• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Lievitati » Focacce e pizze » Pizza bianca

Pizza bianca

22 Commenti  5/5 (4 voti)

Pizza bianca
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale*: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 395 kcal
  • *NOTE: + il tempo della lievitazione
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La pizza bianca è un grande classico della lievitazione particolarmente diffuso nella Capitale. La pizza bianca romana è davvero unica per gusto e consistenza ma noi possiamo prepararne una versione più semplice in casa, comunque deliziosa. L'aspetto migliore della pizza bianca, che possiamo immaginare come una via di mezzo tra una pizza in teglia e una focaccia, è la sua versatilità perchè è squisita da sola come merenda o per accompagnare verdure, salumi e formaggi oppure farcita, proprio come si fa a Roma. Anche se il massimo sarebbe farcirla con dell'ottima mortadella noi abbiamo optato per un più fresco prosciutto e mozzarella. La sua preparazione è molto semplice e potrete preparala con qualche ora di anticipo per poi farcirla all'ultimo momento. Come sempre fate attenzione alla lievitazione, soprattutto nei periodi in cui fa molto freddo o molto caldo e in cui le temperature sono poco gestibili. Provate anche la focaccia e scegliete la vostra preferita!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • farina manitoba 150 g
  • farina 0 150 g
  • acqua 210 g
  • olio extra vergine di oliva 30 g
  • zucchero semolato 1 cucchiaino
  • lievito di birra 6 g
  • sale 6 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pizza bianca

  1. Sciogliete il lievito e lo zucchero in una piccola parte dell'acqua totale, poi setacciate le farine in una ciotola capiente e versatecela dentro mescolando grossolanamente.

    Pizza bianca 1
    Pizza bianca 2
  2. Unite la restante acqua e l'olio (tenetene da parte 1 cucchiaio per l'emulsione finale), impastate ancora e aggiungete il sale.

    Pizza bianca 3
    Pizza bianca 4
  3. Spostate l'impasto sulla spianatoia e lavoratelo per una decina di minuti circa, poi mettete il panetto otenuto in una ciotola unta di olio e coprite con la pellicola. Fate lievitare fino al raddoppio del volume. Nei periodi oiù freddi potete mettere la ciotola nel forno spento con la luce accesa.

    Pizza bianca 5
    Pizza bianca 6
  4. Dopo la lievitazione riprendete l'impasto e stendetelo delicatamente con un mattarello o con le mani, ungete di olio una teglia 22 x 30 e adagiatevi sopra la pasta.

    Pizza bianca 7
    Pizza bianca 8
  5. Spennellate con un'emulsione di acqua e olio (circa 1 cucchiaio e 1 cucchiaio) e fate lievitare per altri 30-40 minuti., quindi cuocete in forno preriscaldato a 225° fino a quando la pizza non sarà ben dorata (circa 20 minuti).

    Pizza bianca 9
    Pizza bianca 10

Conservazione

Vi consiglio di consumare la pizza bianca il giorno stesso ma se dovesse avanzare potete conservarla per 1 giorno all'interno di un sacchetto per alimenti e riscaldarla prima di servirla. Eventualmente potete anche congelarla già tagliata in pezzi avendo sempre cura si riscaldarla.

Focacce e pizze, Lievitati, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « New York cheesecake
Next Post: Paste di mandorla »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Lievitati

Panini da hamburger

Pane Naan

Lievitati

Pane Naan

Focaccia prosciutto e formaggio

Lievitati

Focaccia prosciutto e formaggio

Rollò con wurstel

Piatti unici

Rollò con wurstel

Parigina

Lievitati

Parigina

Lievitati

Impasto per pizza

22 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    7 Febbraio 2015

    Ciao GiuliAna, ma il lievito si intende qurlo disidrataTo? Ho solo quello in casa. Grazie 🙂

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      7 Febbraio 2015

      Ciao, no, io ho usato quello fresco. Se devi usare quello disidratato riduci la dose della meta! Baci

      Rispondi
  2. Chiara Giglio ha scritto:

    29 Gennaio 2015

    l'aspetto è di quelli stragolosi che piacciono a me !

    Rispondi
  3. veronica ha scritto:

    29 Gennaio 2015

    Che buona questa pizza io la mangerei con una bella fetta di mortadella . Baci cara

    Rispondi
  4. La cucina di Molly ha scritto:

    29 Gennaio 2015

    Che meraviglia, è buonissima da sola e farcita ancor di più, complimenti! Un abbraccio!

    Rispondi
  5. www.mammainprogress.it ha scritto:

    29 Gennaio 2015

    Le cose semplici sono sempre le più buone 🙂
    Adoro la pizza con la mortadella !!
    Ciao, Mamma in progress

    Rispondi
  6. Antonella ha scritto:

    29 Gennaio 2015

    Ciao Giuliana, la tua pizza bianca è perfetta! Vista a quest'ora mi mette una fame!! Buonissima. Ciao.

    Rispondi
  7. La cucina di Esme ha scritto:

    29 Gennaio 2015

    Fantastica me la sto sognando con la mortadella!
    Baci
    Alice

    Rispondi
  8. Yrma ha scritto:

    29 Gennaio 2015

    Meravigliosa Giuly!!!! Questa la segno, mi serve proprio!!!! Un bacione

    Rispondi
  9. speedy70 ha scritto:

    28 Gennaio 2015

    Ma che bontà cara, perfetta per una merenda salutare e genuina!!!!

    Rispondi
  10. Perle ai Porchy ha scritto:

    28 Gennaio 2015

    Ottima e da romana direi pizza e mortazza!!!

    Rispondi
  11. Ely Mazzini ha scritto:

    28 Gennaio 2015

    Che bontà Giuliana, prosciutto e mozzarella piace molto anche a me, bravissima!!!
    bacioni...

    Rispondi
  12. Giovanna ha scritto:

    28 Gennaio 2015

    Ho l'acquolina! Un bacio

    Rispondi
  13. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    28 Gennaio 2015

    Buonissima questa pizza.
    Ho già preso appunti della ricetta.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  14. Anonimo ha scritto:

    28 Gennaio 2015

    Ciao Giuliana, quindi il ripieno glielo metti dopo la cottura? E come hai fatto a tagliarla senza romperla?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Gennaio 2015

      Si, dopo la cottura! Si taglia tranquillamente con un coltello lungo ben affilato.

      Rispondi
  15. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    28 Gennaio 2015

    non ho mai preparato la pizza bianca ma ci devo provare perche' mi piace poterla farcire come piu' si vuole:)
    un bacio

    Rispondi
  16. Dolci a gogo ha scritto:

    28 Gennaio 2015

    La pizza bianca è da sempre la mia preferita dopo quella napoletana:-9 perchè è leggera e fragrante e la tua è venuta magnificamente!!Baci,Imma

    Rispondi
  17. filomena francone ha scritto:

    28 Gennaio 2015

    Aiutoooo!! Dopo il Natale......, le feste......., gli ospiti........, i parenti......, avevo deciso di mettermi a dieta!, ma dopo questa ricetta....... COME FACCIOO?!?!?!?!........

    Rispondi
  18. Federica Simoni ha scritto:

    28 Gennaio 2015

    ma che buona questa focaccia!! 😛

    Rispondi
  19. [email protected] ha scritto:

    28 Gennaio 2015

    Se fosse per me la mangerei tutti i giorni.

    Rispondi
  20. Maria Bruna Zanini ha scritto:

    28 Gennaio 2015

    Buonissima e golosissima cara Giuliana!
    Ciaooooo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758