• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Ricette Base » Bignè (pasta choux)

Bignè (pasta choux)

46 Commenti  4.1/5 (7 voti)

Bignè (pasta choux)
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale: 55 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 325 kcal
  • Vegetariana

I bignè sono delicati bocconcini di pasta choux che si possono farcire con creme di ogni tipo. La pasta choux rapprensenta uno degli impasti base della pasticceria dal gusto neutro e delicato e dalla consistenza leggerissima. Proprio il suo sapore neutro rende i bignè adatti anche a farciture salate per creare deliziosi e originali finger food. Una delle caratteristiche principali della pasta choux è la doppia cottura, prima in tegame e poi in forno dove si gonfia restando vuota all'interno, da qui deriverebbe il nome di choux che in francese signifca cavolo, proprio come la forma che assumono in cottura i bignè, simili appunto ai cavoletti di Bruxelles. I suoi ingredienti sono acqua, farina, burro e uova e per una buona riuscita del bignè è necessario rispettare poche e semplici regole: la farina usata deve essere debole, prima di incorporare le uova si deve far raffreddare bene l'impasto e soprattutto si deve incorporare un uovo per volta. Nel forno inoltre si devono adottare due temperature diverse, prima più alta, per far gonfiare i bignè e poi un po' più bassa per garantire una perfetta cottura interna. In questo modo otterrete bignè gonfi, dorati, leggeri e vuoti dentro, pronti per accogliere la crema he avrete scelto. Con la pasta choux, oltre ai classici bignè, che saranno anche la base di deliziosi Profiteroles, potrete realizzare éclair, paris-brest, zeppole e altre delizie.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per circa 40 bignè

  • acqua 250 g
  • farina 00 150 g
  • burro 100 g
  • uova 4
  • sale 1 pizzico
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i bignè (pasta choux)

  1. Mettete in un tegame sul fuoco l'acqua, il burro e il pizzico di sale. Appena il burro si sarà sciolto e l'acqua comincerà a sobollire unite la farina, tutta insieme a pioggia e girate.

    Bignè 1
    Bignè 2
  2. Continuate a cuocere a fiamma bassa mescolando fino a quando il composto non si sarà addensato e non si staccherà dalle pareti della pentola. Trasferitelo in una ciotola e fatelo raffreddare. Non appena si sarà raffreddato cominciate ad aggiungere un uovo alla volta aspettando di aver incorporato il precedente prima di passare al successivo. Volendo potete usare anche la planetaria con il gancio a foglia.

    Bignè 3
    Bignè 4
  3. Dopo aver unito tutte le uove avrete un composto morbido e un po' appiccicoso. Trasferitelo in una tasca da pasticcere con la bocchetta liscia.

    Bignè 5
    Bignè 6
  4. Imburrate una teglia da forno o rivestitela di carta forno e formate delle palline di pasta appiattendo leggermente la punta con il dito bagnato. Infornate i vostri bignè a 200° per 15 minuti, poi abbassate a 180° e cuocete per altri 10 minuti. Una volta freddi, farcite i vostri bignè come più vi piace.

    Bignè 7
    Bignè 8

Conservazione

Potete conservare i bignè in un sacchetto di plastica per alimenti per qualche giorno. La pasta choux cruda va utilizzata immediatamente e non può essere preparata in anticipo.

Piccola pasticceria, Ricette, Ricette Base, Vegetariane

Previous Post: « Salsiccia con i lampascioni
Next Post: Mousse ai due cioccolati »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Ragù toscano

Ricette Base

Ragù toscano

Treccine miele e noci

Dolci e dessert

Treccine miele e noci

Pasta biscotto natalizia

Ricette Base

Pasta biscotto natalizia

Cannoli di pandoro

Dolci e dessert

Cannoli di pandoro

Burro di arachidi

Ricette Base

Burro di arachidi

Ricette Base

Dulce de leche

46 Commenti

  1. Kasia ha scritto:

    1 Maggio 2016

    Ciao Giuliana,
    non capisco dove sbaglio, fallisco gia' al primo passo: impasto non si addensa, appena mischato e' perfetto, ma cuocendo anziche' addensarsi, si formano i grumi e burro si separa.. : (

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      2 Maggio 2016

      Ciao Kasia, mi spiace, non so davvero quale possa essere il problema. Dovrei vederti all'opera. Sei sicura di eseguire la preparazione alla lettera?

