Le spinacine sono delle cotolette di pollo e spinaci impanate e fritte; un appetitoso secondo piatto di carne e verdura che piace a tutta la famiglia. Nei supermercati si trovano già pronte e purtroppo prefritte, sicuramente comode e anche invitanti ma decisamente meno sane. Queste fatte in casa sono altrettanto buone, secondo me di più, e certamente più nutrienti e genuine. Le spinacine sono il modo ideale per far mangiare gli spinaci anche ai bambini a chi non li ama particolarmente e sono veramente facili da fare. Vi consiglio di accompagnarle con un'insalatina fresca o delle sfiziose patatine fritte e di gustarle ben calde. L'unica piccola difficoltà è nel momento della panatura e della frittura perchè bisogna fare molta attenzione a non romperle, per il resto, sono certa che le amerete e smetterete di comprarle già pronte! Un'altra ricetta carina che vi consiglio di provare è quella del polpettone di spinaci!
Ingredienti
Quantità per 4 spinacine
- petto di pollo 400 g
- spinaci 180 g già puliti
- sale
- noce moscata
- uova 1
- pangrattato
- olio di arachidi per friggere
Preparazione
Come fare le spinacine
Tagliate a pezzi il petto di pollo e frullatelo in un robot da cucina.
Lessate gli spinaci in acqua salata, strizzateli perfettamente e tritateli al coltello. Mescolate pollo e spinaci, salate e profumate con la noce moscata. Con le mani umide ricavate 4 cotolatte dello stesso peso (le mie pesavano circa 113 g l'una).
Passate le spinacine prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato.
Friggete le spinacine in poco olio in un tegame basso facendole ben dorare da entrambi i lati.
Variante
Spinacine al forno
Per una versione più light potete cuocere le spinacine in forno. Adagiatele in una teglia rivestita di carta da forno leggermente unta di olio, irroratele con un altro filo d'olio e cuocetele in forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti.
Daniela ha scritto:
Come trasformare il petto di pollo in un secondo gustoso 🙂
Un bacio
Dolci a gogo ha scritto:
A volte basta davvero poco per realizzare uno dei piatti che i miei bimbi per esempio amano moltissimo ma vuoi mettere frle in casa??Un altra cosa!!Un bacione,Imma
Antonella ha scritto:
Deliziose Giuliana, a me le polpette piacciono in tutti i modi e queste sono un'idea bellissima. Si immagino che non ci sia confronto con quelle comprate fatte. Ho copiato la ricetta e proverò a rifarle. Grazie!
speedy70 ha scritto:
Sane e genuine, perfette fatte in casa, bravissima!!!
Natalia ha scritto:
Ottime! Anche io le preferisco fatte in casa, a volte quelle in commercio hanno un sapore strano che sembra nascondere qualcosa.
Baci.
Nella Crosiglia ha scritto:
Io mia cara metto le bietole o carote o un misto di verdurine, perchè purtroppo sono allergica agli spinaci, ma si divorano che è un piacere..
Quanta roba buona che appetito...E come si può resistere a non iscriversi?
La cucina di Molly ha scritto:
Buonissime, non ho mai provato a farle in casa, le ho sempre comprate! Sicuramente saranno più buone! Un abbraccio!
Laura Carraro ha scritto:
Buonissime e sicuramente migliori di quelle già confezionate!!!
Baci
Fr@ ha scritto:
Adoro polpette e similari, queste sono veramente buone.
Claudia Di Nardo ha scritto:
Io ammetto di comprarle... e mi risolvono un sacco di cene.. ma fatte in casa imamgino siano tutt'altra cosa! un bacione
Ely Valsecchi ha scritto:
Ma grazie anche per questa ricetta, Lucia ne sarà contentissima, le adora 🙂 Ti abbraccio 🙂
Luisa Alexandra ha scritto:
Não conhecia essa mistura e achei fantástica!
andreea manoliu ha scritto:
Sicuramente tutto un altra cosa, fatte in casa c'è più gusto nel mangiarli, almeno sai cosa c'è dentro. Felice giornata !