• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Albero di Natale di pasta sfoglia salato

    Antipasti

    Albero di Natale di pasta sfoglia

  2. Flan agli spinaci

    Antipasti

    Flan agli spinaci

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Lievitati » Focacce e pizze » Tortano

Tortano

10 Commenti  5/5 (5 voti)

Tortano
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 1 h
  • Tempo totale: 1 h 30 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 360 kcal

Il Tortano è un rustico lievitato a forma di ciambella, tipico della tradizione pasquale napoletana. E' molto simile al casatiello ma a differenza di questo ha le uova sode all'interno dell'impasto e non esternamente. La ricetta tradizionale prevede che nella farcia ci siano i ciccioli, le parti solide che rimangono dopo la lunga bollitura del grasso di maiale che si fa per ottenere lo strutto, ma non è sempre facile reperirli, soprattutto per chi non è della zona, per cui, oltre ai formaggi, ho utilizzato della mortadella tagliata spessa e salame di Napoli. In realtà, essendo una ricetta povera, potete usarla anche come svuota frigo, e quindi mettere quello che avete in casa. Il tortano è buonissimo sia caldo che freddo ed è perfetto per il giorno di Pasquetta o per qualunque occasione informale. Si trasporta facilmente, taglia a fette e si mangia con mani.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8-10 persone

  • farina 0 350 g
  • farina manitoba 100 g
  • strutto 60 g
  • acqua 220 g
  • sale 13 g
  • lievito di birra 10 g
  • asiago 90 g
  • provola 90 g
  • mortadella 90 g
  • salame di napoli 90 g
  • parmigiano grattugiato 30 g
  • uova sode 2
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il tortano

  1. Iniziate la preparazione del tortano sciogliendo il lievito nell'acqua in una ciotola capiente. Unite le farine e mescolate grossolanamente.

    Tortano 1
    Tortano 2
  2. Aggiungete il sale e impastate ancora. Mettete l'impasto sulla spianatoia e unite lo strutto lavorando bene. Regolatevi con la consistenza dell'impasto aggiungendo altra acqua o altra farina (senza esagerare perchè comunque dovrà essere un impasto morbido).

    Tortano 3
    Tortano 4
  3. Ottenuto un panetto omogeneo mettetelo a lievitare in una ciotola unta di olio e coperta con la pellicola trasparente. Dovrà raddoppiare di volume. Terminata la lievitazione stendete l'impasto sulla spianatoia ben infarinata aiutandovi con il mattarello, dovrete ottenere un bel rettangolo (ho dimenticato di fare la foto ma si vedrà in seguito).

    Tortano 5
    Tortano 6
  4. Tagliate la mortadella, il salame e i due formaggi.

    Tortano 7
    Tortano 8
  5. Coprite l'impasto con i formaggi e i salumi lasciando un po' di spazio lungo i bordi. Completate con le uova sode tagliate a pezzettini e il parmigiano grattugiato.

    Tortano 9
    Tortano 10
  6. Arrotolate nel senso della lunghezza sigillando bene le estremità. Sistemate il cilindrotto ottenuto in uno stampo rotondo del diametro di circa 24 cm unto di strutto e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 1 ora. Se volete spennellate con dell'uovo sbattuto o del latte. Servite il tortano tiepido.

    Tortano 11
    Tortano 12

Curiosità

La forma a ciambella del tortano simboleggia la corona di spine di Cristo e con la sua preparazione si annuncia la fine del periodo di Quaresima con un'interessante commistione tra sacro e profano.

Conservazione

Potete conservare il tortano in frigorifero coperto con la pellicola per 3-4 giorni, ma prima di consumarlo vi consiglio di scaldarlo e servirlo tiepido. Potete anche congelarlo già cotto, a pezzi o intero, e farlo scongelare a temperatura ambiente prima di riscaldarlo.

Focacce e pizze, Lievitati, Ricette, Pasqua e Pasquetta

Previous Post: « Polpettone di tonno e patate
Next Post: Zuppa di lenticchie »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Lievitati

Schiacciata all'uva

Cinnamon rolls

Lievitati

Cinnamon rolls

Lievitati

Panini al tonno

Lievitati

Torta Angelica salata

Lievitati

Focaccia con pomodori secchi e olive

Lievitati

Bagels

10 Commenti

  1. Federica Simoni ha scritto:

    30 Marzo 2016

    mamma mia che bontà!!

    Rispondi
  2. consuelo tognetti ha scritto:

    23 Marzo 2016

    In Toscana non abbiamo una ricetta simile e la tua è davvero golosissima e la vedo bene per il picnic di Pasquetta ^_^
    Grazie x la ricetta e felice serata <3

    Rispondi
  3. Batù Simo ha scritto:

    23 Marzo 2016

    Bello sostanzioso 🙂 Buona Pasqua a te e famiglia

    Rispondi
  4. Ely Mazzini ha scritto:

    23 Marzo 2016

    Ti è venuto benissimo Giuliana, e chissà che buono, brava!!!
    Un bacione e buona Pasqua

    Rispondi
  5. Antonella ha scritto:

    23 Marzo 2016

    Ciao Giuliana, ha un aspetto magnifico il tuo tortano. Lo torvo perfetto per il pic nic di pasquetta. Grazie!

    Rispondi
  6. Dolci a gogo ha scritto:

    23 Marzo 2016

    Da napoletana preferisco di più il tortano al casatiello perchè le uova occupano troppo spazio sul casatiello a discapito del ripieno e il tuo mia cara è uno spettacolo!!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  7. Claudia Di Nardo ha scritto:

    23 Marzo 2016

    Io adoro il casatiello. mi piacerebe senz'altro anche quest'altro lieviato.. smack

    Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    23 Marzo 2016

    È possibile sostituire lo strutto con l'olio?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Marzo 2016

      La ricetta originale prevede categoricamente lo strutto ma ovviamente se vuoi puoi farlo.

      Rispondi
  9. Chiara Giglio ha scritto:

    23 Marzo 2016

    lo conosco , è di una bontà infinita!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758