• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Pizza di Pasqua

    Antipasti Lievitati

    Pizza di Pasqua

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte soffici » Torta al latte caldo

Torta al latte caldo

34 Commenti  5/5 (5 voti)

Torta al latte caldo
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 50 min
  • Difficoltà: facile
  • Vegetariana

La torta al latte caldo è la famosa torta soffice di Tish Boyle. Una torta con pochi e semplici ingredienti che troverete facilmente nella vostra dispensa. La sua incredibile bontà sta nella sua consistenza soffice e spugnosa che la rende perfetta per l'inzuppo. Il delizioso profumo di vaniglia completa il tuto in modo sublime. Questa torta è davvero l'ideale per cominciare in modo dolce e leggero la giornata e non appena la finirete vorrete rifarla, anche perchè è davvero semplicissima. Potete gustarla così com'è oppure farcita con confetture, creme o panna montata. E se amate questo genere di torte deliziatevi anche con un classico pan di spagna!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6-8 persone

  • farina 00 180 g
  • zucchero semolato 165 g
  • uova 3
  • latte 125 g
  • burro 60 g
  • lievito per dolci 8 g
  • estratto di vaniglia 1 cucchiaio
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la torta al latte caldo

  1. Per preparare la torta al latte caldo cominciate montando con le fruste elettriche o la planetaria lo zucchero con le uova a temperatura ambiente per circa 15 minuti. Nel frattempo mettete in un tegame il latte e il burro e portate a bollore.

    Torta al latte caldo (hot milk cake) 1
    Torta al latte caldo (hot milk cake) 2
  2. Incorporate delicatamente con un cucchiaio di legno o una paletta la farina e il lievito setacciati nel composto di uova e zucchero. Unite anche il latte e burro ben caldi e la vaniglia.

    Torta al latte caldo (hot milk cake) 3
    Torta al latte caldo (hot milk cake) 4
  3. Versate il composto in uno stampo a cerniera del diametro di 20 cm rivestito di carta da forno. Cuocete in forno preriscaldato a 175° per circa 30 minuti. Fate intiepidire la torta al latte caldo e toglietela dallo stampo.

    Torta al latte caldo (hot milk cake) 5
    Torta al latte caldo (hot milk cake) 6

Conservazione

Potete conservare la torta al latte caldo per 3-4 gionri sotto una campana di vetro.

Consigli

Se lo preferite potete sostituire il latte vaccino con latte di mandorla, di riso o di soia.

Varianti

Torta al latte caldo senza burro

Se volete potete sostituire il burro con 50 g di olio di semi. Montate le uova con lo zucchero, aggiungete a filo l'olio di semi e poi incorporate la farina e il lievito setacciati. Proseguite come da ricetta aggiungendo il latte caldo.

Torta al latte caldo e cioccolato

Per rendere ancora più golosa la vostra torta al latte caldo montate 3 uova con 165 g di zucchero, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Portate a bollore 100 ml latte con 60 g di burro e 50 g di cioccolato fondente tritato. Unite delicatamente al composto di uova e zucchero 150 g di farina, 8 g di lievito e 20 g di cacao, tutto ben setacciato. Versate nell'impasto il latte caldo in cui avete sciolto il cioccolato, mescolando delicatamente. Cuocete come da post.

Ricette, Torte, Torte soffici, Vegetariane

Previous Post: « Spaghetti con le cozze
Next Post: Insalata con salmone affumicato »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torta di mele soffice

Torte

Torta di mele soffice

Torte

Chiffon cake

Lemon drizzle cake

Torte

Lemon drizzle cake

Sbriciolata con marmellata e cioccolato

Torte

Sbriciolata con marmellata e cioccolato

Torta di riso

Torte

Torta di riso

Torta allo yogurt

Torte

Torta allo yogurt

34 Commenti

  1. Giuliana ha scritto:

    17 Marzo 2018

    Ciao Giuliana!
    Questa è una delle torte più buone per la colazione tra quelle del tuo sito che ho provato a fare, ha un sapore fantastico. Volevo chiederti: posso provare ad aggiungere un po' di cioccolato fondente grattuggiato all'impasto, o rischio di compromettere cottura/consistenza?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      17 Marzo 2018

      Sinceramente non ho mai provato... però dai, puoi fare un tentativo senza esagerare con le quantità

      Rispondi
      • Giuliana ha scritto:

        15 Febbraio 2019

        Per chi è a dieta o vuole stare leggero: ho provato a sostituire il burro con lo yogurt (60 gr burro = 75 gr yogurt), venuta comunque soffice e buonissima!

        Rispondi
  2. Patrizia Cucuccio ha scritto:

    14 Maggio 2016

    Complimenti per la torta é davvero buona. Questa è la seconda volta che la faccio....viene perfetta ma sotto stranamente rimane uno strato sottilissimo più duro come se fosse ostia....non capisco il perchè .

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    22 Settembre 2015

    Cara Giuliana, ho fatto la torta al latte caldo...F A N T A S T I C A!!!!!!!!E' super buona!!!!!Ed è proprio vero quello che scrivi...ho già voglia di rifarne un'altra!!!!!Ha una consistenza così soffice che non immaginavo e poi ha un sapore così delicato che non stanca che ne mangerei una intera tutta in una volta! Grazie per la condivisione!
    Anna

    Rispondi
  4. laura flore ha scritto:

    16 Settembre 2015

    Una torta fantastica, ho già provato questa delizia e la trovo strepitosa!
    Complimenti Giuliana,sei bravissima!!!
    Un abbraccio e felice settimana!
    Laura<3<3<3

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    27 Luglio 2015

    Buongiorno Giuliana, come sempre ricetta provata e riuscita: non pensavo potesse venire una torta così gustosa visti i pochi ingredienti. Io non avevo la vaniglia eppure è proprio buona!
    Grazie

    Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    10 Luglio 2015

    ciao Giuliana, al posto dell'estratto di vaniglia, che non trovo (o è la fialetta?) posso mettere secondo te un cucchiaino di succo di limone?
    grazie...

