• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Lievitati » Pane » Grissini

Grissini

16 Commenti  5/5 (6 voti)

Grissini
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 15 min
  • Tempo totale*: 55 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 375 kcal
  • *NOTE: + il tempo della lievitazione
  • Senza Lattosio
  • Vegetariana

I grissini fatti in casa sono una sfiziosa alternativa al pane e uno snack spezzafame sano e gustoso. Sono saporiti e friabili e potete farli più o meno spessi a seconda della consistenza che preferite, se li farete più sottili rispetto ai miei richiederanno una cottura più breve e saranno più scrocchiarelli. Prima di prepararli avevo letto da più parti che era preferibile che fossero grossi ma secondo me sono squisiti in entrambe le versioni e molto dipenderà dal tempo entro cui dovrete consumarli perchè più spessi sono e prima perdono di fragranza. Divertitevi ad aromatizzarli in tanti modi diversi sbizzarrendovi con spezie ed erbette varie e sicuramente stupirete i vostri commensali. Provate anche i tarallini all'olio!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 22-26 grissini

  • farina 0 125 g
  • farina 00 125 g
  • sale 8 g
  • zucchero semolato 8 g
  • acqua 150 ml
  • lievito di birra secco 1 g oppure 3 g di lievito di birra fresco
  • olio extra vergine di oliva 15 g
  • uova 1 per spennellare
  • paprika
  • erbette
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i grissini

  1. Setacciate in una ciotola capiente le farine, lo zucchero e il lievito. Unite una parte di acqua e sciogliete il lievito.

    Grissini 1
    Grissini 2
  2. Aggiungete la restante acqua e impastate in modo grossolano, quindi unite il sale e l'olio e amalgamate il tutto. Trasferite l'impasto su di una spianatoia e lavoratelo con le mani.

    Grissini 3
    Grissini 4
  3. Una volta ottenuto un panetto liscio e omogeneo ponetelo all'interno della ciotola usata per impastare, leggermente unta di olio. Coprite con la pellicola e mettete a lievitare al riparo da correnti fino al raddoppio del volume. Ci vorranno dalle 6 alle 8 ore a seconda della temperatura. Riprendete l'impasto, allungatelo delicatamente e prelevatene piccoli pezzi. Utilizzando entrambe le mani ricavate da ogni pezzetto di impasto dei filoncini lunghi e sottili.

    Grissini 5
    Grissini 6
  4. Ponete i grissini su una teglia rivestita di carta da forno, spennellateli con l'uovo e spolverizzateli con la paprika, oppure salateli leggermente.

    Grissini 7
    Grissini 8
  5. O ancora spolverizzate i grissini con delle erbette secche. Cuocete i grissini in forno preriscaldato a 200° per circa 15 minuti, anche meno se li farete più sottili. Togliete i grissini dal forno e fateli raffreddare su di una gratella.

    Grissini 9
    Grissini 10

Conservazione

Potete conservare i grissini in un sacchetto di carta o di plastica per 2-3 giorni al massimo.

Consigli

Se preferite potete inserire la paprika o le erbette direttamente all'interno dell'impasto.

Curiosità

Si narra che i grissini siano nati a Torino nel 1679 ad opera del fornaio di corte Antonio Brunero che li creò per il futuro re Vittorio Amedeo II, di salute cagionevole ed incapace di digerire la mollica del pane. Il successo dei grissini fu immediato, sia per la maggiore digeribilità rispetto al pane comune, sia per la possibilità di essere conservato anche per diverse settimane.

Lievitati, Pane, Ricette, Senza Lattosio, Vegetariane

Previous Post: « Alici fritte
Next Post: Cous cous alle verdure »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Focaccia alla zucca

Lievitati

Focaccia alla zucca

Fette biscottate

Lievitati

Fette biscottate

Parigina

Lievitati

Parigina

Lievitati

Schiacciata all'uva

Lievitati

Focaccia funghi, prosciutto e formaggio

Pizzette mummia

Lievitati

Pizzette mummia

16 Commenti

  1. La cucina di Molly ha scritto:

    31 Maggio 2014

    Sfiziosi e buoni da gustare! Un abbraccio!

    Rispondi
  2. Ely Mazzini ha scritto:

    29 Maggio 2014

    A me sembrano perfetti, da sgranocchiare in qualsiasi momento della giornata...brava Giuliana!!!
    Buona serata...

    Rispondi
  3. Giovanna ha scritto:

    29 Maggio 2014

    Ma che meraviglia, li ho fatti moltissimi anni fa, mi hai fatto venire voglia di rifarli.

    Rispondi
  4. Betty ha scritto:

    29 Maggio 2014

    non sai quante volte mi sono detta si volerli provare e poi... non provo mai!
    sono fantastici, brava!

    Rispondi
  5. veronica ha scritto:

    29 Maggio 2014

    Anche cicciottosi sembrano buonissimi, i miei preferiti sono alle erbette. baci cara

    Rispondi
  6. La cucina di Esme ha scritto:

    29 Maggio 2014

    Adoro sgranocchiare per me questi sono perfetti!!!!
    Baci
    Alice

    Rispondi
  7. [email protected] ha scritto:

    29 Maggio 2014

    Questi uno tira l'altro.

    Rispondi
  8. Patchnutella ha scritto:

    29 Maggio 2014

    Sembrano davvero super! complimenti!!!! 🙂

    Rispondi
  9. Antonella ha scritto:

    29 Maggio 2014

    Ciao Giuliana, io ho provato qualche volta a fare i grissini ma non mi sono mai riusciti bene, in cottura si rovinano sempre. Seguirò la tua ricetta e i tuoi consigli, a me i tuoi grissini sembrano perfetti! A presto.

    Rispondi
  10. Valentina ha scritto:

    29 Maggio 2014

    non ho mai avuto la pazienza, ti invidio tantissimo!

    Rispondi
  11. Claudia ha scritto:

    29 Maggio 2014

    Son troppo sfiziosi.. Non li faccio mai.. sparirebbero in troppo poco tempo! smack

    Rispondi
  12. Simona Mastantuono ha scritto:

    29 Maggio 2014

    mai fatti devo rimediare con un marito piemontese...!!!

    Rispondi
  13. Luisa Alexandra ha scritto:

    29 Maggio 2014

    Gosto tanto de gressinhos e nunca me aventurei a fazer, e olha que parecem bem fáceis!

    Rispondi
  14. Yrma ha scritto:

    29 Maggio 2014

    Eh..ne mangerei a quintali come si fa????? No, io li amo così come li hai fatti...perfetti direi!!!!Bravissima, un abbraccio grande!!

    Rispondi
  15. Roberta ha scritto:

    29 Maggio 2014

    Che brava!!!! Non ho mai provato a fare i grissini!!! Devo rimediare al più presto 😉 !!!
    Ciao ciao

    Rispondi
  16. Caterina Pili ha scritto:

    29 Maggio 2014

    cicciotti? No direi che sono perfetti e sicuramente buoni, devo provarli a rifare anche io , il problema è che poi ne mangio troppi , sono buonissimi, ciao Giuliana a buona giornata!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758