• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Dolci fritti » Frittelle di semolino

Frittelle di semolino

4 Commenti  4.5/5 (8 voti)

Frittelle di semolino
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 35 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 245 kcal
  • Vegetariana

Le frittelle di semolino sono un dolce tipico di Carnevale che si prepara soprattutto nel Nord Italia. Si tratta naturalmente di un dolce fritto preparato con semolino, latte, burro, uova e zucchero, io ci ho aggiunto anche dell'uvetta sultanina. Tradizionalmente l'impasto veniva steso in una pirofila, fatto raffreddare e tagliato in losanghe che venivano poi fritte e cosparse di zucchero e non era un piatto necessariamente legato al periodo del carnevale. Per renderle più simili alle classiche frittelle di questo periodo vengono oggi preparate prelevando con un cucchiaio piccole porzioni di impasto fatte poi scivolare nell'olio ben caldo; assumono quindi una forma tondeggiante un po' irregolare. A prescindere da come le vorrete preparare sappiate che le frittelle di semolino sono davvero buonissime, a patto però di mangiale quasi subito per evitare che si ammoscino e che lo zucchero che le riveste si sciolga. Potete quindi preparare in anticipo l'impasto e poi friggerle poco prima di servirle. Vi lascio anche il link delle frittele di mele, veramente irresistibili!!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4-6 persone

  • semolino 150 g
  • latte 500 ml
  • zucchero semolato 40 g più quello per spolverizzare
  • uova 3
  • burro 20 g
  • uvetta sultanina
  • limoni 1
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le frittelle di semolino

  1. Mettete il latte in un tegame sul fuoco e portate a bollore. Fate ammollare l'uvetta nell'acqua o in un liquore per una quindicina di minuti.

    Frittelle di semolino 1
    Frittelle di semolino 2
  2. Versate il semolino a pioggia nel latte e fate addensare mescolando con una frusta assieme al burro.

    Frittelle di semolino 3
    Frittelle di semolino 4
  3. Un volta pronto trasferite il semolino in una ciotola e fatelo ben intiepidire. Poi unite le uova, una alla volta, amalgamandole perfettamente. Da ultimo aggiungete la buccia del limone grattugiata e l'uvetta ben strizzata. Amalgamate bene il tutto.

    Frittelle di semolino 5
    Frittelle di semolino 6
  4. Prelevate piccole porzioni di impasto con un cucchiaio o un porzionatore per gelato e immergetele nell'olio ben caldo. Fate ruotare le frittelle con il cucchiaio per farle colorire uniformemente. Una volta pronte scolate le frittelle di semolino sulla carta assorbente e poi cospargetele con abbondante zucchero semolato.

    Frittelle di semolino 7

Dolci e dessert, Dolci fritti, Ricette, Vegetariane, Carnevale

Previous Post: « Migliaccio
Next Post: Cuori di pasta sfoglia »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Dolci e dessert

Biscotti al cacao senza glutine

meringhe

Dolci e dessert

Meringhe

Castagnole al cioccolato

Dolci e dessert

Castagnole al cioccolato

Cookies al cioccolato fondente

Dolci e dessert

Cookies al cioccolato fondente

Granola con cereali soffiati

Dolci e dessert

Granola con cereali soffiati

Dolci e dessert

Muffin al cioccolato e pistacchi

4 Commenti

  1. Chiara ha scritto:

    8 Febbraio 2018

    sono stra golose e quando si inizia a gustarle è difficile fermarsi !

    Rispondi
  2. speedy70 ha scritto:

    8 Febbraio 2018

    SEmplici e golosissime, brava!

    Rispondi
  3. Andreea ha scritto:

    8 Febbraio 2018

    Buone, buone, una tira l'altra !

    Rispondi
  4. Mary Vischetti ha scritto:

    8 Febbraio 2018

    Che delizia Giuliana! Ho l'acquolina in bocca😋😋 Super brava!
    Bacioni,
    Mary😘

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758