• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Riso e cereali » Riso basmati con verdure

Riso basmati con verdure

18 Commenti  4.8/5 (24 voti)

Riso basmati con verdure
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

Il riso basmati con verdure è un delizioso piatto vegetariano che mi capita spesso di preparare per cena. Lo preparo con verdure diverse a seconda di quelle che ho a disposizione e naturalmente a seconda delle stagioni ma queste sono quelle che mi capita di utilizzare più spesso perchè stanno molto bene tra loro. Il procedimento purtroppo è un po' lungo quindi non è certamente una ricetta salva cena o salva pranzo ma il risultato è davvero gustoso e può essere un'idea carina per un buffet al posto della classica insalata di riso. Se volete dare un tocco asiatico potete aggiungere a fine cottura della salsa di soia, ma in questo caso fate attenzione al dosaggio del sale. Provate anche il mio fresco cous cous!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • riso basmati 150 g
  • carote 200 g
  • zucchine 90 g
  • piselli sgranati 90 g
  • peperoni 70 g
  • cipolla 20 g
  • anacardi 40 g
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
  • menta
  • maggiorana
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il riso basmati con verdure

  1. Sbucciate la cipolla e tritatela finemente, poi lavate e mondate le carote e le zucchine e tagliate entrambe a bastoncini.

    Riso basmati con verdure 1
    Riso basmati con verdure 2
  2. Pulite i peperoni e pelateli con un pelapatate (facoltativo), quindi tagliateli a listarelle e occupatevi della cottura del riso basmati.

    Riso basmati con verdure 3
    Riso basmati con verdure 4
  3. Mettete l'olio e la cipolla nel wok o in un tegame antiaderente e fatela dorare, quindi unite i bastoncini di carota e fate cuocere per circa 3 minuti.

    Riso basmati con verdure 5
    Riso basmati con verdure 6
  4. Aggiungete anche le zucchine e fate cuocere per altri 3 minuti. Nel frattempo sbollentate i piselli in acqua salata.

    Riso basmati con verdure 7
    Riso basmati con verdure 8
  5. Aggiungete al resto delle verdure anche il peperone e infine unite i piselli. Salate e fate cuocere ancora qualche minuto lasciando le verdure un po' croccantine.

    Riso basmati con verdure 9
    Riso basmati con verdure 10
  6. A fine cottura insaporite con le foglioline di maggiorana e menta e tostate qualche minuto gli anacardi. Scolate il riso basmati e unitelo alle verdure, aggiungete anche gli anacardi, amalgamate bene il tutto e servite.

    Riso basmati con verdure 11
    Riso basmati con verdure 12

Conservazione

Potete conservare il riso basmati con verdure in frigorifero all'interno di un contenitore per un paio di giorni.

Varianti

Come vi ho già detto potete utilizzare le verdure che preferite avendo sempre cura però di non cuocerle troppo a lungo.

In questa ricetta potete sostituire i piselli con le melanzane, la cipolla con il cipollotto fresco, oppure aggiungere dei cubetti di pomodoro per dare un tocco di freschezza in più.

Primi piatti, Ricette, Riso e cereali, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Pasta con salmone e zucchine
Next Post: Pesto di zucchine »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Risotto con carciofi e asiago

Primi piatti

Risotto con carciofi e asiago

Riso venere con salmone e verdure

Primi piatti

Riso venere con salmone e verdure

Pasta con le acciughe

Primi piatti

Pasta con le acciughe

Cous cous alle verdure

Primi piatti

Cous cous alle verdure

Pasta con pesce spada e pomodorini

Primi piatti

Pasta con pesce spada e pomodorini

Insalata di pasta

Primi piatti

Insalata di pasta

18 Commenti

  1. Ennio Zaccariello ha scritto:

    31 Maggio 2014

    Buonissimo!!! 😀 Te ne rubo un piatto! 😉
    Buon weekend!

    Rispondi
  2. Mamilu ha scritto:

    30 Maggio 2014

    Ciao Giuliana questo riso e' per me un'ottima alternativa al classico risotto, che i miei bimbi non gradiscono molto!! Anch'io lo preparo con le verdure ( senza peperoni) a volte aggiungo il petto di pollo x un piatto completo 😉 io uso l'olio di arachidi e mi pare proprio che dia quel tocco esotico in più insieme alla salsa di soja:)!!! Ciao ciao Luisa

    Rispondi
  3. Dieta e dintorni ha scritto:

    29 Maggio 2014

    Ricetta buonissima! Qual è l'olio da utilizzare? Penserei all'olio di oliva, ma a volta l'olio di semi conferisce un sapore particolare a questi risotti, quindi mi chiedevo quale è meglio in questo caso.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Maggio 2014

      Se vuoi un gusto più orientale l'olio di semi va benissimo, altrimenti è perfetto anche quello d'oliva! Un bacione

      Rispondi
  4. La cucina di Molly ha scritto:

    28 Maggio 2014

    Un bel piatto fresco e gustoso, mi piace molto! Un bacione!

    Rispondi
  5. consuelo tognetti ha scritto:

    27 Maggio 2014

    Lo adoro questo piatto e me lo preparai spesso anch'io alternando riso a cereali e al posto degli anacardi utilizzo i germogli di soia..questa versione è assolutamente da provare 😀

    Rispondi
  6. Ely Mazzini ha scritto:

    27 Maggio 2014

    A me così verduroso invece piace molto, buonissimo questo riso così colorato!!! Brava, bella ricetta!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  7. Beatrice Rossi ha scritto:

    27 Maggio 2014

    Il basmati ha un profumo davvero particolare, con le verdure è un ottimo abbinamento!

    Rispondi
  8. serena ha scritto:

    27 Maggio 2014

    Anche mio marito lo troverebbe troppo "green", io invece vado a nozze con questo genere di piatti! Brava!

    Rispondi
  9. Federica Simoni ha scritto:

    27 Maggio 2014

    O_O che piatto super ^_^

    Rispondi
  10. veronica ha scritto:

    27 Maggio 2014

    Io le verdure le adoro e questo piatto dal sapore orientale mi piace tantissimo. Baci cara

    Rispondi
  11. Patalice ha scritto:

    27 Maggio 2014

    ...non solo è una tipologia di ricetta gustosa, ma la sua semplicità la rende accessibile anche a chi non è esattamente Gualtiero Marchesi!

    Rispondi
  12. Lory B. ha scritto:

    27 Maggio 2014

    Adoro ogni piatto "verduroso"!!! Ricetta salvata, grazie Giuliana!!!
    Un bacione!!!!

    Rispondi
  13. [email protected] ha scritto:

    27 Maggio 2014

    Mi piace molto, capita di farlo anche a me. La prossima volta ci aggiungo gli anacardi.

    Rispondi
  14. Yrma ha scritto:

    27 Maggio 2014

    MERAVIGLIOSO!!!! un risotto freschissimo e golosissimo, io prendo nota!Bravissima Giuly!!

    Rispondi
  15. Ale ha scritto:

    27 Maggio 2014

    buonissimo questo riso e poi adoro il basmati per il suo profumo! <3

    Rispondi
  16. Dolci a gogo ha scritto:

    27 Maggio 2014

    Anche se il procedimento come dici tu è un po lunghino trovo questo piatto freschissimo e pieno di verdure entercambiabili e poi si può gustare tranquillamente freddo quindi lo proverò di sicuro!!Baci,Imma

    Rispondi
  17. Valentina ha scritto:

    27 Maggio 2014

    mi piace l'aggiunta degli anacardi, li metto anche io la prossima volta!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758