• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Cheesecake » Cheesecake al caffè

Cheesecake al caffè

49 Commenti  5/5 (22 voti)

Cheesecake al caffè
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 55 min
  • Tempo totale: 1 h 25 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 325 kcal
  • Vegetariana

La cheesecake al caffè è una delle tante versioni della classica torta al formaggio americana a base di biscotti sbriciolati e cremosa farcia con formaggio spalmabile, zucchero e uova. Il caffè dona a questa cheesecake cotta un gusto intenso e avvolgente mentre la salsa al cioccolato fondente la rende irresistibilmente golosa. Questa cheesecake è perfetta da servire alla fine di un pranzo o di una cena, ma è deliziosa anche come pausa di metà mattina o metà pomeriggio per ripartire con la giusta carica. Ovviamente potete sostituire il caffè normale con quello decaffeinato e la ricotta con il mascarpone, vi consiglio inoltre di scaldare leggermente la salsa prima di servirla. Provate anche la cheesecake al cioccolato.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • biscotti secchi 300 gr
  • burro fuso 135 gr
  • formaggio spalmabile 300 gr
  • ricotta 350 gr
  • zucchero semolato semolato 110 gr
  • uova 2
  • caffè solubile 10 gr
  • bacca di vaniglia 1
  • cioccolato fondente 200 gr
  • latte 210 gr
  • panna fresca 60 gr
  • burro 20 gr
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la cheesecake al caffè

  1. Sbriciolate i biscotti con un robot da cucina fino ad ottenere una granella molto fine. Versate la polvere di biscotti in una ciotola ed unite il burro fuso fatto intiepidire.

    Cheesecake al caffè 1
    Cheesecake al caffè 2
  2. Mescolate bene la polvere di biscotti con il burro e compattate il composto ottenuto sul fondo di una teglia di circa 24-26 cm sulla cui base avrete creato una croce di carta da forno. Salite anche sul bordo per un paio di centimetri circa e mettete in frigorifero a riposare.

    Cheesecake al caffè 3
    Cheesecake al caffè 4
  3. In una ciotola amalgamate perfettamente la ricotta e il formaggio cremoso. Unite quindi lo zucchero semolate e mescolate ancora.

    Cheesecake al caffè 5
    Cheesecake al caffè 6
  4. Aggiungete al composto un uovo alla volta, successivamente incidete nel senso della lunghezza la bacca di vaniglia, prelevate i semini con un coltello e metteteli nel composto.

    Cheesecake al caffè 7
    Cheesecake al caffè 8
  5. Aggiungete infine il caffè solubile diluito con pochissima acqua. Una volta pronta la farcia al caffè versatela sul fondo di biscotti e cuocete in forno preriscaldato a 160° per circa 55 minuti. Trascorso il tempo di cottura spegnete il forno apritelo leggermente e fate raffreddare dentro il forno stesso la cheesecake.

    Cheesecake al caffè 9
    Cheesecake al caffè 10
  6. Mentre la cheesecake è in forno preparate la salsa al cioccolato. Mettete sul fuoco un pentolino con il latte e la panna.

    Cheesecake al caffè 11
    Cheesecake al caffè 12
  7. Quando il latte inizierà a bollire abbassate la fiamma ed unite il cioccolato tagliato a piccoli pezzi. Mescolate fino a quando il cioccolato non si sarà completamente sciolto, spegnete la fiamma, unite il burro e fatelo sciogliere.

    Cheesecake al caffè 13
    Cheesecake al caffè 14
  8. Una volta fredda prendete la cheesecake e passate delicatamente la lama di un coltello liscio lungo il bordo. Togliete il cerchio apribile e, aiutandovi con la croce di carta da forno, adagiate la cheesecake su di un piatto da portata. Gustate la cheesecake al caffè con la salsa al cioccolato servita a parte (meglio se tiepida).

