• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Dolci al cucchiaio » Mousse di fragole

Mousse di fragole

27 Commenti  5/5 (3 voti)

Mousse di fragole
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 45 min
  • Tempo totale: 45 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 70 kcal
  • Vegetariana

La mousse di fragole è un soffice e spumoso dolce al cucchiaio perfetto in ogni occasione. Il sapore di questa mousse è delicato e piacevole e la consistenza leggera e areata. A differenza di molte mousse veloci in cui c'è solo la panna montata e la purea di fragole, qui ho voluto proporvi una vera mousse con panna, meringa italiana e gelatina. Qualche passaggio in più che però vi garantisce di portare in tavola un vero dessert, strutturato, con un gusto delizioso e più leggero. L'unico procedimento a cui dovrete prestare più attenzione è quello della meringa che dovrà essere bella soda e richiede la pastorizzazione degli albumi con lo zucchero sciolto a 120°, per il resto è tutto davvero molto facile. Assicuratevi che le vostre fragole siano dolci e mature perchè sono loro che daranno tutto sapore e profumo al dolce. Provate anche la freschissima mousse al limone.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • fragole 300 g
  • panna fresca da montare 125 g
  • zucchero semolato 65 g
  • albumi 32 g
  • acqua 20 g
  • gelatina in fogli 6 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la mousse di fragole

  1. Mondate e lavate le fragole, poi frullatele per ridurle in purea che passerete al setaccio per renderla più liscia.

    Mousse di fragole 1
    Mousse di fragole 2
  2. Mettete a bagno la colla di pesce in acqua fredda per circa 10 minuti. Prelevate una piccola parte di purea e riscaldatela, quindi fatevi sciogliere dentro la colla di pesce ben strizzata.

     

    Mousse di fragole 3
    Mousse di fragole 0
  3. Cominciate a preparate la meringa italiana mettendo in un pentolino lo zucchero con l'acqua. Mettete sul fornello a fiamma dolce per portare ad una temperatura di 120° (dovreste usare un termometro da cucina). Versate gli albumi a temperatura ambiente nella ciotola della planetaria e, mentre lo zucchero cuoce, iniziate a montarli con la frusta.

    Mousse di fragole 4
    Mousse di fragole 5
  4. Quando gli albumi hanno già iniziato a montare unite a filo molto lentamente lo zucchero sciolto, sempre continuando a montare. Una volta pronta la meringa amalgamatela alla purea di fragole alla quale avrete aggiunto quella in cui avete fatto sciogliere la gelatina.

    Mousse di fragole 6
    Mousse di fragole 7
  5. A questo punto montate la panna e unitela al composto di meringa e fragole. Versate la mousse di fragole in una ciotola grande o nelle coppette monoporzione e mettete in frigorifero per almeno 2 ore prima di decorarla con delle fragole fresche.

    Mousse di fragole 9
    Mousse di fragole 10

Conservazione

Potete conservare la mousse di fragole in frigorifero per 1-2 giorni ben coperta con la pellicola trasparente.

Dolci al cucchiaio, Dolci e dessert, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Vellutata di piselli
Next Post: Pane senza impasto »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Cookies ai due cioccolati

Dolci e dessert

Cookies ai due cioccolati

Purceddhruzzi

Dolci e dessert

Purceddhruzzi

Dolci e dessert

Biscotti speculoos

Tortine alle ciliegie

Dolci e dessert

Tortine alle ciliegie

Tiramisù alle fragole

Dolci e dessert

Tiramisù alle fragole

Frittelle di semolino

Dolci e dessert

Frittelle di semolino

27 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    16 Maggio 2012

    L'ho provata ed è piaciuta a tutti. Perfetta anche per i bambini. Al posto della colla di pesce ho usato un addensante naturale che si chiama Agar Agar ed ha funzionato! Grazie. Cristina

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      17 Maggio 2012

      Anch'io mi sono finalmente munita di agar agar, hai fatto benissimo ad usarlo e sono felice che la mousse sia piaciuta! Bacioni 🙂

      Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    14 Maggio 2012

    La faccio, promesso 😉

    Rispondi
  3. stefy ha scritto:

    13 Maggio 2012

    Una mousse veramente invitatnte......brava...bacini

    Rispondi
  4. Giovanna ha scritto:

    13 Maggio 2012

    auguriiiii a tutte le mamme

    Rispondi
  5. Ely ha scritto:

    13 Maggio 2012

    Giuliana che meraviglia questa mousse, delicata e morbida.... Mi piacerebbe affondare il cucchiaino proprio ora!!!! Splendida! Buona festa della mamma cara!

