• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Gnocchi » Canederli agli spinaci

Canederli agli spinaci

22 Commenti  5/5 (3 voti)

Canederli agli spinaci
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 45 min
  • Cottura: 15 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: media
  • Vegetariana

I canederli agli spinaci sono grossi gnocchi di pane tipici della cucina del Trentino Alto Adige e del Sud Tirol, dove prendono il nome di knödel. Vengono serviti sia asciutti che in brodo, ma di solito quelli agli spinaci sono conditi con burro fuso e parmigiano. Hanno una consistenza morbida ma restano comunque sodi e compatti e il gusto è davvero buono e delicato. Potete prepararne in quantità maggiore e poi congelarli, sia cotti che crudi, per portarli in tavola ogni volta che avete voglia di scaldarvi con un piatto genuino, nutriente e confortevole. Fate solo attenzione alla consistenza dell'impasto che ovviamente potrebbe leggermente variare in base al peso delle uova, alla consistenza del pane o a quanto abbiate strizzato gli spinaci; se risulteranno troppo molli si disferanno in cottura ma se saranno troppo duri risulteranno sgradevoli da mangiare. Restando in tema di ricette di montagna, provate anche gli spatzle.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

Per i canederli
  • pane raffermo 200 g
  • spinaci puliti 300 g
  • latte 150 g
  • uova 2
  • parmigiano grattugiato 30 g
  • burro 20 g
  • cipolle 1 piccola
  • sale
Per il condimento
  • burro 50 g
  • parmigiano grattugiato 30 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i canederli agli spinaci

  1. Lessate gli spinaci in acqua salata, poi scolateli e strizzateli perfettamente. In un tegame antiaderete fate dorare la cipolla il burro.

    Canederli agli spinaci 1
    Canederli agli spinaci 2
  2. Unite gli spinaci e fateli insaporire per un paio di minuti a fiamma viva. Spezzettate il pane in una ciotola capiente, bagnatelo con il latte e fatelo ammorbidire.

    Canederli agli spinaci 3
    Canederli agli spinaci 4
  3. Aggiungete nella ciotola gli spinaci, le uova e il parmigiano grattugiato e impastate con le mani. Regolate di sale.

    Canederli agli spinaci 5
    Canederli agli spinaci 6
  4. Con le mani leggermente umide formate i vostri canederli della grandezza che preferite (dai 50 agli 80 g di peso). Portate a bollore abbondante acqua salata e cuocete i canederli per 15 minuti circa. Scolateli e conditeli con burro fuso e parmigiano.

    Canederli agli spinaci 7
    Canederli agli spinaci 8

Conservazione

Potete conservare i canederli per 1 giorno in frigorifero all'interno di un contenitore oppure congelarli per 1 mese.

Gnocchi, Primi piatti, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Meringhe
Next Post: Tiramisù »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta alle verdure

Primi piatti

Pasta alle verdure

Risotto con i gamberi

Primi piatti

Risotto con i gamberi

Pasta con i pomodori da pendola

Primi piatti

Pasta con i pomodori da pendola

Gnocchi di patate e asparagi

Primi piatti

Gnocchi di patate e asparagi

Pasta con i carciofi

Primi piatti

Pasta con i carciofi

Risotto con funghi e zucca

Primi piatti

Risotto con funghi e zucca

22 Commenti

  1. Günther ha scritto:

    13 Marzo 2014

    direi che sono venuti bene anzi molto bene

    Rispondi
  2. Paola ha scritto:

    13 Marzo 2014

    Ciao cara, io non li ho mai preparati, ma mi sembra che o tuoi abbiano un magnifico aspetto, complimenti! Un abbraccio
    Paola

    Rispondi
  3. veronica ha scritto:

    13 Marzo 2014

    Mi sembrano perfetti!!! io ho provato a farli una volta ma mi sono venuti di una consistenza molle. Seguo alla lettera i tuoi consigli e ci riprovo. Baci cara

    Rispondi
  4. Lory B. ha scritto:

    13 Marzo 2014

    Quanto sono buoni i canederli, però li preparo raramente... devo rimediare, prendo la tua ricetta!!!
    Un bacione!!!!

    Rispondi
  5. Patrizia M ha scritto:

    13 Marzo 2014

    Per essere la prima volta li hai fatti perfetti Giuliana!
    A me i canderli piacciono da matti, mi ricordano le vacanze in Tirolo e li preparo ogni tanto ma mai fatti con gli spinaci !
    Bravissima come sempre 🙂

    Rispondi
  6. Clara pasticcia ha scritto:

    12 Marzo 2014

    Sono stupendi questi canederli e dai commenti lasciati non ci sono precisazioni da apportare al tuo lavoro (non che ne dubitassi! sei sempre tanto precisa!). Avrò il grande piacere di provarli. Grazie a te!
    un bacione

    Rispondi
  7. Giovanna ha scritto:

    12 Marzo 2014

    Adoro i canederli, e con gli spinaci sono i miei preferiti!

