• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Dolci fritti » Frittelle di mele

Frittelle di mele

48 Commenti  5/5 (7 voti)

Frittelle di mele
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 50 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 250 kcal
  • Senza Lattosio
  • Vegetariana

Le frittelle di mele sono degli irresistibili dolci  fritti tipici del Trentino Alto Adige perfetti per essere preparati nel periodo di carnevale ma buonissimi tutto l'inverno. Le mele vengono tagliate a fette spesse e immerse in una soffice pastella preparata con farina, birra e uova e poi fritte e passate nello zucchero semolato profumato alla cannella. Un dolce irresistibile per chi ama le mele che durante la frittura diventano morbide e succose mentre fuori vengono avvolte da un fragrante involucro dorato. Potete servirle come golosa e nutriente merenda o come dopo pasto, in questo caso calde e accompagnate da una pallina di gelato alla vaniglia. Un modo golosissimo di servire e gustare le mele che piacerà tantissimo sia ai bambini che ai grandi. Vi lascio il link delle irresitibili bignole.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • mele renette 2
  • farina 00 100 g
  • birra chiara 120 g
  • uova 2
  • bicarbonato 1 cucchiaino
  • sale 1 pizzico
  • succo di limone
  • zucchero semolato
  • cannella
  • olio di arachidi per friggere
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le frittelle di mele

  1. Separate i tuorli dagli albumi e mettete i primi in una ciotola assieme alla birra.

    Frittelle di mele 1
    Frittelle di mele 2
  2. Aggiungete la farina setacciata, 1 cucchiaio di zucchero, il bicarbonato e 1 pizzico di sale e amalgamate bene con una frusta, poi montate a neve gli albumi e uniteli delicatamente al resto degli ingredienti.

    Frittelle di mele 3
    Frittelle di mele 4
  3. Otterrete una pastella liscia liscia e omogenea. Lavate e sbucciate le mele, le mie pesavano complessivamente circa 530 g, levate il torsolo con l'apposito attrezzo in modo da lasciarle intere e tagliatele a fette spesse 1/2 cm, bagnatele con il succo del limone e cospargetele con un cucchiaio di zucchero.

    Frittelle di mele 5
    Frittelle di mele 6
  4. Versate l'olio in un tegame alto e portatelo alla temperatura di circa 170°, quindi immergete le fette di mela nella pastella e friggetele una o due alla volta, appena pronte scolatele su carta assorbente. In un altro piatto mettete abbondante zucchero semolato e un bel pizzico di cannella e mescolate e quando saranno ben asciutte passatevi dentro le frittelle.

    Frittelle di mele 7
    Frittelle di mele 8

Conservazione

Vi consiglio di consumare le frittelle di mele entro poco tempo perchè altrimenti il succo delle mele tenderà a bagnare l'involucro facendone perdere la fragranza.

Dolci e dessert, Dolci fritti, Ricette, Senza Lattosio, Vegetariane, Carnevale

Previous Post: « Pollo al curry
Next Post: Ravioli dolci di Carnevale »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Purceddhruzzi

Dolci e dessert

Purceddhruzzi

Biscotti ferro di cavallo

Dolci e dessert

Biscotti ferro di cavallo

Barrette al riso soffiato e cioccolato

Dolci e dessert

Barrette al riso soffiato e cioccolato

Dolci e dessert

Lemon curd

Polvorones

Dolci e dessert

Polvorones

Biscotti da inzuppo

Dolci e dessert

Biscotti da inzuppo

48 Commenti

  1. Paola ha scritto:

    24 Marzo 2019

    Assolutamente buonissime, come sempre bravissima!

    Rispondi
  2. Giuliana Manca ha scritto:

    15 Gennaio 2014

    Hai ragione, va aggiunto nella pastella ma ho dimenticato di scriverlo. Grazie

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    14 Gennaio 2014

    un cucchiaio d'olio?

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    7 Novembre 2013

    beh.. non é carnevale ma sono state veloci da fare, e sono finite ancora più in fretta!! Grazie!!
    giuliana

    Rispondi
  5. Federica Simoni ha scritto:

    7 Febbraio 2013

    queste mi mancano, devo rimediare...buonissime!

