• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Insalate » Insalata di orzo

Insalata di orzo

21 Commenti  5/5 (4 voti)

Insalata di orzo
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 200 kcal
  • Senza Uova
  • Vegetariana

L'insalata di orzo con verdure e feta è un piatto fresco, colorato e leggero da preparare come alternativa alla classica insalata di riso. E' una versione vegetariana, profumata da tante erbette fresche e arricchiata da feta a cubetti che può essere sostituita da altro formaggio che vi piace o da uova sode tagliate a pezzetti. Per la versione vegana vi basterà sostituire la feta con un prodotto vegetale che vi piace, ci sta benissimo il tofu grigliato o anche un sostituto veg del formaggio. L'orzo è un cereale ricco di proprietà benefiche dal gusto dolce e delicato che si presta a tantissime preparazioni differenti sia calde che fredde. E' squisito in inverno in zuppe e minestre e in estate per preparare insalate di ogni tipo. Potete preparare quest'insalata anche in anticipo ed è perfetta per essere portata ad un pic nic o per essere gustata come piatto unico sia a pranzo che a cena.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • orzo perlato 130 g
  • zucchine 160 g
  • pomodori ciliegini 110 g
  • feta 100 g
  • olive denocciolate 18
  • olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
  • sale
  • pepe
  • erba cipollina
  • origano
  • menta
  • basilico
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare l'insalata di orzo

  1. Lessate l'orzo perlato come da istruzioni che troverete sulla confezione,  di solito occorrono 18-20 minuti. Una volta pronto scolatelo e mettetelo in una ciotola con 1 cucchiaio di olio.

    Lavate e mondate le zucchine, poi tagliatele a dadini eliminando la parte bianca più centrale.

    Insalata di orzo 1
    Insalata di orzo 2
  2. Lavate i pomodori e privateli dei semi, quindi tagliate anche questi a cubetti. Sbollentate i dadini di zucchina in acqua salata per 3 minuti.

    Insalata di orzo 3
    Insalata di orzo 4
  3. Scolateli e trasferiteli in una ciotola con del ghiaccio, quindi tagliate a cubetti la feta.

    Insalata di orzo 5
    Insalata di orzo 6
  4. Mettete nella ciotola con l'orzo cotto, le zucchine, i pomodori e le olive. Condite con due cucchiai di olio e mescolate il tutto. Unite anche la feta e da ultimo le erbette tritate finemente. Regolate di sale e servite.

    Insalata di orzo 8
    Insalata di orzo 9

Conservazione

Potete conservare l'insalata di orzo in frigorifero per 1-2 giorni chiusa in un contenitore ermetico.

Consigli

Se non amate la feta potete sostituirla con del primo sale, del quartirolo o dell'asiago.

Se volete rendere la vosra insalata ancora più ricca potete aggiungere dei filetti di tonno sott'olio.

Insalate, Primi piatti, Ricette, Riso e cereali, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Riso venere con salmone e verdure
Next Post: Insalata di pollo »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta al salmone

Primi piatti

Pasta al salmone

Insalate

Insalata di pollo, patate e avocado

Canederli agli spinaci

Primi piatti

Canederli agli spinaci

Primi piatti

Pasta al pesto di bietole e pancetta

Risotto ai peperoni

Primi piatti

Risotto ai peperoni

Risotto alle verdure

Primi piatti

Risotto alle verdure

21 Commenti

  1. Antonella ha scritto:

    13 Settembre 2018

    Mi piacciono moltissimo questa insalate estive. E poi è così colorata e invitante. Ciao!

    Rispondi
  2. Madly C. ha scritto:

    21 Giugno 2014

    Invitante, ti da sensazione di assaporare freschezza al solo guardarla, davvero bella!! Ciao

    Rispondi
  3. Günther ha scritto:

    20 Giugno 2014

    un ottima alternativa al riso e molto profumata con quelle belle erbe aromatiche ci si abbinano bene

    Rispondi
  4. La cucina di Esme ha scritto:

    19 Giugno 2014

    Nutriente, fresca e gustosa un'alternativa perfetta alla classica con il riso!
    baci
    Alice

    Rispondi
  5. Mila ha scritto:

    19 Giugno 2014

    Complimenti davvero una bella proposta per la stagione estiva!!!!

    Rispondi
  6. inodo ha scritto:

    19 Giugno 2014

    Muy buena si señora. Probare la receta mañana para comer. ¿Tienes receta de sgabei? (creo que se escribe así).

    Saludos

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Giugno 2014

      No, mi spiace, non sono della mia zona. Prima o poi magari li farò!

      Rispondi
  7. Lara Bianchini ha scritto:

    19 Giugno 2014

    questa è devvero una alternativa golosa all'insalata di riso, un risolvi cena davvero colorato e gustoso

    Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    18 Giugno 2014

    Mi mancava questo utilizzo dell'orzo, in una appetitosa insalata estiva, e mi piace molto anche come hai preparato le zucchine: utilizzerò prestissimo questa ricetta. Grazie come sempre per i tuoi suggerimenti semplici e gustosi. Un abbraccio da Lella

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Giugno 2014

      Grazie a te Lella!!!!!! 🙂

      Rispondi
  9. Andrea ha scritto:

    18 Giugno 2014

    Ormai il saggio di tua figlia sarà passato e sicuramente sarà andato benissimo; in genere questi eventi emozionano più i genitori che i figli: per loro è poco più di un gioco (ma per noi no!).
    Ottima questa insalata d'orzo con tante verdurine saporite. Un caro saluto

    Rispondi
  10. Kappa in cucina ha scritto:

    18 Giugno 2014

    Mi piace tantissimo e che colori magnifici!!gnammy! perfetto! un abbraccio!!

    Rispondi
  11. [email protected] ha scritto:

    18 Giugno 2014

    Io la faccio così con il farro, proverò con l'orzo.

    Rispondi
  12. Clara pasticcia ha scritto:

    18 Giugno 2014

    Sì Giuliana, l'hai descritta perfettamente quest'insalata! Io la trovo golosissima!

    Rispondi
  13. macchiapam ha scritto:

    18 Giugno 2014

    Da sempre faccio un'insalata analoga, col riso. Oltre a pomodori e zucchine suggerirei dadini di ravanelli, di peperone e di cetriolo; niente formaggio, meglio una piccola scatola di tonno sott'olio, sminuzzato.

    Rispondi
  14. Dolci a gogo ha scritto:

    18 Giugno 2014

    Una proposta bella fresca e saporita...ci piaceeeee!!!!Baci,Imma

    Rispondi
  15. Luisa Alexandra ha scritto:

    18 Giugno 2014

    Essa tua salada ficou com um aspecto colorido fantástico!

    Rispondi
  16. Claudia ha scritto:

    18 Giugno 2014

    Ma che buona!!!! bella fresca. estiva.. e poi c'èla feta che adoro! smack

    Rispondi
  17. Luisa Piva ha scritto:

    18 Giugno 2014

    d'estate è perfetta.. la prepari per tempo, si conserva per giorni ed è buonissima..

    Rispondi
  18. Valentina ha scritto:

    18 Giugno 2014

    completo, colorato e gustoso, mi piace per l'estate!

    Rispondi
  19. Federica Simoni ha scritto:

    18 Giugno 2014

    ottima insalata, nutriente e gustosa 😛

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758