    Rispondi
  8. Ely Mazzini ha scritto:

    12 Marzo 2014

    Ciao Giuliana, hanno un aspetto davvero fantastico e sono sicura che sono anche buonissimi...sei stata strabrava!!!
    Bacioni, buona serata...

    Rispondi
  9. Annalisa B ha scritto:

    12 Marzo 2014

    Mi piacciono moltissimo! Quando vado in Alto Adige, li mangio spesso, poi ora li faccio a casa e li ho provati anche alle barbabietole!
    Certo è che le tue spiegazioni sono molto efficaci e i risultati sono magnifici!!!
    Posso prenderne un piattino? AhhhAhAH!!
    Buona serata carissima Giuliana! :))

    Rispondi
  10. Anonimo ha scritto:

    12 Marzo 2014

    Mi aspettavo questa difficoltà perché ci sono passata...Però ti debbo sussurrare che se è davvero la prima volta è meglio pasticciarli per la famiglia e non certo con gli spinaci :il massimo! Io li ho associati a pollo lesso e ad magnifico brodo di manzo e pollo. Sembra sia intoccabile il fatto di mantenere i cubetti intatti il più possibile...Abbracci. Mi piaci molto dipiù quando le cose non ti vengono al top!liliana

    Rispondi
  11. Beatrice Rossi ha scritto:

    12 Marzo 2014

    Buonissimi! Io faccio sempre la versione con lo speck, ma ho provato, in vacanza, anche quelli con gli spinaci e sono davvero buoni! I tuoi sono perfetti 🙂

    Rispondi
  12. Fr@ ha scritto:

    12 Marzo 2014

    Li ho provati a farli anch'io i canerderli: con lo speck, con gli spinaci e con la cicoria. Mi piacciono queste tipologie di preparazioni.
    Per me ti sono venuti molto bene.

    Rispondi
  13. La cucina di Molly ha scritto:

    12 Marzo 2014

    Che buoni e ben presentati, non li ho mai provati, l'aspetto è fantastico, complimenti! Un abbraccio!

    Rispondi
  14. Meggy ha scritto:

    12 Marzo 2014

    Mmmmh buonissimi, io li preparo molto spesso e il trucco è quello di strizzare più che benissimo gli spinaci (con tutto il male alle mani che ne consegue!) ed utilizzare anche del pangrattato, assieme a quello a cubetti (che io cmq grattugio grossolanamente)...cmq sembrano davvero favolosi, che voglia!!baci

    Rispondi
  15. Valentina ha scritto:

    12 Marzo 2014

    buonissimi!!!! siamo in super sintonia oggi!

    Rispondi
  16. Antonella ha scritto:

    12 Marzo 2014

    Ciao Giuliana, io li ho mangiati qualche volta in montagna e quelli agli spinaci sono buonisimi. Li hai fatti perfetti!! A presto.

    Rispondi
  17. paola bartolini ha scritto:

    12 Marzo 2014

    mai mangiati...ma i tuoi saranno sicuramente squisiti..come vanno conditi? grazie...un abbraccio...

    Rispondi
  18. Iva ha scritto:

    12 Marzo 2014

    Buonissimi!!

    Rispondi
  19. Donaflor ha scritto:

    12 Marzo 2014

    li ho gustati tanto in trentino...ma i tuoi mi sembrano davvero perfetti!
    e ne immagino la loro bontà!
    brava!
    un abbraccio

    Rispondi
  20. Ely Valsecchi ha scritto:

    12 Marzo 2014

    Io li adorooooooooooooooooo! Quelli agli spinaci poi sono i i miei preferiti, ora mi devo cimentare in quelli dolci 🙂 Un bacione!

    Rispondi
  21. La cucina di Esme ha scritto:

    12 Marzo 2014

    Tesoro a me sembrano perfetti ! io non li ho mai fatti ma ne mangio ogni settimana bianca in trentino!
    baci
    Alice

    Rispondi
  22. Cristina D. ha scritto:

    12 Marzo 2014

    E' una vita che vado in vacanza in trentino Alto Adige e mangio sempre i canederli. Ne ho mangiati in tanti posti diversi e parlando con cuoche e cuochi nessuno mi ha mai dato dosi precise di pane o farina (c'è chi li fa con la farina al posto del pane). In effetti bisogna regolarsi ad occhio perché tutto dipende da quanta acqua hanno assorbito gli spinaci. A me piacciono moltissimo serviti con la salsa al gorgonzola

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758