• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Lievitati

    Impasto per pizza

  2. Frittata di spinaci al forno

    Secondi piatti

    Frittata di spinaci al forno

  3. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Contorni » Melanzane a funghetto

Melanzane a funghetto

20 Commenti  5/5 (6 voti)

Melanzane a funghetto
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 110 kcal
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

Le melanzane a funghetto sono un delizioso e profumato contorno vegetariano perfetto per cucinare le melanzane in modo semplice ma molto appetitoso. Si tratta di una ricetta tipica della cucina campana che viene preparata in diverse varianti nelle quali però le melanzane vengono sempre tagliate in piccoli pezzi che ricordano appunto dei funghetti. La versione che vi propongo qui è con il pomodoro ma può essere preparata anche in bianco. Sono deliziose da sole, accompagnate da fette di pane casereccio, o come contorno di piatti a base di carne, pesce o uova o anche come condimento per golosi primi piatti. Potete prepararle la mattina e poi gustarle a temperatura ambiente, comunque vi consiglio di non mangiarle immediatamente perchè per essere ancora più saporite devo riposare almeno una mezz'oretta. Se avete più tempo a disposizione preparate una più consistente caponata di melanzane.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 3-4 persone

  • melanzane 350 g
  • pomodori ramati 300 g
  • aglio 1 spicchio
  • olio extra vergine di oliva 6 cucchiai
  • sale
  • basilico
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le melanzane a funghetto

  1. Lavate e mondate le melanzane e tagliatele a dadini.

    Melanzane a funghetto 1
    Melanzane a funghetto 2
  2. Lavate e mondate i pomodori e tagliate a tochetti anche questi eliminando i semi. Se preferite eliminare la buccia vi basterà incidere la pella a croce e sbollentarli pochi minuti. In un tegame fate dorare lo spicchio d'aglio in due cucchiai di olio.

    Melanzane a funghetto 3
    Melanzane a funghetto 4
  3. In un altro tegame più capiente fate riscaldare abbondante olio. Eliminate l'aglio dal tegame più piccolo e aggiungete i pomodori. Salate e fate cuocere a fiamma viva per circa 5 minuti.

    Melanzane a funghetto 5
    Melanzane a funghetto 6
  4. Nell'altro tegame soffriggete le melanzane facendo attenzione a farle ben dorare da tutti i lati, poi prelevatele con una schiumarola e fatele asciugare su carta assorbente. Salatele leggermente.

    Melanzane a funghetto 7
    Melanzane a funghetto 8
  5. Unite le melanzane e i pomodori in un unico tegame e fate insaporire per bene il tutto per qualche minuto. Regolate di sale e completate con abbondante basilico spezzettato.

    Melanzane a funghetto 9
    Melanzane a funghetto 10

Conservazione

Potete conservare le melanzane a funghetto per 2-3 giorni in frigorifero all'interno di un contenitore.

Varianti

Melanzane a funghetto in bianco

Se non amate il pomodoro potete preparare le melanzane a funghetto in bianco. Vi basterà far dorare 1 spicchio d'aglio in abbondante olio e cuocere le melanzane come indicato nel post. A fine cottura profumate con prezzemolo e basilico tritati e 1 pizzico di peperoncino. Se volete arricchirle potete aggiungere capperi, olive nere o pinoli

Melanzane a funghetto al forno

Rivestite una teglia di carta da forno e sistematevi dentro le melanzane tagliate a dadini. Lavate i pomodori e tagliateli a cubetti eliminando i semi e uniteli alle melanzane. Condite con sale e olio e se vi piace 1 spicchio d'aglio tritato. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 30-35 minuti mescolando un paio di volte durante la cottura. Togliete la teglia dal forno e profumate con abbondante basilico.

Consigli

Se non avete a disposizione dei pomodori freschi potete utilizzare dei pomodori pelati o della polpa di pomodoro in scatola. Potete aggiungere anche del peperoncino fresco tritato allo spicchio d'aglio.

Contorni, Ricette, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Gnocchi di melanzane
Next Post: Crumble di ciliegie »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Carote glassate al forno

Contorni

Carote glassate al forno

Contorni

Melanzane al forno

Contorni

Zucchine al forno

Peperonata

Contorni

Peperonata

Patate duchessa

Contorni

Patate duchessa

Patate sabbiose

Contorni

Patate sabbiose

20 Commenti

  1. Cozinha Caseira ha scritto:

    5 Luglio 2014

    Olá Esta sugestão é uma delícia, mesmo ao meu gosto. Parabéns por estas deliciosas sugestões

    Rispondi
  2. Annalisa B ha scritto:

    4 Luglio 2014

    Auguroni alla tua piccola!!! Chissà perché, i bimbi (anche mia figlia) si divertono molto al Mc!!
    Le tue melanzane sono strepitose!
    Buon we Giuliana!! <3

    Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      6 Luglio 2014

      Veramente gustosa la tua ricetta Giuliana. Sul tuo perfetto blog mancavano soltanto ricette di contorni. Complimenti!