    Rispondi
  6. monica ha scritto:

    7 Febbraio 2013

    fra le tante meravigliose ricetta che mi ero persa ho scelto questa, da brava pasticciona golosona, per lasciarti un saluto prima di correre a prendere i coriandoli da far lanciare alla mia piccola e alla sua amichetta: oggi me ne porto a casa due, raddoppio.
    che ridere....

    Rispondi
  7. Ritroviamoci in Cucina ha scritto:

    7 Febbraio 2013

    Ma che belle che sono, sembrano ciambelline. Con gli albumi montati devono essere sofficissime.
    Mia mamma va matta per le frittelle con le mele e anche lei le passa nello zucchero con la cannella, quindi mi viene subito in mente il loro profumo.
    Baci.

    Rispondi
  8. Giovanna ha scritto:

    6 Febbraio 2013

    una golosita' unica da gustare

    Rispondi
  9. I SOGNI DI CLAUDETTE ha scritto:

    5 Febbraio 2013

    nn stento a crederci che siano finite subito mi sembrano così invitanti.....
    ieri ho giusto festeggiato in anticipo il carnevale avevo 12 bambini in casa!!!
    ciao ciao da claudette

    Rispondi
  10. Semplicemente Buono ha scritto:

    5 Febbraio 2013

    Ciao! anche noi prepariamo le frittelel di mele e sono davvero una merenda super golosa!! proveremo ad aggiugnere delel cannella allo zucchero come fai tu, chissa che profumo!!
    A presto

    Rispondi
  11. maydiremay ha scritto:

    5 Febbraio 2013

    eccole!!! quest'anno per la prima volta avevo deciso di fare le frittelle di mele!!!

    evviva, con te vado sul sicuro!!!!

    Rispondi
  12. veronica ha scritto:

    5 Febbraio 2013

    Bonta' deliziosa io le adoro ne mangerei in continuazione.Meno male che e' carnevale così posso fare incetta.Baci

    Rispondi
  13. Giovanna ha scritto:

    5 Febbraio 2013

    Wow che meraviglia! Non esagero se dico che le mangerei tutte! 🙂

    Rispondi
  14. La cucina di Esme ha scritto:

    5 Febbraio 2013

    come vedi dal mio post di oggi anche da me sifrigge! Mai provate le frittelle di mele ma mi ispirano e visto che è carnevale proverò!
    baci
    Alice

    Rispondi
  15. Daniela ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    Bellissime e come sempre spiegate a meraviglia

    Rispondi
  16. Inco ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    Che belle che ti son venute!
    Io le ho fatte tanti anni fa, mi sembravano piene di olio. Avevo sicuramente sbagliato qualcosa.
    Buona serata.
    Inco

    Rispondi
  17. Clara pasticcia ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    Mamma mia mamma mia che cosa vedo! Vera delizia davvero è hai ragione, occorrerebbe viziarsi tutto l'anno con queste delizie. Qui purtroppo fritti e dolci di carnevale ancora non se n vedono...il marito mi ha dati il veto, lo lascio?? 😉 hahaha
    Complimenti per la ricetta e la realizzazione cara Giuliana e buonissima settimana

    Rispondi
  18. Laura Carraro ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    Buonissime le frittelle di mele.....le tue sono invitantissime!!!
    Baci

    Rispondi
  19. speedy70 ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    anche noi Giuliana siamo in pieno carnevale, sto frittellando a più non posso!!!! Ottime con le mele, e bellissime!!!

    Rispondi
  20. La cucina di Molly ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    Che bontà, in effetti si possono gustare in qualunque momento e non solo a carnevale! Ti sono venute una meraviglia, complimenti! Ciao

    Rispondi
  21. Ines ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    Buonissime!!:p Siamo tutte in vena di friggere in questi giorni:D

    Rispondi
  22. Vaty ♪ ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    carissima Giuliana, confesso che ti invidio un pochino.. perchè è a me non escono così bene. ora mi faccio la rassegna dei tuoi ingredienti per vedere cosa manca. in ogni caso, grazie alle tue foto, posso seguirti senza sbagliare. un bacione 🙂

    Rispondi
  23. Cucina Mon Amour ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    Ciao Giuliana.
    Sono assolutamente da provare. Delizia.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  24. Ennio ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    Le ho preparate l'anno scorso e sono ottime!!! La prossima volta che le faccio provo la tua ricetta! A presto e buon inizio settimana! 😀

    Rispondi
  25. renata ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    Buoneeeeeeeeeeee
    sei andata di fritto anche tu cara Giuliana ahahah
    Hai fatto benissimo e immagino la velocità con la quale queste meraviglie sono finite!!!!!!
    Buona settimana
    Un bacio a te e uno grande alla piratessa!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  26. Lilli ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    Che buone Giuliana!!XD Ho fatto il pin! Un bacio!!:*

    Rispondi
  27. [email protected] ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    Può sembrare strano, ma non le ho mai mangiate.