    Cheesecake al caffè 15
    Cheesecake al caffè 16

Conservazione

E' possibile conservare la cheesecake al caffè in frigorifero per 2-3 giorni , coperta con una pellicola trasparente.

Video Ricetta

Cheesecake, Ricette, Torte, Videoricette, Vegetariane

Previous Post: « Torta al cioccolato
Next Post: Pasta piselli e prosciutto al forno »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torta di mele e pane

Torte

Torta di mele e pane

Ciambella al farro

Torte

Ciambella al farro

Torta alle prugne

Torte

Torta alle prugne

Plumcake alle ciliegie

Torte

Plumcake alle ciliegie

Sponge cake

Torte

Sponge cake

Ciambella cioccolato e mandorle

Torte

Ciambella cioccolato e mandorle

49 Commenti

  1. Claudia ha scritto:

    10 Marzo 2018

    Deve essere davvero buona al caffè!!! Un bacio e buon sabato :-*

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    11 Febbraio 2015

    Ciao Giuliana, la salsa da mettere sopra dura si può conservare in frigo qualche giorno e usarla ogni volta che mangiamo una fetta di torta? Siamo solo due in famiglia. Grazie mille. Un abbraccio

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Febbraio 2015

      Si conserva in frigo qualche giorno, magari riduci la dose perché ne viene parecchia! Bacioni

      Rispondi
  3. Giampaolo ha scritto:

    8 Dicembre 2014

    Come vi avevo detto nel precedente post ieri ho fatto la ceesecake ed è uscita buonissima. Grazie Giuliana per i consigli che ci dai e per avermi fatto fare una bellissima figura con i miei amici.
    Ti saluto con tanta simpatia
    Giampaolo

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      9 Dicembre 2014

      Ciao Giampaolo, grazie a te! Sono felicissima di averti fatto fare bella figura!!!!! A presto

      Rispondi
  4. nina ha scritto:

    5 Dicembre 2014

    Ho dimenticato….. volevo farti i complimenti anche per il video, perfetto!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      5 Dicembre 2014

      Grazie Nina!!!! Sono felice di averti fatto fare una bella figura 😉😊

      Rispondi
  5. nina ha scritto:

    5 Dicembre 2014

    Che dire cara Giuliana…..buonissima!
    Ho provato a farla e mi hanno fatto i complimenti, grazie a te.

    Rispondi
  6. Giampaolo ha scritto:

    3 Dicembre 2014

    Come si fa a non gusdtare una torta così deliziosa e squisita. Ho già l'acquolina in bocca. Domenica provo a farla e poi vi dirò.
    Saluti a tutti

    Rispondi
    • Nadia ha scritto:

      26 Aprile 2020

      Torta davvero ottima. Siccome la salsa al cioccolato si serve a parte, un'altra opzione sarebbe quella di fare una salsa tipo ganache, quindi meno liquida, e mettercela sopra 😋
      Sicuramente la rifarò! Grazie per la ricetta

      Rispondi
      • Giuliana Manca ha scritto:

        26 Aprile 2020

        Si, anche la ganache è un'idea molto golosa!!!

        Rispondi
  7. giampaolo ha scritto:

    3 Dicembre 2014

    Come si fa a non gustare una torta deliziosa come questa. Ho già l'acquolina in bocca. Domenica provo a farla e poi vi dirò.
    Ciao a tutti e tutte

    Rispondi
  8. Laura Carraro ha scritto:

    2 Dicembre 2014

    Meravigliosa cheesecake e quella golosa colata di salsa di cioccolato la rende divina!!!
    Baci

    Rispondi
  9. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    2 Dicembre 2014

    Ciao Giuliana questa cheesecake e' uno spettacolo di gusto!!! volevo dirti che ho fatto il tuo spezzatino di zucca per una cena sabato non sono riuscita a fotografarlo perche' e' andato via tutto era buonissimo!!!
    un bacio

    Rispondi
  10. Beatrice Rossi ha scritto:

    1 Dicembre 2014

    Bellissima idea quella di una cheesecake al caffè! Assolutamente da provare 🙂

    Rispondi
  11. La cucina di Molly ha scritto:

    1 Dicembre 2014

    Che delizia la cheese-cake al caffè! Complimenti per il video, è un piacere seguirti! Un abbraccio!

