• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte soffici » Ciambella zucca e cioccolato

Ciambella zucca e cioccolato

7 Commenti  5/5 (6 voti)

Ciambella zucca e cioccolato
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 35 min
  • Tempo totale: 50 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 300 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

La ciambella zucca e cioccolato è una squisita torta soffice senza uova e senza burro ma con tanta polpa di zucca frullata a crudo. Per sostituire le uova questa volta ho usato l'aceto di mele che mi è piaciuto tantissimo perchè non altera per nulla il gusto del dolce ma lo rende decisamente più leggero e adatto anche ai vegani. Una golosa ciambella bigusto ricoperta da un'irresistibile glassa al cioccolato fondente facilissima e super veloce. La zucca frullata a crudo dona all'impasto un meraviglioso colore arancione ma sprattutto fa sì che il sapore della zucca si senta molto di più e che il provedimento sia ancora più semplice. Una torta perfetta in ogni momento della giornata, dalla mattina a colazione alla sera dopo cena. Potete inzupparla o mangiarla così com'è perchè non è per nulla asciutta. Provate anche la classica ma deliziosa torta alla zucca!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 10 persone

Per la ciambella
  • farina 00 300 g
  • polpa di zucca zucca 280 g
  • zucchero di canna 180 g
  • aceto di mele 3 cucchiai
  • olio di semi 60 g
  • latte vegetale 80 g
  • cacao 25 g
  • lievito per dolci 10 g
Per la glassa al cioccolato
  • cioccolato fondente 50 g
  • latte vegetale 30 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la ciambella zucca e cioccolato

  1. Tagliate la polpa di zucca a pezzetti e frullatela finemente, poi unite l'olio e frullate ancora.

    Ciambella zucca e cioccolato 1
    Ciambella zucca e cioccolato 2
  2. Versate la purea di zucca in una ciotola e aggiungete l'aceto di mele, e il latte.

    Ciambella zucca e cioccolato 3
    Ciambella zucca e cioccolato 4
  3. Unite anche lo zucchero e la farina e il lievito setacciati tenendo però da parte un paio di cucchiai di farina. Amalgamate bene il tutto.

    Ciambella zucca e cioccolato 5
    Ciambella zucca e cioccolato 6
  4. Dividete l'impasto in due e aggiungete in uno la farina tenuta da parte e nell'altro il cacao setacciato. Ungete di olio uno stampo da ciambella di medie dimensioni e versatevi dentro l'impasto bianco.

    Ciambella zucca e cioccolato 7
    Ciambella zucca e cioccolato 8
  5. Poi versateci sopra l'impasto al cacao e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 35 minuti.

    Nel frattempo preparate la glassa la cacao. Scaldate il latte e fatevi sciogliere dentro il cioccolato fondente lasciando per un paio di minuti il tegame sul fuoco bassissimo. Decorate la vostra ciambella con la glassa.

    Ciambella zucca e cioccolato 9
    Ciambella zucca e cioccolato 10

Conservazione Ciambella zucca e cioccolato

La ciambella zucca e cioccolato si mantiene morbida per 3-4 giorni ben coperta da una campana o da un foglio di alluminio.

Ciambella zucca e cioccolato Gluten free

Per rendere la ciambella gluten free vi basterà sostituire la farina 00 con una senza glutine o con un mix a vostra scelta.

Torta di zucca e gocce di cioccolato

Se non volete utilizzare il cacao potete lasciare tutto l'impasto bianco e aggiungere delle golose gocce di cioccolato fondente avendo cura di tenerle per almeno mezz'ora in freezer prima di usarle.

Ricette, Torte, Torte soffici, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane, Halloween

Previous Post: « Crepes alla nutella
Next Post: Farifrittata »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Apple Pie

Torte

Apple pie

Pavlova

Torte

Pavlova

Torta di riso

Torte

Torta di riso

Ciambella marmorizzata

Torte

Ciambella marmorizzata

Torta margherita

Torte

Torta margherita

Torte

Crostata ai frutti di bosco

7 Commenti

  1. Ivy ha scritto:

    30 Ottobre 2021

    Eccezionale qst ricetta ho
    Aggiunto 50 g di farina di mandorle tostate, davvero morbida e buonissima 😊

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      2 Novembre 2021

      Grazie mille, gentilissima!!!!

      Rispondi
  2. Anna ha scritto:

    25 Ottobre 2018

    Ciao Giuliana, ho fatto la ciambella e devo dire che anche se non è venuta bella come la tua (ho voluto usare uno stampo diverso) il sapore è veramente piacevole, delicato, non si direbbe proprio che tra gli ingredienti ci sia la zucca! Ho però dovuto aggiungere un pò di olio e un pò di latte nell'impasto perchè avevo difficoltà a mescolarlo, la dose dell'olio che hai indicato è corretta? Nella ricetta non specifichi quanto olio usare per la purea e quanto per l'impasto, io ho dovuto usarlo tutto per la purea e quindi aggiungerne dopo nell'impasto...
    Grazie mille!
    Ciao

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Ottobre 2018

      Ciao Anna, si hai ragione, ho sbagliato. L'olio in effetti va usato tutto per la purea, avevo commesso un errore. Molto magari dipende dalla qualità della zucca o da quanto bene la si frulli. Cmq sono contenta che ti sia piaciuta, hai fatto bene ad adattare il tuo impasto.

      Rispondi
  3. Anna ha scritto:

    14 Ottobre 2018

    Complimenti Giuliana! È bellissima!!!!Adesso mi annoto gli ingredienti e il prossimo week end la faccio!Grazieeee!!!!

    Rispondi
  4. Alice ha scritto:

    13 Ottobre 2018

    Io adoro i dolci con la zucca e questa versione senza uova con la sostituzione dell'aceto di mele mi intriga voglio provarla!
    baci
    Alice

    Rispondi
  5. Claudia ha scritto:

    13 Ottobre 2018

    Buonissima nella versione bicolore!!!! bacioni e buon w.e. :-***

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758