      Rispondi
  2. Giuliana Manca ha scritto:

    8 Aprile 2014

    Caspita mi dispiace ma no riesco a capire dove possa essere l'errore. L'impasto è fatto tutto per bene? Rileggi bene i passaggi. E il forno? Ha seguito bene le temperature? Non vedendoti all'opera è difficile aiutarti. Se vuoi scrivimi una mail! Baci

    Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      8 Aprile 2014

      Grazie giuliana, sei molto gentile. Forse il disastro è dipeso dal mio vecchio forno a gas. Dovrei comprarne uno moderno. Un bacio

      Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    8 Aprile 2014

    ciao giuliana,
    ho fatto diverse tue ricette e i risultati sono stati sempre eccellenti.
    I bignè proprio non mi vengono. Il tuo impasto è perfetto e pure il sapore ma in forno si coloriscono soltanto sotto, mentre sopra rimangono bianchi e dentro troppo bagnati. Ho provato a tenerli in forno anche per oltre 30 minuti ma nulla. Mi sento così demoralizzato perché è un dolce che adoro.Potrei avere dei suggerimenti? Grazie mille

    Rispondi
  4. Rosita Vargas ha scritto:

    26 Marzo 2014

    Se ven muy sabrosos y y lindos sus paninis refinado me encanta ,abrazos:)

    Rispondi
  5. La Cocotte ha scritto:

    25 Marzo 2014

    Ciao!! Mi unisco al commento sopra!! Imperfetta dove??? Sembrano finti da quanto sono belli!! Peccato doverli mangiare 😛

    Rispondi
  6. vitto e libri ha scritto:

    25 Marzo 2014

    brava Giuliana sono perfetti!!!!! 🙂 un abbraccio

    Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    8 Marzo 2014

    meravigliosi fatti propio adesso peccato che non posso mettere le foto

    Rispondi
  8. Giuliana Manca ha scritto:

    21 Novembre 2013

    Ciao, questa è una ricetta super collaudata. provala e fammi sapere. Non so perchè ti si abbassino, potrebbe dipendere dalla cottura. Non ho mai provato ad utilizzare metà amido. prima ti consiglio di provarla così com'è! Baci

    Rispondi
  9. Anonimo ha scritto:

    20 Novembre 2013

    ciao giuliana provero'questi bellissimi bigne'a me si abbassano sempre dopo la cottura perche'?posso usare meta'farina e meta'amido?

    Rispondi
  10. Anonimo ha scritto:

    15 Giugno 2013

    grazie per la ricetta. ho fatto uno splendido profiterol.
    le indicazioni sono precisissime.
    complimenti da tutti gli ospiti.

    Rispondi
  11. Emily Z. Alioto ha scritto:

    21 Marzo 2013

    Bellissimi, hai le mani d'oro!:)

    Rispondi
  12. AdriBarr ha scritto:

    19 Marzo 2013

    Che belli! Complimenti!

    Rispondi
  13. Simona Mastantuono ha scritto:

    19 Marzo 2013

    cara giuliana sono da manuale . Ti sono venuti divinamente..a presto simmy

    Rispondi
  14. Chiara Giglio ha scritto:

    19 Marzo 2013

    assolutamente perfetti Giuliana, complimenti !

    Rispondi
  15. Ci pensa Mamma ha scritto:

    19 Marzo 2013

    Che carina l'iniziativa "little chef"...mi piacerebbe per i miei piccoli! I bignè sono perfetti. A casa mia li adorano con la crema pasticcera o anche con la crema al caffè!

    Rispondi
  16. sississima ha scritto:

    19 Marzo 2013

    buoni, ti sono venuti perfetti, appeona puoi passa da me, c'è un premio che ti aspetta (nel mi post delle madeleines) un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  17. Ely Mazzini ha scritto:

    19 Marzo 2013

    Ciao Giuliana, questi bignè ti sono venuti perfetti!!!
    Bravissima!!!
    Bacioni, buona giornata 🙂

    Rispondi
  18. La cucina di Esme ha scritto:

    18 Marzo 2013

    scusa ho dimenticato una domanda per quanti giorni si conservano prima di riempirli e come è meglio conservarli?
    baci
    Alice

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Marzo 2013

      Io amo prepararli il giorno stesso, ma volendo puoi preparare la pasta choux qualche giorno prima e conservarla in frigo ben chiusa in un contenitore e preparare i bignè all'occorrenza. Se vuoi conservarli già cotti ti consiglio di prepararli al massimo il giorno prima e conservarli in un contenitore ma secondo me perdono un po' della loro fragranza. Baci

      Rispondi
  19. La cucina di Esme ha scritto:

    18 Marzo 2013

    adoro questo ruo modo di postare le ricette con le foto passo passo rendi tutto così semplice e chiaro! io mi sarei sciolta davanti ai little chef!
    baci
    Alice

    Rispondi
  20. Vaty ♪ ha scritto:

    18 Marzo 2013

    Non sapevo come si facessero.. Ho salvato la pagina tra i preferiti così da attingere a questa tua ricetta e modus.. Intanto grazie mille cara!

    Rispondi
  21. Bianca Neve ha scritto:

    18 Marzo 2013

    sei bravissima!!!

    Rispondi
  22. Giovanna ha scritto:

    18 Marzo 2013

    Giuliana che bontà, brava!

