• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Dolci fritti » Graffe napoletane

Graffe napoletane

Commenta

Graffe napoletane
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 45 min
  • Tempo totale*: 1 h 15 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 400 kcal
  • *NOTE: + il tempo della lievitazione
  • Vegetariana

Le Graffe napoletane cono un dolce tipico del periodo di carnevale. Soffici ciambelle fritte, passate nello zucchero semolato, che hanno la caratteristica di avere la purea di patate nell'impasto, ingrediente che le rende ancora più morbide rispetto alle ciambelle fritte classiche che si trovano comunemente nlle pasticcerie di tutta Italia. Grandi, zuccherose e con una forma caratteristica di ciambella incrociata che vi permetterà di farle senza usare il coppapasta ma semplicemente ricavando dall'impasto dei semplici cordoncini. Per ottenere delle graffe belle drate dovrete avere l'accortezza di friggere alla temperatura di massimo 170° perchè altrimenti tenderanno a scurirsi molto rapidamente; l'ideale sarebbe usare un termometro da cucina e comunque friggere 1, massimo 2 graffe alla volta. Fuori dovranno essere dorate e friabili e dentro aveolate e morbidissime. Vi lascio la ricetta delle bignole, un altro tipico dolce fritto di carnevale.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 10-12 graffe

  • farina manitoba 150 g
  • farina 0 100 g
  • patate 130 g
  • burro 40 g
  • latte 40 g
  • zucchero semolato 30 g
  • uova 1
  • lievito di birra 5 g
  • sale 1 pizzico
  • buccia di arancia
  • zucchero semolato per completare
  • olio di arachidi per friggere
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le graffe napoletane

  1. Per la preparazione delle graffe partite dal lievitino mescolando in una ciotola 30 g di farina presa dal totale, 40 g di latte e 5 g di lievito di birra. Amalgamate bene, coprite con la pellicola e lasciate lievitare nel frno spento con la luce accesa per almeno 2 ore.

    Graffe 1
    Graffe 2
  2. Nel frattempo lessate le patate e passatele allo schiacciapatate. Trascorse 2 ore versate le farine nella ciotola della planetaria, aggiungete lo zucchero e profumate con la buccia grattugiata di un'arancia.

    Graffe 3
    Graffe 4
  3. Unite la purea di patate e prendete il vostro lievitino che nel frattempo sarà cresciuto e avrà fatto le bollicine.

    Graffe 5
    Graffe 6
  4. Unite il lievitino al resto degli ingredienti e cominciate ad impastare, dopo qualche minuto aggiungete l'uovo e un pizzico di sale.

    Graffe 7
    Graffe 8
  5. Da ultimo aggiungete un pezzetto alla volta ol burro morbido e fate ben incordare l'impasto, poi spostatelo su un piano (meglio se di acciaio o di marmo unto di burro) e dategli la forma di una palla.

    Graffe 9
    Graffe 10
  6. Spostatelo in una ciotola capiente leggermente imburrata e lasciate lievitare fino al raddoppio. Riprendete quindi l'impast e fate dei giri di pieghe.

    Graffe 11
    Graffe 12
  7. Ricavate dall'impasto dei cordoncini belli lunghi e chiudete sovrapponendo un lato all'altro.

    Graffe 13
    Graffe 14
  8. Sistemate le graffe sulla carta forno e fatele lievitare per circa 1 ora. Ritagliate la carta forno attorno ad ogni graffa e mettetele nell'olio per friggerle con la stessa carta sfilandola poi delicatamente dopo quache secondo aiutandovi con una pinza. Friggete le graffe 1, massimo 2 alla volta, portando l'olio ad una temperatura non superiore ai 170°. Una volta pronte scolatele bene su carta assorbente e passatele nello zucchero semolato.

    Graffe 15
    Graffe 16

Conservazione

Conservate le graffe in un luogo fresco e asciutto per un paio di giorni ben coperte.

Dolci e dessert, Dolci fritti, Ricette, Vegetariane, Carnevale

Previous Post: « Manfredi con la ricotta
Next Post: Bucatini all'amatriciana »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Crema pasrticcera

Ricette Base

Crema pasticcera

Crepes alla nutella

Dolci e dessert

Crepes alla nutella

Brutti ma buoni

Dolci e dessert

Brutti ma buoni

Crumble di colomba e mele

Dolci e dessert

Crumble di colomba e mele

Tarallucci al vino

Dolci e dessert

Tarallucci al vino

Quadrotti al limone

Dolci e dessert

Quadrotti al limone

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758