    Rispondi
  28. Anonimo ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    grazie per la chiarezza nell'esposizione della ricetta! la sequenza "passo per passo" aiuta molto. brava!

    Rispondi
  29. MorsoDiFame Antonella ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    Ma sai che le frittelle di mela, sono la prima cosa che ho fritto in vita mia!! Mi ricordo ancora la tensione e l'emozione... e poi, così calde e buone!
    Che bello poter leggere questa ricetta, che ricordi!!! <3

    Un abbraccio!!!!

    Partecipa al GIVEAWAY : 2 RIGHE D'AMORE

    Rispondi
  30. Lory B. ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    Che buone le frittelle di mele!!!!!!!!!!!
    Tantissimo che non le preparo, quasi quasi...
    Un bacione grande e felice settimana!!!

    Rispondi
  31. francy ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    Ne ho sentito tanto parlare ma non mi ci sono mai cimentata, mi sa che questa è la villa buona che ci provo!

    Rispondi
  32. Luisa Alexandra ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    Parecem donuts! Ficaram mesmo apetitosos.

    Rispondi
  33. Claudia ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    La pigrizia si è impossessata di me.. non ho molta voglia di entrare in questo clima carnevalesco.. forse eprchè non ho figli.. Ottime queste frittelle!! baci e buon lunedì 🙂

    Rispondi
  34. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    Buoneeeeeee!!

    Rispondi
  35. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    A vedere queste frittelle mi fai venire una voglia!!!! Prima o dopo le devo provare di mele:)
    Baci

    Rispondi
  36. Dana Ruby ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    La pastella con la birra è la mia preferita, ma sai che non l'ho mai usata per i dolci, non so bene il perchè grazie per la dritta!

    Rispondi
  37. Ribana Hategan ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    Che buone le frittelle di mele, mi mandi anche a me?...yummyyyy....mi è proprio venuta l'acquolina in bocca...
    Bacioni cara

    Rispondi
  38. Iva ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    Mi ricordano l'infazia! Buonissime!

    Rispondi
  39. Any ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    Le conosco benissimo, da piccola le adoravo! Io non le ho mai fatte, ma quelle di mia mamma sono una delizia.
    Le tue sembrano uscite da una rivista!

    Rispondi
  40. Lara Bianchini ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    è una vita che dico che le faccio e poi... siccome sono fritte non le faccio mai, ma sono bellissime!!!

    Rispondi
  41. Valentina ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    le adoro! che pazienza hai avuto!!!

    Rispondi
  42. Simona Mastantuono ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    sono a dir poco da manuale!!!!!

    Rispondi
  43. Ely Mazzini ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    Ciao Giuliana, ci credo che sono finite subito, sono invitantissime, davvero molto golose!!!!
    Bacioni, buona settimana :))

    Rispondi
  44. Maria ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    Buongiorno cara,le tue frittelle sono una vera delizia,io non le ho mai fatte ma provero' la tua ricetta al piu' presto...un grande abbraccio !!!!!!

    Rispondi
  45. Dolci a gogo ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    Si tesoro anche noi siamo in pieno fritto a gogo e sai che le frittelle di mele non le ho ma provate...solo a guardarle mi ispirano da morire, deliziosissime!! Bacioni, Imma

    Rispondi
  46. lucia ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    buongiorno cara

    bellissime frittelle!
    assolutamente da provare al più presto...
    grazie e buon lavoro
    lucia

    Rispondi
    • Crisina ha scritto:

      14 Gennaio 2018

      La Birra Fredda oppure temperatua ambiente?

      Rispondi
      • Giuliana Manca ha scritto:

        15 Gennaio 2018

        Fredda!!

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758