• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Dolci e dessert

    Salame di cioccolato senza uova

  2. Cartellate pugliesi

    Dolci e dessert

    Cartellate pugliesi

  3. Contorni

    Melanzane al forno

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Pesce » Orata al forno con patate e pomodorini

Orata al forno con patate e pomodorini

24 Commenti 5/5 (5 voti)

Orata al forno con patate e pomodorini
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 50 min
  • Difficoltà: facile
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

L'orata al forno con patate e pomodorini è un modo semplice ma molto saporito per cucinare l'orata. Il gusto del pesce non viene per nulla coperto e sia le patate che i pomodirni fanno si che la carne resti umida e appetitosa. Le verdure, a oro volta, si insaporiscono con gli umori dell'orata e diventano un goloso contorno. Una ricetta dai profumi tutti mediterranei che piacerà a tutta la famiglia. Quasi sempre a casa mia il pesce si cucina arrosto, nel modo più semplice possibile così da lasciare intatto tutto il sapore del mare, ma questa ricetta ci ha davvero convinti perchè la bontà dell'orata resta intatta.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • orata 1 da 500 g
  • patate 4 medie
  • pomodori ciliegini 12
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • prezzemolo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente
Seguimi su Instagram

Preparazione

Come fare l'orata al forno con patate e pomodorini

  1. Eviscerate il pesce ed eliminate le squame o chiedete di farlo al vostro pescivendolo. Lavate e sbucciate le patate, quindi affettatele con la mandolina o comunque molto sottili.

    Orata al forno con patate e pomodorini 1
    Orata al forno con patate e pomodorini 2
  2. Oliate una teglia da forno. Distribuite sul fondo circa 2/3 delle patate e salatele.

    Orata al forno con patate e pomodorini 3
    Orata al forno con patate e pomodorini 4
  3. Adagiate l'orata sulle patate. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà, quindi unitene una metà, salateli leggermente e cospargete con una parte del prezzemolo tritato.

    Orata al forno con patate e pomodorini 5
    Orata al forno con patate e pomodorini 6
  4. Ricoprite l'orata con il resto delle patate. Completate con i pomodorini rimasti, dell'altro prezzemolo, qualche pizzico di sale e irrorate con altro olio. Cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 30'. Portate in tavola l'orata nella stessa teglia in cui è stata cotta.

    Orata al forno con patate e pomodorini 7
    Orata al forno con patate e pomodorini 8

Pesce, Ricette, Secondi piatti, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova, Natale

Previous Post: « Polpette al sugo
Next Post: Pasta con le sarde »

Reader Interactions

Ricette correlate

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Curry di pesce

Secondi piatti

Curry di pesce

Polpettone di tonno e patate

Secondi piatti

Polpettone di tonno e patate

Secondi piatti

Pollo alla birra

Secondi piatti

Polpette speziate

Pizza cavolfiore

Secondi piatti

Pizza di cavolfiore

Secondi piatti

Arrosto di maiale

24 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    3 Febbraio 2014

    Abbiamo deciso di provare questa ricetta,ora è in forno!!!buon pesce e bei colori...

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    19 Ottobre 2013

    faccio spesso anche io questa ricetta. trovo difficoltà nel liberare la pelle all orata. tu come fai? grazie. Luisa

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    29 Marzo 2013

    Ciao buongustaie...provate ad aggiungere alle patate e pomodorini un po' di olive taggiasche!

    Rispondi
  4. Batù ha scritto:

    1 Luglio 2012

    meravigliosa davvero cara Giuliana!!!! un bacione e buona domenica!

    Rispondi
  5. Giovanna ha scritto:

    1 Luglio 2012

    Adoro l'orata e preparata con patate e pomodorini è deliziosa!
    Un bacio e buona domenica

    Rispondi
  6. duecuoriunacucina ha scritto:

    1 Luglio 2012

    Un ottima ricetta per cucinare l'orata...complimeti!
    L'orata si presenta molto bene e sicuramente sarà anche molto gustosa..brava!

