• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Lievitati » Focacce e pizze » Focaccia pomodorini e olive

Focaccia pomodorini e olive

21 Commenti  5/5 (6 voti)

Focaccia pomodorini e olive
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 35 min
  • Tempo totale: 50 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 320 kcal
  • Vegetariana

La focaccia pomodorini e olive è un lievitato saporito e stuzzicante. Una soffice focaccia bianca arricchita da pomodorini freschi e olive da mangiare in ogni momento della giornata o da portare fuori per una golosa pausa pranzo o una gita fuori porta. La mia è venuta molto alta perchè ho utilizzato una teglia un po' piccola per l'impasto preparato, per ottenerne una più bassa vi basterà stenderla in una teglia più larga. Se invece volete che venga più rossa aumentate la quantità di pomodori. Comunque vogliate farla vi prometto che sarà sempre buonissima e soprattutto sarà perfetta anche fredda. Per una versione più rustica ma altrettanto gustosa provate la focaccia integrale con pomodori e olive.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4-6 persone

  • farina 00 200 g
  • farina 0 150 g
  • farina di farro 150 g
  • sale 10 g
  • lievito di birra
  • acqua 260 g
  • olio extra vergine di oliva 80 g
  • pomodori ciliegini 200 g
  • olive 20
  • sale
  • olio extra vergine di oliva
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la focaccia pomodorini e olive

  1. Per preparare la focaccia pomodorini e olive mettete il lievito in una ciotola capiente e scioglietelo in una piccola parte dell'acqua prevista. Setacciate nella stessa ciotola tutte e tre le farine.

    Focaccia pomodorini e olive 1
    Focaccia pomodorini e olive 2
  2. Aggiungete la restante acqua e impastate grossolanamente, poi unite anche l'olio e impastate ancora.

    Focaccia pomodorini e olive 3
    Focaccia pomodorini e olive 4
  3. Da ultimo unite il sale e spostate l'impasto su di una spianatoia. Continuate a lavorarlo con le mani per una decina di minuti.

    Focaccia pomodorini e olive 5
    Focaccia pomodorini e olive 6
  4. Dovrete ottenere un panetto liscio e morbido che metterete in una ciotola di vetro unta di olio. Copritela con la pellicola per alimenti e mettetela in un luogo asciutto a lievitare. Va bene anche il forno spento con la luce accesa.

    Focaccia pomodorini e olive 7
    Focaccia pomodorini e olive 8
  5. Riprendete l'impasto e stendetelo con le mai su di una teglia da forno ben unta d'olio. Il diametro della mia era di 28 cm ma a mio avviso la focaccia è venuta troppo alta, quindi vi consiglio un diametro maggiore o anche una leccarda da forno su cui potrete stenderla quanto volete. Sistemate sulla focaccia i pomodorini lavati e tagliati a metà e le olive senza nocciolo. Condite con sale e olio e fate lievitare per altri 30 minuti, quindi cuocete Focaccia pomodorini e olive in forno preriscaldato a 200° per circa 35 minuti. Se la stenderete più sottile potrebbe essere sufficiente un tempo minore.

    Focaccia pomodorini e olive 9
    Focaccia pomodorini e olive 10

Conservazione

Vi consiglio di consumare la focaccia con pomodorini e olive appena sfornata o al massimo il giorno dopo anche se perderà un po' della sua fragranza.

Consigli

Potete profumare la vostra focaccia con dell'origano o del timo.

Focacce e pizze, Lievitati, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Pasta con pomodorini, scamorza e rucola
Next Post: Risotto al pomodoro »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Lievitati

Pangoccioli

Lievitati

Focaccia con pomodori secchi e olive

Hot cross buns

Lievitati

Hot cross buns

Pizza di Pasqua

Lievitati

Pizza di Pasqua

Pizza in teglia a lunga maturazione

Lievitati

Pizza in teglia a lunga maturazione

Cinnamon rolls

Lievitati

Cinnamon rolls

21 Commenti

  1. Antonella ha scritto:

    26 Luglio 2018

    Come è appetitosa questa focaccia!! penso sia ottima e sembra proprio molto soffice. CIAO.

    Rispondi
  2. daniela marra ha scritto:

    20 Aprile 2016

    Ciao Giuliana, complimenti per il tuo blog. Ma il lievito di birra si intende quello fresco? Se si, volendo usare quello secco?!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Aprile 2016

      Grazie Daniela. Se vuoi usare quello secco devi dividere per 3 e quindi metterne 2 grammi. Baci

      Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    23 Giugno 2015

    Ciao Giuliana, questa é la ricetta della focaccia barese?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      24 Giugno 2015

      No, la focaccia barese è un po' diversa...

      Rispondi
  4. Annalisa ha scritto:

    21 Giugno 2015

    Ciao Giuliana, la tua focaccia é meravigliosa! Complimenti come sempre! Una domanda: volendo usare solo farina di farro e farina tipo 2, come distribuisco le quantitá?grazie mllle

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Giugno 2015

      Secondo me anche metà e metà! Bacioni

      Rispondi
  5. Chiara Giglio ha scritto:

    20 Giugno 2015

    pur adorando la pizza devo ammettere che una focaccia come questa è fantastica ! Buona domenica !

    Rispondi
  6. andreea manoliu ha scritto:

    19 Giugno 2015

    E' irresistibile ! Troppo buona !

    Rispondi
  7. consuelo tognetti ha scritto:

    19 Giugno 2015

    Ottima e appagante x vista e palato 🙂
    Complimenti e felice we <3

    Rispondi
  8. Rosalba Lombardi ha scritto:

    19 Giugno 2015

    Meravigliosa ne vorrei mangiare subito una gran bella fetta!
    Buona serata

    Rispondi
  9. Yrma ha scritto:

    19 Giugno 2015

    Ciao Giuly, passo per dirti bravissima!!! Una focaccia meravigliosa!! Un abbraccio grande

    Rispondi
  10. Claudia ha scritto:

    19 Giugno 2015

    Troppo buona la focaccia!!!!! Un bacio e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  11. [email protected] ha scritto:

    19 Giugno 2015

    La mangerei tutti i giorni.

    Rispondi
  12. La cucina di Molly ha scritto:

    19 Giugno 2015

    Che buona, l'adoro! La mia è diventata ormai un'abitudine, quella di preparare la focaccia ogni domenica! Ti è venuta benissimo, soffice e perfetta per essere anche farcita, brava! Un abbraccio!

    Rispondi
  13. Antonella ha scritto:

    19 Giugno 2015

    A me piace alta come l'hai fatta tu, resta più soffice e gustosa. grazie Giuliana. Ciao e buon fine settimana!

    Rispondi
  14. Anonimo ha scritto:

    19 Giugno 2015

    Ciao Giuliana, non occorre farla lievitare una seconda volta dopo averla stesa in teglia? Grazie. Baci

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Giugno 2015

      Siii!!! Avevo dimenticato di scriverlo, grazie mille, ho corretto il post!!!! Bacioni

      Rispondi
  15. Luisa Alexandra ha scritto:

    19 Giugno 2015

    Mas que maravilha, está linda!

    Rispondi
  16. Chiarapassion ha scritto:

    19 Giugno 2015

    Questa l'adorooo e la faccio spesso molto simile, brava Giuliana, buon w.e.

    Rispondi
  17. laura flore ha scritto:

    19 Giugno 2015

    Semplicemente fantastica, adoro questa focaccia con i pomodorini e le olive, la tua è perfetta, una vera bontà di profumi e sapori!
    Bravissima!!!
    Un abbraccio e felice week end!
    Laura♡♡♡

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758