    Rispondi
  12. [email protected] ha scritto:

    1 Dicembre 2014

    Hai fatto bene a riproporla in video. E' ottima questa cheesecake al caffè.

    Rispondi
  13. Maria Bruna Zanini ha scritto:

    1 Dicembre 2014

    Bravissimaaaa, questa tua cheesecake al caffè è veramente golosissima! Complimentiiiiii
    Ciaooo e buon lunedì

    Rispondi
  14. ~ Inco ha scritto:

    1 Dicembre 2014

    Bravissima.Giuliana..grazie per il video..buonissima la tua cheesecake e con i tuoi suggerimenti , anche facile da fare!!
    bacioni..
    Alla prossima

    Rispondi
  15. vicaincucina ha scritto:

    1 Dicembre 2014

    Un cheesecake davvero speciale cara Giuliana! La salsa di cioccolato di sopra è un ottima idea! Congratulazioni per il percorso che hai cominciato con le video ricette, sei bravissima! Un abbraccio e continua così! Vica

    Rispondi
  16. Roberta ha scritto:

    1 Dicembre 2014

    Che brava!!!! Anche i video!!!!!! Sei bellissima!!!
    Ciao!! Buona settimana!!! ^_^

    Rispondi
  17. Anonimo ha scritto:

    6 Giugno 2014

    Ciao Giuliana, questa ricetta sembra golosissima! Visto però che noi in famiglia non facciamo uso del caffè solubile, potrei metterci quello fatto con la moka? Grazie e buon fine settimana

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      6 Giugno 2014

      Si però cerca di farlo bello forte perché il gusto di quello solubile è molto intenso... Diciamo che di deve sentire! Bacioni

      Rispondi
  18. Giuliana Manca ha scritto:

    2 Gennaio 2014

    Grazie Veronica, ne sono felice! Auguri di buon anno! Baci

    Rispondi
  19. Anonimo ha scritto:

    2 Gennaio 2014

    Ho seguito la tua ricetta alla lettera, è uscita una torta che ha deliziato tutti!! Ormai mi affido alle tue ricette, complimenti e grazie per il tuo prezioso aiuto. Veronica.

    Rispondi
  20. valentina riboldi ha scritto:

    12 Dicembre 2013

    ottima!! quel tocco di salsa al cioccolato tiepida rende il tutto super appetitoso e goloso!
    ti auguro una buona serata

    Rispondi
  21. La cucina di Esme ha scritto:

    12 Dicembre 2013

    questa cheesecake è paradisiaca!!!!!!!!!!
    baci
    Alice

    Rispondi
  22. Lory B. ha scritto:

    12 Dicembre 2013

    Ma che meraviglia, molto raffinata, brava, brava, bravissima!!!!
    Interessante l'uso della ricotta, proverò!!
    Un abbraccio!!!!

    Rispondi
  23. Antonella ha scritto:

    12 Dicembre 2013

    Ciao Giuliana, ottimo questo cheese cake. Non ho mai provato ad utilizzare la ricotta per l'impasto, mi segno la ricetta e farò l'esperimento, le tue ricette mi vengono sempre benissimo. Grazie!

    Rispondi
  24. Ribana Hategan ha scritto:

    12 Dicembre 2013

    Ottima scelta, il caffe'...mooolto squisita, complimenti!
    Baci e buona giornata!

    Rispondi
  25. Andrea ha scritto:

    12 Dicembre 2013

    Questa cheesecake mi piace tanto solo a guardarla, mi posso immaginare come sarà a mangiarla! Un abbraccio

    Rispondi
  26. speedy70 ha scritto:

    11 Dicembre 2013

    Deliziosa al caffè, la faro' a mio marito!!! Baci cara!