    Rispondi
  7. Tiziana ha scritto:

    30 Giugno 2012

    A ME QUESTO TIPO DI RICETTA PIACE MOLTISSIMO, ANCHE DA VEDERE E' DAVVERO BELLO!!! BUONA DOMENICA UN BACIONE

    Rispondi
  8. Inco ha scritto:

    30 Giugno 2012

    Sembra di stare in un bel ristorante sul mare.
    Molto raffinato...
    Complimenti e buon appetito.
    Inco

    Rispondi
  9. Valentina ha scritto:

    30 Giugno 2012

    ha un aspetto da invidiare la vostra cena!

    Rispondi
  10. Giovanna ha scritto:

    30 Giugno 2012

    ma ti è venuta uno spettacolo appetitosissimo buon fine settimana

    Rispondi
  11. Cristina ha scritto:

    29 Giugno 2012

    Ma che bella fine per quel pesce ^_^
    di solito lo faccio al sale ma così mi intriga di più...

    Rispondi
  12. Giulia ha scritto:

    29 Giugno 2012

    Uh, che combinazione Giuliana, anch'io stasera devo fare l'orata al forno! Non essendo molto esperta in queste preparazioni seguirò i tuoi consigli 🙂 Un bacio e buon week end!

    Rispondi
  13. AntonellaCioccomela ha scritto:

    29 Giugno 2012

    Perfetta come sempre la tua ricetta, complimenti e buon week end!

    Rispondi
  14. Claudia ha scritto:

    29 Giugno 2012

    Noi pensa, abbiamo in mente pesce al forno con patate proprio per domanis era!!! Ottima la tua orata.. baci e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  15. l'albero della carambola ha scritto:

    29 Giugno 2012

    Un classico da applausi, che mi piace sempre...Bravissima!
    simo

    Rispondi
  16. Cucina Mon Amour ha scritto:

    29 Giugno 2012

    Ciao Giuliana.
    Hai chiuso la settimana in bellezza....
    Mio compagno mi sta chiedendo da tempo il pesce al forno...
    Devo accontetarlo..
    Con pomodorini sono fantastici.
    Buon Weekend.
    Thais

    Rispondi
  17. Yrma ha scritto:

    29 Giugno 2012

    E' un piatto spettacolare!!!!Mi piace da matti l'accoppiata orata/patate e con il tocco dei pomodorini..ancora meglio!!Un grande abbraccio Giuly!!!Buon w.e!!

    Rispondi
  18. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    29 Giugno 2012

    L'orata e' un pesce con una carne davvero ottima e quando la trovo a buon prezzo la prendo anche io! La tua ricetta e' molto buona e così si ha pronto anche il contorno:-) buon fine settimana cara e un bacio

    Rispondi
  19. veronica ha scritto:

    29 Giugno 2012

    Che bonta' sublime *_*. Buon w.e.

    Rispondi
  20. Donaflor ha scritto:

    29 Giugno 2012

    non hai idea quanto piace anche a noi il pesce...lo mangeremmo ogni giorno!
    la tua orata al forno con patate farebbe davvero la nostra gioia!
    bacioni

    Rispondi
  21. Iva ha scritto:

    29 Giugno 2012

    Che piatto delizioso!

    Rispondi
  22. La cucina di Molly ha scritto:

    29 Giugno 2012

    Che buono,mi piace molto, con le patate non l'avevo mai provato! Da fare sicuramente! Ciao e buon fine settimana!

    Rispondi
  23. renata ha scritto:

    29 Giugno 2012

    Complimenti Giuliana...chiudi la settimana in bellezza con un piatto che farebbe davvero la felicità di mio marito!!!!!!!!
    Un bacione tesoro e buon fine settimana

    Rispondi
  24. Federica ha scritto:

    29 Giugno 2012

    Il pesce cucinato così l'adoro, gustoso leggero e saporito. E anche bello con i pois rossi 🙂 Baci, buon we

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2019 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758