• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Dolci al cucchiaio » Tiramisù

Tiramisù

35 Commenti  5/5 (10 voti)

Tiramisù
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 1 h 30 min
  • Tempo totale: 1 h 30 min
  • Difficoltà: media
  • Vegetariana

Il Tiramisù è il dolce al cucchiaio più amato del nostro paese, che sia fatto in casa o al ristorante, che sia assemblato in teglia, in bicchiere o coppetta, la ricetta classica prevede sempre quattro ingredienti imprescindibili, uova, mascarpone, savoiardi e caffè. Tutte le altre ricette sono varianti, certamente squisite e degne di nota, ma comunque differenti da quello originale. Spumoso, cremoso e golosissimo, il tiramisù è il classico dessert da servire dopo i pasti, ad una festa, ad una merenda e in qualunque altra ricorrenza si abbia voglia di rendere tutti felici. Può essere tranquillamente preparato con qualche ora di anticipo, anzi, in questo modo potrà compattarsi meglio in frigorifero e i sapori amalgamarsi alla perfezione. Per essere gustato in assoluta tranquillità vi farò vedere nel post come pastorizzare la uova, vi consiglio davvero di farlo perchè anche le uova più fresche possono essere a rischio. Io ho profumato il mio tiramisù con il marsala, proprio come vuole la tradizione, ma se non lo amate potete usare anche un altro liquore o non metterlo per nulla. La ricetta è molto semplice ma richiede un po' di passaggi, se organizzeretere bene tempi e lavoro però non avrete nessun problema e porterete in tavola un tiramisù a regola d'arte. Vi lascio il link del freschissimo e colorato tiramisù alle fragole!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 10 persone

  • mascarpone 400 g
  • uova 4
  • caffè 300 ml
  • savoiardi 26
  • zucchero semolato 100 g
  • acqua 35 g
  • marsala 2 cucchiai
  • cacao amaro
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il Tiramisù

  1. Preparate il caffè in modo che abbia il tempo di raffreddarsi perfettamente, quindi versate in un pentolino l'acqua e unite lo zucchero. Fate bollire fino a quando lo sciroppo non raggiungerà la temperatura di 120°.  Dovreste usare un apposito termometro, in mancanza fate bollire per qualche minuto. Mentre lo zucchero cuoce cominciate a montare i tuorli con le fruste elettriche. Aggiungete metà dello zucchero a filo continuando a montare, in questo modo i tuorli si pastorizzeranno.

    tiramisù 1
    tiramisù 2
  2. Aggiungete al composto di tuorli e zucchero il mascarpone ben freddo continuando a montare con le fruste. A questo punto montate a neve gli albumi e aggiungete, sempre a filo, lo zucchero rimasto, dopo averlo riportato alla temperatura di 120°.

    tiramisù 3
    tiramisù 4
  3. Unite con una spatola gli albumi montati al composto di tuorli e mascarpone con movimenti delicati dal basso verso l'alto.

    tiramisù 5
    tiramisù 6
  4. Mescolate al caffè il marsala e se volete dolcificate con un paio di cucchiaini di zucchero. Bagnate velocemente i savoiardi e disponeteli in una teglia o nel contenitore in cui vorrete servire il vostro tiramisù. Distribuite sui savoiardi uno strato abbondante di crema al mascarpone.

    tiramisù 7
    tiramisù 8
  5. Ricoprite la crema con un altro strato di savoiardi bagnati nel caffè e spalmatevi sopra un altro strato con la crema al mascarpone. Mettete il tiramisù in frigorifero fino a quando non dovrete portarlo in tavola (comunque almeno 30 minuti), poi spolverizzatelo con il cacao setacciato e il vostro tiramisù sarà pronto per essere gustato.

    tiramisù 9
    tiramisù 10

Conservazione

Potete conservare il tiramisù in frigorifero per un paio di giorni al massimo ben coperto. In alternativa si può congelare per circa 2 settimane.

