• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su
Home » Ricette » Gazpacho (Crema fredda di verdure crude)

Gazpacho (Crema fredda di verdure crude)

13 Commenti 5/5 (1 voti)

Gazpacho (Crema fredda di verdure crude)
FacebookTwitterGoogle+Pintereste-mailWhatsApp
  • Preparazione: 40 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: bassa
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

Il gazpacho è una crema fredda tipica della regione spagnola dell'Andalusia. La ricetta del gazpacho prevede l'uso dei peperoni, dei pomodori, dei cetrioli e della cipolla, tutti frullati a crudo e amalgamati da pane bagnato.
Potrete servire il gazpacho come originale aperitivo in coppette o bicchierini monoporzione.
Se invece volete una ricetta buona anche per condire la pasta provate questa delicata crema di peperoni.
Un altro fine settimana lungo si sta avvicinando e ancora non ho deciso cosa ho voglia di organizzare, il bel tempo è finalmente arrivato e le cose carine da fare sono davvero tante, vedremo!! Bacini

Ricetta Gazpacho (Crema fredda di verdure crude)

Ingredienti per 8 persone
  • 290 gr. di peperone rosso
  • 500 gr. di pomodori
  • 170 gr. di cetriolo
  • 40 gr. di cipolla
  • 40 gr. di olio
  • 100 gr. di pane
  • sale
  • pepe
  • 1 cucchiaio di aceto
  • 60 gr. di pane per decorare

Come fare il Gazpacho (Crema fredda di verdure crude)

Procedimento
Per preparare il gazpacho cominciate dal peperone. Lavatelo e pelatelo con un pelapatate per renderlo più digeribile.

 

Lavate i pomodori, tagliateli e privateli dei semi.

 

 

Lavate e pelate il cetriolo, quindi tagliatelo a pezzetti.

 

 

Sbucciate la cipolla (va bene anche il cipollotto) e tagliatela a pezzi.

 

 

Bagnate il pane con dell'acqua.

 

 

Mettete nel bicchiere del frullatore il peperone, i pomodori, la cipolla e il cetriolo e condite bene con sale e pepe. Frullate e aggiungete il pane. Frullate ancora fino ad ottenere un composto ben omogeneo (io ho utilizzato il robot ma non è l'ideale, molto meglio un buon frullatore).

 

 

Sbriciolate il pane (solo mollica) e tostatelo in un tegame antiaderente con un filo d'olio per renderlo croccante.

 

 

Versate il gazpacho in coppette o bicchierini monoporzione e completate con il pane croccante e una macinata di pepe.
Giuliana Manca
Seguimi su Instagram

Antipasti, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Crumble di fragole
Next Post: Cous cous con melanzane e zucchine »

Reader Interactions

Ricette correlate

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Cuori di pasta sfoglia

Antipasti

Cuori di pasta sfoglia

Polpette di zucca e ceci

Secondi piatti

Polpette di zucca e ceci

Antipasti

Muffin al salmone

Zucca al forno con la feta

Antipasti

Zucca al forno con la feta

Quiche agli asparagi

Torte salate

Quiche agli asparagi

Sformatini di cavolfiore e patate

Antipasti

Sformatini di cavolfiore e patate

13 Commenti

  1. Tra Cucina & Realtà cucinaerealta.blogspot.it ha scritto:

    23 Giugno 2015

    Ciao! Piacere di conoscerti, cioè in realtà ti conosco da mesi! Il tuo blog è stato uno dei primi che ho conosciuto! il gazpacho l'ho assaggiato a valencia due anni fa, in realtà non amo i cetrioli quindi ma ha un gusto davvero particolare, poi loro lo mangiano con tutto! Se può interessarti nel mio blog ho la ricetta per farlo bianco! Intanto colgo l'occasione per invitarti alla linky party summer passion blogger che durerà un mese! Ti lascio il link nel caso volessi dare un'occhiata! .. Un abbraccio..
    http://cucinaerealta.blogspot.it/2015/06/3-linky-party-summer-passion-blogger-tra-cucina-e-realta-lisa.html
    Lisa

    Rispondi
  2. Giovanna ha scritto:

    30 Aprile 2015

    Un classico intramontabile!

    Rispondi
  3. speedy70 ha scritto:

    29 Aprile 2015

    Questa è una preparazione che adoro, splendidamente presentata, bravissima!!!!

    Rispondi
  4. Cozinha Caseira ha scritto:

    29 Aprile 2015

    Que sugestão mais rica e tentadora. Que bom aspeto.

    Rispondi
  5. La cucina di Molly ha scritto:

    29 Aprile 2015

    Buonissimo e tanto gustoso, perfetto da preparare per le cene d'estate! Un abbraccio!

    Rispondi
  6. veronica ha scritto:

    29 Aprile 2015

    Lo adoro mi fa pensare all'estate !!! Il tuo è buonissimo baci cara

    Rispondi
  7. [email protected] ha scritto:

    29 Aprile 2015

    Mi piace molto, d'estate cerco sempre di farlo.

    Rispondi
  8. andreea manoliu ha scritto:

    29 Aprile 2015

    A me piace tantissimo e aspetto che arrivi la stagione dei pomodori !!!

    Rispondi
  9. Valeria Della Fina ha scritto:

    29 Aprile 2015

    Non so perchè ma non ho mai amato il gazpacho.. riproverò quest'estate, un bacione 🙂

    Rispondi
  10. Claudia ha scritto:

    29 Aprile 2015

    Mai assaggiato.. Io lo adorerei.. Ric no che non ama i peperoni... smackkk

    Rispondi
  11. Manuela e Silvia ha scritto:

    29 Aprile 2015

    Una ricetta che, soprattutto d'estate, prepariamo spessissimo! Semplice, leggero e con quella giusta nota di piccante che si sposa per accompagnare moltissime preparazioni.

    Rispondi
  12. Profumo di Sicilia - Piccolalayla ha scritto:

    29 Aprile 2015

    Non vedo l' ora che arrivi il sole per preparare il gazpacho... in estate è il top!!! Delizioso A presto LA

    Rispondi
  13. lucy ha scritto:

    29 Aprile 2015

    si sente già aria di estate e di cene all'aperto con amici.Buonissimo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Comment Policy: Your words are your own, so be nice and helpful if you can. Please, only use your real name and limit the amount of links submitted in your comment.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Dolci e dessert

    Tortino al cioccolato fondente dal cuore morbido

  2. Pasta e patate

    Primi piatti

    Pasta e patate

  3. Torta arancia e cioccolato

    Torte

    Torta arancia e cioccolato

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Copyright © 2019 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758