    Rispondi
  27. Fabiola Palazzolo ha scritto:

    11 Dicembre 2013

    quanto vorrei addentare quella fetta!
    un abbraccio.

    Rispondi
  28. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    11 Dicembre 2013

    Buonissima questa cheese cake
    Prendo appunti della ricetta.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  29. La cucina di Molly ha scritto:

    11 Dicembre 2013

    Mamma mia che delizia, adoro le cheese-cakes e al caffè e ricotta è molto invitante! Un abbraccio!

    Rispondi
  30. [email protected] ha scritto:

    11 Dicembre 2013

    Sicuramente la proverò, mi piace tante il caffè.

    Rispondi
  31. Luisa Alexandra ha scritto:

    11 Dicembre 2013

    Fica uma sobremesa mesmo vistosa, que maravilha!

    Rispondi
  32. Any ha scritto:

    11 Dicembre 2013

    Grazie Giuliana, anche per questa splendida ricetta! Un classico che piace sempre e da proporre in qualsiasi occasione, secondo me. Quella salsina sopra ci sta una meraviglia!

    Rispondi
  33. Valentina ha scritto:

    11 Dicembre 2013

    che bella! ma si nota il caffe'?

    Rispondi
  34. Ely Valsecchi ha scritto:

    11 Dicembre 2013

    Davvero insolita al caffè! Ma assolutamente da provare deve essere spaziale!!!!! Baci

    Rispondi
  35. Claudia ha scritto:

    11 Dicembre 2013

    Ecco.. al caffè non l'ho mai assaggiata.. sembra deliziosa!!! smackkk

    Rispondi
  36. Yrma ha scritto:

    11 Dicembre 2013

    Giuly ....è un ntripudio di golosità!!! Poco importa non sia natalizia..se fatta da te è garanzia di bontà e successo!!! Magnifica! Un bacione

    Rispondi
  37. consuelo tognetti ha scritto:

    11 Dicembre 2013

    Penso che questo dolce non abbia bisogno di ricorrenze x essere gustato! Buonissimo sempre, in ogni stagione e per ogni occasione 😀
    Le foto sono troppo allettanti..mi hai fatto venire l'acquolina 😛
    Un bacio
    la zia Consu

    Rispondi
  38. Ale ha scritto:

    11 Dicembre 2013

    non amo il caffè ma questa cheesecake ha un aspetto fantastico! complimenti Giuliana!

    Rispondi
  39. Federica Simoni ha scritto:

    11 Dicembre 2013

    ecco se dici mi autoinvito...è troppo buono!! 😛

    Rispondi
  40. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    11 Dicembre 2013

    Io voglio la salsa al cioccolatoooooooooooo!!

    Rispondi
  41. Clara pasticcia ha scritto:

    11 Dicembre 2013

    carissima, da amante delle cheesecake non posso che concordare sulla scelta! E ti dirò che anche a Natale la vedo perfettamente una fresca cheesecake al caffè ... gli zii di mio marito ci deliziaon con la cassata che fanno arrivare da Palermo quindi ... sempre di ricotta parliamo (e ora se qualcuno mi legge mi fucila ... ma io adoro davvero le cheesecake e tutti i dolci di ricotta!!!).
    Come sempre una presentazione splendida,

    Rispondi
  42. Dolci a gogo ha scritto:

    11 Dicembre 2013

    Lo sai quanto amo le cheesecake per me questa è droga golosa vera e propria e al caffè..una botta di vita,l'adoro!!Bacioni

    Rispondi
  43. Ely Mazzini ha scritto:

    11 Dicembre 2013

    Ciao Giuliana, questa si che è una vera delizia, troppo buona e con quella colata di cioccolato... divina!!! brava!!!
    Bacioni, buona giornata...

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758