• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

  3. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Piccola pasticceria » Bon bon al cioccolato

Bon bon al cioccolato

27 Commenti  4.4/5 (8 voti)

Bon bon al cioccolato
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Tempo totale*: 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 380 kcal
  • *NOTE: + il riposo in frigorifero
  • Vegetariana

I bon bon al cioccolato sono dei golosi dolcetti al cioccolato senza cottura. Sono siml cioccolatini morbidi adatti ad ogni stagione perchè si possono gustare a temperatura ambiante in inverno e freddi da frigo quando fa più caldo. L'impasto di questi bon bon è fatto con biscotti sbriciolati, cioccolato, panna fresca, formaggio cremoso e confettura di albicocche. Tutti ingredienti da mescolare a freddo e lavorare poi con le mani per creare delle palline che andremo a rivestire di cacao. Per dare ogni volta una nuova veste ai vostri bon bon potete rivestirli in tantissimi modi diversi, granella di frutta secca, zuccherini, zucchero a velo, cocco rapè o cioccolato fuso. Al posto della confettura di albicocche potete usare la marmellata di arance che sta benissimo con il cioccolato o dare una nota alcolica con un goccio di rum o strega. Usate tranquillamente i biscotti o frollini che avete in casa. Vi lascio anche la ricetta dei tartufi al cioccolato.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 32 bon bon

  • biscotti secchi 150 g
  • panna fresca 100 g
  • cioccolato fondente 100 g
  • formaggio spalmabile 50 g
  • confettura di albicocche7 40 g
  • cacao 20 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i bon bon al cioccolato

  1. TRitate finemente i biscotti e metteteli in una ciotola.

    Bon bon al cioccolato 1
    Bon bon al cioccolato 2
  2. Scaldate la panna fresca e spezzettate il cioccolato.

    Bon bon al cioccolato 3
    Bon bon al cioccolato 4
  3. Fate sciogliere perfettamente il cioccolato nella panna calda e fate intiepidire. Versate al ganache ottenuta nella ciotola con la polvere di biscotti e mescolate.

    Bon bon al cioccolato 5
    Bon bon al cioccolato 6
  4. Unite il formaggio spalmabile e la confettura e mescolate ancora. Incorporate anche 10 g di cacao.

    Bon bon al cioccolato 7
    Bon bon al cioccolato 8
  5. Fate raffreddare il composto in frigorifero per una mezz'oretta e poi formate le vostre palline con le mani. Roteate le palline nel restante cacao e mettete in frigorifero a rassodare.

    Bon bon al cioccolato 9
    Bon bon al cioccolato 10

Conservazione

Conservate i bon bon al cioccolato in frigorifero per una settimana circa all'interno di un contenitore. Potete anche congelarli.

Dolci e dessert, Piccola pasticceria, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Burger di ceci
Next Post: Crumble di verdure »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Crumble di colomba e mele

Dolci e dessert

Crumble di colomba e mele

Panna cotta alle fragole

Dolci e dessert

Panna cotta alle fragole

mousse al caffè

Dolci e dessert

Mousse al caffè

Purceddhruzzi

Dolci e dessert

Purceddhruzzi

Biscotti Linzer o Linzer cookies

Dolci e dessert

Biscotti Linzer

Trancetti vegan alla marmellata

Dolci e dessert

Trancetti vegani alla marmellata

27 Commenti

  1. M.Luisa ha scritto:

    4 Marzo 2012

    Grazie a te!
    Ciao, buona serata

    Rispondi
  2. Giuliana Manca ha scritto:

    4 Marzo 2012

    Ciao M. Luisa, grazie mille! Io ho usato il philadelphia ma puoi tranquillamente usare anche altri formaggi cremosi come il mascarpone, la ricotta o la robiola. Baci e buona domenica

    Rispondi
  3. M.Luisa ha scritto:

    4 Marzo 2012

    Scusa, non mi intendo di formaggi nei dolci (ricotta a parte). Puoi precisare che cosa intendi per "formaggio cremoso"? Mascarpone, philadelhia,...?
    Grazie, e complimenti per aver saputo sfruttare così bene un "errore"!

    Rispondi
  4. lecreazionidiletizia ha scritto:

    4 Febbraio 2012

    Davvero gustosi!! Sicuramente da provare 🙂

    Rispondi
  5. Patrizia ha scritto:

    1 Febbraio 2012

    Certo che te la sei cavata proprio bene!! Da un dolce mal riuscito (mal poi si fa per dire, quella torta per me era una delizia!!) sono usciti dei dolcetti stragolosi!!! Beati i tuoi amici!! Puoi permetterti dunque di sbagliare anche più spesso, giusto? Un bacione!!

    Rispondi
  6. stefy ha scritto:

    1 Febbraio 2012

    come resistere a tanta bontà.....e poi presnetati così sono anche bellissimi da vedere....bacini

    Rispondi
  7. ilgamberorusso ha scritto:

    1 Febbraio 2012

    Ottimi!buona l'idea della crema di formaggio e della marmellata per amalgamarli!

    Rispondi
  8. speedy70 ha scritto:

    1 Febbraio 2012

    Che doplcissimo sbaglio cara Giuliana, che dire. . . continua così!!!!!!

    Rispondi
  9. Batù ha scritto:

    1 Febbraio 2012

    ..... se sono troppi e ti avanzano io mi offro volontaria 🙂 decisamente deliziosi questi bon bon!