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      10 Luglio 2015

      Puoi utilizzare o la buccia grattugiata del limone o i semini della bacca di vaniglia! Baci

      Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    8 Luglio 2015

    Ciao Giuliana,

    ieri sera ho provato a fare la tua versione della torta al latte caldo ed è venuta a dir poco spettacolare: soffice e golosissima!!! bravissima
    Ciao Sara

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      8 Luglio 2015

      Ciao Sara, grazie mille, ne sono davvero felice! Un bacione!

      Rispondi
  8. Antonella ha scritto:

    8 Luglio 2015

    La conosco questa torta e piace molto anche a me. La tua come sempre è perfetta. Ciao!

    Rispondi
  9. Dolci a gogo ha scritto:

    8 Luglio 2015

    Ho letto di questa torta e sempre molto bene,ne sono tutti entusiasti quindi dopo aver visto anche la tua versione non posso che non provarla anch'io sembra sofficissima!!! Ti abbraccio,Imma

    Rispondi
  10. Valentina ha scritto:

    8 Luglio 2015

    ce l'ho li da fare mi mette troppa curiositá!

    Rispondi
  11. Chiara Giglio ha scritto:

    7 Luglio 2015

    fatta anche io nella versione al cacao, la prossima volta provo la tua, baci !

    Rispondi
  12. Daniela ha scritto:

    7 Luglio 2015

    E' ottima! Io uso la stessa tecnica del latte caldo anche per la ciambella e viene davvero soffice.
    Ne mangerei una bella fettona di questa torta 🙂
    Un bacio

    Rispondi
  13. consuelo tognetti ha scritto:

    7 Luglio 2015

    Come torna un po' di fresco la rifaccio di sicuro 🙂

    Rispondi
  14. speedy70 ha scritto:

    7 Luglio 2015

    Conosco questa golosa torta , soffice e profumatissima, r brava!!!

    Rispondi
  15. Batù Simo ha scritto:

    7 Luglio 2015

    è sparito il commento mentre lo scrivevo mah. io non ho mai visto questa buona torta per cui la farò di sicuro ma in autunno..

    Rispondi
  16. veronica ha scritto:

    7 Luglio 2015

    Ma che buonaaa!!! non l' ho mai fatta , grazie per la ricetta cara <3

    Rispondi
  17. Mamilu ha scritto:

    7 Luglio 2015

    Ciao Giuliana e' tanto che la vorrei fare, grazie per avermela ricordata ;)! Buona giornata di relax allora ciao ciao Luisa

    Rispondi
  18. Yrma ha scritto:

    7 Luglio 2015

    Spettacolare Giuly!!! Ne vorrei una fettona proprio adesso!!!!!!! Un bacione

    Rispondi
  19. andreea manoliu ha scritto:

    7 Luglio 2015

    Una torta semplice, soffice e sicuramente molto golosa, da provare, ma, non appena avrò il forno in condizioni da poter preparare qualcosa di buono. Per ora sono in attesa ! Felice giornata !

    Rispondi
  20. [email protected] ha scritto:

    7 Luglio 2015

    Deve essere ottima.

    Rispondi
  21. Federica Simoni ha scritto:

    7 Luglio 2015

    buonissima questa torta, la faccio anch'io è bella morbidosa ^_^

    Rispondi
  22. Roberta ha scritto:

    7 Luglio 2015

    Sono le mie torte preferite!!!! ^_^
    Buonissima!!!!!! La preparo spessissimo!!!!!

    Rispondi
  23. Anonimo ha scritto:

    7 Luglio 2015

    Sembra molto buona! Le mie bambine adorano i ciambelloni al cioccolato/cacao, secondo te potrei sostituire un pò di farina con il cacao amaro?
    E comunque complimenti per il tuo blog, è davvero interessante.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      7 Luglio 2015

      Immagino di si!! Grazie mille! Bacioni

      Rispondi
  24. Giovanna ha scritto:

    7 Luglio 2015

    Golosissima! Ne mangerei una fetta adesso!!!

    Rispondi
  25. annalisa coppola ha scritto:

    7 Luglio 2015

    che meravigliosa delizia!!
    Annalisa

    Rispondi
  26. Luisa Alexandra ha scritto:

    7 Luglio 2015

    A textura do teu bolo está o máximo, que maravilha!

    Rispondi
  27. Claudia ha scritto:

    7 Luglio 2015

    La feci anche io.. è davvero soffice.. golosa.. e secondo me adatta e migliore del pan di spagna da essere usata come base.. Smack

    Rispondi
  28. ~ Inco ha scritto:

    7 Luglio 2015

    Uhmmm è arrivata a pennello!! Sto per fare la colazione.
    Una fettina volentieri.
    Buona giornata Giuliana<3

    Rispondi
  29. Rosalba Lombardi ha scritto:

    7 Luglio 2015

    Ricetta segnata mi piace moltissimo 🙂
    Baci e buon relax 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758