      Rispondi
  3. speedy70 ha scritto:

    4 Luglio 2014

    Mi piacciono tantissimo, le faccio spesso!!!! Auguri alla bimba!!!!

    Rispondi
  4. Mamilu ha scritto:

    4 Luglio 2014

    Ciao Giuliana auguri alla tua bellissima bimba!!! anche noi domenica festeggiamo il mio piccolino, che compie proprio quel giorno 4 anni, niente torta fatta dalla mami xo', non mi cimento ancora in preparazioni con personaggi speciali, come vogliono loro! Confesso che i miei bimbi x fortuna non amano il Mc e anch'io come tua figlia non mangio nulla, ma ogni tanto ci spediamo il papi a pranzo - che invece non disdegna - x avere i regalini!!! Le melanzane sono un ortaggio fisso sulla nostra tavola, cominciano quelle piccine dell'orto del mio papi, e sono un contorno molto saporito in tutte le salse!!! Buoni preparativi x la festa, ciao ciao Luisa
    Ps: ti ho "vista" anche questo mese su Oggi ;)!!!

    Rispondi
  5. Gloria Baker ha scritto:

    4 Luglio 2014

    Look delicioze cara!
    xo

    Rispondi
  6. Ely Mazzini ha scritto:

    4 Luglio 2014

    Ciao Giuliana, tantissimi auguri alla tua bimba :))
    Molto gustose queste melanzane, un piatto perfetto in questa stagione!!!
    Bacioni, buona serata...

    Rispondi
  7. La cucina di Molly ha scritto:

    4 Luglio 2014

    Tanti auguri alla bimba per il suo compleanno! Buonissime le melanzane al funghetto, ottimo contorno! Un abbraccio!

    Rispondi
  8. Batù Simo ha scritto:

    4 Luglio 2014

    p.s. auguri alla piccola

    Rispondi
  9. Batù Simo ha scritto:

    4 Luglio 2014

    Io le ho fatte (e postate) pochi giorni fa, ma non metto pomodoro nè il basilico (ma origano), buona la tua versione, da provare!

    Rispondi
  10. Fr@ ha scritto:

    4 Luglio 2014

    Tanti auguri a tua figlia. 🙂
    Mi piacciono molto le melanzane, le mangerei in tutti i modi. Questo è uno dei miei preferiti.

    Rispondi
  11. Claudia ha scritto:

    4 Luglio 2014

    Auguri alla piccola per i suoi 6 anni! Ottime le melanzane cucinate così.. Un bacio e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  12. Gioia ha scritto:

    4 Luglio 2014

    Buon compleanno alla piccola! Bella la ricetta... con queste verdure di stagione possiamo davvero sbizzarrirci in cucina

    Rispondi
  13. veronica ha scritto:

    4 Luglio 2014

    Deliziose le melanzane cotte cosi' e tanti auguri alla tua piccola.

    Rispondi
  14. Anonimo ha scritto:

    4 Luglio 2014

    cosa sarà la festa dei 18 anni!...

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      4 Luglio 2014

      Sarà bellissima, grazie!

      Rispondi
  15. Ale ha scritto:

    4 Luglio 2014

    auguri alla tua bimba e complimenti per queste melanzane, io le adoro fatte così!

    Rispondi
  16. Ely Valsecchi ha scritto:

    4 Luglio 2014

    Buone buone buone! Sarà che io adoro le melanzane in tutte le sue versioni!!!
    P.s. Anche Lucia va al Mc solo per le sorprese il resto lo lascia nel cartone 🙂

    Rispondi
  17. serena ha scritto:

    4 Luglio 2014

    Ciao Giuliana, è la stagione delle melanzane e non possiamo che usarle al meglio. A me piacciono molto, pensa che tanti anni fa le ho usate anche per farne un dolce e questo contorno è molto invitante! Buona giornata, serena

    Rispondi
  18. Dolci a gogo ha scritto:

    4 Luglio 2014

    Tanti auguri alla piccola Flaminia che ha gli stessi anni del mio Lorenzoe come lei va matto per l`happy meal solo per la sorpresa:-D ma poi a stento mangia il panino, nemmeno le patatine mangia:-D!!! Io adoro questo contorno e in questo periodo sto facendo scorpacciatedi melanzane e a funghetti poi in mezzo ad un panino sono il top!! Un bacione grande,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758