Dolci al cucchiaio, Dolci e dessert, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Canederli agli spinaci
Next Post: Panini alle olive »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Brigadeiro

Dolci e dessert

Brigadeiro

Ciambelle al forno

Lievitati

Ciambelle al forno

Frittelle di mele

Dolci e dessert

Frittelle di mele

Mousse ai due cioccolati

Dolci e dessert

Mousse ai due cioccolati

Biscotti Linzer o Linzer cookies

Dolci e dessert

Biscotti Linzer

Lievitati

Pangoccioli

35 Commenti

  1. Cri B ha scritto:

    6 Febbraio 2017

    Ma è dolce abbastanza con i soli 100gr di zucchero? E come faccio a regolarmi x usare metà liquido per pastorizzare gli albumi e l altra metà x i tuorli? Grazie e complimenti sei unica

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      7 Febbraio 2017

      Si, la dose è giusta. Per regoalrti dovresti fare a occhio! Grazie!!

      Rispondi
  2. Vica in cucina ha scritto:

    22 Maggio 2012

    Ottimo passo passo, perfetto direi !

    Rispondi
  3. Un misurino d'olio ha scritto:

    17 Maggio 2012

    Che bello!
    Così posso prepararlo anche per chi è in dolce attesa! Grazie mille per la dritta!
    ciao Ale

    Rispondi
  4. stefy ha scritto:

    29 Aprile 2012

    non sai cosa farei per una fettina di questo tiramisù....dovrò aspettare ancora un pochino per poterne gustare uno.....baciuzzi

    Rispondi
  5. Objuankenobi ha scritto:

    26 Aprile 2012

    Eccellente il tuo tiramisù, porterò la ricetta su Coruscant per farla assaggiare alla Regina Leila... 🙂

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      26 Aprile 2012

      Ne sarò onorata 😉

      Rispondi
  6. daniele,la cucina di dany ha scritto:

    24 Aprile 2012

    complimenti,hai fatto un tiramisù bellissimo e buonissimo!! 🙂

    Rispondi
  7. Giovanna ha scritto:

    24 Aprile 2012

    La mia remora nel mangiare il tiramisù è proprio quella dell'utilizzo delle uova crude, la tua ricetta oltre che genuina è anche golosissima.
    La presentazione è bellissima!
    Un bacione

    Rispondi
  8. Federica ha scritto:

    24 Aprile 2012

    Un classico irresistibile. E' talmente perfetto che quasi dispiace affondarci il cucchiaio! Baci, buona settimana

    Rispondi
  9. ilgamberorusso ha scritto:

    24 Aprile 2012

    Ma che bel trucchetto pastorizzare l'uovo!!!!!!!grazie mille...ma poi mi parlerai anche un po' dei segreti della meringa all'italiana? 🙂

    Rispondi
  10. le mezze stagioni ha scritto:

    24 Aprile 2012

    bella la spiegazione sulla pastorizzazione...mi interessa molto!!! Bellissimo il tuo tiramisù 🙂

    Rispondi
  11. serena ha scritto:

    23 Aprile 2012

    Ciao giuliana,
    non che rapporto tu abbia con i "premi" .. spero ti faccia piacere ..
    un abbraccio
    serena

    Rispondi
  12. LAURA ha scritto:

    23 Aprile 2012

    Grazie per gli utilissimi consigli per la pastorizzazione, il tiramisu è un dolce che piace a tutti, così siamo più tranquilli!!!
    Baci

    Rispondi
  13. Emily ha scritto:

    23 Aprile 2012

    Il più buono dolce al cucchiaio ed io l'adoro!:) Ottimo il modo di pastorizzare l'uova, da provare, grazie!

    Rispondi
  14. Ombretta ha scritto:

    23 Aprile 2012

    Come si fa a resistere a questo tiramisu ' che e' la perfezione:-) bello e biuono!!! Baci

    Rispondi
  15. Ely ha scritto:

    23 Aprile 2012

    E' in assoluto il mio dolce preferito, non conoscevo come fare a partorizzarele uova grazie!Ti è venuto una meraviglia Giuliana!!!! Baci

    Rispondi
  16. La cucina di Molly ha scritto:

    23 Aprile 2012

    Adoro il tiramisù e questa tua versione delle uova pastorizzate mi piace molto!La prossima volta lo farò in questo modo, grazie! Ciao

    Rispondi
  17. melania ha scritto:

    23 Aprile 2012

    Spettacolare descrizione...
    ma ancor più spettacolare il risultato.
    Ottima la pastorizzazione delle uova.
    Cosa aggiungo.....bravissima!!!