    Rispondi
  23. Laura Carraro ha scritto:

    18 Marzo 2013

    Ciao, bella l'iniziativa della scuola, la tua bimba si sarà divertita un mondo!!!
    I tuoi bignè sono perfetti!!!
    Baci

    Rispondi
  24. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    18 Marzo 2013

    ma che bella iniziativa far cucinare i bimbi chissa' che divertimento!!!
    e tu sei stata bravissima con i bigne' sono davvero perfetti:)
    un bacione

    Rispondi
  25. La cucina di Molly ha scritto:

    18 Marzo 2013

    Ti sono venuti una meraviglia, immagino farciti che bontà! Buona serata, baci!

    Rispondi
  26. renata ha scritto:

    18 Marzo 2013

    Io li adoro!!!!
    li trovo davvero troppo golosi e il solo pensiero della loro farcitura fa venire una fame solo a guardarli
    Complimenti un post che merita cara Giuliana
    e complimenti alla tua bimba bravissima
    Immagino quanto si sarà divertita
    Un bacione ad entrambe
    Buona settimana

    Rispondi
  27. veronica ha scritto:

    18 Marzo 2013

    Buonissimi,sono molto versatili e i tuoi sono deliziosi.Un abbraccio.

    Rispondi
  28. [email protected] ha scritto:

    18 Marzo 2013

    Anche a me piacciono molto. Ti sono venuti benissimo.
    Speriamo che il sole arrivi.

    Rispondi
  29. Valentina ha scritto:

    18 Marzo 2013

    sono davvero dleiziosi!! che peccato nn ti piaccia cucinare in compagnia!

    Rispondi
  30. Clara pasticcia ha scritto:

    18 Marzo 2013

    che il sole sia davvero con noi carissima Giuliana ... come i tuoi bignè che sono un incanto: sono perfetti!!!
    Ti auguro un settimana piena di soddisfazioni, come quella di ammirare la tua piccola baby chef 🙂

    Rispondi
  31. Luisa Alexandra ha scritto:

    18 Marzo 2013

    Gostei imenso do aspecto, que maravilha!

    Rispondi
  32. Claudia ha scritto:

    18 Marzo 2013

    Belli!!!! io se trovassi modo di farli mettendo olio anzichè burro.. sigh! baci e buon inizio settimana 🙂

    Rispondi
  33. Lory B. ha scritto:

    18 Marzo 2013

    Sono bellissimi, brava Giuliana!!
    Che emozione vedere le nostre creature pasticciare in cucina 🙂
    Felice settimana di sole... speriamo, per ora è di neve!!!

    Rispondi
  34. Batù ha scritto:

    18 Marzo 2013

    ADORO i bignè! bellissima spiegazione! complimenti all'iniziativa dei mini chef! immagino la tenerezza nel vedere i pupi 🙂

    Rispondi
  35. gabriella ha scritto:

    18 Marzo 2013

    Mi piacciono tutte le tue ricette e tutte mi vengono benissimo. Ti ringrazio per l'immensa generosita' e la maestria. bravissima! Gabriella

    Rispondi
  36. Andrea ha scritto:

    18 Marzo 2013

    Che belli i tuoi bignè, e non mi sembrano neanche troppo difficili da fare! Magari per sangiuseppe ci provo...

    Rispondi
  37. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    18 Marzo 2013

    bellissimiiiiiii!!!hanno un aspetto bello soffice,bravissima!!

    Rispondi
  38. Maria ha scritto:

    18 Marzo 2013

    carissima Giuliana,sono perfette...a me piacciono molto bravissima.

    Rispondi
  39. Ileana Pavone ha scritto:

    18 Marzo 2013

    Sono perfetti! Io li ho fatti lo scorso anno per le zeppole di San Giuseppe e la ricetta è molto simile alla tua ^_^
    Bravissima come sempre cara 🙂

    Rispondi
  40. Dolci a gogo ha scritto:

    18 Marzo 2013

    Sono un sogno tesoro e farciti con crema apsticcera e ciliegina sono come delle mini zeppole di San Giuseppe!!Troppo belli cara!!bacioni,Imma

    Rispondi
  41. lucia ha scritto:

    18 Marzo 2013

    buongiorno Giuliana

    ma sono troppo belli!!ma come fai !! tutto è sempre perfetto anche nell'aspetto!!che meraviglia!!
    baci
    lucia

    Rispondi
  42. consuelo tognetti ha scritto:

    18 Marzo 2013

    Ciao Giuliana! Sai che non ho mai fatto i bignè??!! Devo assolutamente provvedere e mi ha dato lo slancio per farlo!
    Grazie :-*
    la zia Consu

    Rispondi
  43. Dana Ruby ha scritto:

    18 Marzo 2013

    I bigne' e' una di quelle ricette di base con cui ho un particolare feeling! Che belli i tuoi a presto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758