• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Insalate » Insalata di asparagi e patate

Insalata di asparagi e patate

29 Commenti  5/5 (2 voti)

Insalata di asparagi e patate
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale: 35 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 100 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

L'insalata di asparagi e patate con pancetta croccante è un'insalata ricca e gustosa perfetta anche come piatto unico accompagnata da croccanti crostini di pane. Potete gustarla sia tiepida che fredda e condirla come più vi piace. Io ho usato sale, olio e senape ma è buonissima anche semplicemente con olio e sale o con una salsa allo yogurt. La pancetta pù essere sostituita da bastoncini di speck oppure omessa se siete vegetariani. L'abbinamento tra asparagi e patate è davvero perfetto e senza nessuna fatica porterete in tavola un piatto nutriente e gustoso un po' diverso dal solito. Provate anche la ricetta dell'insalata di quinoa con asparagi e zucchine.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • patate 400 g
  • asparagi 350 g
  • pancetta tesa 50 g
  • olio extra vergine di oliva 25 g
  • senape 1 cucchiaino
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare l'insalata di asparagi e patate

  1. Lavate le patate e lessatele partendo da acqua fredda, lavate gli asparagi ed eliminate la parte più dura del gambo.

    Insalata di asparagi e patate 1
    Insalata di asparagi e patate 2
  2. Lessate gli asparagi in acqua salata e poi scolateli in una ciotola con acqua e ghiaccio, quindi tagliateli a tocchetti.

    Insalata di asparagi e patate 3
    Insalata di asparagi e patate 4
  3. Una volta pronte, sbucciate le patate e tagliate a listarelle la pancetta.

    Insalata di asparagi e patate 5
    Insalata di asparagi e patate 6
  4. Fatela rosolare in un tegame antiaderente. In una ciotola mescolate l'olio, qualche pizzico di sale e il cucchiaino di senape.

    Insalata di asparagi e patate 7
    Insalata di asparagi e patate 8
  5. Una volta fredde tagliate a pezzi le patate e mettetele in una ciotola assieme agli aspragi, condite il tutto con la salsina e completate con la pancetta croccante.

    Insalata di asparagi e patate 9
    Insalata di asparagi e patate 10

Conservazione

Potete conservare l'insalata di patate e asparagi per 1-2 giorni in frigorifero all'interno di un contenitore.

Insalate, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Muffin alle carote
Next Post: Baci di dama »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Insalata con praga zucchine e robiola

Insalate

Insalata con praga zucchine e robiola

Insalata di patate

Insalate

Insalata di patate

Insalata di gamberi e avocado

Insalate

Insalata di gamberi e avocado

Insalata con salmone affumicato

Insalate

Insalata con salmone affumicato

Primi piatti

Insalata di orzo

Insalata di mele e cavolo cappuccio

Insalate

Insalata di mele e cavolo cappuccio

29 Commenti

  1. Vica in cucina ha scritto:

    28 Giugno 2013

    Sto sfogliando ricetta per ricetta, e non trovo neanche una che non mi piaccia!!! Sei bravissima a proporre piatti gustosi 😉 Davvero, quest'insalata così semplice ma rende tantissimo!!!

    Rispondi
  2. CoCò ha scritto:

    18 Giugno 2013

    Mi ha attratta il nome del tuo blog ed eccomi qui, complimenti! Da oggi ti seguo anch'io

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    16 Giugno 2013

    Ma che bbbuona!!!! Per renderla ancora più sfiziosa ho aggiunto dei fiocchi di sale di Cipro affumicati..ottimo risultato!!

    Rispondi
  4. Elisa ha scritto:

    16 Giugno 2013

    Mi dispiace per il tuo mal di testa, spero che tu ti stia riposando ora 🙂
    L'insalata è proprio sfiziosa!
    un bacione

    Rispondi
  5. Gloria Baker ha scritto:

    16 Giugno 2013

    Giuliana I love this insalata look wonderful is perfect!!xo

    Rispondi
  6. Lory B. ha scritto:

    15 Giugno 2013

    Ti capisco, ho passato due mesi con forti mal di testa, violenti giramenti di testa e nausea. Ora va meglio, ma è stata dura!!!
    Mio suocero questa sera mi ha portato gli ultimi asparagi, provo la tua ricetta. Troppo invitante!!
    Cerca di riposarti... un bacio grande!!!!

    Rispondi
  7. Clementinadolcezzeinfinite B ha scritto:

    15 Giugno 2013

    Mi unisco ai tuoi sostenitori e da oggi ti seguo. S eti va passa a trovarmi, Clementina.

    Rispondi
  8. Cristina D. ha scritto:

    14 Giugno 2013

    Leggo spesso che sei bloccata dal mal di testa. Mi dispiace. Questa insalata è molto appetitosa. Il tocco della senape mi piace

    Rispondi
  9. Luca Monica ha scritto:

    14 Giugno 2013

    A volte ci sono dei periodi che ci travolgono...per fortuna le vacanze sono vicine!!!! Davvero ottima questa insalata...mi piace tutto!!!!