    Rispondi
  6. Valentina ha scritto:

    13 Maggio 2012

    una delizia davvero!!

    Rispondi
  7. Bianca Neve ha scritto:

    13 Maggio 2012

    da me c'è un premio che ti aspetta!

    Rispondi
  8. Donaflor ha scritto:

    11 Maggio 2012

    ed io non resisterei di fronte a questa mousse di fragole strepitosa! buonissima!
    bacioni

    Rispondi
  9. Antonella Leone ha scritto:

    11 Maggio 2012

    complimenti 😀 ha un'aspetto deliziono 😀

    Rispondi
  10. monica ha scritto:

    11 Maggio 2012

    cara Giuliana, che bella presentazione; monoporzione anche da buffet è di grande effetto. adoro le fragole e la loro stagione! complimenti. buon fine settimana. mony

    Rispondi
  11. melania ha scritto:

    11 Maggio 2012

    Complimenti per questa ricetta così bella
    e così dettagliata.Foto bellissime.
    Brava e buona serata

    Rispondi
  12. Giovanna ha scritto:

    11 Maggio 2012

    Hai fatto benissimo a postarla, io che sono un'amante dei cibi salati, di fronte alla tua deliziosa mousse, ho l'acquolina! 🙂
    Un bacione e buon fine settimana

    Rispondi
  13. Giovanna ha scritto:

    11 Maggio 2012

    Hai fatto benissimo a postarla, io che sono un'amante dei cibi salati, nel vedere la tua deliziosa mousse ho l'acquolina! 🙂
    Un bacione e buon fine settimana

    Rispondi
  14. Silvia -il pane al profumo di lavanda ha scritto:

    11 Maggio 2012

    Ciao Giuliana, la faccio anch'io così la mousse di fragole. Ho gli occhi lucidi solo a pensare quanto buona è.

    Rispondi
  15. Giovanna ha scritto:

    11 Maggio 2012

    una delizia gia' da vedere immagino a gustarle viene da svenire

    Rispondi
  16. renata ha scritto:

    11 Maggio 2012

    Buongiorno cara Giuliana e complimenti!!!!!!!!!
    Una delizia incredibile queste coppette!!!! Buone!!!!!!
    Un grande bacio e passa uno splendido Venerdì!!!!!!!!!
    Ciao bimba!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  17. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    11 Maggio 2012

    hai fatto bene a darcela perche' e' un desset fresco e buono tutto da provare:-) baci cara

    Rispondi
  18. Claudia ha scritto:

    11 Maggio 2012

    Mai fatta con le fragole.. deve essere squisita e fresca! baci e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  19. Luisa Alexandra ha scritto:

    11 Maggio 2012

    A tua mousse ficou com uma cor mesmo linda!

    Rispondi
  20. Bianca Neve ha scritto:

    11 Maggio 2012

    Mi viene voglia di strapparle dalla foto! Troppo belle e troppo buone!

    Rispondi
  21. Yrma ha scritto:

    11 Maggio 2012

    Beh i dolci sono il mio pane quotidiano!Approvo in pieno la scelta!;-) Anche io sto preparando un sacco di dolci alle fragole, sono le protagoniste di questa stagione!!E le tue coppette sono fantastiche!!Buon weekend!!!

    Rispondi
  22. Dana ha scritto:

    11 Maggio 2012

    Hai fato bene, io preferisco il dolcetto e questo è perfetto.
    Buon fine settimana, carissima, a presto!

    Rispondi
  23. Federica ha scritto:

    11 Maggio 2012

    Bello, fresco e goloso. Una coccola perfetta per iniziare bene il week end. Baci, buon fine settimana

    Rispondi
  24. serena ha scritto:

    11 Maggio 2012

    Deliziosa e complimenti per la presentazione: semplice ma d'impatto.

    Rispondi
  25. Lory B. ha scritto:

    11 Maggio 2012

    Hai fatto bene a inserire la ricetta perché.. mi serviva!!!! Buona, golosa e perfettamente di stagione!!!!
    Un bacione grande!!!

    Rispondi
  26. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    11 Maggio 2012

    Lo sai che con me vai sempre tranquilla con i dolci e questa mousse è di una goduriaaaaaaa!!baci,imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758