• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

  3. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Friselle di orzo

Friselle di orzo

Commenta  5/5 (3 voti)

Friselle di orzo
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 1 h 5 min
  • Tempo totale*: 1 h 35 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 340 kcal
  • *NOTE: + il tempo della lievitazione
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

Le friselle di orzo sono un tipico prodotto da forno della cucina salentina. Solo farina, acqua, lievito e sale per  un prodotto unico simbolo dell'estate. Poichè le friselle al naturale, soprattutto quelle di orzo e quelle di grano duro, risultano molto dure, la tradizione vuole che siano sponzate (bagnate) nell'acqua per un paio di minuti e poi condite generosamente con pomodori, sale, olio e origano. Si mangiano con le mani e anche se sono un cibo tipicamente estivo, da consumare magari al mare, sono buonissime in tutti i periodi dell'anno con tanti condimenti differenti. Dalle verdure grigliate o in giardiniera, al tonno, alla mozzarella, alla burrata fino ad arrivare a condimenti più arditi come avocado, gamberi e salmone. La frisella rappresenta la soluzione perfetta per le cene dell'ultimo momento, quando magari si è troppo stanchi per mettersi ai fornelli. Mi raccomando alla scelta della farina che accompagnerà quella di orzo, dovrà essere una farina forte per compensare la debolezza di quella di orzo. Vi lascio il link della ricetta delle fette biscottate fatte in casa.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 10 friselle

  • farina di orzo 250 g
  • farina forte (W 350) 250 g
  • acqua 350 g
  • lievito di birra 3 g
  • zucchero semolato 1 cucchiaino
  • sale 12 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le friselle

  1. Setacciate nella ciotola della planetaria o su una spianatoia entrambe le farine, versate al centro il lievito sciolto in un pochino di acqua assieme allo zucchero, cominciate ad impastare e versate gradualmente la restante acqua. Aggiungete il sale, impastate ancora e terminate di lavorare a mano.

    Friselle 1
    Friselle 2
  2. Dovrete ottenere un panetto liscio e omogeneo che metterete in una ciotola unta di olio coperta con la pellicola.

    Friselle 3
    Friselle 4
  3. Mettete la ciotola nel forno spento (in inverno potete accendere la luce) e lasciate lievitare fino al raddoppio (occorreranno almeno 3 ore). Dividete l'impasto in 5 parti di uguale peso.

    Friselle 5
    Friselle 6
  4. Ricavate da ciascun pezzo un filoncino lungo circa 40cm e ripiegatelo su se stesso arrotolando le due parti.

    Friselle 7
    Friselle 8
  5. Allungate leggermente la treccia ottenuta e poi chiudetela ad anello. Mettete le 5 ciambelle ottenute su una leccarta rivestita di carta da forno, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per almeno 1 ora.

    Friselle 9
    Friselle 10
  6. Cuocete le ciambelle in forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti poi tiratele fuori, abbassate il forno a 160°, e lasciatele intiepidire per una decina di minuti. Fate un piccolo taglietto sul lato con un coltellino e poi tagliatele a metà con uno spagno da cucina in modo che la superficie risulti grezza e irregolare. Rimettete la leccarda nel forno e fate cuocere a 160° per circa 45 minuti.

    Friselle 11
    Friselle 12

Conservazione

Le friselle si possono conservare per una decina di giorni in un sacchetto di plastica per alimenti in un luogo asciutto.

Lievitati, Pane, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Plumcake alle zucchine
Next Post: Insalata di pasta »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Ciambelle al forno

Lievitati

Ciambelle al forno

Panbrioche

Lievitati

Pan brioche

Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino

Lievitati

Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino

Lievitati

Focaccia bianca

Lievitati

Pangoccioli

Panbrioche al cioccolato

Lievitati

Pan brioche con gocce di cioccolato

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758