    Un abbraccio e buon fine settimana
    monica

    Rispondi
  10. renata ha scritto:

    14 Giugno 2013

    Mi spiace cara Giuliana
    purtroppo certe volte lo stress prende molto più di quanto noi immaginiamo
    ti auguro un fine settimana di assoluto relax
    Un bacione
    e complimenti per questa insalatona golosona!!!!

    Rispondi
  11. consuelo tognetti ha scritto:

    14 Giugno 2013

    Buonissima...croccante e colorata!
    Buon WE <3
    la zia Consu

    Rispondi
    • consuelo tognetti ha scritto:

      15 Giugno 2013

      http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2013/06/cereali-in-rosa.html
      Vieni..da me una sopresa ti aspetta 😀

      Rispondi
  12. Federica ha scritto:

    14 Giugno 2013

    MI spiace per gli attacchi di emicrania. Dai, il week end è alle porte e spero trovi sia a tutto relax e divertimento 🙂 Gustosissima la tua insalata, adoro gli asperagi. Un bacio, buon fine settimana

    Rispondi
  13. Antonella ha scritto:

    14 Giugno 2013

    Ciao Giuliana, questa insalata è meravigliosa. Mi spiace molto che tu non sia stata bene, spero che adesso sia tutto passato. Buon fine settimana.

    Rispondi
  14. Claudia ha scritto:

    14 Giugno 2013

    Trovo che sia una vera bontà!!! Solitamente uso i fagiolini.. ed invece gli asparagi sono un'ottima alternnativa! bacioni e buon w.e. .-)

    Rispondi
  15. Profumi di benessere ha scritto:

    14 Giugno 2013

    segno tutto e provo,buonissima!

    Rispondi
  16. veronica ha scritto:

    14 Giugno 2013

    Mi spiace cara spero sia passato tutto la tua insalata e' meravigliosa, colorata e freschissima. Un' insieme di consistenze buonissime. Brava un abbraccio e buon w.e.

    Rispondi
  17. Patrizia ha scritto:

    14 Giugno 2013

    Cara Giuliana, come ti capisco! Purtroppo l'emicrania mi accompagna da sempre, ed è terribile, quando si accumulano stress e stanchezza insieme poi, è dura...
    Ti auguro di cuore che tu possa presto goderti momenti di relax , riposo e dolce far niente !
    Deliziosa invere è la tua insalatina, ma anche tu, con le tue ricette, per me sei una garanzia 🙂
    Buon fine settimana !

    Rispondi
  18. Luisa Alexandra ha scritto:

    14 Giugno 2013

    Uma mistura de sabores mesmo interessante, adorei aspecto!

    Rispondi
  19. Ale ha scritto:

    14 Giugno 2013

    bellissima e sicuramente saporita questa insalata!

    Rispondi
  20. Kappa in cucina ha scritto:

    14 Giugno 2013

    Gnammy deliziosa e feschissima!!! ti auguro un buon fine settimana!!

    Rispondi
  21. lucia ha scritto:

    14 Giugno 2013

    che buona ....
    vorrei provarla presto...
    buon fine settimana e soprattuto buon riposo.

    baci
    lucia

    Rispondi
  22. Dolci a gogo ha scritto:

    14 Giugno 2013

    Tesoro tieni duro presto spero che andrai in vacanza cosi da scaricare lo stress accumulato...ti capisco quando parli di giostra è la stessa cosa che sto vivendo io in questo periodo!!!
    Fresca colorata e golosa la tua insalata un vero e proprio piatto completo...devo provarla è cosi appetitosa

    Rispondi
  23. Ely Mazzini ha scritto:

    14 Giugno 2013

    Ciao Giuliana, so cosa vuol dire avere l'emicrania, ne soffro spesso anche io purtroppo, ti auguro un fine settimana rilassante!!!
    A me l'emicrania passerebbe immediatamente gustando questa ghiotta insalata, mi piace molto l'aggiunta della pancetta croccante, sei sempre bravissima!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  24. Alessia Casarotti ha scritto:

    14 Giugno 2013

    Ottima Giuliana, anch'io amo condire l'insalata con la senape.
    Buon week-end!!!

    Rispondi
  25. Dana Ruby ha scritto:

    14 Giugno 2013

    Mi sembrava strano...riprenditi e riposati un bacio

    Rispondi
  26. Anisja ha scritto:

    14 Giugno 2013

    Buongiorno, che bella insalatona, piace tantissimo, me la segno .... a presto!!!

    Rispondi
  27. Valentina ha scritto:

    14 Giugno 2013

    veramente meravigliosa, me la far`o!

    Rispondi
  28. Federica Simoni ha scritto:

    14 Giugno 2013

    fa vo lo sa!! ^__^

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758