti faccio i miei auguri di buone feste!

    Rispondi
  18. Dolci a gogo ha scritto:

    20 Dicembre 2013

    Che piatto invitante be saporito tesoro è davero appetitoso e anche veloce direi!!Buon Natale tesoro e un abbraccio forte e a te e alla tua famiglia,
    Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758