    Rispondi
  10. °Glo83° ha scritto:

    1 Febbraio 2012

    irresistibili...uno tira l'altro!!! 😉

    Rispondi
  11. monica ha scritto:

    1 Febbraio 2012

    altro che cigno!!!
    scommettiamo che vinci???

    Rispondi
  12. Francesca ha scritto:

    1 Febbraio 2012

    Ma che brava! Mia figlia è golosissima di cioccolata! Ti seguo subito, sono golosa anch'io.

    Rispondi
  13. Giovanna ha scritto:

    1 Febbraio 2012

    tanta pazienza m,a un risultato strepitosoooooo

    Rispondi
  14. Iva ha scritto:

    1 Febbraio 2012

    Belli belli!! Ora poi vanno molto questi cake pops... sono perfetti per le feste dei bimbi!

    Rispondi
  15. Yrma ha scritto:

    1 Febbraio 2012

    Beh se il risultato sono stati questi bonbons...chissenefrega della Sacher!!:-DDDDD. Io vivendo a due passi dall'Austria ed essendo stata più volte proprio nell'hotel Sacher dove l'hanno creata, a mangiarla, ti dirò che molte pasticcerie non sanno farla a dovere!!!ho la ricetta orginale datami da un'austriaca amica del mio compagno che lavora lì!!quindi mi ha detto straorginale!!prima o poi la farò :-)Intanto..secondo me questi bonbons sono proprio una goduriaaaaaa alla faccia della Sacher (che a me nemmeno piace più di tanto :-))Un bacione e buona giornata!!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      1 Febbraio 2012

      Dai cerca di prepararla, sono curiosa!

      Rispondi
  16. ♫ ♪ Anna ♫ ♪ ha scritto:

    1 Febbraio 2012

    Con uno sbaglio ti sono usciti golosità sono bellissimi brava!!

    Rispondi
  17. Elisa ha scritto:

    1 Febbraio 2012

    Mmmmh, uno tira l'altro, me li spazzolerei tutti in un minuto!!! 🙂

    Rispondi
  18. Giovanna ha scritto:

    1 Febbraio 2012

    Se c'è una cosa che mi piace della cucina, è la versatilità. Come nel tuo caso, da una Sacher non riuscitissima hai ottenuto dei dolcetti fantastici. ^_^
    Bellissimi da vedere e deliziosi da mangiare.
    Anch'io è tanto che voglio fare la Sacher, ho anche qualche ricetta, prima o poi la farò.
    Chissà se andando sul sito ufficiale della Sacher non ci sia la ricetta codificata.
    Un bacione grandissimo

    Rispondi
  19. Bea ha scritto:

    1 Febbraio 2012

    Se gli sbagli sono questi...........ben vengano! Se vuoi, passa da noi, ti abbiamo lasciato un piccolo premio!
    Buona giornata!!

    Rispondi
  20. Claudia ha scritto:

    1 Febbraio 2012

    Bè da una ricetta errata son uscitid ei dolcetti troppo golosi!!!Se vuoi e ti andrà prova la mia torta sacher.. a me è sembrata molto buona! .-) baci

    Rispondi
  21. Lory B. ha scritto:

    1 Febbraio 2012

    Hai rimediato in modo stupendo!!!
    Presentazione molto bella e curata.. e a me fanno venire una gran voglia!!! Sono molto golosi!!!
    Sempre bravissima e originale!!!!
    Un bacione e felicissima giornata!!!
    Peccato per l'intonaco!! ^__^

    Rispondi
  22. Afrodita ha scritto:

    1 Febbraio 2012

    A prima vista mi sembravano dei tartufini e invece sono dei bon bon decisamente originali! Mi incuriosisce l'aggiunta di formaggio e marmellata. Anch'io a volte mi "fisso" con una ricetta e la cerco dappertutto. I blog sono spesso una garanzia maggiore rispetto alle riviste o ai libri perché c'è anche il giudizio di chi ha provato la ricetta. Baci innevati, Cat

    Rispondi
  23. Bianca ha scritto:

    1 Febbraio 2012

    Ciao Giuliana, vedi abbiamo in comune anche l'amore per il cioccolato e la Sachertorte, brava per aver saputo prontamente trasformare il dolce!!! In questo momento ne assaggerei volentieri uno e poi un caffe' espresso...e partirei carica per affrontare la giornata!

    Rispondi
  24. renata ha scritto:

    1 Febbraio 2012

    Non sempre un errore è un dramma!!!!Soprattutto quando nascono cose così BUONE e GOLOSE!!!!!Penso che i tuoi amici saranno stati ugualmente felici di gustare questi deliziosi bon bon!!!!!Io li avrei mangiati TUTTI!!!!!!
    Un bacione Giuliana e complimenti sono bellissimi!!!!!!

    Rispondi
  25. Emily ha scritto:

    1 Febbraio 2012

    Sono cosi simpatici e sono sicura buonissimi, hai rimediato alla grande! Notte Giuliana!

    Rispondi
  26. LAURA ha scritto:

    31 Gennaio 2012

    Per la sacher torte ci saranno altre occasioni, intanto complimenti per questi invitanti bon bon!!!
    Ho postato il tuo premio, ancora tante grazie!!!
    Baci

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758