    Rispondi
  18. Luisa Alexandra ha scritto:

    23 Aprile 2012

    Ficou mesmo perfeito!

    Rispondi
  19. Iva ha scritto:

    23 Aprile 2012

    Il lo faccio spessisimo perchè è il dolce preferito della mia metà, ma la prossima volta provo anche io la pastorizzazione!!

    Rispondi
  20. Giovanna ha scritto:

    23 Aprile 2012

    ma cosa vedono i miei occhi non potrei resistere ad una porzioneeeeeee

    Rispondi
  21. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    23 Aprile 2012

    Esatto tesoro preparo sempre anch'io il tiramisù con le uova postorizzate così da nn pordere la golosità di questo dolce che trovo meraviglioso e che voglia...al tiramisù nn so resistere!!baci,imma

    Rispondi
  22. ♫ ♪ Anna ♫ ♪ ha scritto:

    23 Aprile 2012

    Grazie per la dritta proverò anche questa versione adoro il tiramisù!!
    Bravissima bacioni

    Rispondi
  23. dolcipensieri ha scritto:

    23 Aprile 2012

    ciao spettacolare!!! ci vorrebbe propiro mi sento un po' fiacca, sarà il tempo!!!
    passa da me, in fondo al post
    http://dolcipensieri.wordpress.com/2012/04/22/canederli-speck-e-prezzemolo-di-dolcipensieri/
    ciao cara

    Rispondi
  24. Batù ha scritto:

    23 Aprile 2012

    ecco mi interessa tantissimo come fare a pastorizzare le uova! strepitosi i passaggi, sei bravissima come sempre! Grazie.
    Gnam-gnam il tiramisù.. guarda mi ci vorrebbe proprio ora..

    Rispondi
  25. Bianca Neve ha scritto:

    23 Aprile 2012

    Il tiramisuù il mio dolce preferito.
    Complimenti veramente eccezionale praticamente perfetto.
    Mi hai fatto venir voglia di farlo.

    Rispondi
  26. Yrma ha scritto:

    23 Aprile 2012

    Ma....è perfetto davvero!!!Giuly, ti stai superando!!!Stai facendo dolci a dir poco spettacolari precisi..perfetti come in pasticceria!!!C'è una pasticcera dentro di te!!!!:-))))Complimenti e..la prossima volta prenderò la tua ricetta di sicuro, preferisco esser certa che non si corrono rischi con le uova!!Grazie!!!!Un abbraccio grande!

    Rispondi
  27. monica ha scritto:

    23 Aprile 2012

    ma guardalo lì, neanche dalle macchine industriale esce così perfetto!
    hai usato la bolla????
    un abbraccio, a presto!

    Rispondi
  28. Claudia ha scritto:

    23 Aprile 2012

    E' una vita che non lo faccio!! m'hai messo una voglia... baci e buon lunedì .-)

    Rispondi
  29. Lory B. ha scritto:

    23 Aprile 2012

    Mamma che perfezione!!!!!!!
    Mi piace troppo il modo in cui presenti i tuoi piatti!!!
    Chapeau!!!!!!!!!
    Bacioni Giuliana!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  30. renata ha scritto:

    23 Aprile 2012

    Ma chi può dire no al tiramisù?
    Io di certo no!!!!Una fetta per me cara Giuliana e COMPLIMENTIIIIIIIIIIII
    FAVOLOSO!!!!!!!!!
    Un bacio e BUONA SETTIMANA!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  31. a ferri e pennelli ha scritto:

    23 Aprile 2012

    Che meraviglia, grazie per i consigli.

    Rispondi
  32. Dieta e dintorni ha scritto:

    23 Aprile 2012

    Il dolce più buono che esista al mondo, e il tuo è davvero bellissimo! Grazie per i consigli sulla pastorizzazione 🙂

    Rispondi
  33. Valentina ha scritto:

    23 Aprile 2012

    anch'io pastorizzo sempre, è una grande sicurezza!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758